Connect with us

Sport

Diamond League Parigi 2023, Jacobs: “Sto bene e sono qui per divertirmi”

Published

on

"Sono qui per cominciare finalmente la mia stagione"

(Afp)

“Sono qui per divertirmi e cominciare finalmente la mia stagione. Ora stiamo bene, se siamo a Parigi è perché siamo pronti per gareggiare e metterci in gioco”. Lo ha detto Marcell Jacobs nella conferenza stampa ufficiale del Meeting di Parigi 2023 in programma domani sera allo stadio Charlety, quarta tappa della Wanda Diamond League. Il campione olimpico è tra gli iscritti dei 100 metri (ore 22.12) insieme all’oro mondiale dei 200 Noah Lyles (Usa), al keniano Ferdinand Omanyala, all’americano Ronnie Baker. Diretta su Rai 3 e Sky Sport Arena dalle 21 alle 23. “È la prima gara, che in realtà doveva essere la terza – ricorda Jacobs – ci siamo detti che le problematiche delle stagioni scorse non dovevano ripetersi, e che prima di tutto ci dovesse essere ‘continuità’ a livello fisico. La cosa più importante è stare bene fisicamente e mentalmente: volevo esser sicuro di gareggiare senza rischiare nulla e dover interrompere la stagione”.

“Nervoso? No, tranquillo – prosegue lo sprinter gardesano delle Fiamme Oro – Quando vedevo gli altri gareggiare, sapevo che una corsia era la mia, e non è stato semplice. Ma questo mi ha portato a essere sempre più forte e mi ha dato tanta energia e ancora più voglia di dedicarmi a quello che faccio. Tutti i miei avversari di domani hanno già corso, sono l’unico che non ha ancora il tempo quest’anno: mi sarà da stimolo”.

A chi chiede delle sue assenze, anche recenti, risponde sicuro: “Non mi alleno per non gareggiare o perché non ho niente da fare. Faccio tutto per un motivo ben preciso. La mia idea era fare le prime tre gare (Rabat, Firenze, Parigi, ndr), poi si sa che lo sport ti porta a prendere decisioni difficili e per me non è stato facile rinunciare alle prime due. Come quando sei in macchina, è inutile guardare lo specchietto retrovisore, bisogna guardare il parabrezza per vedere cosa c’è davanti”.

Inevitabile la domanda sulle ‘scintille’ social con il campione del mondo Fred Kerley: “Credo che crei ‘hype’, alla gente piace vedere queste sfide, è qualcosa che fa parlare di uno sport che ha bisogno di visibilità. Su Instagram, Kerley mi ha scritto che spera io stia bene e possa tornare al 100%, è contento di vedermi gareggiare”. E sulle critiche ricevute per le sue rinunce, non si scompone: “È normale che gli altri possano parlare più di quanto dovrebbero, ma fa parte del gioco, è giusto che lo facciano: io parlo con i risultati. Queste cose mi divertono, vuol dire che tutti vogliono provare a battermi e mi ritengono un atleta forte. Questo è l’importante”.

Tra poco più di un anno sarà proprio Parigi a ospitare i Giochi Olimpici dove Jacobs si presenterà con la doppia medaglia d’oro di Tokyo al collo: “Sono contentissimo di essere qui, il mio grandissimo obiettivo nel 2024 è riconfermare i risultati di Tokyo: sarà un anno e mezzo impegnativo, con un Mondiale in mezzo, l’unica medaglia che mi manca. Tutto quello che faccio in questa stagione è per andare a prendermi l’oro di Budapest. Quello sarà il primo step verso le Olimpiadi”.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Sport

F1 Gp Giappone, Verstappen leader prime prove libere davanti a Sainz

Published

on

Il pilota della Red Bull precede la Ferrari

Max Verstappen comanda le prime prove libere del Gp del Giappone. Oggi, 22 settembre 2023, il pilota olandese della Red Bull gira in 1’31”647 sul tracciato di Suzuka precedendo la Ferrari dello spagnolo Carlos Sainz (+ 0”647) e la McLren del britannico Lando Norris (+ 0”745). Quarto tempo per la Ferrari del monegasco Charles Leclerc (+ 0”927).

