“Un bebè su 50 nati da mamme con Covid si ritrova positivo al virus nei primi giorni di vita dopo il parto. Difficile stabilire se si sia contagiato prima della nascita, durante il parto o dopo, magari durante l’allattamento. In ogni caso il problema non riguarda tanto i bambini che nascono a termine positivi, ma i casi in cui, per la malattia Covid materna, bisogna farli nascere prematuri: lì diventa più problematico perché, se si propone anche l’infezione, oltre che la prematurità, diventa tutto più complesso”. A spiegarlo all’Adnkronos Salute è Enrico Ferrazzi, direttore Ostetricia della Clinica Mangiagalli-Policlinico di Milano.
“I dati – sottolinea – ci dicono che le gestanti con Covid hanno il doppio del rischio di parto prematuro: se normalmente questo è intorno al 5-6%, nelle signore con l’infezione è il 10-11%. A maggior ragione l’indicazione per le donne incinte è a vaccinarsi, per evitare condizioni che potrebbero portare a nascita prematura”. (segue)
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“Un milione saranno le automobili elettrificate vendute dal Gruppo Bmw entro la fine del 2021. Per noi è un traguardo importante ma anche un punto di partenza che ci porterà lontano attraverso la revisione del nostro modo di interpretare la tecnologia, il business ma anche il rispetto per l’ambiente”. Così Massimiliano Di Silvestre, presidente e […]
“Gay contro natura? Io ho un problema iniziale a pensare che gli esseri umani debbano adeguare il proprio comportamento a quello che fanno altre specie. Nel caso dell’omosessualità il problema non c’è, perché l’omosessualità è prevista dalla natura e dall’evoluzione, tant’è che è estremamente diffusa”. Lo spiega la biologa Barbara Gallavotti durante la trasmissione ‘DiMartedì’ […]
Molte modifiche, nessuna riforma organica alla materia pensionistica che, in questo modo, mantiene l’impianto della riforma Fornero. Potrebbero riassumersi così gli innesti della legge di bilancio per il 2022 alla normativa che regola le pensioni, analizzati dalla circolare della Fondazione studi dei consulenti del lavoro di oggi 4 gennaio 2022 n. 1. Il documento, […]