

Finanza
Borsa Milano oggi, Piazza Affari in calo sulla scia di Wall Street male le banche
Chiusura di settimana negativa per le Borse europee, trascinante in basso dai conti delle Big Tech Usa. Gli investitori e i titoli del Vecchio Continente risentono quindi di un clima più incerto, come evidenziato dal mercato asiatico e dai future Usa. Quanto ai dati macro, i numeri sulle Pmi composito e dei servizi in Eurozona, Germania e Italia hanno sorpreso in positivo. Le letture italiane per gennaio sono state sopra le attese, indicando espansione. In ambito internazionale, poi, nuovo scontro tra Cina e Usa dopo che Washington ha accusato Pechino di spionaggio, visto che è stato individuato un pallone aerostatico sospetto nello spazio aereo statunitense.
Al Ttf di Amsterdam sale il prezzo del gas, che ora si aggira attorno ai 58 euro al megawattora. Stabile invece il valore del petrolio, con Brent e Wti poco mossi. Il cambio euro/dollaro è quindi ancora vicino a quota 1,1. A Milano il Ftse Mib scende dello 0,55% e chiude a 26.950,74. In rialzo lo spread tra Btp e Bund tedeschi, ma è ancora sotto i 180 punti base. Sale anche il rendimento del titolo decennale, tornando sopra il 4%.
Sul listino principale di Piazza Affari bene Campari (+2,43%), Diasorin (+1,34%), Interpump (+1,17%), Saipem (+1,62%) e Pirelli (+3,61%). In coda, invece, i bancari. Intesa Sanpaolo perde il 2,93%, nonostante abbia chiuso il 2022 con un utile di 5,5 miliardi di euro e confermando l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Unicredit cede poi lo 0,66%, mentre Banco Bpm e Banca Mediolanum sono in parità. (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano, Piazza Affari oggi travolta dal caso Deutsche Bank

Ribassi per tutti i principali indici di borsa europei, scossi dal tonfo di Deutsche Bank che ha visto crescere a dismisura il costo dell’assicurazione in caso di insolvenza. Piazza Affari – negativa come tutte le piazze europee – ha chiuso la seduta registrando una perdita del -2,23% a 25.892 punti. Le preoccupazioni per il settore finanziario continuano a mettere sotto pressione il mercato e per il Ftse Mib – con il terzo ribasso consecutivo della settimana – prosegue la serie negativa iniziata mercoledì.
In salita lo spread tra Btp e Bund tedeschi che sfiora i 190 punti base con un rendimento del titolo decennale al 4%.
Sul listino principale di Piazza Affari spiccano le forti vendite dei titoli bancari: Banco Bpm registra una flessione del 4,14%, mentre UniCredit chiude a -4,06% a seguito della comunicazione che Goldman Sachs Group ha ridotto la sua partecipazione dal 6,18% allo 0,89%. Bper Banca e Monte dei Paschi di Siena chiudono rispettivamente a -4,04% e -3,26%. Giornata negativa anche anche per il settore petrolifero con Eni che ha perso il 2,26% e Saipem a -2,77%. Maglia nera per Iveco a -5,01%.
Ottima performance per Diasorin che, dopo una sospensione per eccesso di rialzo, chiude la seduta in netta controtendenza a +3,6%. (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa, titoli banche giù: Milano perde 2,18%

Chiusura di settimana fortemente negativa per le borse europee: Milano, la peggiore, a fine seduta segna -2,18% con il Ftse Mib a 25.906 punti. Negative anche Francoforte (-1,67%), Londra (-1,25%) e Parigi (-1,74%) in una giornata con i titoli delle banche sotto i riflettori.
Finanza
Borsa Milano oggi, Piazza Affari azzera le perdite: rally di Inwit

Le principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la giornata con variazioni minime. Piazza Affari dopo un’apertura negativa ha recuperato le perdite registrando -0,15% a 26.482 punti. Il sentiment rimane dominato dall’aumento di 25 punti base dei tassi di interesse comunicato nella riunione Fed di ieri, e dalla prospettiva di un picco al 5,1% nel 2023. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si attesta a 185 punti base con un rendimento del titolo decennale al 4,05%.
Il listino principale di Piazza Affari registra una seduta brillante per Inwit (+5,21% ) che secondo alcune indiscrezioni potrebbe essere oggetto di un’offerta da parte del fondo di private equity Ardian. In evidenza tra le utilities Terna (+2,71%) e Snam (1,76%). Ottime performance anche per Beghelli (9,17%), Eukedos (7,23%) e MondoTV (6,93%), che continua il recupero dopo il crollo dei giorni scorsi.
Il comparto bancario scambia invece sotto la parità con Banco Bpm che segna la peggior performance di seduta a -3,01%. Spicca anche il ribasso di Industrie De Nora che, dopo la diffusione dei dati di bilancio 2022 e la revisione delle stime al 2025, registra una perdita del 4,82%. Chiusura negativa anche per Diasorin (-2,52%), Tenaris (-2,25%), Nexi (-2,03%) e Bper Banca (-1,83%). (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano oggi, Piazza Affari cauta prima delle decisioni Fed

