

Flash News
Flash News del 21 Settembre 2020
- Alle 15 si sono chiusi i seggi per le votazioni per il Referendum Costituzionale confermativo del taglio del numero dei parlamentari. In sette regioni il voto è stato per il rinnovo del Presidente dei Consigli Regionali e, inoltre, in mille Comuni per eleggere i nuovi Sindaci. In Veneto e in Sardegna per le suppletive per un seggio al Senato;
- Lo spoglio è cominciato dalle schede del Referendum Costituzionale, seguiranno le regionali e solo domani mattina inizierà quello per le comunali.
- Gli exit poll per le regionali confermerebbero le vittorie schiaccianti di Zaia in Veneto e di De Luca in Campania. La Liguria confermerebbe Toti del Centro Destra, mentre le Marche passerebbero dal Centro Sinistra al Centro Destra con il candidato Acquaroli. Lotta all’ultimo voto in Puglia e anche in Toscana dove il candidato del Centro Sinistra è in lieve vantaggio su quella Leghista del Centro Destra;
- Dalle prime proiezioni al Referendum, i “SI” sono in vantaggio con il 66,7% sul no che però con il 33,3% otterrebbe un risultato comunque importante;
- Il Coronavirus in Italia: meno tamponi e lieve calo di contagi e vittime ma più ricoveri in terapia intensiva. Il Ministro della salute, Speranza, ha introdotto l’obbligo di tamponi per chi viene dalle zone rosse francesi;
- Preoccupa la crescita dei contagi in molti Paesi Europei, in Gran Bretagna gli scienziati lanciano un drammatico appello al Paese, “Fermiamo il virus o a novembre avremmo duecento morti al giorno“;
- Trenta anni fa, ad Agrigento, la mafia uccideva il Giudice Rosario Livatino. Il Presidente della Repubblica, Mattarella, oggi dice “Livatino fu tra i primi ad individuare lo stretto legame tra mafia e affari. Ricordare la sua vile uccisione ci richiama la necessità di resistere alle intimidazioni e di opporsi a compromessi e indifferenza“;
- In provincia di Torino un uomo uccide il figlio di 11 anni con un colpo di pistola e poi si toglie la vita. Un gesto annunciato poco prima sui social, dove ha raccontato la sua depressione e la separazione dalla compagna.
Flash News
Le flash news di mercoledì 17 maggio 2023

Benvenuti all’appuntamento quotidiano con l’informazione. In questa giornata di metà maggio, l’Italia continua a muoversi con la sua consueta energia e vivacità, attraverso una serie di notizie che spaziano dalla politica all’economia, dalla cultura alla società. Eccovi le dieci notizie italiane più importanti delle ultime 24 ore.
Elezioni comunali: Il centrodestra ha prevalso nelle recenti elezioni comunali, con una proporzione di 4 a 2. Mentre Schlein punta sui ballottaggi, per Meloni si prospetta una sfida interna sul voto di lista. Il centrodestra conferma così la sua forza, con l’obiettivo di progredire sulle riforme.
Truffe nelle bollette di luce e gas: 4 milioni di italiani sono caduti vittima di truffe nelle bollette di luce e gas, causando danni economici per 1,2 miliardi di euro.
Dipendenza delle imprese dalle app: Nella ristorazione, un’azienda su tre paga commissioni superiori al 20% alle applicazioni di consegna a domicilio.
Successo scolastico: I bambini italiani della scuola primaria sono tra i migliori in Europa per abilità di lettura.
Contrasto allo spopolamento: Per combattere lo spopolamento dei piccoli comuni, la Sardegna ha messo a disposizione 360 milioni di euro.
Lavoro delle donne e tasso di natalità: L’Italia potrebbe imparare dalla Francia per quanto riguarda il lavoro delle donne e il tasso di natalità.
Bonus casa: E’ importante conoscere l’attestazione Soa per non commettere errori nell’ottenimento del bonus casa.
730 precompilato: Sono stati forniti consigli su quali documenti conservare in caso di modifiche al 730 precompilato.
Meteo: Il maltempo ha causato allagamenti nel centro di Faenza, con esondazioni a Cesena e Forlì. Sono state effettuate evacuazioni nel Ravennate.
Coronavirus: L’Rt nazionale è in aumento, situandosi a 0.83. Le terapie intensive occupano il 5.5% delle strutture, mentre le aree mediche sono occupate al 12.9%. Ci sono 510 casi di coronavirus ogni 100.000 abitanti.
Ecco le notizie più importanti di oggi in Italia, un’ampia gamma di temi che riflette la complessità e la dinamicità del nostro Paese. Rimanete connessi per ulteriori aggiornamenti su queste e altre storie emergenti.
Flash News
Le flash news del 16 Maggio 2023

