Connect with us

Spettacolo

Ascolti tv, ‘Blanca’ in replica su Rai1 e ‘L’isola dei famosi’ i più visti

Published

on

Terzo gradino del podio per Rai3 con 'Report'


Vittoria di Rai1 in termini di telespettatori (2.688.000) per la replica di ‘Blanca’ che ha ottenuto uno share del 15,2%. Su Canale 5, invece, ‘L’Isola dei Famosi’ ha ottenuto uno share del 19,5% raggiungendo 2.388.000 telespettatori. Terzo gradino del podio per Rai3 con ‘Report’ che ha totalizzato 1.661.000 telespettatori e uno share dell’8,6%.

Fuori dal podio su Italia1 il film ‘L’incredibile Hulk’ è stato visto da 1.127.000 telespettatori registrando uno share del 6,3% mentre su Rai2 ‘N.C.I.S. Los Angeles’ ha interessato 952.000 telespettatori (5% di share). Su Retequattro, poi, ‘Quarta Repubblica’ ne ha conquistati 949.000 (share del 6,5%). Su Nove Giuseppe Giacobazzi in ‘Io ci sarò’ ha raggiunto 560.000 telespettatori ottenendo uno share del 3,3% mentre su Tv8 ‘Zlatan’ è stato visto da 429.000 telespettatori (share del 2,4%. Chiude gli ascolti del prime time La7 con la serie ‘Yellowstone’ che è stato seguita da 268.000 telespettatori pari a uno share dell’1,6%.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Spettacolo

Gramellini approda a La7 con ‘In altre Parole’, “qui mi sento a casa”

Published

on

Ad arricchire il racconto di 'In Altre Parole' tanti ospiti provenienti dal mondo della cultura, dello spettacolo e della politica

(Fotogramma)


Massimo Gramellini approda su La7 con ‘In altre Parole’, il suo nuovo programma che partirà sabato in prima serata e che è stato presentato oggi alla Casa del Cinema di Roma alla presenza di Roberto Vecchioni che in ogni puntata commenterà, insieme e Gramellini, le notizie principali della settimana. In sala anche il comico Saverio Raimondo, il critico d’arte Jacopo Veneziani e la new entry, la giornalista Alessandra Sardoni, volto storico del TgLa7 e Cecilia Sala che farà ”la narratrice di storie dagli esteri”, ha spiegato nel corso della conferenza stampa.

In ogni appuntamento spazio alla satira pungente di Saverio Raimondo e alle giornaliste Sardoni e Sala, pronte a raccontare l’attualità da prospettive inedite. Veneziani, nella sua nuova rubrica, uscirà dallo studio per mostrare luoghi nascosti e misteriosi, mentre Laura Bonasera viaggerà per l’Italia per raccontare storie quotidiane, ma al contempo emblematiche, della nostra società.

Ad arricchire il racconto di ‘In Altre Parole’ tanti ospiti provenienti dal mondo della cultura, dello spettacolo e della politica chiamati a portare in studio la propria visione dei fatti, e più in generale del mondo, con l’obiettivo di offrire ogni sabato un caleidoscopio di spunti per riflettere insieme. “Quello che vorrei è evitare sono le classiche risse da talk show – ha spiegato Gramellini all’Adnkronos poco prima della presentazione del programma – vorrei unire alla divulgazione e alla narrazione dei fatti legati all’attualità anche la leggerezza”.

Gramellini si è detto entusiasta di avere accanto a sé Vecchioni perché ”è un uomo che ha una storia, un mondo di conoscenze molto largo, è un cantante, un professore e uno scrittore. Lui stesso mi ha detto che grazie a questa esperienza televisiva ha scoperto anche questa sua vena di divulgazione che gli ha insegnato ad avere l’umiltà di abbassarsi un po’ per arrivare a più persone possibili”.

