Connect with us

Spettacolo

Ascolti tv, ‘Un marito sospetto’ su Rai1 vince prime time

Published

on

Con il 17,8% di share, secondo gradino del podio per Italia 1 con 'Pucci Show'

Ascolti tv, 'Un marito sospetto' su Rai1 vince prime time


Vittoria di Rai1 nel prime time di ieri sera con il film ‘Un marito sospetto’ che è stato visto da 3.208.000 telespettatori pari a uno share del 17,8%. Secondo gradino del podio per Italia 1 con ‘Pucci Show’, seguito da 1.485.000 telespettatori (share del 9,2%). Terzo posto per Canale 5 con la serie ‘Sissi’ vista da 1.218.000 telespettatori (share dell’8,8%).

Fuori dal podio Retequattro con il film ‘Don Camillo Monsignore… ma non troppo’ che ha interessato 1.212.000 telespettatori (share del 7,4%). Su La7 ‘DiMartedì’ ha realizzato 1.172.000 telespettatori e uno share del 7,1% mentre su Rai3 ‘#Cartabianca’ ne ha totalizzati 971.000 raggiungendo uno share del 6%.

Su Rai2 il film ‘Un’estate all’Isola d’Elba’ ha conquistato 856.000 telespettatori e il 4,7% di share. Chiudono gli ascolti del prime time Tv8 con ‘Victoria Cabello: viaggi pazzeschi’, visto da 363.000 telespettatori (share del 2,3) e Nove con il film ‘L’immortale’, seguito da 362.000 telespettatori (share del 2,2%).

Nell’access prime time sulla rete ammiraglia di viale Mazzini ‘Cinque Minuti con Bruno Vespa’, programma in cui è stato ospitato Fiorello, ha ottenuto 4.261.000 telespettatori e uno share del 23%. Ancora su Rai1 l’ultima puntata della stagione di ‘Affari Tuoi’ condotto da Amadeus ha realizzato 4.866.000 telespettatori e il 24,6% di share. Su Canale 5 ‘Striscia La Notizia’ invece è stata vista da 3.168.000 telespettatori (share del 16%). Nella fascia preserale ‘L’Eredità’ su Rai1 ha interessato 3.509.000 telespettatori arrivando a uno share del 25,9% mentre su Canale 5 ‘Avanti un altro! Story’ ha totalizzato 2.369.000 telespettatori e il 18,4% di share.

Nel complesso le reti Rai hanno vinto la prima serata con 7.406.000 telespettatori e uno share del 38,27% mentre le reti Mediaset hanno prevalso nella seconda con 3.789.000 telespettatori e uno share del 41,21% e nell’intera giornata con 2.926.000 telespettatori e uno share del 37,77%.

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Spettacolo

Gramellini passa a La7: “Nessun motivo politico, è scelta professionale”

Published

on

Il giornalista all'Adnkronos: "Mai subito alcuna censura in Rai, sempre stato libero"

Massimo Gramellini - FOTOGRAMMA

“Non c’è nessun motivo politico” dietro alla scelta di Massimo Gramellini di passare dalla Rai a La7. Ad affermarlo all’Adnkronos è lo stesso giornalista poco prima della presentazione alla Casa del Cinema di Roma del suo nuovo programma ‘In altre Parole’, in onda da sabato in prima serata su La7.

“La mia è stata una scelta dettata da un motivo strettamente professionale – sottolinea – è la sfida di condurre un programma in prima serata dopo 7 anni di access prime time. In Rai sono sempre stato libero, nessuno mi ha mai censurato’’, tiene a precisare Gramellini.

(di Alisa Toaff)

Continue Reading

Spettacolo

Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento

Published

on

In prima serata su canale5

Nuovo appuntamento oggi giovedì 21 settembre con il ‘Grande Fratello’ in prima serata su Canale5. In questa puntata del reality show, condotto da Alfonso Signorini che ha al suo fianco in studio Cesara Buonamici, gli inquilini aprono il loro cuore. C’è chi parla di ferite ancora aperte,. In quattro sono al televoto: Arnold, Beatrice, Lorenzo e Vittorio.

