Connect with us

Spettacolo

‘Berlino’, ecco lo spin-off de ‘La Casa di Carta’: il 29 dicembre su Netflix

Published

on

La nuova serie segue la storia dell'iconico personaggio interpretato da Pedro Alonso durante una delle sue rapine più incredibili

Una scena di 'Berlino'

‘Berlino’, lo spin-off de ‘La Casa di Carta’, debutterà il 29 dicembre su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. La nuova serie tv segue la storia dell’iconico personaggio interpretato da Pedro Alonso durante una delle sue rapine più incredibili.

Pedro Alonso (La casa di carta) torna nel ruolo del furbo e libertino Berlino. Insieme a lui, la sua nuova banda: Michelle Jenner (Isabel) interpreta Keila, un genio dell’ingegneria elettronica; Tristán Ulloa (Fariña – Cocaine Coast) veste i panni di Damián, un professore filantropo e il consigliere di Berlino; Begoña Vargas (Benvenuti a Eden) è Cameron, un kamikaze che vive sempre al limite; Julio Peña Fernández (Dalla mia finestra) dà vita al ruolo di Roi, il fedele seguace di Berlino; e Joel Sánchez interpreta Bruce, l’instancabile uomo d’azione della banda. Itziar Ituño (La casa di carta) e Najwa Nimri (La casa di carta) fanno il loro ritorno rispettivamente come le poliziotte Raquel Murillo e Alicia Sierra.

Samantha Siqueiros (Señora Acero), Julien Paschal (Un anno, una notte), Masi Rodríguez e Rachel Lascar (Dalla mia finestra: Al di là del mare) completano il cast di Berlino.

Gli otto episodi della serie, creata da Álex Pina (La casa di carta, Sky Rojo) ed Esther Martínez Lobato (La casa di carta, Sky Rojo), sono scritti da Álex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, David Oliva e Lorena G. Maldonado. Sarà diretta da Albert Pintó (Sky Rojo, Malasaña 32), David Barrocal (Sky Rojo) e Geoffrey Cowper (Day Release).

Ci sono solo due cose in grado di trasformare una brutta giornata in una giornata fantastica: l’amore e un giorno di lavoro che frutta milioni. Questo è ciò che porta Berlino a rivivere i suoi anni d’oro, un periodo in cui non sapeva ancora di essere malato e non era rimasto intrappolato all’interno della zecca spagnola. Qui è dove inizia a preparare una delle sue rapine più straordinarie: far sparire gioielli per un valore di 44 milioni grazie a una specie di trucco magico. Per farlo, chiederà aiuto a una delle tre bande con cui ha rubato in passato.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Spettacolo

Francesco Guccini, arriva ‘Canzoni da Osteria’: nuovo album dal 10 novembre

Published

on

Il nuovo progetto discografico del cantautore dopo il successo di 'Canzoni da Intorto'

Francesco Guccini - (Fotogramma)


Nuovo album per Francesco Guccini. Il cantautore italiano ci accompagna ancora una volta tra le sue melodie del cuore e le immagini evocative dei suoi ricordi con ‘Canzoni da Osteria’, il nuovo progetto discografico in uscita il 10 novembre per BMG, da oggi disponibile in preorder.

Naturale prosecuzione di ‘Canzoni da Intorto’, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete di canzoni” e album fisico più venduto del 2022 che ha segnato il ritorno a cantare di Francesco Guccini a 10 anni di distanza dall’ultimo progetto in studio – Canzoni da Osteria è una raccolta di canti popolari selezionati dal Maestro, rivisitati in chiave strettamente personale, per un suggestivo viaggio tra culture e tradizioni nascoste, veri e propri gioielli del repertorio nazionale e internazionale. Gli arrangiamenti sono di Fabio Ilacqua che ne ha seguito anche la produzione artistica affiancato da Stefano Giungato.

Canzoni da Osteria è disponibile in 5 diversi formati: cd, cd limited edition – maxi formato, vinile, vinile special edition (edizione limitata numerata e colorata), e per i veri intenditori uno speciale doppio vinile edizione esclusiva con tracce strumentali – incisione diretta dai mix (edizione limitata e numerata).

