Entra in contatto con noi

Cronaca

Decima edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, domani presentazione

Pubblicato

il

Trentaquattro guerre combattute, una ventina di situazione di crisi: qual è, in queste condizioni, lo stato di salute del Pianeta? A questa domanda cerca di rispondere la Decima edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo. Una pubblicazione diventata da dodici anni un classico nel panorama dell’informazione italiana e che si ripresenta per tentare di spiegare le ragioni che portano alle troppe guerre, alle ingiustizie, all’assenza di diritti e democrazia in troppo luoghi del Pianeta.

A redigerlo, come sempre, un nutrito gruppo di giornaliste e giornalisti, operatrici e operatori, studiose e studiosi, guidati dal direttore responsabile, Raffaele Crocco, ideatore della pubblicazione e del progetto. Un gruppo di lavoro affiatato, di ogni genere e età, che ha elaborato le 256 pagine del volume, ricco come sempre di infografiche, mappe e fotografie. Un volume importante, parte di un progetto – quello dell’Atlante – diventato elaborato e corposo, sempre nel solco dell’ “Editoria dal basso”, alimentata dalla partecipazione, dalla passione, dalla creatività.

Sarà presentato domani alle 11:00, nel giorno dell’arrivo del volume nelle librerie di tutta Italia. Saranno presenti: Raffaele Crocco, ideatore e direttore responsabile dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, presidente dell’Associazione 46° Parallelo; Emanuele Giordana, direttore editoriale di Atlanteguerre.it; Michele Corcio, Vicepresidente nazionale Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG); Sara Gorelli, Osservatorio ANVCG – Centro di ricerca sulle vittime civili dei conflitti; Giovanni Visone, rappresentante dell’organizzazione umanitaria Intersos; Antonella Dentamaro, Presidente della Fondazione Nando ed Elsa Peretti (Nando and Elsa Peretti Foundation).

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Cronaca

Bimba morta in auto Roma, padre indagato per omicidio colposo

Pubblicato

il

L’accusa è legata al fatto che il seggiolino non era dotato del dispositivo anti-abbandono. Disposta l’autopsia sul corpo della bambina

alternate text

E’ indagato per omicidio colposo il padre della bimba di 14 mesi morta mercoledì scorso dopo essere stata dimenticata dal padre nel sedile posteriore dell’auto alla Cecchignola. L’accusa per l’uomo, un carabiniere di 45 anni, è legata al fatto che il seggiolino non era dotato del dispositivo anti-abbandono, obbligatorio dal 2019.

Nell’ambito dell’inchiesta della Procura, coordinata dal procuratore aggiunto Paolo Ielo, è stata disposta l’autopsia sul corpo della bimba, anche se in base a una prima ricostruzione il decesso sarebbe avvenuto per un collasso. L’auto inoltre era munita di vetri oscurati, e anche per questo nessuno si è accorto della piccola in auto.

Il 45enne, che durante l’interrogatorio ha ricostruito quanto successo affermando che era convinto di aver portato la figlia in asilo, ha riferito inoltre un elemento che potrebbe aver avuto un ruolo nella tragedia: l’uomo era solito infatti mettere la borsa nel sedile posteriore accanto alla bimba ma mercoledì scorso ha poggiato il borsone invece nel sedile anteriore accanto a quello di guida.

Continua a leggere

Cronaca

Vescovo Palermo: “Antimafia sia concreta, no alle maschere”

Pubblicato

il

alternate text

“L’antimafia si misura dalle cose concrete, non dalle maschere”. Lo ha detto l’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice rispondendo alle domande della giornalista dell’AdnKronos Elvira Terranova che ha condotto l’incontro su “Trent’anni senza padre Puglisi: la svolta tragica della Chiesa siciliana” nella giornata inaugurale della XIV edizione della rassegna dell’editoria indipendente “Una Marina di libri” in corso di svolgimento a Villa Filippina a Palermo. Poi il vescovo parla dell’assassino di don Puglisi, Salvatore Grigoli e del suo racconto dell’omicidio. “Grigoli parla dello sguardo offerto da don Puglisi un attimo prima di essere ucciso, e soprattutto quando riferisce le parole pronunciate dal parroco di Brancaccio, “me l’aspettavo”, lascia intendere chiaramente che don Pino era consapevole di ciò che lo attendeva. In Pino Puglisi noi cogliamo la consapevolezza di un uomo che sa perfettamente come terminerà la propria vita terrena. Insomma, Puglisi era consapevole e chi sta per ucciderlo coglie questa consapevolezza”, dice.