L’Italia non dorme mai. Dal nord al sud, passando per il cuore del Paese, ogni giorno sono innumerevoli gli eventi, le storie e i fatti che modellano il volto della nostra nazione, con implicazioni che vanno ben oltre i confini nazionali. In questa rapida carrellata, vi portiamo attraverso le dieci notizie italiane più rilevanti delle ultime 24 ore, offrendo uno scorcio di come l’Italia sta vivendo e reagendo alle sfide del presente.
Allerta rossa per maltempo in Emilia-Romagna, allerta arancione in altre tre regioni: L’Italia è nel pieno della tempesta Minerva che durerà almeno fino alla fine della settimana. Martedì 16 maggio è stata diramata un’allerta rossa per l’Emilia-Romagna.
Sequestrate 3 tonnellate di cocaina nel porto di Gioia Tauro, Calabria: La Guardia di Finanza del comando di Reggio Calabria ha condotto un’operazione di successo, sequestrando un carico di cocaina.
Scuole chiuse per maltempo il 16 maggio: A causa delle criticità idriche e idrogeologiche, in Emilia-Romagna è stata emessa un’allerta che ha portato alla chiusura delle scuole.
Sky Inclusion Days, l’evento dedicato a inclusione e diversità: Si è conclusa la due giorni organizzata da Sky, dedicata alla promozione dell’inclusione e della diversità.
Roberto Sergio nominato Amministratore Delegato della Rai: Dopo l’addio di Carlo Fuortes, il consiglio di amministrazione di Viale Mazzini ha dato il via alla nomina di Roberto Sergio come nuovo amministratore delegato della Rai.
42mila arrivi illegali di migranti nei primi 4 mesi del 2023: Secondo i dati Frontex, gli arrivi illegali di migranti sono stati 80.700, quasi il 30% in più rispetto a un anno fa e il totale più alto per il periodo considerato.
La disponibilità di acqua è in ripresa nel distretto del Po a causa del maltempo: Il maltempo che sta imperversando da quasi un mese su tutto il Paese sta avendo anche un risvolto positivo, con la disponibilità di acqua che è in ripresa nel distretto del Po.
Operaia muore in un incidente sul lavoro nel Mantovano: Una donna di 59 anni è deceduta mentre stava lavorando in un’azienda nel Mantovano, in un tragico incidente sul lavoro.
Danni per maltempo in Sicilia, allerta rossa in Emilia-Romagna: La Protezione Civile ha segnalato per martedì 16 maggio anche un’allerta gialla per Abruzzo e Basilicata, a seguito dei danni causati dal maltempo in Sicilia.
Il caso Emanuela Orlandi continua, con nuovi atti acquisiti dal Vaticano: La procura di Roma e il Vaticano continuano le indagini sul caso di Emanuela Orlandi, sperando in una “cooperazione leale” tra le due parti.
Che si tratti di eventi di rilevanza nazionale o di storie che toccano la vita quotidiana delle persone, queste notizie illustrano la complessità e la dinamicità dell’Italia di oggi. In un mondo in continua evoluzione, restare aggiornati è fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità che ci attendono.
Flash News
Flash News di Sabato 1 Maggio 2021

