Sul fronte coronavirus, l’Italia e l’Unione europea stanno “affrontando un periodo in cui i contagi riprendono, l’Europa è investita da una nuova ondata di contagi in Paesi che sono in grave difficoltà. Nel nostro Paese, grazie alla serietà dei cittadini, la situazione è meno allarmante, ma registriamo un aumento del contagio limitato ma costante. Questo ci richiama al dovere di osservare le norme di cautela e di considerare l’importanza dell’affidamento alla scienza”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugurando l’anno accademico all’università di Siena.
Per quanto invece riguarda i migranti, “è sconcertante e sorprendente – dice Mattarella – quanto avviene a confini dell’Unione, il divario tra i principi proclamati e il non tenere conto della fame e del freddo cui sono esposti esseri umani ai confini dell’Unione europea”. In “diverse parti nell’ambito dell’Unione europea”, continua il presidente della Repubblica, si è visto un “fenomeno di disallineamento, incoerenza e contraddittorietà tra i principi dell’Unione, le solenni affermazioni di solidarietà per gli afghani e il rifiuto ad accoglierli. Un singolare atteggiamento pensando ai propositi dei fondatori dell’Unione che indicarono, individuarono, orizzonti vasti e importanti consapevoli delle difficoltà per raggiungerli”.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.