Continue Reading

Spettacolo

Mia Martini, sabato al Teatro Manzoni di Milano ‘Buon compleanno Mimì’

Published

on

L'edizione del decennale ospiterà Tiromancino, Ermal Meta, Coma_Cose, Aka 7even, Gaia, Mario Venuti, Leo Gassmann e Venerus

Mia Martini, sabato al Teatro Manzoni di Milano 'Buon compleanno Mimì'

Il 23 Settembre 2023, alle ore 20:45, presso il Teatro Manzoni di Milano, torna “Buon Compleanno Mimì”, spettacolo organizzato dall’Associazione Minuetto Mimì Sarà, Vincenzo Adriani, Leda Bertè, Olivia Bertè e Manuela Savini Bertè, con la Direzione Artistica di Giancarlo Del Duca e Vincenzo Adriani.

“Buon compleanno Mimì”, giunto al suo primo decennale, sarà una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

Durante la serata, presentata da Federica Bertoni, si esibiranno grandi artisti del panorama italiano: Tiromancino, Ermal Meta, Coma_Cose, Aka 7even, Gaia, Mario Venuti, Leo Gassmann, Venerus. Ciascuno canterà un brano di Mia Martini e alcuni brani del proprio repertorio.

All’evento si esibiranno anche, cantando un brano di Mia Martini: la vincitrice di Professione Cantante, Federica Toselli, e i 3 finalisti della settima edizione del Premio Mimì Sarà, Sara Bronzini, Blonde Brothers e Luca Mancini.

Special Guest della serata Aida Cooper, grande amica e storica vocalist di Mia Martini.

Le sorelle di Mia Martini, Leda e Olivia Bertè, racconteranno aneddoti e ricordi della grande interprete rimasta nei cuori di tutti.

Racconti, immagini esclusive della vita privata e pubblica di Mimì arricchiranno lo spettacolo, il tutto accompagnato dalla Mimí Sara’ Orchestra diretta dal Maestro Paolo Li Rosi.

Biglietti in vendita su TicketOne e presso il Teatro Manzoni (prezzi a partire da 30 euro). I proventi dello spettacolo saranno utilizzati per la realizzazione di alcuni progetti dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.

Continue Reading

Spettacolo

Ascolti tv, ‘Montalbano’ supera ‘Maria Falcone’: i dati di ieri, 20 settembre

Published

on

Terzo 'Chi l’ha Visto?' con 1.721.000 spettatori e l’11.1% di share - 'X Factor' in chiaro ottiene 512.000 spettatori con uno share del 3.4%

La replica dell’episodio ‘Par Condicio’ della serie ‘Il Commissario Montalbano’, trasmessa ieri da Rai1, è stata la trasmissione più vista tra quelle del prime time, con 2.495.000 spettatori e il 15.1% di share. Al secondo posto, su Canale 5, la seconda puntata della fiction ‘Maria Corleone’, con 2.322.000 spettatori e il 14.1% di share. Terzo piazzamento per l’inossidabile ‘Chi l’ha Visto?’ su Rai3, con 1.721.000 spettatori e l’11.1% di share.

A seguire, tra gli altri ascolti di prime time: ‘Tenet’ su Italia 1 (922.000 spettatori, share 6.3%), ‘Fuori dal Coro’ su Rete4 (859.000 spettatori, share 6.6%), ‘Speciale Tim Music Awards – La Festa’ su Rai2 (815.000 spettatori, share 5.3%), ‘X Factor’ in prima visione free su Tv8 (512.000 spettatori, share 3.4%), ‘Atlantide Presenta: Le Confessioni del Diavolo’ su La7 (419.000 spettatori, share 2.5%), ‘Notte al museo 3 – Il segreto del faraone’ sul Nove (259.000 spettatori, share 1.5%). (segue)

Continue Reading

Spettacolo

Francesco Guccini, arriva ‘Canzoni da Osteria’: nuovo album dal 10 novembre

Published

on

Il nuovo progetto discografico del cantautore dopo il successo di 'Canzoni da Intorto'

Francesco Guccini - (Fotogramma)


Nuovo album per Francesco Guccini. Il cantautore italiano ci accompagna ancora una volta tra le sue melodie del cuore e le immagini evocative dei suoi ricordi con ‘Canzoni da Osteria’, il nuovo progetto discografico in uscita il 10 novembre per BMG, da oggi disponibile in preorder.