Le principali Borse europee hanno chiuso la giornata con dati leggermente superiori alla parità, Piazza Affari nonostante un’apertura in rialzo ha chiuso invece la seduta con una perdita del -0,12% a 26.523 punti. Una cautela dovuta all’attesa per l’evento principale di oggi, ovvero la riunione della Fed con le indicazioni in materia di politica monetaria che ha portato ad un rialzo di 25 punti base dei tassi di interesse, in linea con quanto si attendeva il mercato.
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si attesta a 185 punti base con un rendimento del titolo decennale al 4,2%.
Sul listino principale di Piazza Affari spiccano le ottime performance di Iveco (+3,98%) e Leonardo (+1,71%). La società aerospaziale ha annunciato di aver ottenuto nuovi ordini da Medio Oriente, Asia, America ed Europa per un valore complessivo di circa 470 milioni di euro.
Al netto di Fineco Bank che ha chiuso a +0,82%, i titoli bancari hanno mostrato un andamento altalenante che ha portato ai ribassi di Banco Bpm (-2,66%) e Bper Banca (-1,43%). In calo anche A2A che a fine seduta cede il 2,05%. Ottima perfomance di Gvs che chiude a +13,66% dopo la diffusione dei dati di bilancio 2022. Dati positivi anche per Emak (7,1%), Aeffe (6,32%), Rizzoli Mediagroup (6,07%) e Mondo TV che, dopo il tracollo di ieri (-50%) e un eccesso di ribasso in mattinata, chiude la seduta con +5,9%.
Scarso interesse del mercato invece per Telecom Italia, che chiude in perfetta parità dopo l’annuncio di un accordo con i sindacati per 2.000 uscite volontarie sfruttando lo strumento dell’isopensione. (in collaborazione con Money.it).
Finanza
Borsa Milano oggi, Ubs salva Credit Suisse: Piazza Affari respira

Giornata positiva per le Borse europee, visto che si allenta la tensione sul comparto bancario europeo, con il mercato e gli investitori che premiano l’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs (il primo istituto di credito svizzero). Il titolo di quest’ultimo schizza in alto, segnando il rialzo più importante da tre anni a questa parte e guadagnando oltre 7 miliardi di franchi di capitalizzazione in una sola giornata.
Al Ttf di Amsterdam risale il prezzo del gas, sui 42 euro al megawattora. Risale anche il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che avanzano di oltre l’1%. A Milano il Ftse Mib è in guadagno: segna un aumento del 2,53% e chiude a 26.554,33. In ribasso lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 178 punti base. In crescita il rendimento del titolo decennale, attorno al 4,1%.
Sul listino principale di Piazza Affari spicca Saipem (+7,57%). Bene anche Unicredit (+6,96%): secondo la Consob, dal 13 marzo Edoardo Mercadante detiene una partecipazione del 5,155% nel capitale dell’istituto. Salgono poi le altre banche, a partire da Intesa Sanpaolo (+3,52%). L’istituto guidato da Carlo Messina, nelle sedute comprese tra il 13 e il 17 marzo, ha acquistato 128,24 milioni di azioni proprie, al prezzo medio ponderato di 2,2989 euro per azione.
Poi Bper sale del 4,89% e Banco Bpm guadagna il 2,51%. In relazione a quest’ultimo, secondo la Consob, JPMorgan Chase ha incrementato al 5,023% la partecipazione aggregata nell’istituto. In coda, invece, Amplifon (-0,54%), Erg (-0,73%), Italgas (-X,XX%) e Terna (-0,65%). (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano oggi, banche rasserenate dall’Ue: Piazza Affari risale