- Un messaggio di fiducia ma anche un appello all’unità quello lanciato dal Presidente della Repubblica, in occasione della tradizionale cerimonia al Quirinale per il primo maggio. “Dopo la crisi legata alla pandemia, sarà il lavoro a portare il Paese fuori da questa emergenza”, ha detto Mattarella. Poi il passaggio alle istituzioni Europee, “baluardo di democrazia e libertà. Inaccettabile ogni attacco che punti ad indebolirle”;
- Le federazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL in piazza con tre manifestazioni unitarie, programmate in tre luoghi simbolo: alle acciaierie di Terni, alla sede Amazon di Passo Corese in provincia di Rieti e all’ospedale dei Castelli a Fontana di Papa, vicino Roma;
- Lo slogan scelto quest’anno dai sindacati è “l’Italia sicura con il lavoro”. Il segretario della CGIL, Landini, ha detto “è il momento dei vaccini, non di licenziare” Per Bombardieri della UIL “bisogna ripartire da chi ha perso il lavoro”, mentre Sbarra di CISL chiede riforme eque e partecipate. Tra gli appuntamenti del primo maggio c’è quello con il tradizionale concertone organizzato dai sindacati, rispettando le misure anti Covid. Dall’auditorium Parco della Musica di Roma, 6 ore di musica con oltre 40 artisti e solo 500 presenze;
- E anche in questo giorno di festa continuano le vaccinazioni. Ieri è stato raggiunto l’obiettivo delle 500.000 dosi somministrate in un giorno. Ora il commissario all’emergenza, Figliuolo, punta al milione di somministrazioni giornaliere entro giugno. Saranno allestiti nuovi centri vaccinali in centri di villeggiature e scuole;
- In calo il tasso di positività al Covid, ieri al 3,9% mentre risale l’indice di contagio Rt nazionale allo 0,85%. Registrati nelle ultime 24 ore altri 13.446 nuovi contagi e resta ancora alto, purtroppo, il numero dei decessi: altri 263;
- Quasi 800 migranti sbarcati in Sicilia nelle ultime 24 ore: 4 barconi soccorsi davanti alle coste di Lampedusa e un video delle ONG Sea Watch, denuncia “migranti picchiati sui gommoni della guardia costiera Libica e costretti a rientrare”.
Flash News
Flash News di Venerdì 30 Aprile 2021

- L’obiettivo delle 500.000 somministrazioni al giorno è stato raggiunto. Ad annunciarlo è il Ministro della Salute, Roberto Speranza, che è tornato a sottolineare l’importanza dei vaccini. “La vera strada per uscire da questi mesi così difficili, entro settembre si punta ad immunizzare l’80% della popolazione”, ha detto;
- Preoccupa la diffusione della variante indiana: il volo proveniente dal Paese asiatico atteso per oggi, è stato bloccato. Stop agli arrivi anche da Bangladesh e Sri Lanka. Zona rossa in una frazione di Sabaudia per un cluster tra la comunità Sikh;
- Ieri, nel nostro Paese, sono stati registrati oltre 14.000 nuovi contagi. Diminuisce ancora la pressione sugli ospedali, ma risale al 4,3% il tasso di positività. Sempre alto il numero delle vittime, 288 in 24 ore;
- Dopo mesi di discesa, l’indice di contagio Rt riprende a salire, seppur di pochi punti decimali. Il valore resta comunque sotto quota 1 e con i dati del monitoraggio settimanale, da lunedì si attendono nuovi colori nella mappa del rischio delle regioni. La Valle D’Aosta potrebbe passare in rosso, mentre la Sardegna in arancione;
- E’ il 10 Maggio la data scelta per iniziare in un primo gruppo di Paesi, tra i quali l’Italia, la fase di sperimentazione del sistema dei nuovi certificati digitali Covid Pass Europei che permetterà ai cittadini dell’Unione di viaggiare liberamente all’interno dei confini;
- Israele sotto shock per la tragedia avvenuta la scorsa notte, durante un raduno religioso in Galilea. Una gigantesca e precipitosa fuga durante un pellegrinaggio ebraico nel nord di Israele ha provocato almeno 44 morti e oltre 150 feriti;
- Una nuova bufera sul Consiglio Superiore della Magistratura: atti coperti da segreto finiti a componenti del CSM e spediti anche a giornalisti. C’è l’ipotesi di una loggia segreta;
- L’esame di italiano del calciatore Luis Suarez per ottenere la cittadinanza italiana: una prova che gli inquirenti definirono una farsa. Oggi il riscontro nel video della telecamera nascosta, piazzata dai magistrati di Perugia.
Flash News
Flash News di Martedì 27 Aprile 2021