“Mi fa ridere a chi pensa che la cultura sia qualcosa ‘in alto’, di noioso – ha aggiunto Gramellini – la cultura non è un linguaggio solo per pochi eletti ma deve raggiungere il maggior numero di persone e cercheremo di farlo attraverso la leggerezza”. Sulla sua scelta di passare dalla Rai a La7 Gramellini all’Adnkronos tiene a sottolineare che ”dietro non c’è nessun motivo politico. La mia è stata una scelta dettata da un motivo strettamente professionale, è la sfida di condurre un programma in prima serata dopo 7 anni di access prime time. In Rai sono sempre stata libero, nessuno mi ha mai censurato”.

‘In Altre Parole’ non si ferma al sabato sera e si declina in un altro appuntamento la domenica sera, dalle 20.35 alle 21.15 dal 24 settembre. Una sorta di inserto culturale del programma dove si approfondirà un tema o un argomento di attualità che scalda il dibattito nel nostro Paese.

(di Alisa Toaff)

Continue Reading

Spettacolo

Divertimento e sentimento nella stagione del teatro Manzoni di Roma

Published

on

Il direttore artistico Pietro Longhi, 'puntiamo sulla drammaturgia italiana contemporanea' - Tra gli artisti: Paola Gassman, Edy Angelillo, Sergio Muniz, Patrizia Pellegrino, Paola Tiziana Cruciani, Giancarlo Ratti, Nino Formicola, Enzo Casertano, Blas Roca Ray

Gli attori della nuova stagione al Teatro Manzoni di Roma

Si dipanerà come da tradizione all’insegna del divertimento e del sentimento, attraverso gialli comici e tragicommedie, la nuova stagione del Teatro Manzoni di Roma, con un occhio particolare puntato sulla drammaturgia italiana contemporanea, come spiega il suo direttore artistico Pietro Longhi, che sarà impegnato a febbraio assieme a Edy Angelillo, diretti da Enrico Maria Lamanna, nella pièce ‘Montagne russe’, che in Francia ha debuttato nel 2004 protagonista Alain Delon.

Il sipario si aprirà il 5 ottobre con la prima rappresentazione in Italia della commedia brillante di Norm Foster, ‘C’è un cadavere in giardino’, protagonisti Sergio Muniz e Miriam Mesturino diretti da Silvio Giordani. A seguire Ottavia Bianchi, Patrizia Ciabatta, Beatrice Gattai e Giulia Santilli, ovvero le protagoniste la scorsa stagione di ‘Le sorellastre’, che ora portano ‘Moira, casa, famiglia e spiriti’. Si prosegue con ‘Fino alle Stelle’, commedia musicale scritta e interpretata da Agnese Fallongo e Tiziano Caputo.

Quindi, sarà la volta della trasposizione teatrale di un cult degli anni Ottanta: ‘Tre uomini e una culla’, adattamento firmato dalla stessa autrice del film francese Coline Serreau, per la regia e l’interpretazione di Gabriele Pignotta, che sarà anche lo spettacolo di Capodanno. In cartellone figurano nella seconda parte della stagione Max Pisu, Nino Formicola e Giancarlo Ratti con ‘Forbici & Follia’ che si annuncia come uno spettacolo interattivo in cui il pubblico sarà il vero protagonista.

Si prosegue con il giallo comico ‘Chi l’ha vista?’ interpretato da Enzo Casertano e Paola Tiziana Cruciani anche autrice e regista; Fioretta Mari, Patrizia Pellegrino e Blas Roca Rey per ‘Donnacce’ di Gianni Clementi. A chiudere la stagione, con ultima replica il 2 giugno, saranno Paola Gassman e Mirella Mazzeranghi con la commedia tragicomica ‘Tutto per Lola’ per la regia di Silvio Giordani.