Giornata positiva per le Borse europee, trascinate dai titoli bancari, con gli istituti di credito in gran parte rassicurati dalle autorità europee. Quest’ultime, a differenza di quanto deciso per Credit Suisse, hanno ribadito che le obbligazioni bancarie, qualora altre banche venissero salvate, sarebbero penalizzate solo in seconda battuta dopo le azioni. Le banche americane, intanto, lavorano a nuovo piano per aiutare First Republic.
Al Ttf di Amsterdam scende il prezzo del gas, sui 40 euro al megawattora. Cala ancora il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che cedono oltre lo 0,5%. A Milano il Ftse Mib è in guadagno: segna un aumento dell’1,59% e chiude a 25.899,57. In ribasso lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 180 punti base. In calo il rendimento del titolo decennale, di poco sotto il 4%.
Sul listino principale di Piazza Affari focus per Monte dei Paschi di Siena (+1,77%), il cui titolo ha fatto il suo ingresso nell’indice Ftse Mib in sostituzione di Buzzi Unicem. In rialzo le banche. Unicredit sale del 2,44%, Intesa Sanpaolo del 3,74%, Banco Bpm del 3,85%, Bper Banca dell’1,43%. Bene anche le utilities, con A2a che sale del 3,39% e Terna del 2,36%.
Vicina alla parità Eni (+0,36%), che ha staccato la terza tranche del dividendo 2023 (per l’esercizio 2022), per un ammontare di 0,22 euro ad azione. In coda, invece, Diasorin (-4,26%), con gli analisti di Morgan Stanley che hanno peggiorato il giudizio sulla società, portandolo a “Underweight”. In calo anche Stm (-0,13%). (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano oggi, torna la paura in Europa sulle banche: Piazza Affari cala

Giornata negativa per le Borse europee, in scia con l’avvio negativo di Wall Street. Sui mercati continuano le vendite visti i vari timori per il rischio contagio sulle banche, dopo le vicende di Credit Suisse e degli istituti di credito degli Stati Uniti. In forte calo i rendimenti dei titoli di Stato nei vari Paesi europei. A preoccupare è in particolare il colosso bancario elvetico, che aumenta il calo sulla piazza di Zurigo, mettendo in allerta gli investitori di tutto il Vecchio Continente.
Al Ttf di Amsterdam scende il prezzo del gas, sui 43 euro al megawattora. Cala ancora il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che cedono oltre il 2%. A Milano il Ftse Mib è in discesa: segna una perdita dell’1,64% e chiude a 25.494,54. In rialzo lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 184 punti base. Stabile, invece, il rendimento del titolo decennale, attorno al 4%.
Sul listino principale di Piazza Affari bene A2a, che sale di un lieve 0,04%, ma soprattutto Saipem (che cresce dell’1,69%) ed Stm (+0,38%).
In coda, invece, le banche. Unicredit perde il 3,59%, Intesa Sanpaolo il 2,45%, FinecoBank il 4,06% e Bper il 2,78%. Tim cala del 4,07% ed Enel lascia sul terreno lo 0,17%, con l’esercizio finanziario del 2022 che però ha visto un forte aumento dei ricavi e una redditività mista, ma migliore delle attese. In perfetta, infine, parità Eni (+0,00%), dopo aver reso noti i risultati finanziari definitivi dell’esercizio 2022 e definito l’ammontare della quarta tranche del dividendo 2023. (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano oggi, Europa fiduciosa nonostante la Bce: Piazza Affari rimbalza

Giornata di ripresa per tutte le Borse europee, dopo il netto calo di ieri. Il rimbalzo arriva in scia a Wall Street. Gli investitori sono fiduciosi che l’intervento di qualche grande banca americana per mettere in sicurezza First Republic Bank possa funzionare.
Il mercato, nonostante il rialzo dei tassi di 50 punti base da parte della Bce, sembra condividere l’atteggiamento pragmatico della banca, che in qualche modo smorza l’allarme sugli istituti di credito dopo il crollo di Silicon Valley Bank e le difficoltà di Credit Suisse. Decisioni su ulteriori eventuali rialzi verranno prese attenendosi solo ai nuovi dati sull’inflazione.
Al Ttf di Amsterdam sale il prezzo del gas, sui 44 euro al megawattora. Stabile il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che non variano molto dopo il calo netto di ieri. A Milano il Ftse Mib è in rialzo: segna un guadagno dell’1,38% e chiude a 25.918,76. In forte ribasso lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 182 punti base. In calo anche il rendimento del titolo decennale, attorno al 4,05%.
Sul listino principale di Piazza Affari bene le banche. Unicredit sale del 2,72%, Bper dello 0,22%, Banco Bpm dell’1,35% e Intesa Sanpaolo dello 0,20%. Salgono anche Ferrari (+2,99%), Interpump (+3,17%), Italgas (+4,20%), Iveco (+5,73%), Moncler (+4,30%), Saipem (+3,95%) e Snam (+3,04%). Quest’ultima ha comunicato i risultati finanziari del 2022, esercizio chiuso con ricavi in crescita e redditività in lieve diminuzione.
In coda, invece, Tim (-1,04%), che ha reso noti i risultati finanziari definitivi dell’esercizio 2022, confermando le indicazioni preliminari. L’azienda ha precisato che in occasione dell’approvazione del bilancio del 2022 sarà proposta la copertura della perdita d’esercizio. Male anche Eni (-1,20%). (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano oggi, crollo di Credit Suisse e paura per le banche Ue. Piazza Affari va giù