Continue Reading

Sport

MotoGp India, orari e tv: prove libere, qualifiche e gara

Published

on

Domenica si corre sul circuito di Buddh

Pecco Bagnaia

Il Motomondiale alla scoperta del circuito di Buddh per il Gp dell’India 2023. Si parte con le prove libere di Moto 2, Moto 3 e MotoGp, primo passo verso le gare di domenica 24 settembre. Sky trasmetterà tutto il weekend in diretta tv su Sky MotoGp (canale 208). In streaming, sessioni e gare su SkyGo e Now. Sabato e domenica, le qualifiche, la sprint e i Gp saranno visibili in chiaro su TV8.

Venerdì 22 settembre (diretta Sky)

Libere 1 Moto 3 ore 5.30

Libere 1 Moto 2 ore 6.35

Libere 1 MotoGp ore 7.45

Libere 2 Moto 3 ore 9.45

Libere 2 Moto 2 ore 10.50

Practice MotoGp ore 12.00

Sabato 23 settembre (diretta Sky)

Libere 3 Moto 3 ore 5.40

Libere 3 Moto 2 ore 6.25

Libere 2 MotoGp ore 7.10

Qualifiche MotoGp ore 7.50 (diretta Tv8 in chiaro)

Qualifiche Moto 3 ore 9.50 (diretta Tv8 in chiaro)

Qualifiche Moto 2 ore 10.45 (diretta Tv8 in chiaro)

Sprint Race MotoGp ore 12 (diretta Tv8 in chiaro)

Domenica 24 settembre

Warm Up MotoGp ore 7.40

Gara Moto 3 ore 9 (diretta Tv8 in chiaro)

Gara Moto 2 ore 10.15 (diretta Tv8 in chiaro)

Gara MotoGp ore 12 (diretta Tv8 in chiaro).

Continue Reading

Sport

F1 Gp Giappone, orari tv: prove libere, qualifiche e gara

Published

on

Si corre domenica a Suzuka

Carlos Sainz

Le prove libere di venerdì 22 settembre, aprono il weekend del Gp del Giappone, che si corre domenica 24 settembre 2023 sul circuito di Suzuki e che sarà trasmesso in diretta da Sky. La Ferrari arriva all’appuntamento dopo il trionfo di Carlos Sainz nel Gp di Singapore e va a caccia del bis nel Mondiale 2023 dominato dalla Red Bull di Max Verstappen, avviato a conquistare il terzo titolo iridato consecutivo. Tutto il weekend sarà trasmesso in diretta tv da Sky. Qualifiche e Gp, invece, in differita in chiaro su TV8.

Venerdì 22 settembre

ore 4.30: Prove Libere 1

ore 8: Prove Libere 2

Sabato 23 settembre

ore 4.30: Prove Libere 3

ore 8: Qualifiche

Domenica 24 settembre

ore 7: gara.

Sabato 23 settembre

ore 15.30: qualifiche

Domenica 24 settembre

ore 16.30: gara.

Continue Reading

Sport

Conference League, Genk-Fiorentina 2-2 ma ai viola non basta la doppietta Ranieri

Published

on

Pareggio all'85' per i belgi con McKenzie

Ranieri - Fotogramma

Finale sfortunato per la Fiorentina sul campo del Genk. Ai viola non bastano i due gol di Ranieri per vincere la prima di Conference League. In Belgio, finisce 2-2, dopo che i viola avevano controllato per tutto il secondo tempo, subiscono il pareggio all’85’. Molti cambi anche nel Genk rispetto alla formazione che ha sconfitto l’Union Saint-Gilloise nell’ultima gara di Jupiler League. In avanti la novità con Fadera al posto di Paintsil, assente per squalifica, a far coppia con Zeqiri. Italiano, invece, sceglie di far rifiatare ben sette dei titolari visti contro l’Atalanta in campionato. Tra i pali c’è Christensen, in difesa a destra trova spazio Kayode con Ranieri centrale e Biraghi a sinistra. In mezzo al campo Arthur, e in avanti, con Nico Gonzalez, spazio a Beltran e Sottil.