“E’ riduttivo parlare di Pino Puglisi come prete antimafia anche se lui ha fatto antimafia mutuando dal Vangelo la sua visione della vita. Puglisi rimane a Brancaccio nemmeno tre anni, non si capirebbe questo sacerdote senza cogliere l’intero arco della sua vita, senza considerare, ad esempio, la sua esperienza di parroco a Godrano, nel 1970, in un’epoca in cui il paese a quaranta chilometri da Palermo era investito da faide e quasi nulla era offerto ai ragazzi: Puglisi si fa carico dei giovani, li porta a Palermo, li fa studiare, comprende che anche lì c’è da una sfida culturale e sociale. Puglisi fa semplicemente il prete, il parrino: è un uomo che scopre, grazie anche al Concilio Vaticano II, che la storia è l’altro luogo dove i cristiani devono saper cogliere l’istanza della presenza di Dio e ciò che Dio chiede”, dice monsignor Lorefice.

“In sintesi, la storia come luogo teologico. Pino Puglisi non pensa il suo ministero se non collocandolo dentro ilcontesto antropologico e sociale dove lui vive; per Pino Puglisi il Vangelo non è solo una dottrina ma una visione della storia riscattata dal male, questa è l’istanza evangelica offerta da Puglisi e quando l’istanza evangelica si fa così aderente al Vangelo, allora si fa antimafia – prosegue Corrado Lorefice – Don Pino Puglisi, nella sua esperienza di parroco di Brancaccio così aderente al Vangelo, assume coloro che gli sono affidati nella loro dimensione sociale: ecco perché gli interessano i magazzini di via Hazon, ecco perché gli interessa l’assenza di una scuola media nel quartiere, ecco perché gli interessa realizzare per i ragazzi un centro dove ritrovarsi, ecco perché gli interessa che la Parrocchia non sia il luogo dove arriva il signorotto con in mano un milione di lire per la festa di San Gaetano”.

“La mafia è la più grande illusione di felicità, per Palermo e per la nostra terra; la mafia illude perché può fare leva sulla mancanza di risposte che dovrebbero dare le istituzioni, parlo delle cose essenziali della città umana: il lavoro, la casa, la cultura. Ecco perché la mafia diventa un’industria di falsa felicità. Il fiume di sangue versato a Palermo, il sangue dei martiri della fede e della giustizia, ha certamente dato una nuova consapevolezza alla città però capisco che – per citare il filosofo Zygmunt Baumann – c’è ancora una sorta di liquidità, c’è una zona grigia magmatica dove convivono diversi interessi e anche paure, spesso frutto della crisi di assunzione di responsabilità, quindi di scelte. L’antimafia si misura dalle cose concrete, non dalle maschere. Palermo è una città che ci viene affidata, Pino Puglisi e tanti altri hanno capito una cosa, che c’è una responsabilità che ci riguarda come persone: se io abito la città, ho la responsabilità della città e mi viene richiesta la stessa responsabilità che offro per la realizzazione del mio io”.

“Personalmente, ogni giorno ricordo a me stesso che in questa città c’è stato qualcuno che ha dato la propria vita affinché la città degli uomini fosse veramente terra nuova”.

Continua a leggere

Cronaca

Giulia Tramontano, dal veleno al numero di coltellate: ultime risposte dall’autopsia

Pubblicato

il

In corso l'esame autoptico

alternate text

È in corso l’autopsia sul corpo di Giulia Tramontano, la 29enne incinta di sette mesi uccisa a coltellate a Senago dal compagno Alessandro Impagnatiello. A eseguire l’esame autoptico è il professore Andrea Gentilomo, presso l’istituto di Medicina legale di Milano, insieme agli specialisti chiamati a eseguire gli accertamenti tossicologici ed entomologici. Ai medici verrà chiesto di svolgere esami entomologici per capire, oltre all’orario della morte, se i tempi e gli spostamenti indicati da Impagnatiello – dal garage, alla cantina, fino al ciglio di una strada – siano compatibili con lo stato di conservazione del corpo senza vita.

