

Cronaca
Dengue Italia, salgono casi a Roma e nel Lazio: allerta dei medici
Medici famiglia: "Attenti a febbre sospetta, necessario tracciare casi"

Salgono i casi di Dengue in Italia, con i contagi in aumento anche a Roma e nel Lazio per la prima volta. Ma quali sono i sintomi iniziali che devono far pensare alla presenza della malattia? “Una febbre alta e prolungata, associata a un malessere diffuso dovrebbe far scattare le ‘sirene’ per sospetto di Dengue. Magari dopo aver escluso altre malattie, aver chiesto se c’è stato un viaggio all’estero in zone endemiche”, spiega Pierluigi Bartoletti, segretario provinciale della Fimmg Roma e vice segretario nazionale vicario della Fimmg, la Federazione italiana di medicina generale, spiega all’Adnkronos Salute, sottolineando che “oggi è però fondamentale tracciare i casi, siamo a 28 nel Lazio, capire se ci sono relazioni e analizzare anche dove andare a intervenire e prevedere anche l’evoluzione per non creare focolai”. Secondo Bartoletti anche sul fronte malattie infettive arbovirosi, “sarebbe opportuna la diagnostica in ambulatorio che da tempo richiediamo”, ricorda.
Nell’ultimo bollettino dell’Istituto superiore dei sanità (Iss) sono in totale 165, con il Lazio che ha visto salire i contagi, cresciuti a 28, e la Lombardia già a 50. La malattia da virus Dengue ha “un impegno generale molto importante, febbre alta, dolori osteoarticolari e anche un impegno respiratorio – spiega all’Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e professore di Malattie infettive all’Università Tor Vergata di Roma- Per avere la certezza di avere la Dengue serve un esame del sangue specifico, un test diagnostico riservato a centri qualificati. Ma la stranezza della malattia deve richiamare l’attenzione del medico di famiglia. Capisco che in passato questa tipologia di malattie esotiche lontane da noi non venisse approfondità durante il percorso universitario, ma oggi sono qui – ammonisce l’esperto – e diventeranno sempre più comuni”.
l ministero della Salute evidenzia che la Dengue si trasmette attraverso la puntura di zanzare del genere Aedes. Si tratta di una malattia febbrile che colpisce neonati, bambini e adulti con sintomi che compaiono 3-14 giorni dopo la puntura infettante. La puntura di zanzare infette causa una malattia simil-influenzale grave e, a volte una complicanza potenzialmente letale chiamata dengue grave, precedentemente conosciuta come febbre emorragica dengue. Riconosciuta per la prima volta nel 1950 durante le epidemie di dengue nelle Filippine e in Tailandia, la dengue grave colpisce i paesi dell’Asia e dell’America latina ed è diventata, in queste aree, una delle principali cause di ricovero ospedaliero e di morte tra i bambini e gli adulti.
Una persona infetta dal virus dengue manifesta da febbre lieve a febbre alta invalidante, con forte mal di testa, dolore dietro agli occhi, dolori muscolari e articolari e rush cutaneo. Le caratteristiche cliniche di questa malattia variano a seconda dell’età del paziente. Si dovrebbe sospettare di dengue quando una febbre elevata (40°C) è accompagnata da due dei seguenti sintomi: forte mal di testa; dolore dietro gli occhi; nausea, vomito; ghiandole gonfie; dolori muscolari e articolari ed eruzione cutanea. I sintomi solitamente durano per 2-7 giorni.
La dengue grave è una complicanza potenzialmente mortale a causa di perdita del plasma, accumulo di liquidi, problemi respiratori, emorragie gravi o compromissione d’organo. Colpisce soprattutto i bambini. I segni premonitori da osservare, e che occorrono 3-7 giorni dopo i primi sintomi sono: dolore addominale grave; vomito persistente; respiro affannoso; sanguinamento delle gengive e stanchezza. Le successive 24-48 ore della fase critica possono essere letali. E’ necessaria un’assistenza medica adeguata per evitare complicazioni e il rischio di morte.
Non esiste un trattamento specifico per la febbre dengue. I pazienti dovrebbero consultare un medico, restare a riposo e bere molti liquidi. Devono essere evitati alcuni farmaci antipiretici (acido acetilsalicilico – aspirina e ibuprofene), che, a causa della loro azione sulla coagulazione del sangue, potrebbero favorire la comparsa di manifestazione emorragiche (petecchie) o determinarne l’aggravamento. Per ridurre la febbre e i dolori articolari può essere assunto paracetamolo.
Per la dengue grave, le cure mediche da parte di medici e infermieri con esperienza sugli effetti e sulla evoluzione della malattia possono spesso salvare vite umane. Il mantenimento del volume dei fluidi circolanti è l’elemento centrale di tali cure.
Cronaca
IT-alert, oggi test in Val d’Aosta e Veneto: a che ora e a cosa serve