Fiorentina in gol al 7′: Biraghi pennella dalla bandierina per Ranieri che, tutto solo sul secondo palo, di testa porta in vantaggio i viola. I pari del Genk però arriva poco dopo. Al 12′ confusione in area viola sul calcio piazzato di El Khannous, ma il più veloce è Zeqiri che infila Christensen da due passi per l’1-1. Gara frizzante tra due squadre che non stanno pensando a difendersi. E al 23′ ancora viola avanti sempre con Ranieri: Biraghi calcia ad uscire, Milenkovic prolunga sul secondo palo dove di testa sbuca nuovamente Ranieri che firma la doppietta personale. Belgi vicini al pari al 35′ su un’uscita totalmente a vuoto di Christensen, con McKenzie che anticipa il portiere viola ma non trova la porta. Nel finale in casa viola, preoccupa l’infortunio di Nico Gonzalez che esce nell’intervallo.

Nella ripresa Fiorentina in possesso costante della sfera. La squadra di Italiano cerca di rallentare il gioco per evitare eventuali fiammate dei padroni di casa. Il Genk prova ma il gioco è sempre molto spezzettato. Al 74′ ancora viola pericolosi: tunnel di Ranieri su Heynen e servizio per Milenkovic che però spreca tutto mandando alle stelle da dentro l’area. Gol fallito e gol subito. All’85’ il Genk trova il pari: corner tagliato di El Khannouss, McKenzie svetta su Duncan e batte Christensen da pochi passi per il 2-2 finale. Nell’altra gara del Gruppo F, il Ferencvaros, prossimo avversario della squadra di Italiano, ha battuto 3-1 il Cukaricki ed è quindi al comando davanti a Fiorentina e Genk.

Continue Reading

Sport

Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku

Published

on

Giallorossi in vantaggio nel primo tempo per un autogol su tiro di Paredes

Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku


Buona la prima per la Roma in Europa League 2023-2024. I giallorossi si impongono 2-1 sul campo dello Sheriff Tiraspol, nella prima gara del gruppo G, grazie a un autogol su tiro di Paredes nel primo tempo e alla rete di Lukaku nella ripresa che decide la gara dopo il momentaneo pareggio dei moldavi con Tovar. Il tecnico della Roma Josè Mourinho (squalificato, al suo posto in panchina c’era Foti) per la prima di Europa League della stagione sceglie Aouar e Renato Sanches come mezzali dal primo minuto, ed El Shaarawy in coppia con Lukaku in avanti. Llorente confermato in difesa vista la assenza di Smalling. Dall’altra parte l’italiano Roberto Bordin schiera il tridente Ankeye, Talal, MBekeli, a centrocampo Ademo.

La Roma parte bene e al 5′ El Shaarawy tra le linee lancia Lukaku, ma il pallone termina sul fondo. Poco dopo tocca a Renato Sanches cercare la conclusione potente dal limite, ma respinge la retroguardia moldava. Lo Sheriff risponde al 16′ con la conclusione di Joao Paolo Fernandes, e la palla a lato. Funziona però il forte pressing dello Sheriff, che sta facendo faticare molto la Roma in fase di impostazione. La brillantezza fisica dei moldavi crea molti problemi ai giallorossi. Al 25′ ci prova Cristante dalla distanza ma Koval si distende e blocca a terra. Al 28′ la Roma perde Renato Sanches, al suo posto entra Paredes.