Attenzione sarà posta anche sugli esami tossicologici per escludere, definitivamente, che il veleno per topi trovato nello zaino dell’uomo possa essere stato fatto ingerire alla vittima, a sua insaputa. L’autopsia dovrà anche fare luce su quale sia stata la coltellata che ha ucciso Giulia, sull’eventuale aggravante della crudeltà determinata dal numero di colpi inferti dopo la morte della giovane, ma anche se il reo confesso si sia accanito sul feto e quando il cuore del piccolo Thiago abbia smesso di battere. Elementi che potrebbero ulteriormente aumentare l’orrore di una storia già cruenta e che potrebbero pesare anche sul capo di imputazione.

Nessuno al momento si sbilancia su quale sia stato il colpo mortale o il numero esatto delle coltellate – una delle ipotesi è che Giulia sia stata sorpresa e accoltellata alla gola, il che spiegherebbe il fatto che nessun vicino l’ha sentita urlare – anche perché, ricordano gli inquirenti, il 30enne barman ha provato due volte a bruciare la compagna (una volta con dell’alcol e un’altra volta usando della benzina) prima di abbandonarla, avvolta in cellophane e sacchetti di plastica, in via Monte Rosa, a meno di 700 metri da casa. In giornata sono attesi, in via informale, i primi risultati parziali.

Continua a leggere

Cronaca

Bimba morta in auto a Roma, Psichiatra: “Per padre lapsus di memoria specifico”. Cos’è

Pubblicato

il

Lo psichiatra: "Tragico incidente non propriamente classificabile né come forgotten baby syndrome né come amnesia dissociativa"

alternate text

“Nel caso del padre che dimentica la figlia in auto e questa muore, si tratta di un tragico incidente in cui è avvenuto un lapsus di memoria specifico. Non è un caso di amnesia dissociativa poiché non coinvolge una perdita di memoria più ampia e persistente né è necessariamente associato a un trauma specifico. Né come ‘forgotten baby syndrome’ che si riferisce a un episodio specifico in cui un genitore, per brevi periodi di tempo, dimentica la presenza del bambino in un veicolo. È spesso associata a fattori come distrazione, routine interrotte o sovraccarico di stress e responsabilità”. Così Giovanna Crespi, segretario della Società italiana di psichiatria forense, torna in un intervento su quanto accaduto a Roma dove una bimba è morta in auto dimenticata dal padre che avrebbe dovuto accompagnarla all’asilo.

Come sopravvive una coppia a un evento di questo tipo? Quali sono le strategie che lei suggerisce? “Non è possibile tracciare ora un percorso che può andar bene a tutte le coppie – risponde Crespi – La guarigione da una perdita così devastante richiede tempo e pazienza e non esiste un processo di guarigione prestabilito o un termine finale per il lutto. Ognuno affronta il dolore e il lutto in modo diverso. Mi auguro che vengano seguiti fin da subito da professionisti qualificati specializzati in lutto e trauma. Un terapeuta – suggerisce – può aiutare la coppia a lavorare attraverso il dolore, la colpa e il senso di perdita che accompagnano un evento del genere. Potranno fornire un ambiente sicuro per esplorare le emozioni e offrire strumenti e strategie di ‘coping’ specifiche per il lutto”.

“Partecipare a gruppi di sostegno per genitori che hanno subito esperienze simili, inoltre, può essere prezioso – continua il segretario della Società italiana di psichiatria forense – Questi gruppi offrono un ambiente in cui le persone possono condividere le loro esperienze, ricevere sostegno reciproco e imparare da altre persone che stanno attraversando un percorso simile di dolore e guarigione. In un momento così difficile, può essere facile perdersi nella propria tristezza e distanziarsi l’uno dall’altro. È importante fare uno sforzo consapevole per preservare la connessione e l’intimità nella coppia. È fondamentale che entrambi i partner si prendano cura di sé stessi durante questo periodo di lutto e guarigione perché può contribuire a mantenere la forza e la resilienza necessarie per affrontare la situazione”.