Naturale prosecuzione di ‘Canzoni da Intorto’, certificato Disco di Platino, vincitore della Targa Tenco per la categoria “Interprete di canzoni” e album fisico più venduto del 2022 che ha segnato il ritorno a cantare di Francesco Guccini a 10 anni di distanza dall’ultimo progetto in studio – Canzoni da Osteria è una raccolta di canti popolari selezionati dal Maestro, rivisitati in chiave strettamente personale, per un suggestivo viaggio tra culture e tradizioni nascoste, veri e propri gioielli del repertorio nazionale e internazionale. Gli arrangiamenti sono di Fabio Ilacqua che ne ha seguito anche la produzione artistica affiancato da Stefano Giungato.

Canzoni da Osteria è disponibile in 5 diversi formati: cd, cd limited edition – maxi formato, vinile, vinile special edition (edizione limitata numerata e colorata), e per i veri intenditori uno speciale doppio vinile edizione esclusiva con tracce strumentali – incisione diretta dai mix (edizione limitata e numerata).

Continue Reading

Spettacolo

Cinema, Savatores: “Torneremo a innomorarci delle sale”

Published

on

Intervista del regista Premio Oscar a 'La Ragione': "Il politically correct, come il #metoo, è degenerato"

Gabriele Salvatores - (Fotogramma)

L’Oscar per il miglior film in lingua straniera nel 1992 con “Mediterraneo”, i tanti successi e l’amore incondizionato del pubblico, eppure Gabriele Salvatores non ha intenzione di fermarsi. Dopo l’ottimo “Il ritorno di Casanova”, il regista sta ultimando “Napoli-New York” con protagonista Pierfrancesco Favino ed è pronto a ricevere l’ennesimo riconoscimento del suo brillante cammino. Il prossimo 30 settembre riceverà il Premio alla carriera al Lucca Film Festival, che per l’occasione proporrà la versione restaurata del suo “Nirvana” in collaborazione con CG Entertainment. “I premi alla carriera mi fanno sentire vecchio, come del resto i giovani registi che mi dicono di essere cresciuti con i miei film”, racconta Salvatores in un’intervista a ‘La Ragione’, direttamente dalla sala di montaggio. “Spero di avere ancora un pochino di tempo davanti a me, ma è anche vero che arrivati a una certa età ci si accorge di aver sacrificato un po’ di ‘vita normale’ in nome del cinema. Sono contento di ciò che ho fatto, sia chiaro, ma ho voglia di realizzare ancora molte altre cose, ho parecchie storie da raccontare”.

La libertà è la stella polare del regista settantaduenne, anche se l’oppressione del politicamente corretto rischia di minare la creatività: “Non potrebbe essere diversamente. L’arte non può avere limiti: può essere sgradevole o sbagliata, ma dev’essere libera. Si può anche non condividere, ma la libertà è fondamentale. Vanno abbattute le barriere dell’etica o della morale. Il politically correct, esattamente come il #MeToo, è nato da istanze più che condivisibili per poi degenerare, un po’ come la bomba di Oppenheimer”. Non mancano comunque i motivi per prospettare un futuro roseo: “C’è un aspetto che vorrei sottolineare e del quale mi sento anche un po’ responsabile, se non ispiratore. Ci sono autori che stanno tentando dei terreni diversi dai due ‘genitori’ ingombranti, ossia il neorealismo e la commedia all’italiana. Forse anche grazie ai miei, negli ultimi anni sono stati realizzati dei film diversi e credo che il cinema italiano stia cambiando, stia trovando la sua strada fra il legame con le radici e uno sguardo verso il futuro”. Il punto di vista é immarcescibilmente quello di un cinefilo: “La nuova generazione di registi si sta muovendo in direzioni diverse, un po’ come fu alle origini del cinema: da una parte il realismo dei fratelli Lumière e dall’altra Georges Méliès con “Il viaggio sulla Luna””.

Un altro tema rovente (cinematograficamente parlando) riguarda le sale, in particolare gli incassi dei film italiani. Salvatores non ha dubbi, la settima arte non morirà mai: “Ne sono ancora convinto. Credo che sia un’esigenza profonda degli esseri umani, sin dai tempi delle caverne: in attesa che spuntasse l’alba, c’era sicuramente qualcuno che raccontava delle storie. Come diceva Jacques Derrida, la potenza del cinema è quella di rievocare il passato e i fantasmi hanno bisogno del buio per apparire. La sala cinematografica svolge un ruolo importante: in un mondo in cui bisogna essere obbligatoriamente interattivi e iperattivi, bisogna disconnettere e lasciare attivi il cuore e la mente ascoltando nuove storie. Tutta questa ubriacatura passerà e riscopriremo il piacere di abbandonarci a due ore di viaggio in una sala cinematografica, ne sono certo”.