(di Enzo Bonaiuto)

Continue Reading

Spettacolo

Musica, De Felice (Inps): “Con nostro concerto Convitto Locchi fruibile a tutti”

Published

on

Il Direttore Comunicazione Inps: "Rimasto troppi anni chiuso ora è luogo di alta cultura"

“Questo è il secondo anno che collaboriamo con l’Associazione Roma Tre Orchestra per la stagione estiva. Lo abbiamo fatto per rivitalizzare questo palazzo, un immobile dell’Inps chiuso da tanti anni, e renderlo più fruibile a favore del pubblico e favorire l’incontro con l’alta cultura”. Lo ha detto Diego De Felice, Direttore Comunicazione Inps, in occasione del concerto per pianoforte di Chopin e la sinfonia ‘italiana’ di Mendelssohn, promosso da Inps e Roma Tre Orchestra al Convitto Vittorio Locchi. L’iniziativa, conclusasi ieri, rientra nell’ambito del progetto ‘IN musica Per il Sociale’, calendario di appuntamenti che dallo scorso 19 giugno ha visto protagonista la musica cameristica e sinfonica.

“È importante valorizzare questo luogo che si presta dal punto di vista scenografico e acustico – chiosa De Felice – Noi pensiamo che un’organizzazione come l’Inps debba investire anche nella valorizzare del proprio patrimonio artistico, un atto di attenzione verso degli immobili tramandati negli anni al nostro Istituto”.

Continue Reading

Spettacolo

Musica, direttore Vicari: “Concerto con Inps nel Convitto Locchi esperienza unica”

Published

on

Il Direttore Artistico Roma Tre Orchestra in occasione del concerto per pianoforte di Chopin e la sinfonia ‘italiana’ di Mendelssohn, promosso da Inps e Roma Tre Orchestra al Convitto Vittorio Locchi

“L’incontro tra Roma Tre Orchestra e Inps credo sia stato realizzato nella Reggia degli Dei: la grande musica in una sede così bella come il convitto Vittorio Locchi nel quartiere Garbatella risalta e rende ancora più godibili le serate per il pubblico. L’incontro è avvenuto due anni fa ed è nata questa rassegna ‘IN musica Per il Sociale’, che riprende l’acronimo di Inps, e offre alla cittadinanza un prodotto musicale classico. Ormai fare musica classica è sempre più difficile a Roma, gli spazi sono sempre di meno. Abbiamo creato un piccolo luogo di bellezza, l’esperienza del concerto in questo Convitto è davvero unica perché si unisce il godimento della musica all’acustica perfetta, data dalle mura di questo cortile, alla bellezza del luogo”. Lo ha detto Valerio Vicari, Direttore Artistico Roma Tre Orchestra in occasione del concerto per pianoforte di Chopin e la sinfonia ‘italiana’ di Mendelssohn, promosso da Inps e Roma Tre Orchestra al Convitto Vittorio Locchi. L’iniziativa, conclusasi ieri, rientra nell’ambito del progetto IN musica Per il Sociale, calendario di appuntamenti che dal 19 giugno ha visto protagonista la musica cameristica e sinfonica.

Continue Reading

Spettacolo

Moschetti (Inps): “Palazzo Mazzone per nostro concerto è pezzo di storia Garbatella”

Published

on

Così il Dirigente Comunicazione Inps in occasione del concerto per pianoforte di Chopin e la sinfonia ‘italiana’ di Mendelssohn, promosso da Inps e Roma Tre Orchestra al Convitto Vittorio Locchi.

