Entra in contatto con noi

Curiosità

Come scegliere il profumo per un uomo

Pubblicato

il

Scegliere il profumo giusto per un uomo può essere complicato, poiché la scelta dipende dalla personalità, dalle preferenze e dallo stile di vita della persona. Inoltre, è importante considerare l’occasione in cui verrà indossata la fragranza e il clima in cui si vive. Tuttavia, con un po’ di conoscenza di base sui diversi tipi di profumi e sulle note olfattive, è possibile scegliere quello piùadatto all’uomo che lo indossa.

Uno dei più acquistati in assoluto è il profumo One Milion di Paco Rabanne: una coraggiosa e soleggiata miscela di ingredienti, abbastanza intensa da spingerti ad accettare ogni sfida e superare ogni limite. 
Ma scopriamo insieme tutti i segreti su come scegliere il profumo perfetto per un uomo.

I diversi tipi di profumi in base agli oli essenziali contenuti

Esistono diversi tipi di profumi, ognuno dei quali ha una concentrazione diversa di oli essenziali. I più comuni sono qui di seguito riportati.

Eau de Cologne: questa è la concentrazione più bassa di profumo e solitamente contiene circa il 2-4% di oli essenziali. L’Acqua di Colonia è leggera e fresca, adatta soprattutto per la primavera e l’estate, poiché dura solo poche ore sulla pelle.

Eau de Toilette: contiene circa il 5-15% di oli essenziali ed è più concentrato dell’Eau de Cologne. L’Eau de Toilette dura circa 4-6 ore sulla pelle.

Eau de Parfum: contiene circa il 15-20% di oli essenziali ed è più concentrato dell’Eau de Toilette. L’Eau de Parfum dura circa 6-8 ore sulla pelle.

Parfum: questo è il tipo di profumo più concentrato e contiene circa il 20-30% di oli essenziali. Il Parfum dura circa 8-12 ore sulla pelle, ma anche di più, a seconda del tipo di profumo e delle note olfattive.

I diversi tipi di profumi in base alle famiglie olfattive

I profumi maschili possono appartenere a diverse famiglie olfattive, a seconda della combinazione di note presenti. Scopriamo insieme le categorie principali: agrumate, aromatiche,legnose, speziate e orientali.

Profumi Legnosi

I profumi legnosi sono quelli maggiormente scelti dagli uomini, caratterizzati da note di legno come il cedro, il sandalo, il vetiver e il patchouli. Questi profumi possono essere sia freschi e puliti che caldi e sensuali, a seconda delle note presenti nella fragranza. I profumi legnosi sono perfetti per uomini più maturi e formali, che preferiscono una fragranza sofisticata e raffinata.

Profumi Freschi

profumi freschi sono composti principalmente da note agrumate, come il limone, il mandarino, l’arancia e il bergamotto. Sono fragranze leggere e rinfrescanti, perfette per l’estate o per gli uomini sportivi e avventurosi, che amano trascorrere il tempo all’aria aperta e preferiscono le occasioni informali. 

Profumi Aromatici

Queste fragranze sono speziate e terrose, con note di erbe come rosmarino, lavanda e timo. La scelta ideale per l’uomo che cerca una fragranza fresca ma al contempo sofisticata. Un profumo versatile, che può essere indossato durante il giorno o la sera e si adatta a tutte le stagioni.

Profumi Speziati

Profumi caratterizzati da note speziate come la cannella, il pepe, i chiodi di garofano, lo zenzero e la noce moscata. Si tratta di fragranze perlopiù calde e accoglienti, perfette da indossaredurante l’inverno. 
I profumi speziati sono la risposta a chi cerca qualcosa di forte,avvolgente e penetrante. 

Profumi Orientali

I profumi orientali sono caratterizzati da note di vaniglia, muschio, ambra e legni esotici. Si tratta di fragranze estremamente sensuali e seducenti, perfette da indossare per le occasioni serali o per le uscite romantiche.

Profumi maschili: differenza tra Fougère e Bousè

I profumi maschili possono essere classificati anche in base a questi due termini, che descrivono due categorie differenti di fragranze.

Il termine “fougère” deriva dal francese e significa “felce”. Si tratta di una famiglia di profumi che si basa su una combinazione di note di lavanda, muschio di quercia e cumarina (una sostanza aromatica che si trova in alcune piante). Questi profumi hanno spesso anche note di agrumi, spezie e legno. Sono generalmente considerati freschi, puliti e leggeri.

Bousè“, d’altra parte, è un termine che è stato coniato più recentemente e che si riferisce ai profumi per uomo caratterizzati da note calde e speziate, come il tabacco, la vaniglia, la cannella e il pepe. 

In sintesi, la differenza tra bousè e fougère è questa: la prima categoria di profumi è caratterizzata da note più calde e speziate, mentre la seconda è più fresca e pulita, con note di lavanda, muschio di quercia e cumarina.

Continua a leggere

Turismo

La Rigenerazione della Stazione Tiburtina: un Rinascimento Urbano

Pubblicato

il

La città di Roma si avvicina a un punto di svolta nella sua evoluzione urbana. Il progetto di riqualificazione della stazione Tiburtina, una delle più trafficate della città, è ormai in vista della linea d’arrivo. Dopo un iter complesso e dilatato, sembra che Tibus, il terminale autobus alla stazione Tiburtina, sia prossimo a una completa rinnovazione. Il progetto di rifacimento dell’autostazione è stato consegnato all’Assessorato alla Mobilità dal consorzio Tibus, che ha delineato un piano audace e ambizioso.

L’intenzione del progetto è quella di trasformare radicalmente l’area, introducendo un’ampia revisione dell’area piazza, l’implementazione di nuovi spazi verdi e pedonali, e l’adozione di fonti energetiche rinnovabili. Questo rinnovamento rappresenta una risposta a un’urgente necessità di modernizzazione e sostenibilità, e potrebbe rappresentare un modello per altre stazioni in Italia e in Europa.

Sistema di Giustizia e Investimenti: un Grande Passo Avanti

Dopo aver risolto le pendenti controversie giuridiche con il consorzio, il Campidoglio sembra pronto a dare il via libera al progetto. Il consorzio Tibus ha previsto un notevole investimento, valutato in 5 milioni di euro, un investimento che dimostra l’importanza e l’ampiezza di questo progetto di rinnovamento. L’obiettivo è di completare i lavori entro dicembre 2026, introducendo così una nuova era per la stazione Tiburtina e per la città di Roma.

Il piano architettonico, sviluppato con un’estetica di avanguardia, prevede come elemento centrale una struttura in “legno lamellare” che fungerà da barriera tra le aree pedonali verdi e le superfici operative. Questo innovativo approccio mira a ridurre l’impatto acustico e visivo della stazione, migliorando la qualità della vita per i residenti locali e i viaggiatori. Gli architetti Pellegrini, Giannuzzi e Dessì sono gli ideatori di questo audace progetto, che rappresenta un balzo in avanti nella progettazione di infrastrutture urbane.

Il Cambiamento Viario: Verso una Mobilità Sostenibile

Un elemento chiave del progetto riguarda la modifica della viabilità. Il piano prevede che l’ingresso e l’uscita dei mezzi avvenga esclusivamente dalla via della stazione Tiburtina (lato Verano). Questa modifica, sostenuta da uno studio di fattibilità, risponde all’esigenza di separare la viabilità dell’autostazione dalla nuova piazza completamente pedonale e alberata. L’idea è quella di ridurre l’inquinamento in via Tiburtina, con una gestione più efficiente del flusso dei veicoli.

I lavori di costruzione seguiranno un approccio “a secco”, con elementi lignei principali prodotti in officina e poi assemblati in loco. Questo metodo, che garantisce un cantiere poco invasivo e con tempistiche ridotte rispetto a un cantiere tradizionale, promette di minimizzare le interruzioni per i residenti e i passeggeri. Il terminal manterrà la sua efficienza e continuità di servizio, preservando la qualità della vita della comunità circostante.

Il Futuro della Mobilità: un Terminal per l’Età Moderna

Il consorzio Tibus ha come priorità migliorare la funzionalità dell’Autostazione e la fruibilità dei servizi per i passeggeri in transito. L’obiettivo è anche quello di dare una nuova immagine all’area, valorizzando il verde esistente e minimizzando l’impatto delle attività. Prima dell’insorgere della pandemia, il terminal vedeva il transito di oltre 8 milioni di passeggeri all’anno, un numero destinato a crescere con l’aumento della mobilità sostenibile.

Le opere saranno eseguite in due fasi: la prima, prevista per il completamento entro dicembre 2024, riguarderà un cambiamento radicale dell’uso e dell’immagine dell’area. La fase finale di completamento del progetto è prevista per dicembre 2026. Questo ambizioso orizzonte temporale dimostra la scala e la portata di questo progetto di rinnovamento urbano.

Piazza e Giardini: Una Nuova Oasi Urbana

Un altro punto di forza del progetto è la creazione di un’ampia piazza e di nuovi giardini. Questo spazio, progettato per essere aperto e accessibile a tutti, sarà un’area di sosta e relax per i viaggiatori e i residenti. Con panchine, alberi, e aiuole fiorite, la piazza sarà un’isola di verde nel cuore della città, un luogo dove fare una pausa, incontrare amici, o semplicemente godersi il panorama urbano. Questa creazione di nuovi spazi verdi è in linea con le tendenze attuali di urbanistica, che vedono nel verde un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle città.

L’uso di energia rinnovabile è un altro aspetto chiave del progetto. Il consorzio Tibus è intenzionato a sfruttare l’energia solare per alimentare le strutture del terminal e le luci della piazza. Questa decisione, oltre a ridurre l’impatto ambientale dell’autostazione, rappresenta un passo avanti verso un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. L’installazione di pannelli solari sulla copertura del terminal contribuirà a ridurre l’uso di energia fossile e le emissioni di CO2, migliorando inoltre l’efficienza energetica dell’intera struttura.

