

Economia
Cibus: da ricotta fresca a lunga conservazione ai nuggets vegetali, tutte le novità
A Cibus Connecting Italy si confermano le tendenze salutistiche e la crescente attenzione alla sostenibilità e ai nuovi packaging. Ed è così che al Salone internazionale dell’alimentazione made in Italy, tra le novità più accattivanti sul fronte del packaging e della shelf life (la durata di conservazione), vengono proposte la ricotta fresca a lunga conservazione, ottenuta grazie a un processo naturale, senza l’utilizzo di alcun additivo, né conservante; ed anche le cipolle a lunga conservazione, rosolate, refrigerate, tritate e pronte all’uso, in una pratica confezione a secchiello richiudibile, che ne facilita la conservazione in frigo e l’utilizzo dilazionato nel tempo. E ancora gli snack al formaggio cremoso o alla ricotta, con cucchiaino e crostini all’olio di oliva; la bottiglia da shakerare per preparare pancake e crêpe dolci in maniera facile e veloce.
Tra le novità che attingono a piene mani dalla tradizione, innovandone il gusto, rientrano il Pizzattone, un panettone già farcito con pomodoro, mozzarella e origano; la Carne Salada, macerata e insaporita seguendo antiche ricette, che può essere servita come antipasto, ma anche come piatto freddo; i pomodori ciliegini arancioni, lavati e confezionati in acqua e sale sotto vetro. Inoltre, la meringata al caramello salato; il biscottino da tè integrale, con doppia farcitura di amarena e melagrana; l’uovo di Pasqua al cioccolato extra fondente al 70% e con granella di fave di cacao; il tradizionale pesto al basilico, con aggiunta di scorzette di limone.
E arriva anche l’Esagonotto, una nuova trafila di pasta corta artigianale, concepita come un pennone liscio a base esagonale, per esaltare la ruvidità e gli aspetti più rustici della tradizionale pasta di Gragnano Igp; il caviale del Centa, una crema spalmabile a base di acciughe, capperi e olive taggiasche che ricorda il prezioso prodotto.
I prodotti salutistici sono sempre più richiesti dai consumatori italiani; tra quelli esposti in fiera lo snack di patata leggero, realizzato con farina di piselli al gusto basilico; i nuggets 100% vegetali realizzati con il riso; un mix plant-based per burger e polpette vegetali, così da ottenere in pochi passaggi un secondo nutriente; il dessert a base di latte, con riso e proteine del latte; la panatura per fritture e altre preparazioni, con pochissimi ingredienti, tutti naturali, solo il 5% di olio d’oliva e senza conservanti, né lattosio. E ancora, il pane cheto senza glutine, pensato per chi segue una dieta chetogenica e a basso contenuto di carboidrati.
Ma da scoprire in fiera è anche il pane carasau, una specialità sarda, in versione integrale; il pesto proteico con basilico e ceci; una soluzione in bustina monodose per digerire il lattosio anche in presenza di intolleranze, la spalmabile di mandorle italiane; il delicato olio di semi d’uva, buono per fritture o condimenti leggeri e ricco di acidi grassi Omega 6, polifenoli e vitamina E. Altra novità in anteprima a Cibus è il gelato ad alto valore proteico, che lavora al confine tra la categoria dei “prodotti funzionali” e quella dell’indulgence (gratificazione). E per finire, una bevanda salutare, la kombucha, analcolica e bassa in calorie, a base di tè fermentato, con gusti ispirati al mondo botanico.
Economia
Moby Fantasy è arrivato al porto di Livorno, da fine giugno opererà su rotta Livorno-Olbia


