L’aumento delle bollette? “Un anno fa il gas costava 40 euro per produrre un Mwh e oggi 150. Questo è un problema non dell’Italia perché c’è più richiesta e si sono spostati i flussi. Ci sarà una richiesta di gas enorme e c’è un movimento globale energetico che dobbiamo controllare”. Lo afferma il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani ospite di Piazzapulita su La7. “Noi abbiamo fatto un provvedimento molto chiaro che vale nel brevissimo termine. L’aumento, che dovrà essere confermato, sarà intorno ai 9 miliardi tra parte elettrica e parte gas; noi riusciremo a compensare circa 3,5 miliardi andando ad incidere soprattutto sulle fasce più povere”.
“Questo è il trimestre da mitigare nel frattempo noi lavoreremo ad un impianto più strutturale per il futuro. Si dovrà ristrutturare la bolletta per come è calcolata e poi dobbiamo fare una riflessione su cosa fare del gas come mezzo di transizione” conclude Cingolani.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Gli Stati Uniti hanno riaperto oggi le loro frontiere, chiuse da venti mesi, per le persone vaccinate contro il coronavirus provenienti dai Paesi europei, ma non solo. Porte aperte anche con il Canada e con il Messico. Proprio lungo la frontiera messicana si sono create code lunghe chilometri con centinaia di auto in fila. Anche […]
Esce oggi ‘Nei sogni nessuno è monogamo’, il nuovo album di Dargen D’Amico, il cui progetto discografico si compone di 12 tracce e include anche ‘Dove si balla’, brano che ha presentato sul palco dell’Ariston in occasione della 72ª edizione del ‘Festival di Sanremo’ classificandosi al nono posto. Già certificato Disco d’Oro, la traccia ‘Dove […]
Sono stati premiati oggi da Ennio Fano, presidente di RenOils nell’ambito della VI edizione di EcoForum Lazio organizzata da Legambiente con il contributo della Regione Lazio, i sindaci dei Comuni di Rocca Canterano (Roma Capitale), Filacciano (Roma Capitale) e Castrocielo (Frosinone) perché hanno registrato le performance migliori nella raccolta dell’olio esausto da cucina nel 2021. […]