“In Italia esistono degli ostacoli esogeni al sistema impresa dovuti, soprattutto, a un quadro normativo instabile, una giustizia lenta, un sistema fiscale complesso, una burocrazia farraginosa. L’attuazione di un piano di riforme che stimoli la produttività nel medio e lungo termine, aumenti la competitività del tessuto produttivo e agevoli soprattutto gli investimenti, risulta urgente e prioritaria per consolidare la crescita e renderla strutturale”. Lo ha detto Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School, in apertura dei lavori dell’evento ‘Riforma Italia’ organizzato in collaborazione con EY.
“Nell’ottica, poi, di un rafforzamento dell’efficacia delle riforme – ha proseguito – sarebbe auspicabile integrare quanto previsto con una serie di misure a supporto del sistema produttivo che incentivino l’attrazione degli investimenti nel nostro Paese”, ha concluso Boccardelli.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Doveva iniziare alle 10, all’ordine del giorno un’informativa del ministro Daniele Franco sul Recovery Plan. Ma a quanto si apprende, il Consiglio dei ministri rischia di slittare, “non si sa quando si fa”, dice un ministro all’Adnkronos. Ci sarebbero, infatti, ancora nodi da sciogliere, a partire dal superbonus, che M5S e Fi chiedono di estendere […]
Giorgio Parisi è uno dei tre vincitori del Nobel per la fisica 2021. Entrato a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche, si era conquistato una sorta di ‘nomination’ per il Premio. Professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza di Roma, ricercatore associato all’Infn Istituto […]
Con un numero crescente di persone che nell’anno della pandemia lavorano da remoto, gli attacchi di phishing e ransomware sono aumentati rispettivamente dell’11% e del 6%, con i casi di false dichiarazioni cresciuti di 15 volte rispetto allo scorso anno. Inoltre, i dati sulle violazioni hanno mostrato che il 61% di queste riguardava credenziali (durante […]