Il papà risulta essere indagato per abbandono di minore. Cosa ne pensa e cosa succederà ora? “Dovrà essere accertata la responsabilità del padre in rapporto alle sue condizioni psichiche. Generalmente i reati intra-familiari sono più facilmente legati alla presenza di un disturbo psichico. Saranno gli esperti – conclude – a valutare se e come il disturbo mentale possa avere influito sull’evento che verosimilmente può escludere il dolo. E’ una tragedia terribile sia per il piccolo che per entrambi i genitori che difficilmente riusciranno a superare il trauma. In questo casi la condanna per il padre è l’evento stesso che condizionerà il resto della sua vita indipendentemente dalla valutazione giuridica”.

Continua a leggere

Cronaca

Papa Francesco, seconda notte tranquilla al Gemelli

Pubblicato

il

Le parole del portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, dopo l'intervento all'intestino del Pontefice: "Sua Santità ha iniziato a mobilizzarsi trascorrendo gran parte della mattina in poltrona"

alternate text

“Anche la scorsa notte” del Papa ricoverato al Gemelli da mercoledì per un intervento all’intestino, “è trascorsa bene” senza complicazioni. Lo fa sapere il portavoce del Vaticano Matteo Bruni, spiegando che verranno forniti altri aggiornamenti in giornata.

Il Papa, ieri, all’indomani dell’intervento, ha trascorso una giornata di riposo come aveva fatto sapere il Vaticano. Lo staff medico che segue il decorso post operatorio del Pontefice aveva informato che ieri si è “alimentato con una dieta idrica. I parametri emodinamici e respiratori sono stabili. Il decorso post operatorio risulta regolare”.

Al Papa sono arrivati tantissimi messaggi di vicinanza. Bergoglio è stato particolarmente colpito dall’affetto della famiglia del piccolo Miguel Angel, battezzato dallo stesso Papa lo scorso 31 marzo durante la visita nei reparti di oncologia pediatrica e neurochirurgia infantile dell’ospedale, che gli ha inviato un poster di auguri di pronta guarigione. ”Il Santo Padre ha voluto personalmente ringraziare la mamma con una breve telefonata”, ha fatto sapere ieri Bruni.

Continua a leggere

Cronaca

Omicidio a Siracusa, fermato un 19enne

Pubblicato

il

Il giovane è sospettato di essere l’assassino del 30enne tunisino Mansour Aithem, morto nella notte tra il 6 e il 7 giugno dopo una rissa

alternate text

Fermato a Siracusa un 19enne di nazionalità tunisina, sospettato di essere l’autore dell’omicidio del 30enne connazionale Mansour Aithem avvenuto la notte tra il 6 e il 7 giugno al termine di una violenta rissa. A sottoporre il giovane a fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Siracusa, i militari del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa e della Compagnia Carabinieri di Noto.

Le indagini, sotto la costante direzione della Procura aretusea, “hanno permesso di ricostruire la scena del crimine grazie all’impiego dei militari del Nucleo Investigativo specializzati nelle investigazioni scientifiche, i quali, unitamente ai carabinieri del Nucleo Operativo di Noto, per tutta la giornata di ieri hanno ispezionato l’intera area tra via Trieste e via Palestro alla ricerca di telecamere, tracce di sangue, armi e ogni altro elemento utile a far luce su quanto accaduto”.

“Grazie ai filmati dei sistemi di videosorveglianza installati lungo tutto il percorso ove sono avvenuti i fatti, i militari hanno identificato alcuni uomini, tutti di nazionalità tunisina, sospettati di aver preso parte al violento scontro con uso di bottiglie di vetro, bastoni, sedie e finanche secchi per la raccolta differenziata. Nonostante il muro di omertà, in poche ore i carabinieri hanno stretto il cerchio sul presunto autore dell’omicidio che si era allontanato subito dopo i fatti per far perdere le proprie tracce – dicono i carabinieri – Grazie anche al patrimonio informativo della Stazione Carabinieri di Pachino, i Carabinieri operanti hanno concentrato le ricerche nell’area tra il comune siracusano e Ispica; nella mattinata di ieri i militari hanno individuato l’uomo passeggiare per le vie del comune ragusano, con gli stessi indumenti che indossava la notte dell’omicidio. Alla vista dei Carabinieri l’uomo ha tentato invano di fuggire, ma è stato fermato poco dopo e trovato in possesso di 8 grammi di hashish.

Espletati gli accertamenti necessari per la conferma dell’identità , notificato il decreto di fermo con l’accusa di omicidio aggravato, il giovane è stato portato presso la Casa Circondariale di Siracusa a disposizione dell’autorità giudiziaria. Le indagini proseguono al fine di identificare tutti coloro che hanno preso parte alla rissa o hanno assistito all’omicidio.