- In primo piano il via libera della Camera dei Deputati con un’ampia maggioranza al Recovery Plan. Nel pomeriggio il dibattito si sposta in Senato. Il Premier Draghi ha detto “i tempi per l’approvazione sono stretti ma con un’accelerazione sarà possibile accedere prima ai fondi Europei”. Poi la rassicurazione sul ruolo del Parlamento, con il quale ha sottolineato Draghi “la collaborazione sarà fondamentale”. Il Capo dello Stato ha anche confermato l’impegno a intervenire per semplificare l’accesso al superbonus;
- Al centro del dibattito politico resta il tema del coprifuoco, la Lega preme per lo stop alla misura nelle zone a basso rischio. Dall’opposizione, Fratelli d’Italia continua a invocarne l’abolizione. Il Governo lavora ad una possibile mediazione;
- La curva dei contagi da Coronavirus in Italia: 8.500 i nuovi casi diagnosticati ieri, a fronte di un numero minore di tamponi effettuati. In calo la pressione sugli ospedali ma le vittime sono ancora tante, 301 in 24 ore. Risale il tasso di positività, come ogni lunedì, che si attesta al 5,79%;
- A scuola anche in estate, è stato illustrato oggi il piano del Governo: corsi e laboratori durante le vacanze, negli istituti ma anche in musei, cinema e parchi. Il Ministro dell’Istruzione Bianchi dice “un ponte per recuperare apprendimenti e socialità”;
- A Dubai, il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha inaugurato il padiglione italiano di Expo 2020, rinviato a causa della pandemia al prossimo ottobre. Svelata la copia in 3D del David, realizzata con tecnologie digitali. Di Maio ha detto “a settembre tutti vaccinati, a ottobre con l’Expo il mondo riparte”;
- Il Tribunale di Arezzo ha assolto Walter De Benedetto dall’accusa di coltivazione di Marjuana a fini di spaccio. L’uomo, affetto da una grave malattia, ha bisogno di Cannabis per motivi terapeutici;
- Nelle acque dell’Adige, vicino a Trento, è stato recuperato questa mattina il corpo di Peter Neumair, quello della compagna Laura Perselli era stato invece rivenuto quasi 3 mesi fa. A confessare il duplice omicidio, dopo l’arresto, era stato il figlio della coppia.
Flash News
Flash News di Lunedì 26 Aprile 2021

- Da oggi, gran parte del Paese torna in fascia gialla ad eccezione della Sardegna (in zona Rossa) e di 5 regioni arancioni: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle D’Aosta. Per tutte resta il coprifuoco alle 22, via libera alla mobilità tra regioni gialle, riaprono i ristoranti e bar ma solo con servizio all’aperto. Così come all’aperto si torna a fare sport. Cinema, teatri e musei di nuovo accessibili con ingressi al 50% e prenotazione obbligatoria. Oggi sono rientrati a scuola più di 7 milioni e mezzo di studenti, quasi il 90% degli alunni italiani;
- Prossime aperture previste per il 15 maggio per piscine all’aperto, terme e stabilimenti balneari. Dal 1 giugno riapriranno le palestre, bar e ristoranti anche al chiuso. Previsti maggiori controlli per scongiurare soprattutto di sera assembramenti, in particolare nelle zone della movida;
- In Parlamento il confronto sul recovery plan: nel pomeriggio il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha illustrato alla Camera il piano come “un’intervento epocale” nelle intenzioni del Governo per superare i danni economici e sociali causati dalla pandemia e consentire al Paese di tornare a crescere. Soddisfatti i Partiti della maggioranza che continuano però a discutere sul tema delle riaperture;
- Tensione tra Italia e Russia: Mosca espelle un diplomatico del nostro Paese, risposta al caso di spionaggio che aveva coinvolto l’ufficiale di marina Biot. Immediata la reazione della Farnesina “decisione infondata e ingiusta”;
- Agguato in Sud Sudan a un missionario Comboniano e Vescovo italiano, Padre Carlassare è stato ferito da due uomini armati che gli hanno sparato alle gambe. Ora è ricoverato in ospedale ma è fuori pericolo, nominato il mese scorso dal Papa è il Vescovo più giovane del mondo;
- La notte degli Oscar: Trionfo per il film Nomadland che porta a casa tre statuette. Delusione per l’Italia, nessuna statuetta per la Pausini e per il film Pinocchio di Garrone.
Flash News
Flash News di Martedì 20 Aprile 2021