Giornata decisamente negativa per tutte le Borse europee. In seguito al collasso della californiana Silicon Valley Bank, ora i timori su Credit Suisse, il cui titolo affonda, mandano giù l’indice d’area, lo stoxx 600 che, con l’avvio negativo di Wall Street, perde oltre due punti e mezzo. Ad essere colpiti, in particolare, sono i titoli finanziari, dell’ energia e dei beni di prima necessità.
Secondo Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades, il sentiment generale dei mercati azionari è fragile perché gli investitori sono ancora in attesa dei dati sull’inflazione e delle decisioni di politica monetaria. Le difficoltà delle banche in Europa e negli Usa suscitano timori di un rischio sistemico, mentre si attendono nuovi rialzi dei tassi d’interesse.
Al Ttf di Amsterdam in calo il prezzo del gas, sui 43 euro al megawattora. Scende moltissimo il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che calano addirittura del 6%. A Milano il Ftse Mib crolla: segna una perdita del 4,61% e chiude a 25.565,84. In forte rialzo lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 192 punti base. In ribasso, invece, il rendimento del titolo decennale, attorno al 4,06%. Sul listino principale di Piazza Affari bene Campari (+0,52%), Erg (+0,23%) e Terna (+0,38%). In coda, invece, le banche. Unicredit perde il 9,06%, Bper il 7,23%, Intesa Sanpaolo il 6,85% e Banco Bpm il 7,13%. In difficoltà anche il risparmio gestito, con Fineco che scende del 7,63% e Azimut che perde il 4,37%. (in collaborazione con Money.it)
Finanza
Borsa Milano oggi, si riprendono le banche europee: Piazza Affari sale

Giornata positiva per tutte le Borse europee, dopo la paura generale di ieri per i rischi di un contagio generalizzato in Europa dal crac di Silicon Valley Bank negli Usa. I listini corrono assieme a Wall Street, sulla scia delle scommesse degli investitori. Secondo quest’ultimi il caso del fallimento della Silicon Valley Bank potrà essere gestito senza che la crisi si vada a propagare a tutto il settore bancario.
I dati sull’inflazione americana, ancora viva e vegeta a febbraio, poi, spingono il mercato a dare per scontato un prossimo rialzo di 25 punti base da parte della Fed, mentre per la Bce la scelta è tra il previsto aumento di 50 punti base o un ritocco più contenuto di 25 punti base.
Al Ttf di Amsterdam in forte calo il prezzo del gas, sui 44 euro al megawattora. Scende anche il prezzo del petrolio, con Brent e Wti che calano dell’1% circa. A Milano il Ftse Mib rimbalza: segna un guadagno del 2,36% e chiude a 26.800,98. In ribasso lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che si muove attorno ai 178 punti base. In rialzo, invece, il rendimento del titolo decennale, attorno al 4,3%. Sul listino principale di Piazza Affari bene i bancari, in netta ripresa. Intesa Sanpaolo guadagna il 3,35%, Unicredit il 4,20%, Mediobanca il 2,52%, Banco Bpm l’1,87% e Bper l’1,64%.
Crescono anche Interpump (+4,35%), Moncler (+3,95%), A2a (+3,59%), Amplifon (+3,27%), Stm (+3,35%), Iveco (+3,57%) e Generali (+3,62%). Il Leone di Trieste ha reso noti i risultati finanziari dello scorso anno. I dati mostrano un netto miglioramento del risultato operativo e dei premi lordi, che hanno superato le previsioni degli analisti. In coda, invece, la sola Diasorin (-0,28%). (in collaborazione con Money.it)
-
Spettacolo1 settimana fa
Gf Vip, Daniele Dal Moro squalificato
-
Ultima ora1 settimana fa
Concutelli, striscione a Roma a ‘firma’ gruppo ultras giallorosso
-
Ultima ora1 settimana fa
Udinese-Milan 3-1, tris bianconero e rossoneri k.o.
-
Ultima ora1 settimana fa
Atalanta-Empoli, rimonta nerazzurra con gol di De Roon e Hojlund
-
Ultima ora5 giorni fa
L’inizio del Ramadan slitta di un giorno
-
Ultima ora7 giorni fa
Inter-Juve 0-1, gol di Kostic e bianconeri sbancano San Siro
-
Ultima ora4 giorni fa
Nato: “Putin vuole più guerra”. Zelensky: “Ucraina risponderà”
-
Attualità1 settimana fa
Cuba, eroi messi a tacere da una dittatura