Ha attraversato due oceani e il canale di Suez, poi l’ingresso l’altro ieri nel Mediterraneo. Il Comandante Massimo Pinsolo e il suo equipaggio hanno condotto Moby Fantasy dal cantiere cinese Guangzhou Shipyard alla volta del porto di Livorno. La nuova ammiraglia di ultima generazione di Moby ha fatto il suo ingresso nello scalo toscano questa mattina dopo un viaggio di 22 giorni e oltre 8 mila miglia nautiche. Moby Fantasy sarà poi operativo per la stagione estiva lungo la rotta Livorno-Olbia, a partire da fine giugno.
Con i suoi 237 metri di lunghezza per 32 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate Moby Fantasy, si legge in una nota, è il traghetto passeggeri più grande finora costruito a livello mondiale, con una capacità di 3.000 passeggeri e 3.850 metri lineari di carico rotabile. Gli elevati standard di sostenibilità adottati lo rendono anche il traghetto più all’avanguardia e tecnologicamente sofisticato rispetto alla tutela dell’ambiente e alla riduzione delle emissioni.
Il Comandante Massimo Pinsolo, genovese di Pegli, ha raccontato l’emozionante viaggio di Moby Fantasy e ha dichiarato: “Dopo tanta attesa siamo finalmente arrivati nel nostro mare. Il Tirreno e il Porto di Livorno, così come quello di Olbia, saranno la nostra casa per tutta la stagione estiva e oltre. Abbiamo fatto tanta strada per arrivare qui e l’emozione di vedere la costa italiana dopo l’uscita da Suez ha commosso tutto l’equipaggio. Mi auguro che lo stesso ‘buon vento’ che ci ha accompagnato lungo questo viaggio continui ad essere di buon auspicio per Moby Fantasy e tutte le navi della Compagnia e per i loro ospiti”. Contestualmente Moby Legacy, la nave gemella e futura ammiraglia della compagnia, ha concluso con successo le prove in mare e si prepara per l’ultima fase della sua costruzione prima di partire per l’Italia dove è attesa per il prossimo autunno.
Economia
Confindustria Nautica, concluso a Sanremo congresso annuale Icomia e Ifbso

Il congresso ha visto i delegati delle due Federazioni internazionali riuniti presso il Royal Hotel per l’edizione 2023

