In Italia sono 8 le Regioni/Province autonome classifica a rischio alto Covid. Tre di queste sono ad alta probabilità di progressione, le restanti Regioni/pa sono classificate a rischio moderato (3 delle quali ad alta probabilità di progressione). E’ quanto emerge dal monitoraggio settimanale sull’andamento di Covid-19 in Italia, della cabina di regia Istituto superiore di sanità-ministero della Salute.
Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto sono le 8 regioni classificate a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza. Emilia Romagna, Marche e Umbria sono ad alta probabilità di progressione. Fra le altre regioni/pa, tutte classificate a rischio moderato, le 3 ad alta probabilità di progressione sono Calabria, Friuli Venezia e Sicilia.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Le primarie del centrosinistra, specialmente a Roma, per il filosofo Massimo Cacciari non hanno avuto un significato davvero di rilievo. All’indomani delle votazioni che hanno visto la vittoria di Roberto Gualtieri, Cacciari, contattato dall’Adnkronos per dare un suo giudizio sull’esito delle primarie, afferma che “a Roma erano scontate. Non c’erano proprio problemi”. L’ex sindaco di […]
Parma ‘regina’ tra le città capoluogo di Provincia per quanto riguarda la spesa pubblica. Lo dice l’ultimo report realizzato per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, che ha stilato una classificazione dei costi di energia elettrica, acqua e gas sostenuti nel 2020 dai Comuni capoluogo di Provincia per il mantenimento delle loro strutture. […]
Sono 6.963 i nuovi contagi da Covid-19 in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 17 maggio. I morti registrati sono 26, i ricoverati in terapia intensiva sono 37, tre in meno di ieri. Gli altri ricoverati, meno gravi, ammontano a 912, 36 in meno. Nella provincia di Milano ci sono 2.213 casi di cui […]