La Promessa di un Futuro Migliore

Il progetto di rigenerazione della stazione Tiburtina rappresenta una grande opportunità per la città di Roma. Con il suo disegno innovativo, la sua attenzione alla sostenibilità e alla qualità della vita, e l’ampio spazio dedicato ai pedoni e al verde, questa riqualificazione può davvero portare un soffio di aria fresca nel cuore della città. Sarà un luogo dove i residenti possono riunirsi, i viaggiatori possono trovare un momento di riposo, e la città può esibire il suo impegno verso un futuro più verde e sostenibile. Nonostante le sfide, la promessa di un tale progetto è troppo grande per essere ignorata. Non vediamo l’ora di vedere la stazione Tiburtina rinascere e diventare un esempio per altre città in Italia e nel mondo.

Nella Città Eterna, ogni pietra racconta una storia. Ora, anche la stazione dei pullman alla Stazione Tiburtina è pronta a raccontare la sua, una storia di rigenerazione e rinascita, in cui il passato e il futuro si incontrano in un viaggio di trasformazione urbana.” (Anna Del Bene)

Continua a leggere

Curiosità

Vendita bici usate: un mercato in continua espansione!

Pubblicato

il

Il mercato delle bici usate, negli ultimi anni, sembra aver registrato un netto aumento delle vendite, dettato dal fatto che sempre più persone per motivi sportivi o per passione si sono avvicinate al mondo del ciclismo. Le bici da sempre affascinando grandi e piccini, ma in testa alle classifiche che impazzano sul web, sembrano esserci proprio le bici tradizionali usate e le più moderne e-bike.

I dati sembrano dimostrare che il mercato delle vendite online, presso piattaforme ed e-commerce specializzati, sia quello maggiormente preferito dagli utenti, che comodamente da casa effettuano i propri acquisti. La continua crescita sembra essere dovuta all’aumento dell’utilizzo delle bici in Italia e al fatto che negli ultimi due anni gli italiani hanno sviluppato una nuova sensibilità per la “mobilità green”.

Alla base di questo repentino cambiamento i motivi sembrano essere vari. Da una parte i bonus e gli incentivi, dall’altra nuove abitudini connesse alla recente pandemia che ha interessato il mondo intero, due realtà che hanno permesso di riscoprire i valori di un diverso modo di spostarsi preservando la qualità della vita e dell’ambiente circostante. Le nuove piste ciclabili introdotte in città e fuori città e quelle che saranno presenti nel Piano Nazionale PNRR, saranno secondo il giudizio degli esperti un’ulteriore spinta futura verso il cicloturismo e la mobilità green.

Il mercato delle bici usate

Il comparto delle biciclette si conferma quello maggiormente apprezzato dagli amanti delle due ruote a pedali, che ha nettamente migliorato lo stile di vita degli italiani cambiandone talvolta anche le abitudini.

Utilizzare la bici è un modo per mantenere il proprio corpo allenato, per svincolarsi dal traffico cittadino ma anche per spostarsi più velocemente o fare una semplice gita fuori porta. Rappresenta un modo anche per appoggiare tematiche come la sostenibilità e la riduzione dell’impatto sull’ambiente circostante.

Grazie al mercato dell’usato è possibile trovare bici per tutti, su siti di aziende specializzate come Sportissimo, vero e proprio punto di riferimento per moltissimi appassionati, che offrono alla propria clientela la possibilità di acquistare bici usate a prezzi convenienti. Per i fanatici del ciclismo si possono trovare online bici vintage, ma anche occasioni per chi è alla ricerca di bici, da usare quotidianamente, per praticare freestyle o road biking.

Affidarsi all’esperienza e alla professionalità di portali come il sito dell’azienda Sportissimo, vuol dire trovare bici usate come nuove, in ottime condizioni, controllate da tecnici specializzati che ne garantiscono la qualità prima dell’immissione sul mercato.

Gravel bike: aumenta l’interesse degli appassionati

Dando uno sguardo alle classifiche in giro sui portali specializzati, che si occupano di analizzare le vendite delle biciclette, e l’impatto che questo comparto esercita sul mercato delle due ruote, sembra emergere che siano aumentate le attitudini sportive degli utenti nei confronti delle due ruote.

Le bici da corsa guadagnano una buona posizione in classifica affiancate dalle “gravel bike” usate o nuove, che rappresentano modelli di biciclette adatte per percorrere strade sterrate e ghiaia. Si tratta di modelli che sono concepiti per percorrere strade non convenzionali, in quanto progettate per andare “off road” in totale sicurezza, divertendosi. Non manca anche la storica bicicletta di fine anni Sessanta, la cosiddetta “cross” sognata da tutti i ragazzini di quell’epoca che sale nella classifica delle bici usate e acquistate negli ultimi anni.

I marchi di bici usate più ricercati

Tra i brand maggiormente ricercati in giro per il web, il marchio svizzero Scott, già conosciuto nell’ambito delle bici per l’ampia offerta di modelli che propone sul mercato, sembra essere al vertice delle ricerche degli utenti. Il celebre marchio svizzero comprende modelli adatti per ogni stile di guida e per tutte le età, confermandosi tra i migliori sul mercato.

Al secondo posto nelle ricerche, sembra esserci l’azienda statunitense Trek che produce biciclette “entry level” al top della gamma delle due ruote, con citybike, mountain bike, bici da corsa, gravel bike per tutti i gusti. Infine, il brand nato nel 1974, Specialized, che ha creato la prima mountain bike di produzione industriale, oggi continua ad essere tra i più ricercati dagli appassionati di ruote a pedali per montagna.

Continua a leggere

Spettacolo

Boom di iscrizioni al casting di Alfonso Signorini a Villa Domi a Napoli: cresce l’attesa per sabato 20 maggio

Pubblicato

il

Un appuntamento per tanti artisti che avranno l’opportunità di confrontarsi tra loro e con Alfonso Signorini anche dopo il casting in un party con le eccellenze gastronomiche campane

Cresce l’attesa per sabato 20 maggio per il casting voluto a Napoli da Fabio Palazzi, produttore dell’iniziativa e dall’imprenditore napoletano Domenico Kontessa, proprietario di Villa Domi, rinomata location che ospiterà l‘evento con Alfonso Signorini e Irene Ghergo i quali avranno il compito di provinare i tantissimi artisti che hanno fatto richiesta di partecipazione. L’appuntamento è dalle ore 15.00 alle ore 19.00 a Napoli presso Villa Domi (Salita Scudillo, 19/a).

Ho sostenuto e voluto che questo evento si facesse a Napoli e a Villa Domiafferma Domenico Kontessaperché vogliamo dare una seria opportunità a giovani artisti e artisti emergenti facendoli entrare a far parte del mondo dello spettacolo dalla porta principale. Con questo evento voglio dare un messaggio chiaro che per poter affrontare una carriera artistica bisogna innanzitutto avere talento e affidarsi nelle mani di veri professionisti sfatando il mito delle tante presunte e fasulle agenzie che reclutano giovani solo con l’intendo di fare business illudendoli.  Io ho messo la mia struttura a disposizione di colui che ha scritto tante pagine sullo star system, colui che oltre ad essere un grande giornalista e conduttore con una forte esperienza nel mondo dello spettacolo e anche regista di opere liriche. Il numero uno della televisione, Alfonso Signorini”.

Come da richieste arriveranno a Napoli tantissime promesse del mondo dello spettacolo: cantanti, ballerini, modelli, attori e attrici che avranno la possibilità di essere provinati ognuno nella propria categoria e a fine casting l’imprenditore Domenico Kontessa ha organizzato un party con le eccellenze tipiche gastronomiche campane per dare la possibilità ai partecipanti di continuare la conoscenza e il confronto tra di loro e con Alfonso Signorini. Un momento conviviale combinato ad una opportunità professionale.

Tantissimi brand sono scesi in campo per stare accanto alle giovani promesse e per dare forza ai giovani. Infatti l’evento è stato organizzato anche grazie alla partecipazione di: Ferrarelle; Patrizia S., unique object ceramic art design; Michele Setaro, casa vinicola; Wellness Power; Siramani Tour Operator; Pizzeria Costa; Centro Chitarre; Imback Brick; I Gemelli parrucchieri; PE, principe d’eleganza Napoli; Givova; Fuochi d’artificio Varcaturo; Domenico Fioretti maestro fornaio; Smeraglia Clinic; Gruppo Lanza, Lanza commercio detergenza; Tenuta Agrisat, mozzarella di bufala campana doc; ENIF Makeup Academy; Smaart6, birra artigianale italiana; Antonio Petrone; Babà Re; New System; Senor, boxer uomo; Geco Renew Group; Faiella Nicola, servizi ambientali; Centric; A.M.A.R.; New Ashalt Tecnology; T Positive; Pako Tour, Traveling the World; Nature Dream, riciclo e smaltimento rifiuti; Pubbli And Management; Comella; De.Mar, forniture ittiche; Mama Rebella Shoes; Ilaria Vitaliano; Raffaele Cioffi; Cantine Giorgi, tesori del matese.

Alla chiamata di Fabio Palazzi tutti hanno risposto con grande entusiasmo e disponibilità con un unico obiettivo: dare un aiuto concreto alle giovani generazioni per poter realizzare i propri sogni, sogni che un giorno, si spera, si trasformeranno in realtà e professione.

Visto l’enorme numero di richieste sicuramente si deciderà un’altra data che verrà comunicata durante l’incontro del 20 maggio a Villa Domi.

I candidati per prenotarsi dovranno mandare un messaggio su Whatsapp al numero: 366.9995798 indicando Nome, Cognome, numero di telefono e categoria per la quale si partecipa.

Continua a leggere

Spettacolo

Marina Suma e tanti personaggi alla premiere de La ragazza dagli occhi di smalto

Pubblicato

il

Distribuito da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, è in arrivo su Amazon Prime Video La ragazza dagli occhi di smalto, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Paolo Folchitto.