Continue Reading

Spettacolo

Cinema, Savatores: “Torneremo a innomorarci delle sale”

Published

on

Intervista del regista Premio Oscar a 'La Ragione': "Il politically correct, come il #metoo, è degenerato"

Gabriele Salvatores - (Fotogramma)

L’Oscar per il miglior film in lingua straniera nel 1992 con “Mediterraneo”, i tanti successi e l’amore incondizionato del pubblico, eppure Gabriele Salvatores non ha intenzione di fermarsi. Dopo l’ottimo “Il ritorno di Casanova”, il regista sta ultimando “Napoli-New York” con protagonista Pierfrancesco Favino ed è pronto a ricevere l’ennesimo riconoscimento del suo brillante cammino. Il prossimo 30 settembre riceverà il Premio alla carriera al Lucca Film Festival, che per l’occasione proporrà la versione restaurata del suo “Nirvana” in collaborazione con CG Entertainment. “I premi alla carriera mi fanno sentire vecchio, come del resto i giovani registi che mi dicono di essere cresciuti con i miei film”, racconta Salvatores in un’intervista a ‘La Ragione’, direttamente dalla sala di montaggio. “Spero di avere ancora un pochino di tempo davanti a me, ma è anche vero che arrivati a una certa età ci si accorge di aver sacrificato un po’ di ‘vita normale’ in nome del cinema. Sono contento di ciò che ho fatto, sia chiaro, ma ho voglia di realizzare ancora molte altre cose, ho parecchie storie da raccontare”.

La libertà è la stella polare del regista settantaduenne, anche se l’oppressione del politicamente corretto rischia di minare la creatività: “Non potrebbe essere diversamente. L’arte non può avere limiti: può essere sgradevole o sbagliata, ma dev’essere libera. Si può anche non condividere, ma la libertà è fondamentale. Vanno abbattute le barriere dell’etica o della morale. Il politically correct, esattamente come il #MeToo, è nato da istanze più che condivisibili per poi degenerare, un po’ come la bomba di Oppenheimer”. Non mancano comunque i motivi per prospettare un futuro roseo: “C’è un aspetto che vorrei sottolineare e del quale mi sento anche un po’ responsabile, se non ispiratore. Ci sono autori che stanno tentando dei terreni diversi dai due ‘genitori’ ingombranti, ossia il neorealismo e la commedia all’italiana. Forse anche grazie ai miei, negli ultimi anni sono stati realizzati dei film diversi e credo che il cinema italiano stia cambiando, stia trovando la sua strada fra il legame con le radici e uno sguardo verso il futuro”. Il punto di vista é immarcescibilmente quello di un cinefilo: “La nuova generazione di registi si sta muovendo in direzioni diverse, un po’ come fu alle origini del cinema: da una parte il realismo dei fratelli Lumière e dall’altra Georges Méliès con “Il viaggio sulla Luna””.

Un altro tema rovente (cinematograficamente parlando) riguarda le sale, in particolare gli incassi dei film italiani. Salvatores non ha dubbi, la settima arte non morirà mai: “Ne sono ancora convinto. Credo che sia un’esigenza profonda degli esseri umani, sin dai tempi delle caverne: in attesa che spuntasse l’alba, c’era sicuramente qualcuno che raccontava delle storie. Come diceva Jacques Derrida, la potenza del cinema è quella di rievocare il passato e i fantasmi hanno bisogno del buio per apparire. La sala cinematografica svolge un ruolo importante: in un mondo in cui bisogna essere obbligatoriamente interattivi e iperattivi, bisogna disconnettere e lasciare attivi il cuore e la mente ascoltando nuove storie. Tutta questa ubriacatura passerà e riscopriremo il piacere di abbandonarci a due ore di viaggio in una sala cinematografica, ne sono certo”.

Continue Reading

Spettacolo

Stasera in tv, Ulisse il piacere della scoperta si occupa di Anna Frank

Published

on

Per la prima volta le telecamere della Rai entrano nella casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam

Alberto Angela

La seconda puntata di ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ va in onda stasera, 21 settembre, alle 21.25 su Rai 1. Alberto Angela accende i riflettori su Anna Frank. Per la prima volta le telecamere della Rai entrano nella casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam, il luogo in cui Anna e la sua famiglia erano vissuti a partire dal 1933, l’anno in cui erano stati costretti a lasciare la loro patria, la Germania, in seguito all’ascesa al potere di Adolf Hitler. Qui Anna era cresciuta ed era stata felice, prima che la sua vita cambiasse per sempre. Perché lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e le leggi razziali avrebbero sconvolto l’esistenza della famiglia Frank, costretta a rifugiarsi in un nascondiglio segreto per sfuggire alla violenza dei nazisti. E mentre Anna si nascondeva, una sua coetanea faceva la staffetta contro gli invasori: Audrey Hepburn che – in una sua rara intervista riproposta dal programma – aveva raccontato di essere stata una delle prime persone a prendere in mano e a leggere il diario originale di Anna.