Al 30′ è il turno di El Shaarawy su sponda di Lukaku, ma la conclusione al volo del Faraone termina al lato. Poco dopo spavento per la Roma: al 35′ cross di Talal e botta a colpo sicuro di Ngom Mbekeli che colpisce il palo interno della porta con Svilar che si trova poi il pallone in mano. Al 36′ ci prova ancora il Faraone ma da posizione defilata non incide. Al 49′ in pieno recupero però la Roma passa: punizione di Paredes deviata dal difensore Gaby Kiki e il portiere non può fare nulla, con la Roma che chiude la prima frazione in vantaggio 1-0.

Ad inizio ripresa lo Sheriff Tiraspol accelera subito e al 48′ Ngom Mbekeli conclude dopo un contropiede sfiorando l’incrocio dei pali. Roma un po’ sorpresa e al 57′ capitola: su calcio d’angolo grande mischia in area e alla fine la conclusione vincente è del terzino colombiano Camilo Tovar che fa 1-1. A questo punto i giallorossi riprendono in mano il gioco e al 60′ ancora El Shaarawy calcia di poco alto. Mou decide di cambiare e inserisce Dybala, Spinazzola e Bove. Al 65′ la Roma torna avanti: scambio al limite tra Dybala e Cristante che libera in area con un tacco Lukaku, il belga controlla, doppio dribbling, e con il mancino batte Koval per il 2-1, per il primo gol europeo con la maglia giallorossa.

La Roma ora controlla la gara per evitare problemi. Al 78′ punizione dalla distanza di Dybala ma finisce tra le braccia del portiere. Dopo 80′ minuti esce Lukaku per Belotti. All’85’ proprio il Gallo sfiora il tris con una tiro incrociato che sfiora il palo. Al 90′ clamorosa occasione per Cristante, si salva Koval. Poi nel recupero Talal prova il tocco sottoporta di testa ma Svilar devia in angolo.

Lo Sheriff sembra calato fisicamente e nel finale di gara chiude in dieci uomini per l’espulsione di Fernandes, senza mettere più in difficoltà i giallorossi che portano a casa tre punti importanti per il girone che guidano con tre punti insieme allo Slavia Praga che si è imposto 2-0 in trasferta sul Servette.

Continue Reading

Sport

Online nuova puntata podcast Adnkronos, 700 chili di esplosivo, russi lanciano la ‘monster bomb’ (Ascolta)

Published

on

Le ultime notizie sul conflitto in Ucraina

E’ online il nuovo episodio di “Notizie dall’Ucraina”, il podcast di Adnkronos dedicato al conflitto. Si chiama Fab-1500 M54 la bomba dal peso totale di una tonnellata e mezza che i russi, dopo mesi di sperimentazione, hanno cominciato ad usare in Ucraina. Lanciata da un Sukoi-34, la ‘monster bomb’ all’impatto può scavare un cratere del diametro di 15 metri. (ascolta).

Il podcast è disponibile su Adnkronos.com, YouTube, Spreaker, Apple Podcasts, Spotify, Google Podcasts, Amazon Podcast, Audible.

Continue Reading

Sport

Turchia, sorpresa in panchina: Montella è il nuovo ct

Published

on

Per l'allenatore un contratto triennale

Vincenzo Montella è il nuovo commissario tecnico della Nazionale di calcio della Turchia. “Benvenuto Vincenzo Montella”, è l’annuncio su twitter della Federcalcio turca. Con l’allenatore italiano è stato firmato un contratto triennale. Il tecnico 49enne, che ha lavorato per l’Adana Demirspor nelle ultime due stagioni, ha allenato in precedenza club come Roma, Catania, Fiorentina, Sampdoria, Milan e Siviglia. Dopo la separazione da Stefan Kuntz, la Federcalcio turca ha quindi scelto il nuovo allenatore della Nazionale.