- Gestione del pass vaccinale, protocolli per le riaperture delle attività e poi la scuola con didattica in presenza al 100% sono i temi del confronto tra Governo e Regioni che è stato preceduto dalla riunione del CTS. I Presidenti di Regione chiedono di posticipare il coprifuoco alle 23 ma frenano sulla riapertura completa delle scuole;
- Sul fronte vaccini sono oltre 15 milioni e mezzo gli italiani che hanno ricevuto almeno la prima dose. Il Commissario Figliuolo pensa ad un target giornaliero e settimanale per ogni regione con l’obiettivo di dare regolarità alla campagna vaccinale. Oggi è atteso il verdetto dell’EMA sul vaccino J&J dopo la sospensione negli Stati Uniti;
- In calo ieri le nuove diagnosi sotto quota 8.900 a fronte di un minor numero di tamponi, come succede ogni lunedì. Indice di positività al 6% mentre scende la pressione sulle terapie intensive con 67 posti letto liberati. Sono tuttavia sempre alti i decessi che sono 316;
- Fitto giro di incontri del Premier Draghi, in vista del varo del Recovery Plan e del Decreto sulle riaperture. In mattinata si è svolto l’incontro con i sindacati;
- Non si placa la bufera sulla cosiddetta “Super Lega”, anche il Presidente della FIFA condanna questa iniziativa. La UEFA potrebbe decidere pesanti sanzioni per i 12 grandi Club coinvolti, esclusione immediata dalle competizioni Europee e quindi già da questa edizione è richiesto alle federazioni nazionali di estromettere le società ribelli dai campionati. Il Presidente del Real Madrid, per ora non retrocede e dice “noi andiamo comunque avanti”, mentre comincia a montare anche la contrarietà dei tifosi.
Flash News
Flash News di Lunedì 19 Aprile 2021

- E’ bufera nel mondo del calcio internazionale dopo la creazione di una Super Lega con un proprio torneo autonomo. L’iniziativa è stata annunciata e ufficializzata nella notte da 12 club Europei, tra cui gli italiani Juventus, Milan e Inter. Le istituzioni calcistiche FIFA e UEFA si oppongono e ora minacciano azioni legali. Il tema coinvolge anche i Governi, critiche sono arrivati dall’UE e da Paesi come Francia e Regno Unito;
- In calo i nuovi casi da Coronavirus in Italia, sotto quota 13.000 ma a fronte del minor numero di tamponi effettuati nel fine settimana. In lenta diminuzione anche la pressione sui reparti ordinari e terapie intensive. Pressione che resta, però, sopra la soglia di allerta. In calo ma sempre alto il numero dei morti: 251 in 24 ore;
- Superati 15 milioni di dosi somministrate in Italia. Per il Ministro della Salute, Roberto Speranza, nella lotta alla pandemia si apre una nuova fase. Il commissario Europeo Breton assicura “nei prossimi tre mesi in arrivo per l’Italia 54 milioni di fiale”, obiettivo è vaccinare il 70% degli adulti entro luglio. Poi l’avvertimento ad AstraZeneca, dice il commissario Breton “il rinnovo del contratto con l’Unione non è scontato”. Su J&J si attende la decisione dell’EMA;
- In vista delle prossime annunciate riaperture, il Governo lavora sui dettagli del decreto. Molte le regioni che sperano di poter tornare in fascia gialla, mentre si mette a punto cosiddetto pass vaccinale per potersi spostare liberamente;
- Il tema delle annunciate riaperture scolastiche sul territorio nazionale resta, naturalmente, in primo piano tra speranze e preoccupazioni. Oggi, in Campania, gli istituti hanno accolto di nuovo gli studenti in presenza dopo la prolungata zona rossa;
- A Bruxelles oggi la riunione in videoconferenza dei Ministri degli Esteri dell’Unione Europea. In cima all’agenda i rapporti con la Russia. Preoccupa, in particolare, il gravissimo stato di salute dell’oppositore del Cremlino Aleksej Naval’nyj che si trova da tempo in carcere in sciopero della fame. Il Cremlino risponde “la sua salute non è affare dei leader stranieri”.
Flash News
Flash News di Domenica 18 Aprile 2021