Continua a leggere

Cronaca

Giulia Tramontano, oggi l’autospia: dalle ferite le prime risposte

Pubblicato

il

In base ai quesiti formulati dagli inquirenti i medici dovranno verificare dinamica, tempi e i dettagli più crudi dell'omicidio

alternate text

E’ fissata per questa mattina l’autopsia sul corpo di Giulia Tramontano, la 29enne incinta di sette mesi, accoltellata dal compagno Alessandro Impagnatiello nella loro abitazione di Senago, in provincia di Milano, sabato 27 maggio. Gli esperti di medicina legale, tra loro il professore Andrea Gentilomo, sono chiamati a dare risposte sulla dinamica del delitto avvenuto nell’abitazione di via Novella.

In particolare, i quesiti – elaborati nel primo pomeriggio di ieri dai magistrati titolari dell’indagine e dai carabinieri in una riunione che si è svolta in procura – dovranno fare luce su quale sia stata la coltellata che ha ucciso Giulia, sull’eventuale aggravante della crudeltà determinata dal numero di colpi inferti dopo la morte della giovane, ma anche se il reo confesso si sia accanito sul feto e quando il cuore del piccolo Thiago abbia smesso di battere.

Elementi che potrebbero ulteriormente aumentare l’orrore di una storia già cruenta e che potrebbero pesare anche sul capo di imputazione. Nessuno al momento si sbilancia su quale sia stato il colpo mortale o il numero esatto delle coltellate – una delle ipotesi è che Giulia sia stata sorpresa e accoltellata alla gola, il che spiegherebbe il fatto che nessun vicino l’ha sentita urlare – anche perché, ricordano gli inquirenti, il 30enne barman ha provato due volte a bruciare la compagna (una volta con dell’alcol e un’altra volta usando della benzina) prima di abbandonarla, avvolta in cellophane e sacchetti di plastica, in via Monte Rosa, a meno di 700 metri da casa.

Ai medici verrà anche chiesto di svolgere esami entomologici per capire, oltre l’orario della morte, se i tempi e gli spostamenti – dal garage, alla cantina, fino al ciglio di una strada – indicati da Impagnatiello siano compatibili con lo stato di conservazione del corpo senza vita. Attenzione sarà posta anche sugli esami tossicologici per escludere, definitivamente, che il veleno per topi trovato nello zaino dell’uomo possa essere stato fatto ingerire alla vittima, a sua insaputa. Oggi stesso sono attese le prime risposte parziali, ma il lavoro degli esperti sarà lungo e complesso.

Continua a leggere

Coronavirus

Covid, dottoressa no-vax radiata: “Ne sono fiera”

Pubblicato

il

La dottoressa De Mari: "Le mie affermazioni hanno salvato migliaia o forse decine di migliaia di persone"

alternate text

“Con infinita fierezza comunico che in data 6 giugno mi è arrivata la comunicazione della decisione della commissione per gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino sulla trattazione del mio procedimento disciplinare: radiazione dall’Ordine dei medici”. Ad annunciarlo nel suo blog su Facebook è la stessa Silvana De Mari, radiata dall’Ordine dei medici di Torino, che l’aveva sospesa nel 2021 per non essersi vaccinata contro il Covid.

“Per tutto il tempo della cosiddetta pandemia ho fatto affermazioni, anzi esternazioni come scrivono i colleghi, che hanno salvato migliaia o forse decine di migliaia di persone – afferma commentando il provvedimento – Ho consigliato l’olio di fegato di merluzzo: pochi mesi fa è stata confermata dall’università di Oslo la sua azione prodigiosa nel prevenire l’infezione Covid 19 o almeno nel diminuire la gravità. Ho affermato che è sbagliato iniettare farmaci sul cui foglietto illustrativo è scritto: non si conoscono gli effetti a distanza e non si conoscono gli effetti della cancerogenicità”.

