Connect with us

Sport

Arbitro Marciniak a raduno estrema destra, salta finale Champions?

Published

on

Il fischietto polacco interviene all'evento di un gruppo antisemita e omofobo, la Uefa indaga

La Uefa indaga sulla presenza di Szymon Marciniak, arbitro della prossima finale di Champions League tra Inter e Manchester City, ad un evento organizzato in Polonia da un politico di estrema destra. Marciniak, che ha diretto anche la finale dei Mondiali di Qatar 2022, lunedì è intervenuto all’evento organizzato Sławomir Mentzen, leader del partito della confederazione che non fa mistero della propria linea antisemita, omofoba, antiabortista e anti-Ue. “La Uefa è al corrente delle accuse relative a Szymon Marciniak e punta a ottenere chiarezza immediatamente. La Uefa e l’intera comunità del calcio rifiutano i ‘valori’ promossi dal gruppo in questione e valutano con estrema attenzione queste accuse”, la posizione della Uefa, interpellata dal Guardian. Nelle prossime ore, la confederazione continentale potrebbe assumere una decisione ufficiale, con la possibilità di escludere il direttore di gara dalla finale di Champions.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Sport

Nuova Zelanda-Italia 96-17, All Blacks a valanga

Published

on

Nella sfida della Coppa del Mondo a Lione

La Nuova Zelanda travolge l’Italia per 96-17 oggi a Lione nel match valido per la Pool A della Rugby World Cup 2023. Gli All Blacks si avvicinano ai quarti di finale dopo la vittoria nettissima in una sfida senza storia.

La Nuova Zelanda affonda subito i colpi e va in meta con Varney, che apre il diluvio sull’Italia. Gli azzurri rimangono agganciati alla partita con il piazzato di Allan, ma la partita non esiste. Smith e Savea realizzano 3 mete a testa nel primo tempo, che si chiude con un eloquente 49-3 in virtù delle 7 segnature degli All Blacks. In avvio di secondo tempo l’Italia si fa apprezzare per la meta di Capuozzo, ma il martellamento neozelandese continua. Segnano Retallick, Papali’i, Coles e McKenzie. Il 73-10 non placa i tutti neri che proseguono il monologo. Arrivano le mete di Savea, Coles e Lienert-Brown. La Nuova Zelanda si ferma in prossimità dei 100 punti e nel recupero l’Italia si consola con la meta di Ioane. Ora bisogna recuperare per la sfida del 6 ottobre, sempre a Lione, con la Francia.

Continue Reading

Sport

Milan-Lazio, Pioli: “Juve favorita per scudetto”

Published

on

Il tecnico rossonero e il pronostico per il tricolore: "Bianconeri favoriti perché non giocano le coppe"

Milan-Lazio, Pioli:

“Sono quattro squadre in lotta per lo scudetto con la Juventus favorita, perché non giocare le coppe ti dà qualche punto in più”. Stefano Pioli, allenatore del Milan, alla vigilia del match con la Lazio piazza la Juventus in pole position nella corsa scudetto, davanti a Inter, Milan e Napoli. L’assenza di impegni infrasettimanali, dice il tecnico rossonero, può fare la differenza in campionato. Intanto, il Milan vuole proseguire la corsa dopo aver agganciato l’Inter in vetta alla classifica.

“Si può dire che stiamo bene. Vogliamo trovare continuità per fare bene in campionato e in Champions. Domani è la partita più importante. Abbiamo sempre vissuto con grande equilibrio: il derby non era la fine del nostro percorso, ma un nuovo inizio da cui ripartire. Ora non siamo perfetti, non siamo impeccabili, ma possiamo mettere in campo domani la nostra miglior prestazione”, dice Pioli.

“La Lazio gioca insieme da anni con un ottimo allenatore e ha delle linee di gioco riconoscibili, con grande velocità e grande qualità. Al di là del loro momento – e stanno bene – sono una squadra forte”.

“Non conta la vetta ora, ma la voglia di fare bene e di interpretare bene le partite. Non esistono partite facili e nemmeno partite impossibili. Sono contento di ciò che la squadra ha fatto in questi due giorni”, afferma ancora.