Diretto dalla esordiente Anna Linda Ravazzoni, La ragazza dagli occhi di smalto è sceneggiato dalla stessa insieme a Daniele Malavolta e Folchitto e include nel cast Cristian Stelluti, Roxana Gabriela Galati, Augusto Zucchi, Eleonora Vanni, Marina Suma, Antonino Sestito, Gianluca Potenziani, Francesca Nitti, Beatrice Ripa, Mattia Sausto, Daniela Ricci e Stefania Pedullà.  

Il film vede al proprio centro Ernesto (Stelluti), un conosciuto fotografo che vive di espedienti, conducendo un’esistenza piuttosto dissoluta, tra alcool e amori sbagliati; finché, dopo qualche anno di inattività, viene chiamato dal suo amico Elio (Zucchi), affermato impresario teatrale, per scattare le foto di scena del balletto Coppélia. Qui incontra Franca (Galati), una giovanissima prima ballerina, e, invaghendosi di lei, la trascina in una storia complessa alla cui base vi è l’inganno di una manipolazione narcisistica.

Alla presenza di quasi tutto il cast, La ragazza dagli occhi di smalto è stato proiettato con successo in una premiere presso il prestigioso multisala Adriano di Roma, dove molti sono stati i volti noti dello spettacolo accorsi per assistere all’emozionante lungometraggio. Tra i presenti, il musicista Maco Werba, la regista Sasha Alessandra Carlesi, gli imprenditori Ermanno Righetti e Massimiliano Mussoni; più diversi attori attivi tra il teatro e il piccolo e grande schermo, da Massimo Milazzo, passando per Cosetta Turco, Ciro Buono, Ronald Russo, Loretta Micheloni, Gianluca Magni, Greta Gallotti, Vincenzo Della Corte, Luciana Frazzetto e Leonia Coccia. Questi ultimi tre provenienti oltretutto da Italian horror stories, produzione Ipnotica accolta con successo su Amazon Prime Video.

Prodotto da Alberto De Venezia per Ipnotica Film srl, La ragazza dagli occhi di smalto vede in qualità di direttore della fotografia Santiago Serratos, mentre il montaggio è a firma di Andrea D’Emilio, le scenografie sono di Tonino Di Giovanni, i costumi di Antonella Balsamo, il trucco di Erika Marchitelli e le musiche Originali di Rodolfo Matulich.

L’appuntamento con La ragazza dagli occhi di smalto è dunque a breve Amazon Prime Video!

Continua a leggere

Curiosità

Come funzionano le scommesse sportive MMA?

Pubblicato

il

Scommettere su UFC è uno degli sport dedicati agli appassionati di arti marziali proprio come scommettere su MMA. Sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni poiché le probabilità in UFC sono piuttosto redditizie rispetto ad altri sport.

Per scommettere correttamente su un combattimento UFC, devi conoscere i principali combattenti, i loro punti di forza e di debolezza, come funziona il combattimento UFC, quali sono le regole e chi è il miglior bookmaker per scommettere su questa modalità per risparmiare tempo, ti mostriamo il miglior bookmaker 20Bet app.

Quando si pratica questo sport per la prima volta, è normale sentirsi un po’ confusi e aver bisogno di ulteriori consigli per iniziare a scommettere correttamente. Ecco perché abbiamo deciso di dare non solo una panoramica degli episodi UFC più importanti nelle righe seguenti, ma anche una descrizione dello sport e di come si gioca. In questo modo diventerai più consapevole delle diverse fasi del gioco e avrai maggiori possibilità di eseguire correttamente le tue scommesse sportive UFC.

Cos’è l’UFC?

UFC sta per The Ultimate Fighting Championship ed è un’agenzia pubblicitaria di arti marziali miste. Questo elenco include molti dei migliori combattenti MMA di tutto il mondo e l’UFC è considerata una delle più grandi e migliori organizzazioni di MMA al mondo.

L’UFC in genere ospita un evento importante almeno una volta al mese. Tipicamente questi eventi consistono in 11 o 12 match suddivisi in pre-eliminazioni, eliminazioni e altri main ring match. Il round finale termina sempre con la vittoria del titolo UFC.

Oltre a questi grandi eventi, l’UFC ospita eventi minori noti come UFC Fight Nights ogni settimana o due. Questo di solito comporta più di 10 combattimenti, ma raramente un combattimento per il titolo. È importante notare che i combattenti battono solo gli avversari che sono nella loro stessa classe di peso. Ad ogni modo, l’UFC è composto da 12 divisioni: otto uomini e quattro donne.

Per combattere in una divisione, un concorrente deve pesare al di sotto del limite di peso massimo il giorno prima del combattimento.

Come si gioca una partita UFC?

Un combattimento UFC consiste in 3 round di 5 minuti ciascuno. Per questo, la lotta per il titolo è stata estesa a 5 round. Esistono diversi modi per terminare un combattimento UFC e dichiarare un vincitore:

  • Decisione: Dopo che il tempo assegnato è trascorso, gli arbitri decidono il risultato della partita
  • Knockout: quando uno dei due combattenti non è più in grado di continuare il combattimento
  • Knockout tecnico: il combattimento viene interrotto dall’arbitro perché uno dei combattenti non è in grado di difendersi dai pugni e ha subito troppi danni
  • Sottomissione: il concorrente ammette la sconfitta toccando il corpo dell’avversario o il tappeto
  • Sottomissione tecnica: l’arbitro interrompe il combattimento perché un concorrente è in pericolo di sottomissione, infortunio, frattura o incoscienza.
  • Responsabilità del medico: il medico decide che non è sicuro per il concorrente continuare a combattere, di solito a causa di un infortunio.
  • Ritirata: il combattente decide di non poter più combattere, di solito a metà round
  • Squalifica: se un concorrente riceve un avvertimento ma continua a infrangere le regole o utilizza un attacco illegale che impedisce all’avversario di procedere, verrà squalificato.
  • No Fight: Se un concorrente non è in grado di procedere a causa di un colpo accidentale illegale all’inizio della competizione, la competizione sarà dichiarata no fight.
  • Decisione tecnica: se un combattente non è in grado di continuare a causa di un attacco illegale accidentale nel terzo round di un incontro di tre round, o nel quarto o quinto round di un incontro di cinque round, la decisione sarà a discrezione del vantaggio del combattente al tavolo. giudici di volta in volta.

Scommesse UFC: come viene calcolato il punteggio?

Prima di approfondire le vere scommesse UFC, è importante capire come viene valutato ogni lottatore. Alla fine di ogni round, i giudici valutano i partecipanti. Chi vince un round ottiene 10 punti, chi ne perde 9.

In alcuni casi, ma molto raramente, i giudici possono considerare il round un pareggio, assegnando 10 punti a entrambi gli avversari. Anche se il round è completamente padroneggiato da un partecipante, l’altro partecipante ottiene solo 8 punti.

I criteri della giuria per l’assegnazione dei punti sono i seguenti:

Colpi efficaci: colpi che hanno causato più danni e abbattimento

Grappling efficace: quanto efficacemente un combattente usa il wrestling e il grappling per attaccare, inclusi i takedown

Aggressività efficace: quanto aggressivamente un giocatore cerca di vincere la partita. In generale, questo criterio viene utilizzato solo quando i giudici riconoscono due sfidanti che condividono lo stesso stemma

Regola della contro area: che intelligenza è un concorrente in Gr In grado di determinare il ritmo del combattimento e la sua posizione nell’ottagono

Se il combattimento non termina immediatamente, vengono conteggiati i punti di ogni round per determinare il vincitore finale.

La fine del gioco.

Scommesse UFC MMA: diversi tipi

Ora che sai come funziona un combattimento UFC e i motivi per cui decidi di vincere un combattimento, è il momento di capire quali sono le migliori scommesse UFC che puoi trovare sul miglior sito di ricerca online che l’industria IT possa trovare.

Win: La scommessa Win permette di determinare facilmente il vincitore di un incontro selezionando uno dei due lottatori.

Complessivo: con le statistiche complessive, tuttavia, il tuo obiettivo è prevedere correttamente quanti punti segneranno i lottatori durante la partita.

Metodo di vincita: il metodo di vincita ti consente di scommettere su come uno dei due giocatori vincerà la partita. Tra questi troverai KO, Technical KO, Technical Draw o Draw, Submission e molti altri.

1X2: Con la classica puntata 1X2 puoi scegliere se la partita verrà vinta dal primo giocatore o dal tuo avversario o se finirà in parità.

Doppia possibilità: la doppia possibilità aumenta le tue possibilità di vincita selezionando due risultati su tre.

Winning Round: Una scommessa Winning Round permette di pronosticare come finirà la partita scegliendo se sarà una vittoria ai punti, una vittoria al primo, secondo o terzo round.

Tutti i round giocati: sei sicuro che tutti i round siano stati giocati? Scegli una scommessa sì o no in base alla storia iniziale di entrambi gli avversari.

Vinci prima che scada il tempo: uno dei due giocatori vincerà prima che scada il tempo? Puoi scegliere una scommessa sì o no.

Quando il gioco è finito: Con la scommessa game over puoi pronosticare se la partita andrà al terzo turno o se terminerà al primo o al secondo turno.

Verrà giocato un round specifico: Scommetti se il terzo round verrà giocato o meno. Questo non è certo in quanto la partita potrebbe finire prematuramente per ko tecnico.

Continua a leggere

Curiosità

Un tour di tre casinò spettrali negli Stati Uniti

Pubblicato

il

Parliamo sempre di attività paranormali in case o luoghi abbandonati, ma oggi parleremo di casinò infestati, sebbene si tratti di luoghi visitati da migliaia o milioni di persone ogni anno, il che non li rende meno inclini a apparizioni di fantasmi o attività paranormali. e parleremo di quelli degni di nota e di quelli ritenuti i più infestati. Il casinò in cui nessuna entità ti perseguita e 20Bet entra e vinci.