Continue Reading

Spettacolo

Stasera in tv, Ulisse il piacere della scoperta si occupa di Anna Frank

Published

on

Per la prima volta le telecamere della Rai entrano nella casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam

Alberto Angela

La seconda puntata di ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ va in onda stasera, 21 settembre, alle 21.25 su Rai 1. Alberto Angela accende i riflettori su Anna Frank. Per la prima volta le telecamere della Rai entrano nella casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam, il luogo in cui Anna e la sua famiglia erano vissuti a partire dal 1933, l’anno in cui erano stati costretti a lasciare la loro patria, la Germania, in seguito all’ascesa al potere di Adolf Hitler. Qui Anna era cresciuta ed era stata felice, prima che la sua vita cambiasse per sempre. Perché lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale e le leggi razziali avrebbero sconvolto l’esistenza della famiglia Frank, costretta a rifugiarsi in un nascondiglio segreto per sfuggire alla violenza dei nazisti. E mentre Anna si nascondeva, una sua coetanea faceva la staffetta contro gli invasori: Audrey Hepburn che – in una sua rara intervista riproposta dal programma – aveva raccontato di essere stata una delle prime persone a prendere in mano e a leggere il diario originale di Anna.

‘Ulisse, il piacere della scoperta’ entra, poi, nella famosa “Casa sul Retro” – dove i Frank vissero rinchiusi per più di due anni, insieme ad altre quattro persone – per scoprire le insidie della clandestinità e conoscere i benefattori che aiutarono i Frank in quei terribili momenti. Chi, invece, li aveva traditi? Esiste davvero un cold case Anna Frank e si sapranno mai i nomi dei possibili delatori?

Ancora oggi tutta Amsterdam parla di Anna: il Prinsengracht, il canale dove si trova la sua casa museo, l’Ndsm, il quartiere dove campeggia il suo volto su un grande murales, la vetrina della libreria dove la ragazza ha visto per la prima volta il famoso diario, la scuola Montessori che ha frequentato da bambina.

Nei medesimi anni un’altra ragazzina ebrea, in Ungheria, viveva gli stessi travagli di Anna Frank. E’ la scrittrice Edith Bruck che ha raccontato la sua terribile esperienza nei campi di sterminio e di concentramento di mezza Europa, fra cui il campo di Bergen Belsen. È proprio qui, Alberto Angela ripercorrerà gli ultimi giorni di vita di Anna e di sua sorella Margot.

Anna avrebbe voluto studiare e diventare una scrittrice famosa. Il destino però ha scelto diversamente. La sua fine beffarda e crudele, a pochi giorni dall’arrivo degli Alleati, consegnerà per sempre Anna alla storia e le pagine del suo diario diventeranno pagine per l’eternità.

Sono passati quasi ottanta anni dalla sua morte, ma fa ancora effetto ascoltarne alcuni brani che ‘Ulisse, il piacere della scoperta’ ripropone nella loro versione originale e privi di censura. Ce n’è uno in particolare, in cui Anna mostra la sua incrollabile fiducia nel futuro e che restituisce tutta la bellezza della sua anima: “Ho la sensazione che tutto cambierà per il meglio. A dispetto di tutto quanto credo ancora nell’intima bontà dell’uomo”.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents

Published

on

A Roma la quinta edizione della sfilata-evento organizzata da eCampus e Accademia del Lusso

Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents

Piazza di Spagna si è vestita a festa per Fashion & Talents, ormai un appuntamento fisso nel calendario dei grandi eventi capitolini. Mercoledì 20 settembre è andata in scena la quinta edizione della sfilata-evento organizzata da Università eCampus, uno dei principali atenei online in Italia, e Accademia del Lusso, istituto di alta formazione per la moda e il design.

Realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, con il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Fashion & Talents è la vetrina che consente ai giovani più talentuosi nel panorama del settore della moda di mettere in mostra, in uno scenario unico, le loro idee innovative.

