Entra in contatto con noi

Economia

Clima, terzo gennaio più caldo per l’Europa

Pubblicato

il

(Adnkronos) – L’Europa ha attraversato il terzo gennaio più caldo mai registrato. E’ quanto rileva il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue. 

Secondo l’analisi di Copernicus, in gran parte dell’Europa sono state registrate temperature dell’aria superiori alla media, compresi i Balcani e l’Europa orientale, in cui il giorno di Capodanno si è verificato un caldo record; anche per la regione delle Svalbard si segnalano rilevanti anomalie in termini di calore mentre Stati Uniti, Canada, Messico e una fascia da sud-est a nord-ovest della Russia occidentale hanno registrato temperature superiori alla media. Temperature inferiori alla media, invece, in Australia, in Siberia, in Afghanistan, in Pakistan e nei paesi limitrofi.  

L’estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 31% al di sotto della media, classificandosi all’ultimo posto tra i valori più bassi di gennaio registrati dai satelliti e rimanendo ben al di sotto del precedente record del gennaio 2017. Tutti i settori dell’Oceano Meridionale sono stati caratterizzati da concentrazioni di ghiaccio marino inferiori alla media; l’estensione del ghiaccio marino artico è stata del 4% al di sotto della media, classificandosi al terzo posto nella classifica dei dati satellitari di gennaio, mentre le concentrazioni di ghiaccio marino artico sono state particolarmente al di sotto della media nel Mare di Barents e nella regione delle Svalbard. 

“Molti di noi hanno assistito alle temperature eccezionalmente calde di fine anno. Sebbene il mese di gennaio 2023 sia stato un fenomeno eccezionale, queste temperature estreme rappresentano un segnale tangibile degli effetti del cambiamento climatico per molte regioni e possono essere intese come un ulteriore avvertimento di futuri eventi estremi. È indispensabile che le parti interessate a livello globale e regionale agiscano rapidamente per mitigare l’aumento delle temperature globali”, dice Samantha Burgess, vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus. 

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Economia

Acqua, “gli italiani ne consumano più di tutti in Ue”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – L’Italia, con oltre 9 miliardi di m3 l’anno, è il primo paese dell’Unione Europea per acqua prelevata ad uso civile. Lo confermano i dati presenti nel Libro Bianco 2023 ‘Valore Acqua per l’Italia’, integrati con le evidenze del Blue Book 2023 di Utilitalia. La media italiana del consumo potabile raggiunge i 154 m3 per abitante, solo la Grecia (157,4) ci batte. Se consideriamo i consumi idrici a uso civile gli italiani non hanno rivali tra i Paesi dell’Unione: 220 litri per abitante al giorno contro una media Ue di 165.  

L’infrastruttura idrica italiana, poi, è vetusta e poco efficiente: il 60% della rete ha più di 30 anni, il 25% più di mezzo secolo. La percentuale di perdite idriche in fase di distribuzione raggiunge il 41,2% collocando il nostro Paese al quart’ultimo posto tra i 27 Paesi Ue+Regno Unito mentre quello relativo alle perdite lineari pari a 9.072 m3/km/anno ci posiziona all’ultimo posto in Europa. Secondo i dati del Blue Book 2023 di Fondazione Utilitatis, contenuti in parte nel Libro Bianco 2023 ‘Valore Acqua per l’Italia’, in risposta a questa situazione i gestori industriali nel settore hanno aumentato gli investimenti del 70% negli ultimi 20 anni arrivando a una media di 56 euro per abitante nel 2021. 

 

Continua a leggere

Economia

Compagnone (Mpa): “Affrontare siccità con risparmio, riduzione e riuso”

Pubblicato

il

(Adnkronos) – “L’emergenza siccità, argomento di grande attualità a livello nazionale, va affrontata con il sistema delle 3 R: Risparmio, riduzione e riuso”. Lo dice in una nota il senatore Giuseppe Compagnone, consulente dell’assessorato regionale siciliano Acqua, rifiuti ed energia retto dall’onorevole Roberto Di Mauro “Le tre R – spiega Compagnone – sono le iniziali di risparmio dell’acqua, che spetta ai cittadini mediante buone pratiche; riduzione delle perdite e riuso dei reflui che, invece, spettano alle istituzioni”.  