Concluso a Sanremo il Congresso di Icomia-International Council of Marine Industry Associations e Ifbso-International Federation of Boat Show Organisers, organizzato da Confindustria Nautica. Il congresso ha visto i delegati delle due Federazioni internazionali riuniti presso il Royal Hotel per l’edizione 2023. A conferma del riconoscimento del ruolo strategico svolto da Confindustria Nautica in ambito internazionale, Icomia ha scelto quest’anno l’Italia per ospitare il prestigioso appuntamento, un’ulteriore opportunità per sostenere e promuovere l’eccellenza della nautica italiana e del territorio nel mondo.
Numerosi gli appuntamenti tra i delegati nel corso dei workshop tematici che si sono avvicendati durante le quattro giornate di lavori – coordinate da Confindustria Nautica – in cui si è parlato di stato del mercato, transizione energetica e sostenibilità ambientale. I rappresentanti delle Associazioni internazionali hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare alcuni dei principali porti turistici presenti nella Riviera dei Fiori, tra cui Porto Sole Sanremo, Marina degli Aregai, Marina di San Lorenzo al Mare e Cala del Forte, a dimostrazione del ruolo centrale che anche la portualità turistica ricopre per l’indotto del settore.
Nell’ambito della rassegna, si è svolta anche la Tavola rotonda ‘Italian Morning’, un’occasione di dibattito aperto e di confronto tra diversi protagonisti del panorama nautico internazionale, che hanno portato la loro testimonianza su tematiche centrali per l’intero comparto. Il saluto istituzionale di Andrea Razeto, Vicepresidente di Confindustria Nautica e membro dell’Executive Committee di Icomia, ha aperto la Tavola rotonda. “Sono felice di aprire quest’ultima giornata del Congresso 2023 di Icomia e Ifbso qui a Sanremo, durante la quale faremo una panoramica sui principali temi che riguardano la nostra Associazione e tutta l’industria della nautica da diporto italiana” ha detto.
Durante questa sessione, ha sottolineato Razeto, sono state illustrate “le caratteristiche e i dati del mercato italiano, così come presentato lo strumento promozionale del Made in Italy, il Salone Nautico Internazionale di Genova. Inoltre sono state presentate due peculiarità della Regione Liguria, il Santuario dei Cetacei e la regata della Giraglia, che quest’anno prenderà il via qui da Sanremo. Infine, c’è stata la testimonianza di due importanti realtà dell’industria nautica che quest’anno celebrano mezzo secolo di successo: Amer Yachts, il cantiere nautico sanremese emblema di innovazione e design e Cantiere del Pardo, che in pochi anni ha ampliato la sua produzione dalla vela al motore”.
Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi e Progetti Confindustria Nautica, ha rilevato che “il comparto dell’industria nautica italiana è un settore in piena salute che ha chiuso il 2022 come un anno record. L’industria nautica da diporto italiana ha, infatti, una forte propensione all’export ed è leader mondiale nella produzione di superyacht (con il 49,3% degli ordini globali, con un aumento per quanto riguarda la quota italiana di 70 unità rispetto all’anno precedente) e nei comparti delle grandi imbarcazioni pneumatiche, della componentistica e degli accessori”.
Isnardi ha riferito che “le previsioni dell’intero settore della produzione indicano una stima di fatturato 2022 che potrà raggiungere e oltrepassare la soglia dei 7 miliardi di Euro, un valore mai realizzato in passato, che corrisponderebbe a una crescita tra il 15 e il 20% rispetto all’anno precedente. I dati di consuntivo ufficiali saranno come di consueto disponibili nella nuova edizione di La Nautica in Cifre Log, che sarà presentata il 21 settembre, nella giornata inaugurale del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova (21 -26 settembre 2023)”.
Alessandro Campagna, Direttore Commerciale de I Saloni Nautici Srl, ha osservato inoltre che “il Salone Nautico Internazionale di Genova si evolve e la sua destinazione è il futuro. Il progetto del nuovo Waterfront di Levante disegnato dall’archistar Renzo Piano, i cui lavori si concluderanno nel 2024, offrirà a espositori e pubblico un nuovo spazio espositivo scenografico e avveniristico. Nel frattempo, la recente apertura dei canali navigabili, la realizzazione della spettacolare isola che fa da cornice del Padiglione Blu e le nuove banchine espositive che ospiteranno, già da quest’anno, 200 nuovi ormeggi e vedranno l’ampliamento di spazi e servizi, rendono il Salone Nautico una piattaforma unica al mondo, pronta per ospitare le eccellenze della nautica internazionale dal 21 al 26 settembre”. “I cinque segmenti merceologici – Yacht e superyacht, sailing world, boating discovery, tech trade e living the sea – si integrano e completano alla perfezione grazie al nuovo layout, regalando un’esperienza completa e coinvolgente, unica nel suo genere” ha indicato ancora.
Matteo Berlingieri, Vicepresidente Yacht Club Italiano, ha affermato che “è un grande onore per me partecipare in rappresentanza dello Yacht Club Italiano, che ha radici così profonde nella nascita e nella divulgazione della cultura del mare. Lo YCI con la sua storia di oltre 140 anni è stato la prima casa della vela in Italia, siamo custodi di una grande tradizione, ma cerchiamo di guardare sempre avanti, promuovendo le attività giovanili – attraverso la nostra Scuola di Mare – e con una grande attenzione alle tematiche attuali, prima fra tutte la tutela dell’ambiente, il rispetto del mare e la vela come scuola di vita”.
Sabina Airoldi, Coordinatore Scientifico Tethys Cetacean Sanctuary, ha ricordato che “le grandi balene del Mediterraneo, come quelle di altri oceani al mondo, hanno bisogno dell’aiuto di tutti coloro che amano il mare e vivono di mare. Il Santuario Pelagos, una delle aree più ricche di mammiferi marini del Mar Mediterraneo, è un’area di 87.500 km² che nasce da un accordo tra Italia, Principato di Monaco e Francia per la protezione delle specie che lo popolano. L’Istituto Tethys, che raccoglie dati e informazioni dal 1989 ha rilevato che, negli ultimi 20 anni, il traffico marittimo è quadruplicato”. “La pesca intensiva, l’inquinamento e il cambiamento climatico hanno reso questi animali estremamente vulnerabili. Per queste ragioni, abbassiamo la velocità e consentiamo a queste meravigliose creature di rimanere per il futuro, per sempre” ha aggiunto.
“Quest’anno il Cantiere del Pardo compie 50 anni. Un periodo – ha affermato Fabio Planamente, Ceo Cantiere del Pardo- che ha visto scendere in acqua altrettanti modelli a vela e a motore che hanno fatto e continueranno a fare la storia della nautica. La storia del Cantiere del Pardo è ricca e complessa: un’azienda che ha dimostrato di sapersi adattare ai cambiamenti del mondo e dell’industria nautica, rafforzandosi e riplasmandosi per diventare ciò che è universalmente considerata oggi: un fiore all’occhiello dell’industria cantieristica nel cuore della Romagna, una terra nota nel mondo per essere un polo dell’eccellenza italiana. La storia del Cantiere del Pardo è sempre stata ispirata da valori che noi continuiamo a condividere: qualità, prestazioni e innovazione, oltre che un pizzico di incoscienza e capacità di vedere oltre”.
Infine Barbara Amerio, Ceo Amer Yachts, si è detta lieta di vedere tutti qui, nella sua Città, dopo lungo tempo. “Siamo diventati più forti di prima e avere qui tutta la comunità di Icomia è un grande onore. Amer Yachts – ha rilevato – è un’azienda familiare fondata a Sanremo nel 1973 e che, oggi, festeggia cinquant’anni di attività con una grande passione per il mare. Se chiedete in cosa siamo differenti, la risposta è semplice: tutta la famiglia condivide una filosofia contro gli sprechi. Abbiamo iniziato negli anni ’90 promuovendo, con singole azioni, questa concezione, ispirando un’intera generazione di proprietari e capitani Amer”.
“Ora la sfida è continuare e farlo al meglio, utilizzando le attuali tecnologie a disposizione. L’innovazione deve essere fatta coinvolgendo la filiera, lavorando in sinergia. Abbiamo avviato diverse collaborazioni e iniziative green con molti dei nostri partner, credendo fortemente nella condivisione di regole etiche. Questo è Amer Yachts, e molto altro” ha concluso Amerio.
Economia
Sciopero aerei 4 giugno: orari, voli garantiti e rimborsi

