Creare piccoli impianti arborei all’interno della città per migliorare la qualità dell’aria. E’ l’obiettivo del progetto Forest For Rome, il cui primo modulo è stato inaugurato dal sindaco Roberto Gualtieri nei giorni scorsi in un’area del quartiere di Colle del Sole: una “cella” di 20 metri per 20, composta da 14 lecci, 2 carrubi, 4 tigli e 100 cespugli da sottobosco. Ogni albero in 20 anni produce 2 tonnellate di ossigeno (circa 100 kg/anno). L’intero impianto produrrà in 20 anni quindi 40 tonnellate di ossigeno. La quantità di CO2 assorbita varia tra i 10 ed i 30 kg CO2/anno, a seconda dell’età e delle dimensioni della pianta. I cespugli contribuiscono a mantenere l’umidità del terreno e a proteggere la microfauna. Altri micro-boschi di città saranno creati a Roma nei prossimi mesi.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Nucleare in Italia? “Se uno già dice no a valutare dimostra chiusura mentale. La valutazione non comporta già un giudizio. Secondo me è stato un errore fermarsi in passato. È chiaro che è un tipo di scelta che ti porta i risultati dopo 15 anni, non dopo 15 giorni, però idrogeno verde, blu ed energia […]
Il 2020 è stato l’anno più caldo per l’Europa, con la temperatura più alta mai registrata: almeno 0,4 °C in più rispetto ai cinque anni più caldi mai registrati, tutti dell’ultimo decennio. E’ quanto emerge da “European State of the Climate 2020”, il rapporto annuale sullo stato del clima europeo del servizio Copernicus sui cambiamenti […]
Nestlé Waters punta a un impatto idrico positivo rigenerando i cicli idrologici locali. Nel dettaglio, si legge in una nota, amplierà le iniziative attualmente in atto per gestire le risorse idriche in maniera sostenibile, rafforzare le collaborazioni con i partner per identificare e sostenere soluzioni su scala locale, studiate per contribuire a ripristinare gli ecosistemi […]