“Siamo nel cuore della Garbatella, uno dei quartieri storici più ricchi di arte visiva, grafica e architettonica della città e che quest’anno festeggia 103 anni dalla sua fondazione. La struttura dove ci troviamo è un pezzo di storia di questo quartiere. Nasce nel Ventennio, in un periodo molto particolare della storia politica del nostro Paese ma è frutto di una grandissima idea, ovvero quella di aprire l’assistenza sociale alle categorie più bisognose come erano le orfane del primo dopoguerra. Dobbiamo tutto questo ad una mente illuminata, il senatore Di Vito, che aveva deciso di accogliere in uno dei luoghi più belli della città le orfane figlie di dipendenti dell’istituzione Postelegrafonica. Doveva essere un piccolo ricovero poi Di Vito pensò di rivolgersi all’architetto Angelo Mazzone, che con la sua grande opera realizzò un fabbricato di 4.000 mq che è perfettamente conservato all’interno di un parco di 5 ettari nel cuore della Garbatella”. Lo ha detto Sergio Moschetti, Dirigente Comunicazione Inps, in occasione del concerto per pianoforte di Chopin e la sinfonia ‘italiana’ di Mendelssohn, promosso da Inps e Roma Tre Orchestra al Convitto Vittorio Locchi. L’iniziativa, conclusasi ieri, rientra nell’ambito del progetto ‘IN musica Per il Sociale’, calendario di appuntamenti che dallo scorso 19 giugno ha visto protagonista la musica cameristica e sinfonica.

“Il concerto è alla seconda edizione – ha poi aggiunto Moschetti – In questi anni abbiamo avuto diverse migliaia di ospiti a livello nazionale e internazionale in una cornice davvero di eccezione”.

Continue Reading

Spettacolo

Migranti, Vecchioni: “Bene linea Schlein, in lei ho molta fiducia”

Published

on

''Molto insoddisfatto di questo governo, siamo sotto al livello delle possibilità di un paese''

Roberto Vecchioni

”La mia linea è quella della Schlein, bisogna combattere per un politica di accoglienza che consenta di poter poi distribuire i migranti nelle varie parti d’Europa”. Così all’Adnkronos Roberto Vecchioni a margine della conferenza stampa di ‘In altre Parole’, il nuovo programma in cui farà ‘da spalla’ a Massimo Gramellini che debutterà su La7 sabato prossimo in prime time.

”Questo
accumularsi di umanità
– dice Vecchioni- era prevedibilissimo. Si poteva prevedere anche 30/40 anni fa ma non sono state mai prese misure purtroppo. Il blocco navale? Pura propaganda – aggiunge – succede sempre che quando si vuole arrivare da qualche parte si promette il di più, ma non lo ha fatto solo la Meloni – sottolinea il cantautore – è successo anche prima”. Vecchioni si dice molto ”insoddisfatto”
di come sta lavorando l’attuale esecutivo: “Ormai siamo sotto al livello delle possibilità di un paese, la speranza è che arrivi una unione liberale. Confido molto nella Schlein, mi piace e ho molta fiducia in lei”.

(di Alisa Toaff)

Continue Reading

Spettacolo

Gramellini passa a La7: “Nessun motivo politico, è scelta professionale”

Published

on

Il giornalista all'Adnkronos: "Mai subito alcuna censura in Rai, sempre stato libero"

Massimo Gramellini - FOTOGRAMMA

“Non c’è nessun motivo politico” dietro alla scelta di Massimo Gramellini di passare dalla Rai a La7. Ad affermarlo all’Adnkronos è lo stesso giornalista poco prima della presentazione alla Casa del Cinema di Roma del suo nuovo programma ‘In altre Parole’, in onda da sabato in prima serata su La7.

“La mia è stata una scelta dettata da un motivo strettamente professionale – sottolinea – è la sfida di condurre un programma in prima serata dopo 7 anni di access prime time. In Rai sono sempre stato libero, nessuno mi ha mai censurato’’, tiene a precisare Gramellini.

(di Alisa Toaff)

Continue Reading

Spettacolo

Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento

Published

on

In prima serata su canale5

Nuovo appuntamento oggi giovedì 21 settembre con il ‘Grande Fratello’ in prima serata su Canale5. In questa puntata del reality show, condotto da Alfonso Signorini che ha al suo fianco in studio Cesara Buonamici, gli inquilini aprono il loro cuore. C’è chi parla di ferite ancora aperte,. In quattro sono al televoto: Arnold, Beatrice, Lorenzo e Vittorio.