Lo storico casinò di Canfield

Canfield Casino è riconosciuto come uno degli stabilimenti più storici e belli di Saratoga Springs, New York, USA.

Non solo il Canfield Casino è considerato uno degli stabilimenti più storici ed esteticamente meglio conservati di Saratoga, ma è stato anche citato come uno dei più frequentati.

Non solo il Canfield Casino è riconosciuto come uno degli stabilimenti più storici ed esteticamente meglio conservati di Saratoga, ma è stato anche citato come uno dei più frequentati.

A causa della sua lunga storia, sono state ascoltate numerose teorie sull’entità che potrebbe nascondersi attorno a questo edificio storico. Molte persone che utilizzano queste strutture e anche gli ex proprietari hanno reso note le loro esperienze paranormali avvenute nelle sale di questo casinò.

Tra i fantasmi più noti di questo edificio c’è una donna che vaga per le sale del casinò in abiti vittoriani ed è stata vista e persino interagire con diversi visitatori. Tutti hanno notato che la donna si è avvicinata a loro per porre loro una domanda, e non appena la domanda è stata posta, è svanita nel nulla. Oltre all’apparizione di questa donna misteriosa, sono stati segnalati un drastico calo della temperatura e oggetti in movimento all’interno di notte, e persino l’odore di fumo nelle aree in cui nessuno fuma.

Bally’s Resort & Casinò

Il Bally’s Resort and Casino è stato costruito sui resti di un vecchio hotel tragicamente bruciato. L’incendio è stato così grande che è stato considerato il secondo più grande incendio di hotel nella storia degli Stati Uniti, una tragedia che ha causato la morte di oltre 80 persone. Questo è l’ex MGM Grand il cui incendio è stato causato da un cablaggio difettoso.

Non appena le fiamme hanno avvolto l’edificio, gli ospiti sconvolti sono saltati fuori dalle finestre di legno e hanno scoperto che i vigili del fuoco non potevano salvarli. Oggi si dice che gli spiriti di coloro che morirono quel giorno infestino i piani superiori di Bally’s.

Fenicottero di Las Vegas

Questo iconico casinò di Las Vegas è sempre stato associato al gangster Bugsy Siegel, che ha avuto un ruolo chiave nel trasformare Las Vegas nella capitale del divertimento. Fu assassinato nel 1947 e, a detta di molti, pare abbia scelto proprio il Casinò come luogo dove trascorrere l’aldilà. Molti dipendenti di questa struttura sono riusciti a vedere il fantasma di Siegel fluttuare intorno alla piscina della suite presidenziale o anche a tarda notte. Anche uno degli addetti alle pulizie ha lasciato rapidamente il lavoro dopo aver presumibilmente incontrato il fantasma del gangster nei locali del Flamingo.

Continua a leggere

Curiosità

Bonita Hair, l’Innovazione internazionale nel trapianto di capelli

Pubblicato

il

BONITA HAIR è un gruppo internazionale di specialisti nel trapianto di capelli con sede in Belgio, e opera in vari Paesi come la Turchia, la Svezia e la Francia oltre che in Belgio naturalmente.

Vedat Aktepe con Bonita Hair Clinic è uno degli imprenditori più convincenti nel settore del trapianto di capelli. Il progetto è nato nel 2013 dall’intuizione dello stesso Vedat Aktepe, preoccupato per la salute del suo cuoio capelluto. Lo staff di Bonita Hair è composto da specialisti che operano nelle sedi presenti in Belgio, Istanbul in Turchia, in Svezia ed in Francia.

Parlando del suo percorso professionale, Vedat Aktepe ha dichiarato che “tutto ha avuto inizio dal 2009. Per quattro anni ho lavorato in quattro cliniche. Ho fatto tanta “gavetta” in questo senso”. Vedat si alterna tra Belgio e Turchia per il momento anche se l’Italia rimane un suo desiderio: “A me piace lavorare in Italia perché amo ed apprezzo il modo di lavorare degli italiani”.

Al momento, sono aperte le collaborazioni a dermatologi e chirurghi plastici: “L’importante è che siano in linea con la professionalità e con gli standard che BonitaHair offre ai suoi clienti”, suggerisce Vedat.

Il brand ha finora eseguito con successo 10.000 operazioni e ha servito 15.000 pazienti soddisfatti. Vedat Aktepe sottolinea che hanno più di 15 anni di esperienza nel settore, dove forniscono un trattamento completo e integrato sotto la guida del loro team esperto.

Bonita Hair è al momento una delle cliniche più convincenti nel settore del trapianto di capelli.

Il profilo Instagram è consultabile al seguente link: https://www.instagram.com/bonitahairbelgium/

Continua a leggere

Attualità

Il meraviglioso universo di Kurios: Cabinet of Curiosities

Pubblicato

il

Un’avvincente produzione itinerante del Cirque du Soleil, denominata Kurios: Cabinet of Curiosities, ha debuttato il 24 aprile 2014 a Montreal, Quebec, Canada. La regia e creazione dello spettacolo sono ad opera di Michel Laprise. Il tema centrale è un inventore di fine Ottocento che crea una macchina in grado di sfidare le leggi di tempo, spazio e dimensione. Rivoluzionando tutto ciò che lo circonda con elementi steampunk, il protagonista viene affiancato da personaggi provenienti da un’altra dimensione, con i quali interagisce.

Il Cirque du Soleil affrontò un periodo critico durante la pandemia, quando le attività mondiali legate allo spettacolo si bloccarono. In quei giorni cupi, si temette che la fine del circo potesse portare con sé la scomparsa dei sogni e dello stupore. Fortunatamente, tali timori non si sono concretizzati, e l’entusiasmo per il circo è rinato più vivido che mai.

La salvezza del Cirque du Soleil

Nel marzo 2020, il Cirque du Soleil annunciò la cancellazione di 44 spettacoli in tutto il mondo. L’intervento salvifico giunse dall’ente finanziario Catalyst Capital Group, che investì una cifra compresa tra i 300 e i 375 milioni di dollari per ridimensionare il debito e sostenere i dipendenti. La compagnia assunse anche la responsabilità di rimborsare i biglietti per gli spettacoli annullati, come evidenziato dal caso di una famiglia italiana il cui rimborso ammontava a € 371,74.

Il ritorno del Cirque du Soleil in Italia con KURIOS – Cabinet of Curiosities

Sotto il motto “l’attesa è finita”, il Cirque du Soleil Entertainment Group torna in Italia nel 2023 con KURIOS – Cabinet of Curiosities, in collaborazione con Show Bees e Vivo Concerti. La prima a Roma il 21 marzo segnò l’inizio di un tour italiano di successo, con oltre 130.000 biglietti venduti.

Il 35° spettacolo del Cirque du Soleil: KURIOS – Cabinet of Curiosities

Questo spettacolo, ideato nel 1984, vede la partecipazione di un cast composto da 49 artisti provenienti da 17 paesi diversi. L’evento attira un’ampia platea, con un’area dedicata ai selfie, servizi igienici portatili, banchetti per l’acquisto di gadget e ben quattro bar distribuiti tra i vari settori. I prezzi dei biglietti variano tra i 29 e i 100 euro, dimostrando che lo spettacolo vale l’investimento richiesto, pur non essendo alla portata di tutte le famiglie.

Un’esperienza spettacolare che celebra l’eccezionale

Oltre alla straordinaria organizzazione che trasporta gli spettatori in un ambiente completamente diverso dalla sobrietà teatrale, il Cirque du Soleil offre un’esperienza unica che permette agli adulti di credere nell’eccezionale e nelle capacità dell’essere umano di sfidare le leggi della fisica.

Un omaggio alla meraviglia della realtà oltre le apparenze

Il regista Michel Laprise celebra la meraviglia della realtà che va oltre le apparenze, conducendo gli spettatori attraverso una camera delle meraviglie del Ricercatore, un laboratorio che evoca l’epoca della Rivoluzione Industriale. Ai lati del palcoscenico, due stanze affascinanti richiamano le invenzioni di Nikola Tesla, una dedicata al suono e l’altra all’elettricità, collegate da un arco centrale maestoso che sovrasta la scena. Nascosta all’interno di questo arco, un rivelatore di onde, si trova l’orchestra, guidata da Raphaël Beau e composta da sei talentuosi musicisti che eseguono dal vivo.

Un inizio travolgente: Caos Synchro 1900

Lo spettacolo ha inizio con il primo atto, chiamato Caos Synchro 1900, che prende il via alle 11:11 e si conclude alle 11:12, sottolineando come “la realtà sia relativa”. Una strabiliante macchina steampunk lunga ben 19 metri, simile a una locomotiva e appartenente al Signor Microcosmo, dà origine a una moltitudine di creature bizzarre e indomite provenienti dal “future past”, un retrofuturismo del XIX secolo. Questa compagnia di artisti, acrobati, giocolieri, percussionisti e ballerini invade il palcoscenico con una celebrazione esuberante di acrobazie, ritmi e coreografie, irradiando un’energia magnetica e travolgente.

Una serie di curiosità affascinanti

Superato questo momento di caos, l’opera prosegue con una serie di atti successivi, o meglio, altre curiosità, che emergono dalla stanza del Ricercatore. Ognuna di queste si manifesta su una struttura separata, come un modulo o un edificio, integrandosi perfettamente nel paesaggio scenico ideato dal geniale Stéphane Roy.