“Le perdite nelle reti – prosegue il senatore Compagnone – sono stimate intorno al 40% circa della risorsa idrica. In questo senso, dunque, è fondamentale un’adeguata gestione e manutenzione delle reti, degli invasi e delle dighe rispetto alla dissalazione, che, invece, oltre ad avere un costo elevato, produce inquinamento”. “Le azioni della Regione Siciliana – continua- sono indirizzate alla riduzione delle perdite, attraverso una corretta gestione delle ATI e grazie alla manutenzione straordinaria delle reti e delle dighe, che in Sicilia sono addirittura 32”.  

“Un lavoro intelligente e, soprattutto, utile può essere svolto attraverso il riuso delle acque reflue, che garantiscono una portata costante e conosciuta dagli stessi comuni e che grazie alla norma approvata nella precedente amministrazione regionale, proprio su mia proposta, permetterà alle ATI ( unione dei Comuni ) di presentare progetti per la costruzione di impianti di ‘affinamento’ finanziati dalla Comunità europea”. “Quest’ultimi – spiega infine Compagnone- potranno garantire una costante offerta di acqua per l’agricoltura, l’industria e per i vari usi civici e permetteranno di risparmiare ingenti quantità d’acqua potabile che serve ai cittadini”.  

Continua a leggere

Economia

In Europa aumenta il divario di genere nel mondo del lavoro

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il 77% delle donne di età compresa tra 25 e 54 anni senza figli aveva un lavoro nell’Unione Europa mentre la percentuale scende per le donne con figli: 72%; -5 punti percentuali. 

La presenza di figli in famiglia ha avuto l’impatto opposto sul tasso di occupazione degli uomini nella stessa fascia di età: gli uomini senza figli avevano un tasso di occupazione inferiore rispetto agli uomini con figli (81% rispetto al 90%; +9 pp). 

Confrontando uomini e donne, il divario di genere nel mondo del lavoro ha raggiunto 4 punti percentuali tra le persone senza figli e 18 punti percentuali tra quelle con figli. 

Inoltre, più alto è il livello di istruzione, più vicini sono i tassi di occupazione tra persone di età compresa tra 25 e 54 anni senza e con figli. Le donne con un basso livello di istruzione hanno registrato la differenza più grande con un tasso di occupazione del 54% per quelle senza figli contro il 46% per quelle con figli (-8 pp.). D’altra parte, i tassi di occupazione erano molto vicini per le donne con un alto livello di istruzione quando si confrontano quelli senza e con i figli (87% rispetto all’86%; -1 pp). 

Gli uomini con un basso livello di istruzione hanno anche mostrato la più grande differenza quando si confrontano quelli senza (67%) e con i bambini (79%; +12 pp). Inoltre, per ogni livello di istruzione, il divario occupazionale tra chi non ha e chi ha figli è stato positivo e, in tutti i casi, più ampio per gli uomini che per le donne. 

Nel 2021, poco più di una donna occupata su sei con un alto livello di istruzione e senza figli lavorava part-time rispetto a più di una su quattro che aveva figli (15% rispetto al 26%; +11 pp). Per le donne con un livello medio di istruzione, il divario era ancora maggiore tra i tassi di occupazione part-time (23% per le donne senza figli e 36% per le donne con; +13 pp). 

Inoltre, la percentuale di uomini occupati che lavoravano part-time a tutti i livelli di istruzione era più alta per gli uomini senza figli. 