La mobilitazione avrà pesanti ripercussioni per i passeggeri in rientro dal ponte del 2 giugno

Sciopero nazionale del trasporto aereo domenica 4 giugno, dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna. La mobilitazione avrà pesanti ripercussioni per i passeggeri in rientro dal ponte del 2 giugno, con voli cancellati e in ritardo. Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004.
L’Enac ha diffuso l’elenco delle compagnie coinvolte e dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Oltre ai lavoratori delle imprese di handling, la mobilitazione coinvolgerà i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti (dalle 00:01 alle ore 23:59), il personale di condotta di Air Dolomiti ( dalle 00:01 alle 24:00), il personale di terra della compagnia Emirates ( dalle ore 12 alle ore 16) , il personale di Vueling Airlines ( dalle 00.01 alle ore 24), il personale di terra della compagnia American Airlines (dalle 12 alle ore 16) e il personale di condotta di Volotea (24 ore). Per la giornata di domenica 4 giugno sono previste anche due azioni di sciopero a livello locale indette dal sindacato Cobas, una presso il Centro di controllo d’area di Roma e una presso il Centro di controllo d’area di Milano dalle ore 13 alle 17.
Garantiti tutti i voli di Stato, militari, emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso. Nonché i voli, inclusi i voli charter, previsti in partenza nelle fasce orarie 7-10 e 18-21; tutti i voli charter da e per le isole autorizzati o notificati prima della proclamazione dello sciopero. L’elenco completo dei voli garantiti è disponibile sul sito dell’Enac.
Secondo una stima di ItaliaRimborso, sono oltre 230mila i viaggiatori italiani che rischiano di subire disservizi per lo sciopero aereo. In caso di sciopero aereo del comparto aereo nazionale il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo. “Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi all’assistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata– dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso –. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim company”.
L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: “Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture”.
Tra le ragioni dello sciopero la situazione “inaccettabile”, a detta dei sindacati, dei lavoratori delle imprese di handling. “Salari dignitosi e tutele per una migliore qualità della vita e stop alla concorrenza pagata con il sudore e la vita dei lavoratori e delle lavoratrici dell’handling – chiedono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo annunciando lo sciopero – È necessario arrivare quanto prima a un rinnovo contrattuale che restituisca potere d’acquisto ai salari e dignità alle migliaia di lavoratrici e lavoratori degli aeroporti italiani che affrontano ogni giorno con professionalità e serietà il proprio lavoro, in condizioni assolutamente inadeguate e con stipendi insufficienti”.
Economia
Stipendi, aumenti in busta paga nel 2024?

