Le storie di Pippi lo scimpanzè, delle elefantesse Sofia e Lakshmi, ma anche della leonessa Giada o di Jasmine, la tigre del Bengala. A fare da...
”Ingresso al Pantheon a pagamento? Sono stato uno degli attori di questo accordo e ho introdotto io l’elemento della gratuità per i romani”. E’ quanto rivela...
La Galleria Bper Banca presenta, dal 17 marzo al 2 luglio 2023, presso la pinacoteca di via Scudari 9 a Modena, un nuovo approfondimento dedicato alla...
Era il 22 marzo 1963, esattamente 60 anni fa. I Beatles lanciavano sul mercato britannico il loro primo long playing. Parliamo di ‘Please, please me’. L’album...
Il 9 settembre 1943, la città di Capua fu duramente colpita da un attacco aereo che causò gravi danni e la distruzione di numerosi edifici storici....
Il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, rappresenta un’icona dell’antica Roma, della sua cultura e della sua ingegneria. Questa straordinaria struttura, situata nel cuore di Roma,...
Addio a uno dei “padri grafici” di Dylan Dog. Il fumettista Luigi Piccatto, pilastro fin dagli esordi del team creativo dell’Indagatore dell’Incubo, il personaggio creato da...
La Biennale di Sharjah è giunta alla sua 15esima edizione, attirando nella terza città più popolosa degli Emirati Arabi Uniti appassionati d’arte e un grande pubblico...
Un documento scoperto all’Archivio di Stato di Firenze rivela che si chiamava da vero Caterina la madre di Leonardo da Vinci (1452-1519) e che era una...
Leonardo da Vinci italiano a metà. Un documento scoperto all’Archivio di Stato di Firenze rivela che si chiamava Caterina la madre di Leonardo da Vinci (1452-1519)...
L’arte povera di Giuseppe Penone dialoga con i capolavori del Bernini e le altre gemme della Galleria Borghese nella mostra che si apre domani nelle sale...
Va alla poetessa e scrittrice Vivian Lamarque, per la raccolta di poesie “L’amore da vecchia” (Mondadori, 2022) la terza edizione del Premio Umberto Saba Poesia, voluto...
L’architetto statunitense Eugene Kohn, cofondatore dello studio Kohn Pedersen Fox che ha progettato alcuni dei più celebri grattacieli, compresi quattro dei dieci edifici più alti del...
Un artista “dimenticato” e “maltrattato” che merita di essere riproposto in una nuova luce perché la sua musica “accompagnava, seguiva, cullava”. Franco Califano, morto il 30...
Quattro milioni e mezzo di euro (circa 4,8 milioni di dollari), il più grande versamento da un privato mai effettuato in favore di un museo fiorentino:...
Il contenuto di questa pagina è protetto.