Costumi e trucco: un omaggio al passato e all’innovazione

Nelle note di regia, si evidenzia il lavoro del designer di costumi Philippe Guillotel e della truccatrice Eleni Uranis, i quali hanno creato forme inedite che richiamano i costumi Bauhaus o l’Ubu re di Alfred Jarry. Emblematici sono i personaggi di Kurios Winch e Kurios Plunger, buffi assistenti del Ricercatore che evocano insetti, “aggiustati” con materiali metallici e cuoio in modo rudimentale. Merita un plauso il costume e il trucco di Nico, l’Uomo Fisarmonica, il quale può apparire estremamente piccolo o estremamente alto grazie ai suoi pantaloni ripiegabili come un origami, confezionati con un materiale solitamente impiegato nelle fodere delle calzature e ispirati alle prime camere oscure utilizzate in fotografia.

Altrettanto degno di nota è l’abbigliamento della cantante e violoncellista Klara, il cui costume è un omaggio alle prime divise delle aviatrici del XX secolo. Il suo trucco, una combinazione di pietre e disegni geometrici, riflette la luce e crea un’aura di mistero attorno al suo personaggio.

Un cast eclettico e talentuoso

Il cast di KURIOS è composto da artisti provenienti da tutto il mondo, ognuno con abilità uniche e speciali. Tra loro, spiccano il duo di trapezisti russi, i gemelli Igor e Dmitry, che eseguono un’affascinante performance di forza e precisione, mentre volano sospesi sotto al “Ricercatore”. Altri artisti di rilievo sono i giocolieri ucraini, che si esibiscono in un’elaborata danza di oggetti volanti, e l’artista aereo Yoann, che fa sospirare il pubblico con la sua performance di equilibrio sulla ruota Cyr. Anche la contorsionista Elastina e il funambolo inglese Mr. Walker aggiungono un tocco di eccitazione e suspence allo spettacolo.

L’immaginario proposto rappresenta un Umanesimo della tecnica, in cui non vi è solo progresso e macchinari, ma anche uomini e donne capaci di creare stupefacenti architetture fisiche e di dar vita a forme incantevoli con la loro immaginazione. Si incontrano creature fantastiche e ibride dalle dimensioni esagerate, cyborg, robot e animali meccanici dallo stile leggermente punk, a testimoniare la bellezza dell’ambiguità plurale che ribalta i paradigmi e infonde coraggio. Merita senza dubbio un applauso a scena aperta.

Una libertà attraente e incontenibile è ciò che l’ensemble comunica, seguita da una serie di divisioni in diversi segmenti e crescenti interessi, potremmo dire, che si sviluppano dalla camera del Ricercatore. Ognuno di questi elementi è presentato su una struttura separata, un modulo o un’edificio, che si fondono nell’ambientazione ideata da Stéphane Roy.

Le performance che compongono lo spettacolo

Attualmente, Kurios offre una serie di atti circensi tra i quali:

  • Chaos Synchro
  • Altalena russa
  • Bicicletta aerea
  • Contorsionismo
  • Equilibrio su sedie
  • Rola Bola
  • Rete acrobatica
  • Fasce aeree
  • Giocoleria con lo yo-yo
  • Banquine

Alcuni atti, invece, sono stati ritirati o sono in rotazione, come:

  • Equilibrio sulle mani
  • Carrello aereo
  • Palo cinese

La musica di Kurios

La colonna sonora dello spettacolo è stata composta da Raphaël Beau, in collaborazione con Guy Dubuc e Marc Lessard (noti come Bob e Bill), che hanno sapientemente fuso il jazz all’elettro swing. Il lancio dell’album, intitolato “Kurios about Music”, è avvenuto il 9 dicembre 2014, seguito da una performance della band Kurios e da un evento dopo lo spettacolo del 10 dicembre 2014.

Le tracce del CD

L’album include i seguenti brani:

  • “11h11” (Apertura)
  • “Steampunk Telegram” (Bicicletta aerea)
  • “Bella Donna Twist” (Chaos Synchro 1900)
  • “Gravity Levitas” (Altalena russa)
  • “Monde inversé” (Mondo capovolto)
  • “Hypnotique” (Contorsionismo)
  • “Departure” (Teatro delle mani/Transizione a Rola Bola)
  • “Fearsome Flight” (Rola Bola)
  • “Clouds” (Rete acrobatica)
  • “Créature de siam” (Duo di fasce aeree)
  • “Wat U No Wen” (Banquine)
  • “You Must be Joking” (Finale)

Tra gli interpreti delle canzoni dello spettacolo troviamo Eirini Tornesaki, dal 24 aprile 2014 al 19 marzo 2017, e Sophie Guay, dal 19 marzo 2017 ad oggi.

Alterare la realtà attraverso l’immaginazione: Kurios – Cabinet of Curiosities

Riuscire a modificare la realtà servendosi della forza della nostra fantasia? Proprio questo è l’interrogativo che sorge alla visione di “Kurios – Cabinet of Curiosities“, spettacolo prodotto dal Cirque du Soleil, capace di condurre gli spettatori in un universo affascinante e inspiegabile, in cui si viene a tal punto confusi da domandarsi: “Sta accadendo realmente oppure è un’illusione della mia mente?”.

Si spalancano le porte dell’armadio delle meraviglie di un geniale creatore, il quale osa infrangere le regole dello spazio e del tempo per rivoluzionare il contesto che lo circonda: bizzarre e singolari figure lo guidano in un mondo sorprendente, dove l’immaginazione si accende e le sue stranezze prendono forma, una dopo l’altra, davanti ai suoi occhi increduli. Un ambiente rovesciato di lirismo e comicità, in cui ciò che è visibile svanisce e le prospettive mutano.

Kurios – Cabinet of Curiosities” rappresenta un’abile fusione di rarità inusuali e strabilianti acrobazie, un grandioso spettacolo in puro stile Cirque du Soleil. “Kurios” sarà la dimostrazione che, grazie al potere dell’immaginazione, non esistono limiti alle possibilità.

La realtà è tutta relativa

Padrone di casa, il Cercatore è un ingegnoso inventore dotato di una fanciullesca innocenza. Crede in un mondo invisibile dove risiedono le idee più folli e i sogni più grandi; presto scoprirà che, per chi si abbandona alla propria intuizione e immaginazione, la meraviglia è a portata di mano.

Creature degli abissi marini, che incarnano anguille elettriche all’interno dell’armadio del Cercatore, prendono vita in questo straordinario, rapido e fluido atto di contorsionismo. Gli agili artisti realizzano una serie di sorprendenti piramidi e figure ad un ritmo sbalorditivo, utilizzando la Mano Meccanica come base.

Il tuttofare perfetto, Nico l’uomo fisarmonica è un po’ timido, a tratti goffo e molto sensibile. Il suo costume gli permette di piegarsi di molto in avanti o di ergersi dritto in piedi per raggiungere l’altezza-sguardo di chiunque, anche il tuo!

Un intrepido Aviatore, esperto nella disciplina del rola bola, atterra dolcemente e con eleganza a bordo del suo piccolo aereo a elica, che utilizzerà come base. In equilibrio sulla sua straordinaria e vacillante struttura, l’artista poggia cilindri e assi su una piattaforma inserita in un trapezio di Washington. L’apparato sospeso si muove su e giù e oscilla in un lungo movimento pendolare, un’impresa straordinaria che richiede un eccezionale senso dell’equilibrio.

Klara il telegrafo dell’invisibile rappresenta la nostra ossessione per le telecomunicazioni nell’età d’oro del trasporto su rotaie, quando furono inventati il telegrafo e il grammofono. Ha un linguaggio tutto suo e può ricevere onde alfa girando sui talloni e orientando i cerchi della sua gonna in varie direzioni.

Gli ospiti a cena rimangono sbalorditi dai poteri telecinetici di uno dei loro commensali, in grado di far muovere un lampadario sospeso sopra le loro teste. Un altro invitato lo mette alla prova, accumulando sedie nel tentativo di raggiungere il lampadario. Improvvisamente, il gruppo scopre che il loro perfetto sosia esiste in un universo parallelo proprio sopra di loro, dove la medesima scena si sta svolgendo… ma al contrario!

Mademoiselle Lili è una pittrice, un’attrice e una poetessa che rappresenta l’inconscio, il sé intuitivo e il lato fragile del sig. Microcosmos. Abita nel cappotto del suo ospite. Sbirciando da vicino oltre la porticina posizionata sulla pancia del sig. Microcosmos, potresti intravedere i locali arredati abitati da questa piccola signora, con tanto di poltrona e altri accessori immancabili in una casa in stile vittoriano.

Il sig. Microcosmos va a tutta velocità! Questo tipo tuto d’un pezzo è il leader del gruppo e rappresenta il progresso tecnologico. Il suo mondo è forte e massiccio ed evoca il treno a vapore, robusti edifici, la Torre Eiffel e il Grand Palais. Alimentato dal suo stesso vapore, si muove in un ecosistema autonomo e autosufficiente.

Sopra un immenso oceano, creature marine volteggiano, rimbalzano e si rilanciano su una rete che copre l’intero palcoscenico. La loro esibizione in stile stradale si combina con autentiche tecniche di trampolino.

Questi buffi, imperfetti e malfunzionanti automi sono frutto dell’incontrollata fantasia del loro inventore.

Cosa ne pensa la critica

Lo spettacolo Kurios è stato accolto con entusiasmo dalla critica. Il Toronto Star ha elogiato l’opera, affermando che “Kurios è il miglior atto del Cirque du Soleil degli ultimi anni”. Anche The Gazette ha lodato lo spettacolo, definendolo “un classico che scorre come un orologio e potrebbe andare avanti all’infinito”.

The Globe and Mail lo ha descritto come una “nuova produzione cinetica, fantastica e sorprendente”. In occasione del debutto a San Francisco, il San Francisco Chronicle lo ha definito “il miglior spettacolo del Cirque du Soleil da molto tempo”, mentre il San Jose Mercury News ha scritto: “Per il suo 30° anniversario, il Cirque du Soleil ha creato un mondo oscuro e misterioso che evita i colori vivaci tipici della compagnia canadese francese”.