Continua a leggere

Finanza

Borsa Milano oggi, Ubs salva Credit Suisse: Piazza Affari respira

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Giornata positiva per le Borse europee, visto che si allenta la tensione sul comparto bancario europeo, con il mercato e gli investitori che premiano l’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs (il primo istituto di credito svizzero). Il titolo di quest’ultimo schizza in alto, segnando il rialzo più importante da tre anni a questa parte e guadagnando oltre 7 miliardi di franchi di capitalizzazione in una sola giornata. 

Al Ttf di Amsterdam risale il prezzo del gas, sui 42 euro al megawattora. Risale anche il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che avanzano di oltre l’1%. A Milano il Ftse Mib è in guadagno: segna un aumento del 2,53% e chiude a 26.554,33. In ribasso lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 178 punti base. In crescita il rendimento del titolo decennale, attorno al 4,1%. 

Sul listino principale di Piazza Affari spicca Saipem (+7,57%). Bene anche Unicredit (+6,96%): secondo la Consob, dal 13 marzo Edoardo Mercadante detiene una partecipazione del 5,155% nel capitale dell’istituto. Salgono poi le altre banche, a partire da Intesa Sanpaolo (+3,52%). L’istituto guidato da Carlo Messina, nelle sedute comprese tra il 13 e il 17 marzo, ha acquistato 128,24 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 2,2989 euro per azione.  

Poi Bper sale del 4,89% e Banco Bpm guadagna il 2,51%. In relazione a quest’ultimo, secondo la Consob, JPMorgan Chase ha incrementato al 5,023% la partecipazione aggregata nell’istituto. In coda, invece, Amplifon (-0,54%), Erg (-0,73%), Italgas (-X,XX%) e Terna (-0,65%). (in collaborazione con Money.it) 

Continua a leggere

Economia

Cinema, a Roma proiezione ‘De Gaulle’ diretto da Gabriel Le Bomin

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Domani a Roma (ore 20.30) al Cinema Barberini proiezione del film ‘De Gaulle’, la storia del generale patriota della resistenza francese, diretto da Gabriel Le Bomin con Lambert Wilson, Isabella Carrè, Oliver Gourmet e Sophie Quintan. L’evento è organizzato dalla Movie On Pictures in collaborazione con la Fondazione Giorgio Almirante e vedrà la partecipazione dello scrittore Marcello Veneziani che introdurrà la proiezione. L’intento è quello di dare un corretto contributo alla storia contemporanea. Saranno presenti alla proiezione il presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa ed il ministro consigliere Christophe Lemoine dell’Ambasciata di Francia. Inoltre parteciperanno all’evento sottosegretari di Stato, parlamentari e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.  

La pellicola si apre nel maggio 1940. De Gaulle era a capo di una divisione blindata e condusse diversi contrattacchi durante la battaglia di Francia. Fu promosso generale di brigata a titolo temporaneo. Successivamente venne nominato sottosegretario di Stato alla Difesa nazionale e alla Guerra nel governo Reynaud, durante l’esodo del 1940. Rifiutò l’armistizio chiesto da Pétain alla Germania nazista.  

Di fronte al collasso militare e politico della Francia, Charles De Gaulle decide di raggiungere Londra mentre Yvonne, sua moglie, si trovava con i suoi tre figli sulla via dell’esodo. Da Londra lanciò l’appello al popolo francese alla resistenza nelle Forze francesi libere. Condannato a morte e privato della nazionalità francese dal regime di Vichy, volle incarnare la legittimità della Francia ed essere riconosciuto come tale degli Alleati.  

Continua a leggere

Economia

La Cina pronta a diventare leader del fintech?

Pubblicato

il

(Adnkronos) – In Cina, il rapporto tra autorità di vigilanza e piattaforme cripto non è mai stato facile, anche se i benefici di un’espansione sembrerebbero indiscussi. Lo conferma un report di Globaldata, società di consulenza e analisi dei dati, che afferma addirittura che con ogni probabilità il paese del Dragone potrebbe diventare l’hub di riferimento per il metaverso. Tra i fattori pronti a regalargli un ruolo da protagonista, implementazione di realtà virtuale e realtà aumentata, miglioramento dell’intelligenza artificiale, e 6G. 