Come potrebbero cambiare e salire nel corso del prossimo anno in caso di misure del governo

È già corsa per capire se – e in che modo – potrebbero cambiare e salire gli stipendi nel corso del prossimo anno. Ad oggi sono tre i punti cardine sui quali ruotano le valutazioni del governo: flat fax sulla tredicesima, revisione delle aliquote Irpef e conferma dello sgravio contributivo introdotto quest’anno. L’obiettivo è sempre lo stesso: tagliare il cuneo fiscale così far percepire, a parità di costi per il datore di lavoro, un aumento del netto nelle buste paga dei lavoratori, così da sostenere la loro capacità di spesa ad oggi soffocata dal rialzo dei prezzi.
Come spiega Money.it, attraverso lo sgravio contributivo del 2% o 3%, se confermato per il 2024, sugli stipendi continuerebbe ad essere garantito un rialzo tra i 19,25 euro e i 32,85 euro, in base alla retribuzione lorda percepita (non superiore ai 35.000 euro). Qualora lo sgravio fosse più generoso, del 6-7%, l’aumento mensile dello stipendio il prossimo anno andrebbe da 44,92 euro fino ad arrivare a 98,56 euro, in linea con quanto già stabilito per il 2023.
Nel caso si andassero a riformare le aliquote Irpef, nell’ipotesi di un’aliquota al 23% (per redditi da 0 a 28mila euro), del 33% (da 28mila a 50mila euro) e 43% (sopra i 50mila), gli aumenti in busta paga nel 2024 annui sarebbero nell’ordine di 100 euro per redditi sui 20mila euro, 400 euro per redditi sui 35mila euro e 700 euro per redditi di 50mila euro.
Infine, qualora si andasse a introdurre una flat tax sulla tredicesima mensilità del 15%, l’aumento della busta paga della gratifica natalizia si collocherebbe nell’ordine degli 80-560 euro
Economia
Renda: “Onorato per nomina Cavaliere Lavoro, Caffè Borbone realtà florida”

“Sono onorato per questo titolo che il presidente ha deciso di conferire non solo a me ma a tutte le persone che hanno contribuito alla crescita di Caffè Borbone. Devo il titolo all’azienda e a tutto quello che ha significato per me sin dal 1998. Caffè Borbone è una realtà florida, che si è evoluta in breve tempo grazie ai giusti investimenti in innovazione di prodotto e di processo e alle giuste scelte di distribuzione commerciale, nonché un’azienda nata e cresciuta all’interno di un territorio che è da sempre culla dell’industria alimentare italiana. Sono orgoglioso di essere tra gli imprenditori campani nominati Cavalieri del Lavoro, sperando di essere uno stimolo per tante altre realtà del Made in Italy”. Ad affermarlo è Massimo Renda, il presidente e Fondatore di Caffè Borbone che oggi è tra i 25 Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Massimo Renda è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro distinguendosi nel settore dell’industria alimentare per aver fondato e portato al successo Caffè Borbone, azienda di torrefazione e vendita di caffè, oggi secondo marchio di caffè per quote di mercato e prima azienda per contribuzione alla crescita della categoria del caffè monoporzionato in Italia. Renda è tra gli imprenditori campani presenti nella lista dei nuovi 25 Cavalieri. Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro figura anche Carlo Pesenti, membro del Cda di Caffè Borbone.
Economia
Impronta: “Nomina a Cavaliere del Lavoro stimolo a fare di più”

Per il presidente e Ad di M.a.g. "questa onorificenza è la più importante che un imprenditore italiano possa ottenere"
La nomina a Cavaliere del Lavoro “è per me un grande onore, e motivo di orgoglio. Reputo questa onorificenza la più importante che un imprenditore italiano possa ottenere”. Con queste parole l’imprenditore Pierluca Impronta presidente e amministratore delegato di M.a.g., società capogruppo attiva nel brokeraggio assicurativo per aziende italiane, associazioni e enti pubblici, commenta all’Adnkronos la sua nomina annunciata questa mattina dal Quirinale.
“La nomina a Cavaliere – sottolinea Impronta – rappresenta per me anche uno stimolo a fare di più, e ad andare avanti in un’azienda di famiglia e italiana, arrivata alla terza generazione, e che continua a ingrandirsi, in un settore in cui siamo rimasti ormai in pochi in Italia”.
Economia
Ambiente; Barbaro (Mase): “Sarà a Nairobi per ‘Un Habitat'”

Il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica rappresenterà l'Italia alla seconda Sessione dell'Assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani

