Il bollettino con i numeri Covid in Italia di oggi, martedì 5 aprile 2022, con dati e news della Protezione Civile e del ministero della Salute – regione per regione – su contagi da coronavirus, ricoveri e morti. I numeri da Piemonte, Lombardia e Veneto, Toscana e Lazio, Campania e Sicilia. Il bollettino delle grandi città come Milano, Roma e Napoli mentre ci si interroga sulla nuova variante Xe, mix di Omicron 1 e 2.
Sono 9.080 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 aprile in Veneto, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 10 morti. Il totale dei casi da inizio pandemia è arrivato a 1.520.865, mentre gli attualmente positivi sono 80.109. Il totale dei decessi da inizio pandemia è 14.210. Negli ospedali veneti sono ricoverate 593 persone in area medica e 27 in terapia intensiva. Negli ospedali di comunità i ricoverati positivi sono 122. Nella giornata di ieri sono state somministrate 1.092 dosi di vaccino.
Sono 5.974 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 aprile in Toscana, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 21 morti. I nuovi casi, 1.136 confermati con tampone molecolare e 4.838 da test rapido antigenico, portano il totale a 1.005.371 dall’inizio della pandemia da Coronavirus e sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,5% e raggiungono quota 945.869 (94,1% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 7.090 tamponi molecolari e 32.225 tamponi antigenici rapidi, di questi il 15,2% è risultato positivo. Sono invece 8.554 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 69,8% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 49.928, +2,3% rispetto a ieri. I ricoverati sono 954 (20 in più rispetto a ieri), di cui 46 in terapia intensiva (3 in più). Oggi si registrano 28 nuovi decessi: 17 uomini e 11 donne con un’età media di 84,5 anni.
Sono 1.562 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 aprile in Friuli Venezia Giulia, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registrano altri 3 morti. Su 5.052 tamponi molecolari sono stati rilevati 310 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 6,14%. Sono inoltre 10.442 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 1.252 casi (11,99%). Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 5, mentre i pazienti ospedalizzati in altri reparti calano a 143. Lo ha comunicato oggi il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
Per quanto riguarda l’andamento della diffusione del virus tra la popolazione, le fasce più colpite sono la 40-49 anni (17,41%) e la 50-59 anni (17,03%); a seguire la 30-39 anni (12,29%).Nella giornata odierna si registra il decesso di una donna di 90 anni di Udine (deceduta in ospedale), un uomo di 86 anni di gradisca d’Isonzo (deceduto in ospedale) e un uomo di 79 anni di Tarcento deceduto in una struttura per anziani.
Sono 1.104 i nuovi contagi da coronavirus oggi 5 aprile in Basilicata, secondo i dati dell’ultimo bollettino covid-19. Si registra 1 morto. I nuovi casi sono stati individuati su un totale di 4.682 tamponi (molecolari e antigenici) effettuati. La persona deceduta risiedeva a Grassano. Sono state registrate 921 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 100 (-1) di cui 1 in terapia intensiva: 55 (di cui 1 in TI) nell’ospedale di Potenza; 45 in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono oltre 26.500.
Sono 8.441 i contagi da coronavirus in Puglia oggi, 5 aprile 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 16 morti. I nuovi casi sono stati individuati su 62.971 tamponi. I nuovi casi per provincia – Provincia di Bari: 2.967; Provincia di Bat: 513; Provincia di Brindisi: 888; Provincia di Foggia: 1.089; Provincia di Lecce: 1.759; Provincia di Taranto: 1.162; Residenti fuori regione: 46; Provincia in definizione: 17. Le persone attualmente positive in Puglia sono 114.657. I pazienti covid ricoverati in ospedale in area non critica sono 690. In terapia intensiva, invece, 40 malati.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.