Continua a leggere

Economia

Eos punta sulla nuova Ethereum Virtual Machine

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Tra le molte novità del 2023 del settore fintech, c’è il lancio della Ethereum Virtual Machine, una macchina virtuale parte dell’ecosistema blockchain di Ethereum. EOS Network Ventures, importante gruppo attivo tra finanza classica e decentralizzata, ha deciso di scommettere sul futuro della nuova piattaforma, annunciando un piano di investimenti dal valore di oltre 20 milioni di dollari. Obiettivo principale dell’operazione è il finanziamento di progetti legati al gaming e alle tecnologie del Web3. 

Continua a leggere

Economia

Polygon e Salesforce insieme nel Web3

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Le piattaforme del settore fintech hanno affrontato il primo trimestre del 2023 con la speranza di lasciarsi alle spalle una lunga crisi. A giudicare dalle tante partnership siglate di recente, sembrerebbero essersi incamminate sulla giusta strada. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Polygon, tra i leader del comparto, che ha annunciato di aver siglato un accordo con Salesforce, importante impresa di cloud computing. Il progetto prevede il lancio di una collezione NFT riservata ai clienti più fedeli del network Salesforce. 

Continua a leggere

Finanza

Borsa Milano oggi, banche rasserenate dall’Ue: Piazza Affari risale

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Giornata positiva per le Borse europee, trascinate dai titoli bancari, con gli istituti di credito in gran parte rassicurati dalle autorità europee. Quest’ultime, a differenza di quanto deciso per Credit Suisse, hanno ribadito che le obbligazioni bancarie, qualora altre banche venissero salvate, sarebbero penalizzate solo in seconda battuta dopo le azioni. Le banche americane, intanto, lavorano a nuovo piano per aiutare First Republic. 

Al Ttf di Amsterdam scende il prezzo del gas, sui 40 euro al megawattora. Cala ancora il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che cedono oltre lo 0,5%. A Milano il Ftse Mib è in guadagno: segna un aumento dell’1,59% e chiude a 25.899,57. In ribasso lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 180 punti base. In calo il rendimento del titolo decennale, di poco sotto il 4%. 

Sul listino principale di Piazza Affari focus per Monte dei Paschi di Siena (+1,77%), il cui titolo ha fatto il suo ingresso nell’indice Ftse Mib in sostituzione di Buzzi Unicem. In rialzo le banche. Unicredit sale del 2,44%, Intesa Sanpaolo del 3,74%, Banco Bpm del 3,85%, Bper Banca dell’1,43%. Bene anche le utilities, con A2a che sale del 3,39% e Terna del 2,36%. 

Vicina alla parità Eni (+0,36%), che ha staccato la terza tranche del dividendo 2023 (per l’esercizio 2022), per un ammontare di 0,22 euro ad azione. In coda, invece, Diasorin (-4,26%), con gli analisti di Morgan Stanley che hanno peggiorato il giudizio sulla società, portandolo a “Underweight”. In calo anche Stm (-0,13%). (in collaborazione con Money.it) 

Continua a leggere

Economia

Grayscale Investments pronta ad acquistare il nuovo token di Ethereum?

Pubblicato

il

(Adnkronos) – Grayscale Investments è famosa in tutto il mondo per il suo fondo, il Bitcoin Investment Trust, che, diversi anni fa, ha consentito a Bitcoin di accedere ai mercati finanziari americani. Dopo le modifiche apportate alla rete Ethereum dai suoi sviluppatori, la piattaforma è tornata protagonista. Grayscale starebbe infatti preparando l’acquisto di token Ethereum PoW (ETHW), anche se ha chiesto di avere più tempo per una revisione complessiva dell’operazione che dovrebbe metterne in luce rischi e benefici. 

Continua a leggere

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.