Intorno alle 12 sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno in quelle due regioni o nelle aree limitrofe di questi territori, arriverà un nuovo messaggio

Test di IT-alert oggi giovedì 21 settembre in Val d’Aosta e Veneto, rinviato invece nel Lazio a causa dell’allerta gialla per temporali prevista sulla regione. Le date dei test, come previsto, avrebbero infatti potuto subire variazioni nel caso in cui i sistemi di Protezione civile regionali fossero stati impegnati in attività per eventuali allerte in atto nei giorni del test o per situazioni di emergenza. La nuova data sarà comunicata su www.it-alert.gov.it.
Intorno alle 12, quindi, sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno in Val d’Aosta e in Veneto o nelle aree limitrofe di questi territori, arriverà un nuovo messaggio di test IT-alert. In seguito alla ricezione del messaggio di test, o a maggior ragione nel caso in cui tale messaggio non venga ricevuto, sarà possibile accedere alla homepage del sito www.it-alert.gov.it e compilare l’apposito questionario.
I dati così raccolti, a oggi sono quasi 2 milioni i questionari compilati e trattati in forma anonima, sono di fondamentale importanza per verificare le cause dei principali problemi segnalati, consentendo agli operatori di telefonia mobile di approfondire e rivedere il processo di invio del messaggio, il comportamento delle celle telefoniche e della relativa copertura, il comportamento dei dispositivi come telefoni, tablet e smart watch.
26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento
27 settembre in Liguria
13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano
Lazio – nuova data dei test da definire
Cronaca
Milano, detenuto in fuga da finestra: agente lo insegue e cade da secondo piano, è grave

E' successo all'alba, il detenuto si trovava nell'ospedale San Paolo per le ferite riportate durante una lite a San Vittore. Il poliziotto ha sbattuto la testa nel tentativo di fermarlo: trasportato in un altro ospedale, è in gravissime condizioni
Il detenuto N.M., un maghrebino portato nell’ospedale San Paolo di Milano ieri sera per le ferite riportate in seguito a una lite avvenuta nel carcere di San Vittore, è fuggito alle 5,25 di questa mattina buttandosi dalla finestra della stanza al secondo piano. Il poliziotto che lo aveva in custodia lo ha inseguito, buttandosi anche lui dalla stessa finestra, ma è caduto sbattendo la testa. Trasportato d’urgenza in un altro ospedale, è gravissimo. A dare la notizia all’Adnkronos è Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.Pp. che sottolinea come questa evasione arrivi dopo quattro tentativi di fuggire, azzardati da parte dei detenuti, dagli ospedali italiani. “Tanta la preoccupazione per il collega – dice – Qui si rischia la vita e l’emergenza carceri è ormai drammatica”. (di Silvia Mancinelli)
Cronaca
Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto

E' accaduto in via Pozzitello a Pisticci. Ferito un 18enne
Alle 3 della scorsa notte un ragazzo non ancora maggiorenne ha perso la vita in un incidente stradale a Pisticci, in provincia di Matera. Secondo la ricostruzione, la vittima era alla guida di una Fiat Panda che, uscendo dalla sede stradale in via Pozzitello, è finita contro un albero. Ferito un ragazzo di 18 anni, residente a Tinchi come il conducente, che è stato estratto dalle lamiere ed è stato trasportato dall’ambulanza del 118 all’ospedale di Policoro. Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Tinchi. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri.
Cronaca
Meteo Italia oggi e domani, maltempo da Nord a Sud: previsioni