Infine, Chris Jones del Chicago Tribune ha scritto: “Il Cirque è tornato in grande stile con uno spettacolo straordinario, ricco di dettagli, potente, fantastico e in generale sorprendente, che rivela l’incredibile capacità artistica di questa compagnia di esplorare e trasformarsi. Uno spettacolo da non perdere assolutamente. Anche la musica, cantata dalla cantante greca Eirini Tornesaki, è incantevole”.

Dietro le quinte di questo show, ci sono numeri sorprendenti e curiosità che rendono l’esperienza del pubblico ancora più interessante.

122 membri del tour da 27 paesi

KURIOS è composto da una grande squadra di artisti e tecnici. Attualmente, il tour conta 122 membri provenienti da 27 paesi diversi. Questi professionisti si dividono in cinque dipartimenti, suddivisi in tre reparti: Gestione della compagnia, Servizi al pubblico (prima fila), Servizi turistici, Tecnico (spettacolo e sito) artistico (Artisti e personale artistico).

50 artisti su KURIOS di 17 nazionalità diverse

Tra i membri del tour, ci sono ben 50 artisti provenienti da 17 diverse nazioni. Il 60% di essi ha già lavorato con il Cirque du Soleil in precedenza, mentre gli altri sono nuovi membri del cast. Uno degli aspetti più interessanti di questo show è la sua capacità di unire artisti provenienti da paesi diversi, ognuno con la propria esperienza e abilità, per creare uno spettacolo unico nel suo genere.

Circa il 60% degli artisti ha già lavorato con il Cirque du Soleil in precedenza

Come accennato in precedenza, la maggior parte degli artisti di KURIOS ha già lavorato in precedenza con il Cirque du Soleil. Questo non solo dimostra la qualità degli spettacoli prodotti dalla compagnia, ma sottolinea anche l’importanza che il Cirque du Soleil dà alla soddisfazione dei propri dipendenti, in modo da creare un ambiente di lavoro familiare e accogliente.

Tra i membri della tournée ci sono sia quelli nuovi sia quelli che hanno lavorato per oltre 20 anni con il Cirque

Il Cirque du Soleil è noto per la sua capacità di valorizzare i talenti dei propri dipendenti e di supportarli durante la loro carriera. In KURIOS, ci sono membri della troupe che hanno lavorato con la compagnia per oltre 20 anni, così come nuovi arrivati pronti ad esibirsi e a portare freschezza e innovazione allo spettacolo.

KURIOS si esibisce con 6-10 spettacoli a settimana

KURIOS si esibisce in media da 6 a 10 volte a settimana, a seconda della città in cui si trova. Ogni spettacolo richiede una grande preparazione e impegno da parte dei membri della troupe, che si esibiscono con passione e dedizione ad ogni rappresentazione.

In ogni città, lavoriamo con 150 cirquadors (personale locale) per completare l’esperienza della nostra forza lavoro. KURIOS non sarebbe un successo senza l’aiuto di 150 cirquadors locali, che collaborano con la compagnia in ogni città in cui lo spettacolo si esibisce. Questi lavoratori svolgono un ruolo fondamentale nell’organizzazione del tour, assicurandosi che tutto sia perfetto per gli artisti e il pubblico.

La cucina

La cucina è il luogo dove tutti i membri della troupe si incontrano per condividere momenti di relax e svago lontano dal lavoro. Qui si possono gustare i pasti preparati dallo chef della compagnia, che serve circa 300-400 pasti al giorno, compresi quelli per i cirquadors.

Palcoscenico

Il palcoscenico di KURIOS è uno dei più bassi tra tutti gli spettacoli del Cirque du Soleil. Alto solamente 61 cm, questa scelta è stata fatta dal regista Michel Laprise per consentire agli artisti di avere una maggiore vicinanza con il pubblico. Il palco è composto da 160 pannelli indipendenti e presenta 640 piccoli fori utilizzati per il montaggio e lo smontaggio.

Per ottenere una finitura 3D è stata utilizzata una nuova tecnica. Il silicone è stato versato su una tavola di legno di 100 anni, diventando poi uno stampo nel quale abbiamo colato la vernice. Quest’ultima è stata rimossa dallo stampo e applicata al palco. Per conferire al legno la sua ricca finitura, sono state necessarie 26 passate di pittura e di vernice trasparente. Il risultato finale è molto convincente, ma il lavoro richiesto è stato enorme!

Oggetti di scena

KURIOS è lo spettacolo del Cirque du Soleil con il maggior numero di oggetti di scena, ben 426. Tra questi, spicca la mano gigante, composta da un guscio in fibra di vetro, azionata da due persone tramite un meccanismo di pedali e ingranaggi. La mano meccanica pesa 340 kg, mentre la mongolfiera è realizzata con uno schermo per proiezione di 4,3 metri di diametro.

Costumi/Make Up

La troupe di KURIOS è composta da 50 artisti, ognuno con il proprio costume e trucco personalizzato. Nel guardaroba sono presenti oltre 120 look di costumi diversi, per un totale di oltre 8000 oggetti di costume, compresi accessori, scarpe e parrucche. Tutti gli artisti sono responsabili del proprio trucco per ogni spettacolo, e il tempo necessario può variare dai 40 ai 120 minuti.

L’80% del tessuto dei costumi è fatto su misura, utilizzando tessuti bianchi tinti a mano e stampati su colori personalizzati nel laboratorio di costumi di Montreal. Per realizzare il costume dell’uomo fisarmonica, il costumista ha dovuto trascorrere un’intera settimana di lavoro all’interno del costume.

I costumi di KURIOS – Cabinet of Curiosities ti trascineranno in un tempo sospeso tra passato e futuro. Ispirati alle scoperte e alle invenzioni che portarono alla Rivoluzione Industriale del XIX secolo, i costumi incarnano e celebrano i progressi della scienza, ma in un mondo immaginario e parallelo.

Sign. Microcosmos e Mademoiselle Lili

Il sig. Microcosmos porta Mademoiselle Lili con sé nel suo costume tramite una piccola imbracatura. Attraverso la porticina nella sua pancia si può vedere l’interno arredato della stanzetta di Mademoiselle Lili, con una poltrona e altri accessori immancabili dell’epoca vittoriana. All’inizio dello spettacolo, da un prolungamento del cappotto del sig. Microcosmos si dispiega una locomotiva da cui emerge una frotta di viaggiatori del XIX secolo.

Nico l’uomo fisarmonica

Il costume da fisarmonica di Nico gli permette di piegarsi molto in basso o di ergersi dritto in piedi per mettersi all’altezza degli occhi di chiunque. I suoi pantaloni si piegano come origami a partire da un tessuto non tessuto (come il materiale normalmente utilizzato nella fodera delle scarpe) e sono ispirati alle prime camere oscure del mondo della fotografia.

Klara il telegrafo dell’invisibile

Klara indossa una gonna-antenna realizzata con anelli simili a hula-hoop. Ruotando e puntando gli anelli nelle varie direzioni, riesce a percepire onde elettromagnetiche invisibili. La sua gonna a cerchi si ispira al film Metropolis di Fritz Lang e ha la forma delle prime antenne paraboliche. La stampa sul suo body rievoca circuiti elettrici e connessioni.

I costumo di Acro Net

  • I costumi degli artisti di Acro Net sono un omaggio ai primi film del regista Georges Méliès e alla sua idea dell’aspetto dei marziani.
  • In un numero che si svolge idealmente sopra la superficie dell’oceano, questi costumi sono caratterizzati da pinne, code di pesce e squame stampate sul tessuto del costume attraverso una tecnica chiamata sublimazione.

Località

L’allestimento completo di KURIOS richiede 6 giorni, mentre lo smontaggio richiede 2 giorni. Il tutto comprende l’installazione del Big Top, gli ingressi, le tende artistiche, il botteghino, gli uffici amministrativi, la cucina e la zona pranzo per il cast e la troupe. In totale, sono necessari 85 camion per trasportare quasi 2.000 tonnellate di attrezzature per il tour.

Il Big Top di KURIOS è alto 18 metri e ha un diametro di 51 metri, sostenuto da 4 piloni di 25 metri ciascuno. Questo spazio ospita 2.600 posti a sedere e richiede una squadra di oltre 50 persone per essere sollevato.

Le bandiere situate all’ingresso del Big Top rappresentano le 24 nazionalità del cast e della troupe, simbolo di quanto KURIOS sia un progetto internazionale che unisce persone provenienti da tutto il mondo.

Per tenere le tende al loro posto, sono stati necessari oltre 1200 pali scavati in un metro e mezzo di terreno, un lavoro che richiede un notevole impegno da parte degli addetti ai lavori.

La compagnia ha divulgato i numeri relativi allo show: KURIOS ha realizzato oltre 2000 spettacoli fino ad oggi. Nel tour, ci sono cinque dipartimenti suddivisi in tre reparti: Gestione della compagnia, Servizi al pubblico (prima fila), Servizi turistici, Tecnico (spettacolo e sito) e artistico (artisti e personale artistico).

  • KURIOS – Cabinet of Curiosities è la trentacinquesima produzione di Cirque du Soleil dal 1984.
  • Dal suo debutto a Montreal nell’aprile del 2014.
  • KURIOS ha incantato oltre 4,5 milioni di spettatori in 30 città del mondo.
  • KURIOS vanta numero più alto di oggetti di scena di qualsiasi altra produzione di Cirque du Soleil: con ben 426 oggetti nel corso dello spettacolo!

E se, liberando la tua immaginazione, riuscissi ad aprire le porte di un mondo straordinario? E se, per scoprire le meraviglie che si celano sotto la superficie, bastasse imparare a chiudere gli occhi?

KURIOS – Cabinet of Curiosities ti trascina in un passato alternativo ma familiare, nel quale abbondano le maraviglie agli occhi di chi sa fidarsi della propria immaginazione.

Il tuo viaggio inizia all’interno del laboratorio meccanico di un inventore brillante, il Cercatore, convinto che esista un mondo nascosto e invisibile, un luogo in cui risiedono le idee più folli e i sogni più grandi.