- L’Italia si avvia verso le riaperture. Domani saranno sole 3 le regioni a restare in zona rossa: Valle D’Aosta, Puglia e Sardegna, mentre la Campania passerà in fascia arancione, dove potranno riaprire i negozi;
- Domani torneranno a scuola quasi 7 milioni di studenti, in didattica a distanza resteranno poco più di 1 milione e mezzo. Riguardo alle scuole, resta il nodo dei trasporti e tamponi veloci, temi sui quali il Governo sta lavorando;
- Dal 26 Aprile ci saranno le zona “gialle rafforzate” per tutte le regioni che presenteranno un basso indice di contagio, dove potranno gradualmente ripartire le attività legate ai settori della ristorazione, dello sport e dello spettacolo ma soltanto all’aperto. Per musei e cinema, prenotazione obbligatoria;
- Resta il coprifuoco alle 22 in vigore fino a giugno, decisione che alimenta scontri: la Lega vorrebbe abrogarlo o almeno posticiparlo ma gli esperti chiedono prudenza. Si lavora anche ad un pass per gli spostamenti tra regioni, per ottenerlo sono indispensabili tre condizioni: vaccinazione, tampone nelle ultime 48 ore o aver avuto il Covid negli ultimi 6 mesi;
- Si accelera sulla campagna vaccinale, ieri arrivate altre 400.000 dosi del vaccino Moderna, che da oggi saranno distribuite alle regioni. Più di 10 milioni gli italiani che hanno ricevuto almeno la prima dose;
- Lenta discesa della curva dei contagi, con il tasso di positività stabile al 4,6%. Diminuiscono i ricoveri, anche nelle terapie intensive che restano sopra la soglia di guardia;
- In Russia c’è allarme per la salute dell’oppositore russo Aleksej Naval’nyj, in carcere da tre mesi. Da due settimane ha iniziato lo sciopero della fame. Attualmente, secondo i medici, sarebbe in grave pericolo di vita;
- A Colleferro una nuova violenta aggressione riporta alla memoria il caso di Willy Monteiro. Un diciasettenne picchiato da un gruppo di ragazzi è adesso ricoverato in ospedale, in prognosi riservata. Arrestati due giovani.
Flash News
Flash News di Sabato 17 Aprile 2021

- In primo piano la riapertura graduale delle attività: dal 26 aprile tornano le zone gialle rafforzate, con i ristoranti che potranno ripartire inizialmente solo con servizio all’esterno. Riapriranno anche cinema, teatri e musei con limiti di capienza. Riaperture anche per palestre, piscine, stabilimenti balneari. Ci sarà anche una novità, il pass per spostarsi tra le regioni e partecipare agli eventi;
- In zona gialla e arancione torneranno anche le lezioni in presenza per tutti gli studenti. La DAD resterà solo alle superiori in zona rossa ma ci sono dubbi dei presidi sull’organizzazione per il rientro;
- Un rischio ragionato fondato sui dati dei contagi, così Draghi ha spiegato la svolta nelle riaperture. La mediazione del Presidente del Consiglio è stata decisiva per mettere d’accordo le varie anime della maggioranza;
- Dall’Assemblea del PD, Letta insiste sui sostegni alle imprese e incalza il Governo sulla cittadinanza a Patrick Zaki. Meloni annuncia una raccolta firme online contro il Ministro Roberto Speranza;
- Sul fronte delle vaccinazioni resta priorità l’accelerazione del piano. Ieri, in Italia, il valore più alto di somministrazioni in un giorno: 347.000. Per recuperare i ritardi, in diverse città si vaccina anche senza la prenotazione;
- In Italia poco meno di 16.000 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore. Significativo il calo nelle terapie intensive e nei ricoveri. Sono invece in crescita le vittime, sono 429;
- C’è attesa per la decisione del tribunale di Palermo sul rinvio a giudizio di Matteo Salvini per il caso Open Arms. Questa mattina, l’arringa difensiva dell’avvocato Buongiorno “non fu sequestro di persona”;
- I funerali di Filippo di Edimburgo si sono tenuti a Windsor. Solo 30 persone alla cerimonia, tra loro William e Harry ma separati. In molti non rinunciano a portare fiori e messaggi. La Regina Elisabetta lo saluterà da sola prima della sepoltura.
-
Cronaca1 settimana fa
Aeroporto di Fiumicino, bagno con shampoo nella fontana
-
Politica11 ore fa
Poliziotti arrestati a Verona, Ilaria Cucchi: “Body cam e numeri per agenti”
-
Ultima ora1 settimana fa
Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
-
Politica1 settimana fa
M5S blocca ancora Giunta, deputati con poltrone davanti ingresso
-
Politica1 settimana fa
Comunali 2023, Berlusconi: “Buon governo centrodestra prevale ancora una volta”
-
Politica6 giorni fa
Offese a Kyenge, Calderoli condannato a 7 mesi
-
Coronavirus6 giorni fa
2 giugno, Meloni brinda con Mattarella: “Alla Repubblica”
-
Sport5 giorni fa
Golden Gala Firenze 2023, Kipyegon record del mondo dei 1500 femminili