In passerella hanno sfilato le creazioni degli studenti di Fashion Design delle sedi di Accademia del Lusso di Roma e Milano e le “capsule collection” degli allievi di due prestigiosi istituti stranieri: il Pratt Institute di New York, una vera istituzione nel campo della moda grazie ai suoi 136 anni di storia, e la Libre Accademie des Beaux Arts in Cameroun, che promuove la sensibilità artistica come strumento di integrazione sociale e di sviluppo economico in Africa Centrale. Hanno partecipato all’evento anche il Liceo Artistico Enzo Rossi di Roma, l’Istituto Vittorio Veneto Salvemini di Latina e l’Istituto di Istruzione Superiore Apicio-Colonna Gatti di Anzio-Nettuno, a ognuno dei quali Accademia del Lusso è stata assegnata una borsa di studio da devolvere agli studenti più meritevoli.

La serata, condotta da Eleonora Daniele, è stata l’occasione per sostenere l’associazione Fateci Posto APS, che realizza progetti per l’integrazione, l’educazione e l’autonomia di ragazze e ragazzi con autismo e disabilità intellettivo relazionali.

Il tema delle collezioni create dagli allievi dell’Accademia del Lusso di Roma è “Divinity”, una sintesi epica del trascorrere del tempo, il passato che si rigenera e muta aspetto, l’eredità che diventa il nuovo. Il concept ideato dai talenti di Accademia del Lusso di Milano è invece “STAR-T” e nasce dall’osservazione di ciò che sta avvenendo in questo momento storico, in cui le giovani generazioni amano giocare con stili diversi, eliminando ogni forma di etichetta.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Onorato (Roma Capitale): “Con Fashion & Talents si torna dove è nata l’Alta Moda”

Published

on

"Da un anno e otto mesi siamo impegnati per recuperare questa ricchezza che porta lavoro e turismo"

Moda, Onorato (Roma Capitale):

“Possiamo dire che si tratta di un ritorno a casa, dove l’Alta Moda è nata. Da Valentino, alle Sorelle Fontana, a Fendi. Qui a Piazza di Spagna si respira il mito della moda”. Queste le parole di Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda di Roma, poco prima dell’inizio di Fashion & Talents, sfilata-evento organizzata per la quinta edizione nella Capitale.

“Da un anno e otto mesi siamo molto impegnati nel recupero di questa ricchezza che porta molti posti di lavoro ed è di fondamentale importanza per il turismo – ha proseguito Onorato -. L’Accademia del Lusso è sempre protagonista di grandissime produzioni e quello a cui stiamo assistendo non ha nulla da invidiare alla grande moda internazionale”.

“Qui nascono grandi talenti, con Roma che mantiene i suoi primati sulla produzione e sulla crescita di quest’ultimi. Non a caso – ha aggiunto l’Assessore – solo qualche mese fa l’Accademia era da noi in Campidoglio e stiamo notando un forte ritorno sul quale stiamo investendo”.

Continue Reading

Spettacolo

Moda, Siviero (eCampus): “Un grande successo la nostra vocazione per il design”

Published

on

"Siamo la prima scelta. Il 35% degli studenti ci sceglie per la nostra qualità"

Moda, Siviero (eCampus):

“È fondamentale mettere in luce la nostra vocazione, dato che abbiamo una linea design ad eCampus. Con manifestazioni del genere facciamo in modo che i talenti vengano espressi e messi di fronte agli occhi di tutti. Siamo felici di accompagnare l’Accademia del Lusso in questo percorso”. Così Enzo Siviero, da sette anni Rettore dell’Università eCampus, intervenuto ieri a Roma in Piazza di Spagna, a margine di Fashion & Talents, sfilata-evento giunta alla quinta edizione nella Capitale.

“Siamo la prima scelta per il 35% degli studenti, che ci seleziona appositamente per la nostra qualità nell’insegnamento – ha proseguito Siviero -. I giovani sono creativi e devono essere italiani a tutto tondo, dando sfogo perciò alla loro fantasia”.

La conclusione dedicata alla suggestiva location, definita da Siviero “uno dei cuori che palpitano di Roma. In questa cornice ci troviamo a nostro agio, dato che è perfetta per rappresentare il concetto di continuità temporale tra ciò che eravamo in passato, quello che siamo nel presente e quel che saremo nel futuro”, ha concluso il Rettore di eCampus.

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.