In arrivo rovesci forti, temperature giù

Arriva il ciclone equinoziale che porta maltempo su tutta Italia, da Nord a Sud, da Milano a Roma. Già da oggi 21 settembre il quadro meteo è in peggioramento, con pioggia diffusa e grandine in alcune zone del Settentrione. In concomitanza con l’equinozio d’autunno di sabato 23 settembre arriverà una tempesta tipica del periodo con le temperature che scendono definitivamente verso valori tipici autunnali, lasciando alle spalle l’estate italiana.
In ogni caso, fino all’ultimo giorno d’estate, il Sud vivrà una fase caldissima e in prevalenza soleggiata con picchi di 36°C in Puglia, 35°C in Sicilia e 34°C in Calabria. Tutti al mare fino all’ultimo momento estivo. Durante il weekend però, con la formazione del ciclone equinoziale, i fenomeni si estenderanno anche al Sud con rovesci forti che raggiungeranno già sabato mattina la Campania e la Sicilia, poi tutto il meridione entro la sera.
Al Centro sabato – come evidenzia Andrea Garbinato, responsabile redazione de iLMeteo.it – è prevista una fase di spiccato maltempo così come al Nord-Est, mentre al Nord-Ovest potrebbero arrivare momenti più asciutti. Infine, domenica 24 settembre, con il ciclone in azione, il tempo sarà molto perturbato su gran parte d’Italia, soprattutto al Sud e sul medio Adriatico anche se si teme la risalita di un fronte molto attivo di piogge e rovesci verso la Romagna e il Triveneto.
Oggi, giovedì 21 settembre – Al nord: piogge sparse in un contesto simil-autunnale. Al centro: arrivano piogge diffuse, specie sulle tirreniche, ma al mattino. Al sud: temporali in Campania, soleggiato su estremo sud con caldo africano.
Domani, venerdì 22 settembre – Al nord: piogge anche forti in un contesto simil-autunnale. Al centro: piogge sparse localmente intense specie in Toscana e Lazio, ventoso. Al sud: nuvolosità variabile, ancora caldo in Sicilia.
Sabato 23 settembre – Al nord: piogge anche forti in un contesto autunnale, specie al Nord-Est. Al centro: piogge diffuse localmente intense, calo termico. Al sud: maltempo in arrivo con temporali, vento e calo termico.
Tendenza: ciclone equinoziale sull’Italia, periodo di maltempo diffuso.
Cronaca
Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca: perquisizioni

Perquisizioni tra viale dell'Archeologia e le zone limitrofe note per lo spaccio di droga. Impiegati circa 300 uomini

Blitz interforze a Tor Bella Monaca, alla periferia di Roma. Da questa mattina è in corso un’operazione di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale tra viale dell’Archeologia e le zone limitrofe note per lo spaccio di droga. In corso diverse perquisizioni alla ricerca di stupefacenti e di armi.
Sono circa 300 gli uomini impiegati tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale di Roma Capitale e Vigili del Fuoco per ripristinare la legalità nella zona.
L’operazione è stata decisa in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, in Prefettura.
Cronaca
Santo del giorno, oggi 21 settembre si celebra Matteo

Chiamato anche Levi, fu il primo autore di un Vangelo
Oggi, 21 settembre, è Matteo il santo del Giorno. Gesù, stabilitosi a Cafarnao, suscita l’ammirazione e lo stupore della gente con la predicazione ed i miracoli. Matteo, chiamato anche Levi, ne sente parlare ed è colpito dal suo messaggio. Ci informa Origene: “Intorno ai quattro evangeli, che sono i soli ammessi senza contestazione nella chiesa di Dio che è sotto il cielo, ho appreso dalla tradizione che il primo fu scritto da Matteo, prima pubblicano, poi apostolo di Gesù Cristo; che fu composto in lingua ebraica e destinato ai convertiti dal giudaismo alla fede cristiana’’. Matteo scrive certamente per un pubblico che conosce le tradizioni ebraiche e si sforza di dimostrare che Gesù di Nazaret è il messia promesso nelle Scritture.
Cronaca
Senigallia, morto bambino di 11 anni: travolto da auto mentre era in bici