‘Ulisse, il piacere della scoperta’ entra, poi, nella famosa “Casa sul Retro” – dove i Frank vissero rinchiusi per più di due anni, insieme ad altre quattro persone – per scoprire le insidie della clandestinità e conoscere i benefattori che aiutarono i Frank in quei terribili momenti. Chi, invece, li aveva traditi? Esiste davvero un cold case Anna Frank e si sapranno mai i nomi dei possibili delatori?

Ancora oggi tutta Amsterdam parla di Anna: il Prinsengracht, il canale dove si trova la sua casa museo, l’Ndsm, il quartiere dove campeggia il suo volto su un grande murales, la vetrina della libreria dove la ragazza ha visto per la prima volta il famoso diario, la scuola Montessori che ha frequentato da bambina.

Nei medesimi anni un’altra ragazzina ebrea, in Ungheria, viveva gli stessi travagli di Anna Frank. E’ la scrittrice Edith Bruck che ha raccontato la sua terribile esperienza nei campi di sterminio e di concentramento di mezza Europa, fra cui il campo di Bergen Belsen. È proprio qui, Alberto Angela ripercorrerà gli ultimi giorni di vita di Anna e di sua sorella Margot.

Anna avrebbe voluto studiare e diventare una scrittrice famosa. Il destino però ha scelto diversamente. La sua fine beffarda e crudele, a pochi giorni dall’arrivo degli Alleati, consegnerà per sempre Anna alla storia e le pagine del suo diario diventeranno pagine per l’eternità.

Sono passati quasi ottanta anni dalla sua morte, ma fa ancora effetto ascoltarne alcuni brani che ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ ripropone nella loro versione originale e privi di censura. Ce n’è uno in particolare, in cui Anna mostra la sua incrollabile fiducia nel futuro e che restituisce tutta la bellezza della sua anima: “Ho la sensazione che tutto cambierà per il meglio. A dispetto di tutto quanto credo ancora nell’intima bontà dell’uomo”.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents

Published

on

A Roma la quinta edizione della sfilata-evento organizzata da eCampus e Accademia del Lusso

Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents

Piazza di Spagna si è vestita a festa per Fashion & Talents, ormai un appuntamento fisso nel calendario dei grandi eventi capitolini. Mercoledì 20 settembre è andata in scena la quinta edizione della sfilata-evento organizzata da Università eCampus, uno dei principali atenei online in Italia, e Accademia del Lusso, istituto di alta formazione per la moda e il design.

Realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, con il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Fashion & Talents è la vetrina che consente ai giovani più talentuosi nel panorama del settore della moda di mettere in mostra, in uno scenario unico, le loro idee innovative.

In passerella hanno sfilato le creazioni degli studenti di Fashion Design delle sedi di Accademia del Lusso di Roma e Milano e le “capsule collection” degli allievi di due prestigiosi istituti stranieri: il Pratt Institute di New York, una vera istituzione nel campo della moda grazie ai suoi 136 anni di storia, e la Libre Accademie des Beaux Arts in Cameroun, che promuove la sensibilità artistica come strumento di integrazione sociale e di sviluppo economico in Africa Centrale. Hanno partecipato all’evento anche il Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, l’Istituto Vittorio Veneto Salvemini di Latina e l’Istituto di Istruzione Superiore Apicio-Colonna Gatti di Anzio-Nettuno, a ognuno dei quali Accademia del Lusso è stata assegnata una borsa di studio da devolvere agli studenti più meritevoli.

La serata, condotta da Eleonora Daniele, è stata l’occasione per sostenere l’associazione Fateci Posto APS, che realizza progetti per l’integrazione, l’educazione e l’autonomia di ragazze e ragazzi con autismo e disabilità intellettivo relazionali.

Il tema delle collezioni create dagli allievi dell’Accademia del Lusso di Roma è “Divinity”, una sintesi epica del trascorrere del tempo, il passato che si rigenera e muta aspetto, l’eredità che diventa il nuovo. Il concept ideato dai talenti di Accademia del Lusso di Milano è invece “STAR-T” e nasce dall’osservazione di ciò che sta avvenendo in questo momento storico, in cui le giovani generazioni amano giocare con stili diversi, eliminando ogni forma di etichetta.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Onorato (Roma Capitale): “Con Fashion & Talents si torna dove è nata l’Alta Moda”

Published

on

"Da un anno e otto mesi siamo impegnati per recuperare questa ricchezza che porta lavoro e turismo"

Moda, Onorato (Roma Capitale):

“Possiamo dire che si tratta di un ritorno a casa, dove l’Alta Moda è nata. Da Valentino, alle Sorelle Fontana, a Fendi. Qui a Piazza di Spagna si respira il mito della moda”. Queste le parole di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda di Roma, poco prima dell’inizio di Fashion & Talents, sfilata-evento organizzata per la quinta edizione nella Capitale.