Tra la forza e la vulnerabilità, tra le risate che risuonano dal suo enorme e stravagante armadietto emergono personaggi prodigiosi e bizzarri che capovolgono il suo mondo con un tocco di poesia e umorismo. Come il Cercatore, la tua immaginazione si accenderà quando, uno per uno, vedrai i suoi oggetti speciali prendere vita davanti ai tuoi occhi.

COS’È UN CABINET OF CURIOSITY?

In Europa, durante il Rinascimento (tra il XIV e il XVII secolo), l’aristocrazia, la borghesia mercantile e i primi scienziati erano soliti collezionare reperti storici, opere d’arte o misteriosi souvenir e manufatti di viaggio. Queste raccolte divennero note come “gli armadietti delle curiosità”: cabinets of curiosities, appunto.

Ogni oggetto era un’opportunità per raccontare la storia di un’avventura epica, un viaggio in terre lontane o la scoperta di uno dei segreti nascosti del mondo.

Rendendo omaggio a questi antenati dei moderni musei, KURIOS celebra il potere dell’immaginazione, quando il visibile diventa invisibile e le prospettive si trasformano.

Preparati alla meraviglia

  • Nella scena “Chaos Synchro”, il treno si estende per più di 18 metri dal costume del sig. Microcosmos.
  • La complessa pavimentazione del palcoscenico di KURIOS è composta da 160 pannelli indipendenti.
  • La sedia del Cercatore è alta tre metri e mezzo e le sue decorazioni sono realizzate in metallo riciclato.

La scenografia di KURIOS – Cabinet of Curiosities ti proietta all’interno di uno stravagante armadietto delle curiosità pieno di oggetti insoliti raccolti dal Cercatore nel corso dei suoi viaggi.

Il set di KURIOS è stato progettato per rievocare gli albori dell’era industriale, ipotizzando, però, che scienza e tecnologia sia siano evolute in maniera diversa e che il progresso abbia assunto una dimensione più umana.

Gli armadietti delle curiosità

Lo spazio in cui si muovono gli artisti è dominato da due grandi torri, chiamati “armadietti”. Uno esplora il tema del suono, mentre l’altro quello dell’elettricità. Questi armadietti fungono da “sensori d’onda” e sono composti da grammofoni, vecchie macchine da scrivere, lampadine elettriche e turbine recuperati dalle discariche.

La mano meccanica

Durante il numero di contorsionismo e le scene di “Continent of Hands”, appare sul palco un’enorme mano meccanica d’ispirazione steampunk. Questo arredo scenico da 340 kg. è manovrato da due artisti tramite un meccanismo a pedale e ad ingranaggio. La mano meccanica è un esempio della cultura del fai-da-te ed evoca la ricchezza dei materiali in un’epoca di grandi scoperte scientifiche.

Il “vero pavimento” in finto legno

Per dare l’impressione di un vero e proprio pavimento in legno, gli scenografi di KURIOS – Cabinet of Curiosities hanno prodotto uno stampo maestro versando del silicone su assi di legno secolari. Hanno poi versato la vernice nello stampo, applicando in tutto ben 26 mani di pittura e vernice trasparente per realizzare su ogni tavola una finitura ricercata.

Le performance

  • Olena e Roman Tereshchenko, gli interpreti del Cradle Duo, sono marito e moglie!
  • In Acro-Net, gli artisti si elevano fino a oltre 13 metri di altezza e raggiungono i 60 km/h di velocità!

Cradle Duo

In un numero basato sulla fiducia reciproca, il ricevitore si trasforma in un trapezio umano e lancia in aria la sua partner, che esegue evoluzioni sempre più complesse.

Bicicletta sospesa

Un’artista salta sulla sua bicicletta acrobatica sospesa a mezz’aria e fluttua sopra la platea. Sul manubrio o su una ruota, poggiando su un piede o su un braccio, strabilia il pubblico che la ammira dal basso.

Circo invisibile

In questo omaggio poetico e comico alle arti circensi tradizionali, un eccentrico maestro del circo dirige un cast di artisti invisibili. Con numeri che, uno dopo l’altro, spaziano dalla tavola coreana ai tuffi da grandi altezze, passando per la guida di un monociclo su una fune, questo circo in miniatura prende vita grazie al potere dell’immaginazione.

Contorsionismo

Quattro creature delle profondità marine che rappresentano anguille elettriche nell’armadietto del Cercatore prendono vita in questa sorprendente, rapida e fluida prova di contorsionismo. Questi artisti del contorsionismo eseguono una serie di incredibili piramidi e figure a un ritmo sorprendente, utilizzando come piattaforma la mano meccanica.

Equilibrismo sulle mani

In questo numero tipicamente KURIOS che unisce grazia, forza e flessibilità in una magnifica espressione artistica, il pubblico viene trasportato in un mondo nuovo e sorprendente ai limiti della realtà.

Rola Bola

In questa straordinaria dimostrazione di equilibrio, un impavido aviatore su un piccolo aereo a elica realizza un atterraggio morbido e aggraziato poggiando su una struttura precaria e traballante. L’artista poggia su cilindri e tavole in cima a una piattaforma sospesa che si muove su e giù, oscillando in un lungo movimento a pendolo.

Acro Net

Al di sopra di un vasto oceano, creature subacquee piroettano, saltano e rimbalzano su una rete che copre l’intero palco. Questo numero sbalorditivo unisce numeri da artisti di strada a pure tecniche di trampolino. La rete è tesa in modo che gli artisti in piedi sulla superficie possano sbalzare i propri compagni quasi in cima al tendone!

Nastri aerei

Due “gemelli siamesi” sospesi in aria finalmente si separano, librandosi sopra il palco in una serie di incredibili voli acrobatici. I due artisti eseguono una serie di figure sincronizzate che richiedono un tempismo impeccabile.

YO-YO

Questo esperto del ritmo fa volteggiare i suoi yo-yo (trasformati in orologi da tasca) in tutte le direzioni, accelerando e rallentando a suo piacimento e maneggiando abilmente questi piccoli oggetti alla velocità della luce.

Ombre cinesi

In un momento intriso di semplicità e poesia, l’artista usa solo le dita per raccontare una storia che viene filmata e proiettata in tempo reale su una mongolfiera. Il finale dell’avventura dei suoi piccoli personaggi si svolge tra i pubblico!

Banquine

Un gruppo di artisti esegue spettacolari sequenze di acrobazie perfettamente sincronizzate che mostrano la straordinaria agilità del corpo umano. Gli artisti decollano, volteggiano e si incrociano in aria, atterrando gli uni sulle spalle degli altri fino a formare una piramide umana!

Fatti interessanti

  • Il Grand Chapiteau è alto più di 18 metri, ha un diametro di 51 metri e può ospitare circa 2600 spettatori.
  • Solo per mettere in piedi lo Chapiteau sono necessarie più di 50 persone, mentre occorrono più di 1200 pali per tenere in posizione la struttura.
  • Nella scena “Chaos Synchro”, il treno si estende per oltre 18 metri a partire dal costume del sig. Microcosmos.
  • La struttura del treno è completamente in alluminio, mentre il rivestimento esterno è realizzato in tela prevalentemente vinilica.
  • La mano meccanica steampunk pesa 340 chili e misura 4,5 x 2 metri.
  • La mongolfiera utilizzata nella scena “Continent of Hands” è realizzata in tessuto e ha un sistema di soffiaggio incorporato. Con un diametro di oltre quattro metri, funge da schermo per le proiezioni. La gondola è realizzata in metallo e tulle.
  • Lo Chapiteau (telo pesante) sul retro del palco è realizzato con oltre 14.000 cm2 di tessuto e trattato con una patinatura apposita che gli conferisce un aspetto invecchiato.
  • Nello spettacolo sono presenti 426 oggetti di scena, più che in qualsiasi altra produzione nella storia di Cirque du Soleil.
  • I 122 membri del tour provengono da 27 paesi diversi. Alcuni di loro sono in tour con Cirque du Soleil da più di 20 anni.
  • Tutti gli artisti di KURIOS si truccano da soli meticolosamente prima di ogni spettacolo, un’operazione che può richiedere da 45 minuti a due ore.

Gli artisti

Personaggi
Chercher (il Cercatore): Antonio Moreno (Spagna)
Sig. Microcosmos: Mathieu Hubener (Francia)
Nico, l’uomo fisarmonica: Nicolas Baixas (Spagna)
Klara, il telegrafo dell’invisibile: Kazuha Ikeda (Giappone)
Mademoiselle Lili: Rima Hadchiti (Australia) (Australia)

Chaos Synchro – giocoleria
Louis-Philippe Jodoin (Canada)

Cradle Duo
Olena Tereshchenko (Ucraina), Roman Tereshchenko (Ucraina),
Dmytro Liubashenko (Ucraina), Volodymyr Klavdich (Ucraina),
Ekaterina Evdokimova (Russia)

Bicicletta sospesa
Anne Weissbecker (USA/Francia)

Circo invisibile/Numero comico
Facundo Giminez (Argentina)

Contorsionismo
Baasansuren Enkhbaatar (Mongolia), Serchmaa Bayarsaikhan (Mongolia),
Ayagma Tsybenova (Russia), Bayarma Parry (Russia/USA),
Imin Tsydendambaeva (Russia)

Mondo sottosopra/Equilibrismo sulle mani
Andrii Bondarenko (Ucraina)

Rola Bola
James Gonzalez (Colombia)

Acro Net
Benjamin Anikine (Francia), Victor Degtyarev (Russia), Jack Helme (Regno Unito),
Mathieu Hubener (Francia), Thomas Hubener (Francia),
Alex Otto (Danimarca), Yakau Rakitski (Bielorussia), Louis Sidebottom (Regno Unito), Tomas Thys (Belgio)

Nastri aerei
Duo acrobatico
Roman Tomanov (USA/Russia), Vitali Tomanov (USA/Russia)

