“Il Fondo Cultura è una strada che proseguiremo, le strade giuste vanno percorse con convinzione: è l’inizio di un percorso che, insieme all’Istituto Credito Sportivo, continueremo a seguire nei prossimi anni. Sono convinto che diventerà una operazione di grande vitalità, che allarga le competenze dell’Ics, e su questo bisognerebbe ragionare anche sulla denominazione, e crea la giusta integrazione tra pubblico e privato”. E’ quanto afferma il ministro della Cultura, Dario Franceschini, presentando i risultati del ‘Fondo Cultura’.
“Sulla cultura sono state messe risorse enormi, e questo è il Governo che più ha investito in cultura, con circa 7 miliardi previsti dal Pnrr. Governo e Parlamento condividono questa strategia che proseguirà aldilà dei colori degli esecutivi che si alterneranno in futuro. Non si tornerà alla marginalizzazione del ruolo della cultura e del Ministero”.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Chiusura di settimana in forte calo per le borse europee, penalizzate dalle indicazioni da “falco” arrivate dalle due banche centrali più importanti del pianeta. Su una sponda dell’Atlantico il n.1 della Federal Reserve, Jerome Powell, ha ufficializzato che nel meeting in calendario a maggio sarà discusso un aumento del costo del denaro di 50 punti […]
“Riteniamo che il principe ereditario dell’Arabia Saudita Muhammad bin Salman abbia approvato un’operazione a Istanbul, in Turchia, per catturare o uccidere il giornalista saudita Jamal Khashoggi”. Questa la conclusione cui giunge il rapporto divulgato oggi dall’Ufficio del Direttore dell’Intelligence nazionale americana. Il rapporto Usa spiega di ritenere Muhammad Bin Salman responsabile della morte di Jamal […]
Lavatrici: abitudini dure morire e non al passo con le questioni climatiche e le capacità delle apparecchiature moderne. Quasi 6 persone su 10 (59%) fanno il bucato in modo automatico, senza pensarci sopra, e dichiarano di farlo come gli è stato insegnato dalle precedenti generazioni e circa due terzi degli europei (63%) lava ancora a […]