Si svolgerà a Nairobi, dal 5 al 9 giugno, la Seconda Sessione dell’Assemblea del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani ‘Un Habitat’. A rappresentare l’Italia, ci sarà il sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro.
L’Assemblea, che vedrà la partecipazione di numerosi capi di Stato e di governo, ministri, viceministri e sottosegretari, affronterà le tre crisi planetarie che minacciano il futuro del pianeta: cambiamenti climatici, perdita della biodiversità e inquinamento, mettendo al centro il ruolo delle città e della dimensione territoriale, da intendersi sia come sede di innovazione e sperimentazione di azioni e politiche per la sostenibilità, ma anche in quanto luoghi maggiormente colpiti dagli effetti negativi delle crisi globali.
“Le città generano l’80% della ricchezza mondiale – spiega Barbaro – e rappresentano i luoghi nei quali vive oltre la metà della popolazione mondiale, una cifra che dovrebbe aumentare al 70% entro il 2050, rendendo l’urbanizzazione uno dei mega trend del 21esimo secolo. L’incontro di Nairobi sarà un’occasione importante per coordinare le azioni a livello internazionale sul futuro della sostenibilità urbana”.
L’Assemblea riunirà i delegati degli Stati Membri: 193 i Paesi aderenti. Presenti anche altri organismi e agenzie specializzate, organizzazioni intergovernative, società civile, settore privato, università e istituti di ricerca e reti a livello globale delle autorità locali.
Economia
Arriva l’accordo tra Polygon e Deutsche Telekom

Le tante partnership siglate tra piattaforme fintech e aziende ritenute tradizionalmente ai margini della comunità cripto hanno accresciuto il prestigio del comparto nel suo complesso. L’ultima ad aggiungersi alla lista è Polygon, il layer 2 più apprezzato dagli utenti della rete Ethereum, che ha recentemente annunciato di aver firmato un accordo con Deutsche Telekom, leader del settore delle telecomunicazioni in Germania. L’azienda tedesca offrirà servizi di staking e si inserirà all’interno del network di validatori del progetto.
Economia
Bergamo, Gori: “A2A partner decisivo per riduzione emissioni e adattamento”

Le parole di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, in occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del comune lombardo, giunto alla sua ottava edizione
“A2A è un partner decisivo perché ha competenze e capacità di investimento. Servono tecnologie, impianti ed investimenti: pensate al teleriscaldamento, se riusciamo ad azzerare la quota di gas che contribuisce a creare il calore per esso avremo di fatto riqualificato tutte le abitazioni con la rete. Questo lo può fare soltanto una utility come A2A”. Queste le parole di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, in occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del comune lombardo, giunto alla sua ottava edizione.
L’evento, organizzato presso l’Università degli Studi di Bergamo dal Gruppo A2A, ha messo in luce la forte predisposizione della città al miglioramento dei parametri ambientali: “Puntiamo ad una strategia di riduzione delle emissioni, la più spedita possibile. Siamo tra le 100 città scelte dalla commissione per fare un percorso accelerato di riduzione delle emissioni e tutti gli strumenti a nostra disposizione sono buoni. C’è, infine, una strategia di adattamento a cambiamenti che già sono in corso e riguardano la sfera dell’urbanistica come l’implementazione del verde in città: allargheremo la superficie del Parco dei Colli di 3 milioni e mezzo di metri quadrati, una città più verde è in grado di resistere meglio a ondate di calore”.
Economia
Venezia, Salvini: “Mose ha salvato città decine di volte”

“Nonostante tutte le polemiche, tutte le traversie economiche, strutturali, giudiziarie e amministrative, quest’anno sono vent’anni che il Mose sta salvando decine di volte la città più bella del mondo. E questo ci dice che la spesa sicuramente ne è valsa la pena”. Così il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini in occasione della prima edizione della Biennale della Sostenibilità dedicata al Mose intervendo dal Lussemburgo, dove era in riunione con i colleghi ministri europei.
-
Cronaca4 giorni fa
Aeroporto di Fiumicino, bagno con shampoo nella fontana
-
Tv & Gossip1 settimana fa
Lucia Annunziata lascia la Rai: un atto di serietà
-
Ultima ora4 giorni fa
Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
-
Esteri1 settimana fa
Default Usa 2023, Yellen sposta la data al 5 giugno
-
Esteri1 settimana fa
“Lukashenko ricoverato d’urgenza a Mosca dopo incontro con Putin”
-
Politica5 giorni fa
Comunali 2023, Berlusconi: “Buon governo centrodestra prevale ancora una volta”
-
Sport6 giorni fa
Juventus-Milan 0-1, decide Giroud: rossoneri in Champions
-
Politica4 giorni fa
M5S blocca ancora Giunta, deputati con poltrone davanti ingresso