Yo-Yo
Chih-Min Tuan (Taiwan, Repubblica Cinese)

Banquine
Nikolay Astashkin (Russia), Marina Chernova (Russia), Dmytro Frolov (Ucraina), Pavel Gubski (Russia), Aleksandra Karimulina (Russia), Roman Kenzhayev (Kazakistan), Sergey Kudryavtsev (Russia), Katsiaryna Murashko (Bielorussia), Andrey Nikitin (Russia), Serguei Okhai (Ucraina), Dmitrii Parfenov (Russia), Artem Shinkarenko (Russia), Alexey Starodubtsev (Russia), Yaroslav Sorokin (Russia), Igor Strizhanov (Russia), Igor Tarapat (Russia), Kirill Tyurganov (Russia) Roman Zhuravlev (Russia), Nikita Zhestovskii (Russia)

Musicisti
Leader della band, basso e contrabbasso: Nathan Spencer (USA)
Violoncello, tastiera: Amanda Zidow (USA)
Percussioni, danza delle mani: Paul Butler (Australia/Regno Unito)
Cantante, Bella Donna, percussioni a mano: Sophie Guay (Canada)
Chitarra, banjo: Bruno Pitarch (Spagna)
Violino: Paul Lazar (Francia)

Chi c’è dietro le quinte

  • Guy Laliberté, fondatore e leader
  • Jean-François Bouchard, guida creativa
  • Michel Laprise, scrittore e regista
  • Chantal Tremblay, direttrice creativa
  • Stéphane Roy, scenografo e direttore artistico
  • Philippe Guillotel, costumista
  • Raphaël Beau, compositore e direttore musicale
  • Bob & Bill, compositori e direttori musicali
  • Yaman Okur, coreografo acrobatico
  • Ben Potvin, coreografo acrobatico
  • Sidi Larbi Cherkaoui, coreografo
  • Susan Gaudreau, coreografa acrobatica
  • Andrea Ziegler, coreografa acrobatica
  • Jean-Michel Caron, sound designer
  • Jacques Boucher, sound designer
  • Martin Labrecque, lighting designer
  • Rob Bollinger, progettista delle performance acrobatiche
  • Germain Guillemot, progettista delle performance acrobatiche
  • Boris Verkhovsky, progettista delle performance acrobatiche
  • Danny Zen, progettista di attrezzature acrobatiche e cordame
  • Eleni Uranis, make-up designer

Non si può negare che KURIOS sia uno spettacolo che richiede un notevole impegno organizzativo e logistico, ma il risultato è sorprendente e magico. Grazie alla collaborazione di tutti i membri del tour, KURIOS continua ad affascinare e stupire il pubblico di tutto il mondo.

Continua a leggere

Attualità

Napoli ospita nuovamente il Comicon – Festival Internazionale della cultura pop

Pubblicato

il

Il celebre Comicon – Festival Internazionale della cultura pop si svolgerà a Napoli, proponendo una vasta gamma di attività dal mondo dei fumetti, passando per il cinema, le serie televisive e i videogiochi. La rassegna durerà quattro giorni, a partire da oggi e concludendosi il primo maggio.

Un tributo a Giorgio Cavezzano, fumettista di fama mondiale

Quest’anno, l’evento onorerà il noto disegnatore e fumettista Giorgio Cavezzano, attraverso una mostra esclusiva dedicata alle sue opere, ammirate in tutto il globo.

Fin dal suo esordio nel 1998, ogni edizione del Comicon ha visto una crescita esponenziale di visitatori e partecipanti. Negli anni precedenti, la manifestazione ha attratto oltre 150.000 visitatori e più di 350 espositori hanno allestito i loro stand.

Comicon: molto più di una semplice fiera

Il Comicon si distingue dalle classiche fiere, avendo ospitato oltre 100 mostre e pubblicato circa 150 titoli dal suo avvento. Il Festival, infatti, punta a coinvolgere attivamente i visitatori attraverso una serie di concorsi e competizioni.

Tra le varie attività proposte, spiccano la competizione per il miglior cosplayer, il vincitore del quale potrebbe volare in Austria, e il contest di disegno e grafica promosso da ANM (Azienda Napoletana Mobilità) e Comicon.

Asian Village: un angolo dedicato alla cultura orientale

L’interesse crescente verso la cultura orientale non è passato inosservato. L’edizione di quest’anno dedicherà uno spazio chiamato Asian Village alla cultura giapponese e oltre, con approfondimenti sul mondo del manga e incontri con fumettisti e docenti.

Tra gli ospiti illustri, il professore dell’Università di Tokyo Masashi Haneda offrirà una lezione sull’importanza di raccontare storie attraverso il medium del manga.

Stelle del fumetto internazionale al Comicon

Il festival vedrà la partecipazione di celebrità internazionali del mondo dei fumetti, come Jim Lee, fondatore di Image Comics, e Daniel Warren Johnson, che ha collaborato con giganti editoriali quali Marvel Comics, DC Comics e Image Comics.

Attesa per i talenti italiani nel settore dell’editoria e del web marketing

Infine, sul panorama italiano, il Festival accoglierà con entusiasmo GIGACIAO, una casa editrice e studio creativo di grafica e animazione fondata da Sio, Dado, Fraffrog e Keison. Questi quattro innovatori rappresentano punti di riferimento nell’editoria, nei social media e nel web marketing, attirando l’attenzione del pubblico appassionato.

“La cultura pop è un caleidoscopio di espressioni artistiche, dove l’immaginazione e la creatività si fondono per dar vita a mondi infiniti.” (Anna Del Bene)

Continua a leggere

Curiosità

Dalla roulette al blackjack, storia e curiosità dei giochi più amati dei casinò

Pubblicato

il

Che siate giocatori esperti o che siate principianti, i giochi da casinò sono sempre stati amati e riproposti anche fuori dal contesto ludico del casinò. Ma quali sono i giochi più popolari? In questo articolo esploreremo i giochi di casinò più famosi, dai classici come roulette e blackjack, fino ai più elaborati come il poker. Ovviamente potete usare queste conoscenze anche per giocare a casa con i vostri amici e potete decidere voi cosa puntare, dalle patatine ai biscotti.

Roulette

La Roulette è uno dei giochi casinò più popolari da decenni, che si tratti di una versione online, ad esempio quelle presenti nel casinò di Sisal.it, che una variante offline. La storia della Roulette è ricca e ha diverse origini. Alcuni sostengono che sia stata inventata dal matematico Blaise Pascal, mentre altri ritengono che sia stata creata dal matematico e filosofo Giacomo Casanova. Fatto sta che la Roulette è uno dei giochi da casinò più antichi e più amati. 

La Roulette è un gioco relativamente semplice, che consiste nel puntare su un numero, una serie di numeri, un colore, pari o dispari, oppure una combinazione di queste opzioni. Una volta effettuata la puntata, viene fatta girare una ruota con 37 o 38 segmenti, a seconda del modello che si sta utilizzando. Il numero in cui si ferma la pallina indica il risultato della puntata.

I giocatori possono scegliere tra diversi stili di gioco, come la Roulette Europea, la Roulette Francese e la Roulette Americana (quella Russa è un’altra storia). Ognuno di questi giochi ha le sue caratteristiche e regole, ma in generale l’obiettivo è sempre lo stesso: indovinare dove si fermerà la pallina. Ci sono anche alcune strategie che i giocatori possono utilizzare per aumentare le loro possibilità di vittoria, come puntare su una serie di numeri o su un colore specifico. Nonostante questo, la Roulette rimane un gioco di fortuna e nessuna strategia può garantire una vittoria sicura. 

Poker

Il Poker è un gioco di carte che ha una storia ricca e antica. È stato giocato per la prima volta in Francia nel 1700 e ha visto un’espansione globale nel XIX secolo. È un gioco di abilità e fortuna in cui i giocatori scommettono sulla qualità delle loro mani, confrontando le loro carte con quelle degli altri giocatori.

Ogni giocatore riceve una mano di carte nascoste, che sono loro soltanto, e cerca di realizzare la migliore combinazione possibile. L’obiettivo è quello di indovinare la mano degli avversari, e scommettere di conseguenza.

Le regole base del poker prevedono che i giocatori scommettano sul valore della loro mano, confrontandola con quella degli altri giocatori. Il giocatore con la mano più alta vince la scommessa. Ci sono una serie di fasi durante una partita, come l’apertura delle carte, le scommesse e le puntate. La mano più alta è solitamente definita come una combinazione di cinque carte, come una scala reale, una coppia, un tris, un colore o una scala.

Il poker può essere giocato da due a dieci giocatori, ed è uno dei giochi di carte più amati in tutto il mondo. Offre infinite possibilità di strategia e di vincita, e ci sono innumerevoli varianti del gioco, come il Texas Hold’em, l’Omaha, il Seven Card Stud e l’High-Low.

Blackjack

Il Blackjack è una variante di un gioco di carte chiamato “vingt-et-un”, che veniva giocato in Francia già nel XVII secolo. La versione moderna del Blackjack è stata sviluppata negli Stati Uniti nel XIX secolo, quando è diventata molto popolare nelle sale da gioco.

Le regole del Blackjack sono abbastanza semplici: ogni giocatore gioca contro il banco, ognuno cerca di ottenere un punteggio di 21 punti o il più vicino possibile a questo numero senza superarlo. Il banco e il giocatore ricevono due carte ciascuno, la somma delle carte determinerà il punteggio. Ci sono alcune regole aggiuntive sul modo in cui il banco e i giocatori possono “giocare” le loro mani.

Se il giocatore ottiene un punteggio di 21 con le prime due carte ottenute, avrà vinto automaticamente, e ciò si chiama “blackjack”. Se raggiunge un punteggio più alto del banco, ma inferiore a 21, allora vincerà il gioco. Se supera il punteggio di 21, perderà automaticamente.

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.