“Da un anno e otto mesi siamo molto impegnati nel recupero di questa ricchezza che porta molti posti di lavoro ed è di fondamentale importanza per il turismo – ha proseguito Onorato -. L’Accademia del Lusso è sempre protagonista di grandissime produzioni e quello a cui stiamo assistendo non ha nulla da invidiare alla grande moda internazionale”.

“Qui nascono grandi talenti, con Roma che mantiene i suoi primati sulla produzione e sulla crescita di quest’ultimi. Non a caso – ha aggiunto l’Assessore – solo qualche mese fa l’Accademia era da noi in Campidoglio e stiamo notando un forte ritorno sul quale stiamo investendo”.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Siviero (eCampus): “Un grande successo la nostra vocazione per il design”

Published

on

"Siamo la prima scelta. Il 35% degli studenti ci sceglie per la nostra qualità"

Moda, Siviero (eCampus):

“È fondamentale mettere in luce la nostra vocazione, dato che abbiamo una linea design ad eCampus. Con manifestazioni del genere facciamo in modo che i talenti vengano espressi e messi di fronte agli occhi di tutti. Siamo felici di accompagnare l’Accademia del Lusso in questo percorso”. Così Enzo Siviero, da sette anni Rettore dell’Università eCampus, intervenuto ieri a Roma in Piazza di Spagna, a margine di Fashion & Talents, sfilata-evento giunta alla quinta edizione nella Capitale.

“Siamo la prima scelta per il 35% degli studenti, che ci seleziona appositamente per la nostra qualità nell’insegnamento – ha proseguito Siviero -. I giovani sono creativi e devono essere italiani a tutto tondo, dando sfogo perciò alla loro fantasia”.

La conclusione dedicata alla suggestiva location, definita da Siviero “uno dei cuori che palpitano di Roma. In questa cornice ci troviamo a nostro agio, dato che è perfetta per rappresentare il concetto di continuità temporale tra ciò che eravamo in passato, quello che siamo nel presente e quel che saremo nel futuro”, ha concluso il Rettore di eCampus.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Gramigna (Accademia del Lusso di Roma): “Quinta edizione Fashion & Talents che entra nel cuore”

Published

on

"120 abiti, accademie anche dal Camerun e da New York. Consegneremo tre borse di studio"

Moda, Gramigna (Accademia del Lusso di Roma):

“Eccoci alla quinta edizione di Fashion & Talents, un qualcosa che ci è entrato veramente nel cuore. Non sono ancora abituata a questa atmosfera, devo dirvi la verità. Abbiamo rinnovato l’impegno di proporre qualcosa che fosse realmente dedicato ai giovani”. Lo ha detto Laura Gramigna, Direttrice dell’Accademia del Lusso di Roma, intervenendo ieri a Piazza di Spagna, a pochi minuti dall’inizio della sfilata-evento organizzata dall’ente da lei presieduto e da Università E-Campus, giunta appunto alla quinta edizione.

“Vedremo sfilare 120 abiti, non solo dell’Accademia del Lusso di Roma e di Milano, dato che abbiamo invitato accademie che arrivano dal Camerun e da New York – ha proseguito Gramigna -. Coltiveremo i futuri talenti consegnando tre borse di studio importanti a studenti che poi verranno da noi in Accademia”.

Il focus stilistico selezionato dall’Accademia capitolina è stato denominato Divinity, in quanto “era necessario fare un omaggio a questa città, alla nostra cultura, all’arte ellenistica, dando sempre ai ragazzi di interpretare con le loro nuove idee” – ha concluso Gramigna, aggiungendo “che Milano e Roma sono parallele. Milano è la capitale frenetica del pret-a-porter e dell’industria, infatti i ragazzi sfileranno sul tema denominato STAR-T, dedicato alla street-art, con uno sportware molto giovane e contemporaneo”.