De Mari è una convinta no-vax. “In questo momento in cui il popolo italiano è flagellato da strane nuove epidemie di malore improvviso, e mortale, di miocarditi e pericarditi, di cancri e di cancri talmente violenti che è stato coniato il termine turbo cancro, è un onore essere radiata dagli Ordini che hanno imposto questi farmaci – chiosa – Grazie alle mie parole migliaia di persone hanno rifiutato l’inoculazione dei farmaci in questione. Ne sono infinitamente fiera. Nei prossimi giorni discuteremo tutti i punti delle 14 pagine di motivazione”.

“Silvana De Mari è stata finalmente radiata dall’Ordine dei medici di Torino per le sue posizioni no-vax e antiscientifiche. Molti medici, tra cui il sottoscritto, sono stati oggetto di attacchi, anche violenti, da parte sua. Speriamo che sia solo la prima radiata di una lunga serie di altri medici, che hanno scelto di andare contro le evidenze medico-scientifiche. Chi è contro i vaccini non deve e non può fare il medico. Deve essere una regola che vale per tutti gli Ordini dei medici. Non solo per quello di Torino, a cui vanno i complimenti per il coraggio e la forza di questa azione”, commenta su Twitter l’infettivologo Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del policlinico San Martino di Genova.

Continua a leggere

Cronaca

Isernia, schianto tra tre auto: muore 30enne

Pubblicato

il

Il giovane viaggiava su una Opel Corsa sulla Fondovalle Trigno

Incidente mortale nel pomeriggio di oggi intorno alle 16 sulla Fondovalle Trigno, statale 650. Nello schianto tra auto è morto un trentenne di Frosolone (Isernia), altre tre persone sono rimaste ferite. Il giovane viaggiava su una Opel Corsa, distrutta nell’impatto contro un Fiat Ducato e una Jeep Renegade.

Stando a una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, le due vetture viaggiavano in direzione Isernia mentre il furgone andava verso San Salvo, in provincia di Chieti. Sul posto i carabinieri di Fresagrandinaria (Ch), i vigili del fuoco di Vasto (Ch) e operatori del 118 con diverse ambulanze.

Continua a leggere

Cronaca

Estate lontana, ancora maltempo: previsioni meteo per la prossima settimana

Pubblicato

il

iLMeteo.it: un insidioso vortice colpirà buona parte dell'Italia, possibilità pure di nubifragi e grandinate

alternate text

Ancora maltempo: la prossima settimana sarà letteralmente “esplosiva” sul fronte meteo. A mettere in guardia sono gli esperti del sito www.iLMeteo.it che spiegano: “Un insidioso vortice, in formazione sul Mediterraneo, colpirà buona parte dell’Italia: le mappe stanno fiutando uno scenario piuttosto pericoloso con la possibilità pure di nubifragi e grandinate”.

“Ma andiamo con ordine. La settimana si aprirà Lunedì 12 Giugno già con il rischio di forti temporali in particolare al Nord Ovest e sull’arco alpino a causa dell’ingresso di aria fredda in quota che destabilizzerà non poco l’atmosfera, con la possibilità pure di locali grandinate tra pomeriggio e sera, specie su Piemonte, Lombardia e Veneto” dicono gli esperti.

Tuttavia, “la nostra attenzione si concentra in particolare da Martedì13/Mercoledì 14 in avanti quando sul comparto Nord europeo prenderà vita una vasta depressione in grado di pilotare correnti fredde che si dirigeranno dapprima verso il cuore del Vecchio Continente, per poi tuffarsi nel bacino del Mediterraneo”.

“Le correnti instabili proseguiranno il loro viaggio andando ad ‘agganciare’ un’area di bassa pressione in risalita dal Nord Africa dandogli nuova forza e vigore: insomma, rischia di prender vita un insidioso ciclone mediterraneo – avvertono – A causa del movimento antiorario delle correnti, il vortice richiamerà a sé aria calda dai quadranti meridionali che, dopo aver attraversato il mare e caricatosi di umidità, fornirà un surplus di carburante (energia potenziale) per eventi meteo estremi. Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, il rischio è che si verifichino nubifragi e in casi estremi pure le cosiddette ‘alluvioni lampo’ che solitamente interessano fasce ristrette di territorio scaricando al suolo ingenti quantità d’acqua”.

Le zone “maggiormente esposte saranno le regioni del Centro-Sud e le due Isole Maggiori dove localmente potrebbe cadere fino ad oltre 2/300 l/mq di pioggia in pochissimo tempo, l’equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 2 mesi”, conclude iLMeteo.it.

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.