Continue Reading

Sport

Milan-Verona, parla Baroni

Published

on

Le dichiarazioni del tecnico degli scaligeri in vista del match di sabato a San Siro

Milan-Verona, parla Baroni

Un Milan che si attende al riscatto dopo derby e Champions e a cui opporre il miglior Verona possibile senza pensare al calendario: così il tecnico gialloblu Marco Baroni a due giorni dalla sfida di San Siro. Vi riportiamo uno stralcio delle dichiarazioni del tecnico dei gialloblu: “Sono ancora da verificare i vari acciaccati. Folorunsho ha subito una contusione forte, Magnani e Dawidowicz hanno lamentato dei problemi muscolari, ma deciderò solo domani. Doig non ci sarà a San Siro e dovremo quindi sostituirlo al meglio. Suslov anche per me è stata una piacevole sorpresa, non solo per le qualità che ha ma per l’impatto che ha avuto col nostro calcio. Per me è disponibile ed è un titolare. Saponara ha delle giocate importanti e stiamo lavorando con la squadra per cercare il giusto equilibrio”.

Fantacalcio.it per Adnkronos

Continue Reading

Sport

Ryder Cup Roma 2023, Chimenti: “Non ci credeva nessuno, mi sono giocato ruolo presidente”

Published

on

"Ci ho creduto fino all'ultimo e ora è in Italia, con la Spagna che era il nostro primo avversario", ha affermato

Il presidente della Federgolf Franco Chimenti, alla presentazione della programmazione per la Ryder Cup - (Foto Simona Panzini per Sky)

Alla Ryder Cup 2023 a Roma, dal 29 settembre al 1 ottobre, “non ci credeva nessuno, ma ho avuto ragione”. Così il presidente della Federgolf Franco Chimenti, alla presentazione della programmazione di Sky per la Ryder Cup. “Ho la fortuna di avere un certo carattere, non mi lascio prendere mai dall’entusiasmo, è la mia natura, se così fosse stato oggi non sarei qui, ma da qualche parte a curarmi. Sinceramente è come aver subito un trauma quasi irreversibile. Sapevo benissimo a cosa andavamo incontro, l’ho affrontato anche se sapevo che mi sarei giocato la mia poltrona da presidente per una idea, ma l’ho perseguita. E’ più importante far valere ciò che avevo in mente che rimanere dietro”.

“Ho vissuto come un incubo quando avevo saputo, in modo riservatissimo, che essendo rimasti in 4 formazioni Italia, Germania, Spagna ed Austria, il giorno successivo ci sarebbe stata la comunicazione per via telefonica. Avrebbero iniziato a chiamare a partire dalle 10, ogni quarto d’ora, le 4 squadre dall’ultima a quella vincente. Eravamo una trentina di persone nella mia stanza ed ero molto in ansia. La certezza c’è stata alle 10:30, con la rivelazione che il nostro vero avversario, tra i quattro, era la Spagna anche se l’aveva già avuta, ma alla fine l’abbiamo spuntata noi”, ha raccontato Chimenti.

“Ci siamo, ma sono passati 7 anni. Sembrava tanto lontana, e ora mancano 8 giorni. Stiamo lavorando su un milioni di piccoli dettagli. Continuo a dire tranquilli, se abbiamo lavorato bene raccoglieremo, stiamo lavorando sulle virgole. Arriveranno 250mila persone, il 70% straniere e fino a che non arriverà l’ultimo spettatore nel proprio albergo non saremo tranquilli. Dietro c’è una citta creata su un campo da golf, completamente rifatto, con tre team diversi, del Marco Simone, della Federazione e della Ryder. L’impegno è stato quello di aver fatto in modo che tutte le richieste di inglesi e americani siano state messe a terra”, ha aggiunto Gian Paolo Montali, Direttore Generale del “Progetto Ryder Cup 2022” alla presentazione della programmazione di Sky.