Continue Reading

Spettacolo

Mia Martini, sabato al Teatro Manzoni di Milano ‘Buon compleanno Mimì’

Published

on

L'edizione del decennale ospiterà Tiromancino, Ermal Meta, Coma_Cose, Aka 7even, Gaia, Mario Venuti, Leo Gassmann e Venerus

Mia Martini, sabato al Teatro Manzoni di Milano 'Buon compleanno Mimì'

Il 23 Settembre 2023, alle ore 20:45, presso il Teatro Manzoni di Milano, torna “Buon Compleanno Mimì”, spettacolo organizzato dall’Associazione Minuetto Mimì Sarà, Vincenzo Adriani, Leda Bertè, Olivia Bertè e Manuela Savini Bertè, con la Direzione Artistica di Giancarlo Del Duca e Vincenzo Adriani.

“Buon compleanno Mimì”, giunto al suo primo decennale, sarà una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

Durante la serata, presentata da Federica Bertoni, si esibiranno grandi artisti del panorama italiano: Tiromancino, Ermal Meta, Coma_Cose, Aka 7even, Gaia, Mario Venuti, Leo Gassmann, Venerus. Ciascuno canterà un brano di Mia Martini e alcuni brani del proprio repertorio.

All’evento si esibiranno anche, cantando un brano di Mia Martini: la vincitrice di Professione Cantante, Federica Toselli, e i 3 finalisti della settima edizione del Premio Mimì Sarà, Sara Bronzini, Blonde Brothers e Luca Mancini.

Special Guest della serata Aida Cooper, grande amica e storica vocalist di Mia Martini.

Le sorelle di Mia Martini, Leda e Olivia Bertè, racconteranno aneddoti e ricordi della grande interprete rimasta nei cuori di tutti.

Racconti, immagini esclusive della vita privata e pubblica di Mimì arricchiranno lo spettacolo, il tutto accompagnato dalla Mimí Sara’ Orchestra diretta dal Maestro Paolo Li Rosi.

Biglietti in vendita su TicketOne e presso il Teatro Manzoni (prezzi a partire da 30 euro). I proventi dello spettacolo saranno utilizzati per la realizzazione di alcuni progetti dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.

Continue Reading

Spettacolo

Ascolti tv, ‘Montalbano’ supera ‘Maria Falcone’: i dati di ieri, 20 settembre

Published

on

Terzo 'Chi l’ha Visto?' con 1.721.000 spettatori e l’11.1% di share - 'X Factor' in chiaro ottiene 512.000 spettatori con uno share del 3.4%

La replica dell’episodio ‘Par Condicio’ della serie ‘Il Commissario Montalbano’, trasmessa ieri da Rai1, è stata la trasmissione più vista tra quelle del prime time, con 2.495.000 spettatori e il 15.1% di share. Al secondo posto, su Canale 5, la seconda puntata della fiction ‘Maria Corleone’, con 2.322.000 spettatori e il 14.1% di share. Terzo piazzamento per l’inossidabile ‘Chi l’ha Visto?’ su Rai3, con 1.721.000 spettatori e l’11.1% di share.

A seguire, tra gli altri ascolti di prime time: ‘Tenet’ su Italia 1 (922.000 spettatori, share 6.3%), ‘Fuori dal Coro’ su Rete4 (859.000 spettatori, share 6.6%), ‘Speciale Tim Music Awards – La Festa’ su Rai2 (815.000 spettatori, share 5.3%), ‘X Factor’ in prima visione free su Tv8 (512.000 spettatori, share 3.4%), ‘Atlantide Presenta: Le Confessioni del Diavolo’ su La7 (419.000 spettatori, share 2.5%), ‘Notte al museo 3 – Il segreto del faraone’ sul Nove (259.000 spettatori, share 1.5%). (segue)

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.