Continue Reading

Spettacolo

X Factor 2023, oggi secondo appuntamento con le Audition

Published

on

Giovani talenti alla ricerca dei 4 sì da Fedez, Morgan, Ambra e Dargen D'Amico per accedere ai Bootcamp e alle selezioni

I 4 giudici di X Factor Italia 2023 (Dargen D'Amico, Morgan, Ambra Angiolini e Fedez) con Francesca Michielin - X Factor /Facebook

X Factor 2023 torna oggi su Sky e in streaming su Now. Secondo appuntamento con le audizioni per lo show Sky Original prodotto da Fremantle, dopo il debutto della scorsa settimana che ha subito regalato esibizioni incendiarie e momenti di pura energia. Anche questa settimana tanti i ragazzi che si presenteranno sul palco, esibendosi con una cover o con un loro brano inedito, con l’obiettivo di strappare almeno tre sì ai 4 giudici Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Morgan: solo così potranno accedere ai Bootcamp, la fase successiva delle selezioni. Sarà Francesca Michielin ad aprire la puntata e ad accogliere gli artisti nella sua postazione nel backstage dell’Allianz Cloud di Milano, quartier generale della prima fase delle selezioni di X Factor 2023.

Diversissimi tra loro gli aspiranti concorrenti che dovranno essere valutati dai giudici: età, background, ispirazioni differenti rendono la proposta musicale caleidoscopica, originale e mai uguale a sé stessa tra un’esibizione e l’altra. Anche questa settimana, nell’episodio di oggi, davanti al tavolo arriveranno storie varie, uniche, diversissime tra loro ma sempre con qualcosa in comune: c’è chi studia e cova il sogno della musica, c’è chi lavora magari in un ufficio però ha realizzato che la musica è la sua strada, c’è chi rispetto alla musica non ha mai avuto un piano B.

Per i quattro giudici il compito rimane quello di selezionare i talenti più interessanti, le idee e le interpretazioni della musica più particolari, indipendentemente dal genere rappresentato sul palco. La seconda puntata delle Audition è pronta a regalare moltissime sorprese, tra chi ripropone i grandi maestri della musica italiana, con Gino Paoli rivisitato in chiave elettronica e la commovente interpretazione de “L’addio”, il brano di Giuni Russo scritto da Franco Battiato, e chi si spinge oltre con personalissime versioni di “Heroes” ed energiche cover dei Pixies, ma c’è anche chi twerka con il suo corpo di ballo.

X Factor 2023 prosegue tutti i giovedì alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go. La prossima settimana ci sarà il terzo e ultimo appuntamento con le Audition, dopodiché per due settimane torneranno i Bootcamp che definiranno la cinquina di aspiranti concorrenti che si contenderanno, nelle Home Visit (19 ottobre), i tre posti a disposizione per ogni giudice per i Live Show, che prenderanno il via il 26 ottobre sempre su Sky e in streaming su Now.

X Factor 2023 è anche in chiaro su TV8, al tasto 8 del telecomando, tutti i mercoledì a partire dal 20 settembre, in prima serata.

Continue Reading

Spettacolo

Cecilia Alma Levita, Madrina dei “Giochi de le Porte” a Gualdo Tadino

Published

on

Cecilia Alma Levita, Miss Umbria 2022, madrina dei “Giochi de le Porte”, la rievocazione storica che si svolge a Gualdo Tadino (PG) l’ultima settimana di settembre, vive a Todi, in Umbria. È iscritta alla facoltà di Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a Perugia e vorrebbe diventare psicologa. Ama l’arte, la poesia e la cultura in generale, passioni che le derivano dalla famiglia. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, tra cui “I fatti vostri” e “Generazione Z”, e lavora come modella, anche per campagne pubblicitarie.

Nel 2022, a Miss Italia, ha vinto la fascia di Miss Rocchetta Bellezza Umbria e poi quella di Miss Umbria, titolo che le consente di essere in carica per sempre, come ambasciatrice di Miss Italia.

“Con la città di Gualdo Tadino – ha spiegato – ho un legame importante fin da bambina. Ho ricordi ed emozioni preziose sui ‘Giochi de le Porte’: non sono solo una rievocazione che ripercorre le antiche usanze del Corteo Storico, ma esprimono sentimenti veri che uniscono la comunità. Basta pensare che i cittadini partecipano tutto l’anno alla progettazione della festa, curando alla perfezione ogni dettaglio. L’aria che si respira è gentile. Ti invita alla vita e ti autorizza con discrezione al sentimento della condivisione per reinventare l’esistenza e la sua pace. È quiete, limpida come l’acqua che sgorga dalle sue fonti”.