L'incidente a Marzocca, il bambino era stato ricoverato in condizioni gravissime
Un bambino di 11 anni è morto oggi a Marzocca, Senigallia, dopo essere stato travolto da un’auto nel pomeriggio mentre era in sella alla sua bicicletta. Il bambino è deceduto dall’ospedale Salesi di Ancona, dove era stato ricoverato in condizioni gravissime.
L’11enne era stato sbalzato prima sul cofano dell’auto e quindi a terra, sbattendo la testa e perdendo conoscenza. Immediati i primi soccorsi del 118 e poi in volo con l’eliambulanza verso l’ospedale. Durante il tragitto era stato intubato, poi la morte in seguito al gravissimo trauma cranico e toracico riportato. Al vaglio della Polizia Locale e della Procura la dinamica dell’incidente, come riporta Vivere Senigallia. Il bambino è stato investito in viale della Resistenza all’incrocio con via Liguori da una Volkswagen Passat guidata da una donna di 41 anni residente a Marzocca. Il pm di turno ha disposto il sequestro dei mezzi coinvolti nell’incidente.
Cronaca
Napoli, in sella a uno scooter sparano e feriscono uomo a un braccio

I colpi sarebbero stati esplosi da sconosciuti in sella al mezzo, indagini in corso
Poco meno di un’ora fa i carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna, a Napoli, sono intervenuti in piazza Grazia Deledda per un 34enne colpito al braccio sinistro da un proiettile. Secondo una prima ricostruzione ancora tutta da verificare, i colpi sarebbero stati esplosi da sconosciuti in sella ad uno scooter. Le indagini da parte dei carabinieri ancora sul posto sono in corso. Ancora da chiarire motivazioni, dinamica e matrice.
Cronaca
Brindisi, 71enne trovata carbonizzata: fermato il figlio

L'uomo è accusato di aver ucciso la madre, il corpo trovato nella notte durante le operazioni di spegnimento del rogo nella casa di campagna di proprietà dell'uomo
E’ accusato di aver ucciso la madre 71enne A.V., l’uomo di 47 anni fermato stasera dai carabinieri del comando provinciale della compagnia di san Vito dei Normanni, Brindisi. La donna è stata ritrovata morta carbonizzata stanotte nella casa di campagna di proprietà del figlio nel territorio di San Michele salentino. Era stato lui stesso a dare l’allarme.
Durante le operazioni di spegnimento del rogo i vigili del fuoco e i carabinieri hanno fatto la tragica scoperta, sospettando presto che si sia trattato di una morte violenta. L’uomo, che è stato portato in carcere, deve rispondere di omicidio volontario. La dinamica del delitto è in corso di ricostruzione da parte degli investigatori. Si deve chiarire se l’omicidio sia avvenuto prima che si sviluppasse il rogo o se la morte della donna sia avvenuta a causa dell’incendio.
Cronaca
Due ‘nonni d’Italia’ muoiono nello stesso giorno, avevano 108 anni

Giuseppina Ceccarelli era della provincia di Ancona, Bruno Gambini di Fano
I due ‘nonni d’Italia’ muoiono nello stesso giorno. Si è spenta Giuseppina Ceccarelli, la donna più longeva di tutta la Provincia di Ancona, che lo scorso 7 luglio aveva compiuto 108 anni. Nata il 7 luglio del 1915 a Belvedere Ostrense, dove è sempre vissuta, Giuseppina Ceccarelli – ricorda Vivere Senigallia – è stata per oltre mezzo secolo la sarta del paese. Giuseppina Ceccarelli condivideva il primato di longevità nell’elenco dei centenari d’Italia con Bruno Gambini, di Fano, nato anche lui il 7 luglio e deceduto nello stesso giorno della morte della sua coetanea.
-
Economia1 settimana ago
‘Women shape the future’: ‘Corporate App’ e ‘MyHely’ progetti vincenti dell’hackathon promosso da Philip Morris
-
Cronaca1 settimana ago
Rovigo, neonato morto per maltrattamenti: madre arrestata
-
Esteri1 settimana ago
Ucraina-Russia, controffensiva avanza anche con armi finte
-
Finanza1 settimana ago
Campari, il ceo Bob Kunze-Concewitz lascia dopo 18 anni: arriva Matteo Fantacchiotti
-
Spettacolo1 settimana ago
X Factor 2023, Morgan dopo la bufera: ecco perché è ancora tra i giudici
-
Ultima ora1 settimana ago
Bambino cade da trattore, padre simula incidente incolpando pirata strada
-
Sport1 settimana ago
Skorupski ha recuperato, il report del Bologna
-
Esteri1 settimana ago
Corea del Nord, lanciati due missili a corto raggio verso Mar del Giappone