“E’ un giorno importante, andiamo incontro ai 10 giorni più importanti per il golf in Italia. E’ un grande piacere, sia dal punto di vista aziendale che personale, ospitare su Sky la Ryder Cup. Il golf ha un ruolo importante per la ‘Casa dello Sport’ di Sky con 22 discipline, 12mila ore di live l’anno, più di 30 al giorno, con tutti i più grandi eventi internazionali e il golf entra di diritto, ha un posto d’onore, ha un canale dedicato, è uno degli sport d’élite e con la Ryder Cup siamo ai livelli dei mondiali di calcio, di rugby o le Olimpiadi, questa è la portata della competizione. Grazie alla Federgolf perché portare la Ryder in Italia non so se è il più grande successo ma non è secondo a nessuno”, ha sottolineato Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport di Sky Italia, nel corso della presentazione della copertura e la programmazione di Sky per la Ryder Cup. “Ero a Rio, il primo anno del golf come disciplina olimpica. Ho vissuto la Ryder del 2018 a Parigi da spettatore e mi sono reso conto di cosa vuol dire. Sono orgoglioso di poterla mandare integrale su Sky con studi, tecnologia e talent. La Ryder viene a concludere l’estate azzurra di Sky che ci ha dato tantissime soddisfazioni. Sky compie 20 anni. E sono 20 anni che aggiunge valore allo sport. Siamo i più grandi investitori per lo sport in Italia”, ha aggiunto Perrelli.

“L’obbiettivo per la Ryder Cup su Sky? Sono diversi. Una grande spinta all’apertura del canale golf è stata la Ryder Cup in Italia. L’obbiettivo è di dare un valore aggiunto ai nostri abbonati, la completezza dell’offerta, questo è un evento gigantesco e noi ci saremo dalla mattina a mezzanotte. Mi auguro ci siano numeri molto importanti, ma l’obbiettivo è quello di rilanciare il golf e farlo entrare nelle case degli italiani”, ha continuato Perrelli.

Saranno oltre 50 le ore di diretta su Sky della manifestazione. La sfida vera e propria della Ryder iinizierà venerdì 29 settembre, ma sarà preceduta da tre giorni di “training” dei giocatori che testeranno le buche del Marco Simone Golf & Country Club e da una serie di eventi collaterali. A partire dall’All-Star Match, il tradizionale appuntamento che, mercoledì 27, vedrà protagonisti golfisti “stellari” tra cui Novak Djokovic, Carlos Sainz, Andriy Shevchenko, Gareth Bale e Leonardo Fioravanti e che sarà trasmesso in diretta da Sky Sport Golf e Now a partire dalle 12.30. Giovedì 28 si concluderà la Junior Ryder Cup, la sfida tra talenti under-18 statunitensi ed europei giunta alla 18esima edizione: diretta su Sky Sport Golf e Now dalle 10.30. A seguire, la cerimonia di inaugurazione della Ryder Cup 2023. Dal giorno dopo si fa sul serio con le tre giornate di gare: si parte venerdì 29 alle 7.30 con la prima giornata, stesso orario di inizio anche per sabato 30, mentre domenica 1° ottobre la terza e decisiva giornata inizierà alle 11.30. Tutto in diretta su Sky Sport Golf e in streaming su Now.

Continue Reading

Sport

La Juve perde Alex Sandro: lesione muscolare

Published

on

Il comunicato ufficiale del club bianconero

Fotogramma


La Juventus di Massimiliano Allegri perde Alex Sandro. Il giocatore ha rimediato un infortunio durante la sessione di allenamento di ieri.

A comunicare la notizia ai fantallenatori ci ha pensato lo stesso club bianconero attraverso una nota ufficiale. Di seguito il bollettino medico diramato dal club bianconero: “In seguito all’infortunio rimediato durante l’allenamento di ieri, questa mattina Alex Sandro è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici presso il J|Medical che hanno evidenziato una lesione di medio grado del bicipite femorale della coscia sinistra.

Il calciatore ha già iniziato l’iter riabilitativo e ripeterà gli esami strumentali tra quindici giorni per definire con maggiore precisione i tempi di recupero”.

L’infortunio muscolare costringerà Alex Sandro a stare fermo per qualche settimana. Ovviamente il bianconero salterà i prossimi impegni: considerata l’entità dell’infortunio non è da escludere che possa tornare dopo la prossima sosta.

Fantacalcio.it per Adnkronos

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.