Arriva dalle aule del Dipartimento di Scienza della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia il progetto “LIFE Drylands”, che ha l’obiettivo di ripristinare gli habitat delle zone aride a rischio e produrre linee guida per la loro conservazione e futura gestione. Il piano mira al recupero di habitat degradati, sia per la perdita e la frammentazione dovute alle attività antropiche, sia per l’incuria e l’inquinamento. I primi interventi di ripristino attivati sono già in corso nelle aree aride di Lombardia e Piemonte.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“L’incontro con Monica è stato senza dubbio uno dei più fortunati della mia vita, anche perché grazie a lei conobbi sul set Michelangelo Antonioni, l’unico tra i registi a me contemporanei, oltre a Fellini e Rossellini con cui ho avuto un vero rapporto di amicizia. Le dicevano che a causa della sua voce roca non […]
Alberto Livoni, cooperante italiano dell’ong Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (Vis), è in stato di fermo in Etiopia. A quanto apprende l’Adnkronos, il cooperante – che si trova nel Paese da marzo – è stato fermato presso la sede di un istituto salesiano nella capitale Addis Abeba. L’ambasciata italiana in Etiopia sta seguendo il caso. […]
“Io ho già invitato Calenda a stare nel centrosinistra, purtroppo ha fatto una scelta diversa, ha scelto di mettersi fuori dal centrosinistra e andare da solo con Renzi rischiando così di avvantaggiare proprio quella sindaca (Virginia Raggi, ndr) che lui dice di voler contrastare”. Lo dice Roberto Gualtieri, candidato sindaco di Roma del Pd, all’Adnkronos. […]