“Sono davvero onorata – conclude Cecilia – di essere la madrina dei ‘Giochi de le porte’: un altro sogno da preservare.”

Continue Reading

Spettacolo

ECCELLENZE Made in Italy alla 80 Mostra del Cinema di Venezia

Published

on

All’interno della 80 edizione Mostra del cinema di Venezia ,per la decima edizione dello Starlight International cinema Award , la produzione ha voluto festeggiare ,insignendo alcune eccellenze italiane in vari settori, con lo Starlight SPECIAL Award.

La premiazione si è tenuta all’interno dell’hotel Excelsior spazio Fondazione Ente dello Spettacolo.
La serata è stata presentata da Katia Noventa.
La presentatrice, produttrice e stimata giornalista è stata anch’ella premiata a sorpresa per la sua carriera, durante la quale ha intervistato nomi altisonanti come Fidel Castro, Arafat e Dalai Lama.
Fiore all’occhiello tra i premiati
APEI con Iginio Massari per il suo impegno volto alla promozione ed alla divulgazione dell’arte dolciaria Made in Italy nel mondo.
CHANTAL SCIUTO per il costante studio della pelle e dello sviluppo dermatologico, che ha anche creato il marchio Studio Sciuto.
ART FLOWERS GALLERY, creatori storici si allestimenti floreali, specializzati nell’allestimento di yachts di Lusso. MARCO SANNA Visual Merchandising & Art Director in fashion retail che ha ridefinito l’immagine vetrinistica di brand che al giorno d’oggi sono capisaldi del Fashion italiano , CONSORZIO EUROAGRUMI realtà internazionale di produzione e distribuzione di arance rosse di Sicilia IGP e fichi d’India dell’Etna DOP , Luca Sabatelli personaggio iconico degli anni ‘80 , ha definito con la sua creatività i costumi di più di 70 film, e più di 30 anni di televisione di cui la maggior parte al fianco di Raffaella Carrà.
Sono stati inoltre presentati in anteprima i trailer di due film di prossima uscita:
“Goffredo e l’Italia chiamò” per la regia di Angelo Antonucci con Stefania Sandrelli.
“Amico per caso”, regia di Max Nardari.
Il cortometraggio
OZYMANDIAS, regia di Riccardo Di Renzo con Martina Palladini, Massimiliano Buzzanca.
Durante l’aperitivo nell’arco della serata sono state offerte le PLATATINE – una nuovissima linea di Chips superiori, realizzate con materie prime esotiche di alto profilo, oltre ad una Linea Healthy che vede come regina la prima pasta di platano al mondo. Attenta alla sostenibilità, l’azienda Rubenia ha distribuito le bag con tutti i prodotti dell’azienda.
MARCOCCIA PROFUMI che realizza profumi lusso , ha omaggiato con una fragranza realizzata appositamente in occasione del decennale di Starlight . SUPERSTUDIO
luxury watches – art advisory – diamonds and invesments. EVOLVENT branding, communication, marketing.
Erano inoltre presenti a sostegno del premio CONFARTIGIANATO IMPRESE SICILIA con Flavia Pinello, Lorenzo Sparatore,Rita Curcio, Simona Lei, con l’alta sartoria e creazioni esclusive del Made in Italy. CLINIC TONA di Maria Tona. Nicola Convertino produttore di SANREMO MUSIC AWARDS.
PAELÌ COUTURE Fashion Design & Tailoring per Francesca Rettondini.
Il trucco e parrucco e stato curato dal team make-up & hairstylist coordinato da BEAUTY STYLE DONATELLA ed EGLE D’ANTONE.
Alla premiazione è seguita la cena di gala in una delle splendide sale dell’HOTEL EXCELSIOR Venice Resort dove è stata servita una selezione di vini della cantina Domaine Moutard Chablis 2021, e Domaine Moutard Vin de France Pinot Noire 2018 scelta e distribuita da BWINESHOP ed ENOBISTROT in esclusiva per Starlight. Come desserts invece i palati degli ospiti sono stati deliziati dalle creazioni dolciarie di Iginio Massari che con APEI che erano presenti in numerosi, riscuotendo come sempre un grande successo. Infine il tenore MASSIMO MAROTTA ha interpretato un brano del Barbiere di Siviglia al centro della sala scatenato un’ovazione per la bellissima sorpresa.
Un decimo anno per lo Starlight indimenticabile concluso con brindisi e abbracci!

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.