Continue Reading

Sport

Nizza, calciatore minaccia suicidio da ponte su autostrada

Published

on

Soccorsi in azione per soccorrere il giovane

Un giocatore del Nizza, club francese di Ligue 1, minaccia di gettarsi dal viadotto Magnan a Nizza, altro circa 100 metri. Si tratterebbe del centrocampista francese 22enne Alexis Beka Beka, secondo quanto riportano i media transalpini. Il giocatore si è fermato sulla corsia d’emergenza dell’autostrada A8 e minaccia di lanciarsi nel vuoto. Sul posto sono intervenuti i servizi di emergenza e la gendarmeria per dissuadere il ragazzo anche con uno psicologo inviato dal club. Il Nizza è allenato dal tecnico italiano Francesco Farioli, ed è attualmente secondo in campionato, a una lunghezza dalla capolista Brest.

Continue Reading

Sport

Genoa-Roma, Mourinho e il messaggio ai tifosi: “Fa male al cuore”

Published

on

Il tecnico giallorosso dopo il pesante ko per 4-1: "Analizzare ogni dettaglio con i calciatori"

Il tecnico della Roma José Mourinho  - (Fotogramma)


Dopo il pesante ko per 4-1 della Roma con il Genoa è il momento dell’analisi. Il tecnico giallorosso José Mourinho in un’intervista pubblicata questa mattina dal club sui propri canali social spiega che deve “analizzare con i calciatori, devo arrivare a Trigoria invece di dormire devo mettere su la partita e analizzare ogni dettaglio, se non possiamo lavorare sul campo. Io sono così dopo questo tipo di partite non piace entrare nello spogliatoio e dire cose giuste o sbagliate”.

E’ stata fissata per le 15.30 la ripresa degli allenamenti in vista della sfida di domenica sera contro il Frosinone. “Abbiamo perso una palla bassa, incredibile in cui il Genoa segna il primo gol. Era rischioso tenere Mancini in campo dopo l’ammonizione, conoscendo il tipo di arbitro”, dice ripercorrendo alcuni passaggi della gara. Alla fine, dopo “una sconfitta che pesa, il mio messaggio ai tifosi è semplice. Mi conoscono da più di due anni, sanno cosa significano per me, fa male al cuore, io sono lo stesso di Budapest e Tirana”, dice ricordando le due finali europee giocate in 12 mesi. “Tutti insieme cerchiamo di cambiare e tornare a vincere. Quando si guarda la classifica è brutto, dobbiamo migliorare per vincere più partite”, aggiunge Mou.

“E’ il peggior inizio della mia carriera, ma penso che per la prima volta nella storia della Roma siano state giocate due finali di fila in Europa”, le parole di Mourinho a caldo, subito dopo la sconfitta a Marassi. “Il gruppo è questo, non arriva nessuno e non va via nessuno. Dobbiamo uscire da questa situazione, non c’è da piangere”, le parole a Dazn.

“Abbiamo segnato un gol annullato per fuorigioco, sentivamo in panchina che il pareggio potesse arrivare visto che avevamo il possesso del pallone seppure senza grande qualità”, afferma il portoghese.

Continue Reading

Sport

José Mourinho e la Roma, la crisi (irreversibile?) di un grande leader

Published

on

Il calcio si evolve rapidamente, non basta più la capacità di motivare e comunicare

José Mourinho

Leader indiscusso, grande motivatore, ottimo comunicatore. A Roma ha costruito un legame profondo con la tifoseria e con la città. A Mourinho manca però un riscontro fondamentale per un allenatore di calcio, quello del campo. La crisi conclamata che sta attraversando la sua squadra è esclusivamente tecnica e ha trovato nella sconfitta con il Genoa la sua rappresentazione plastica.

E’ una crisi che viene da lontano, nonostante le due grandi annate in Europa, e prima ancora che in un gioco inesistente, si legge nei numeri. Da aprile 2023, la Roma ha giocato in campionato 14 partite di campionato: 8 nello scorso campionato e 6 in questo appena iniziato. Ha vinto 2 partite, ne ha pareggiate 6 e ne ha perse 6. Vuol dire fare 12 punti su 42 disponibili. E’ una media da retrocessione.

La domanda da porsi è se la crisi di Mourinho sia irreversibile o se si possa pensare a una reale inversione di tendenza. La Roma tornerà a fare punti, prima o poi. Ma chiedersi se Mourinho sia ancora in grado o meno di fare un calcio che possa competere con le conoscenze degli altri non è un’eresia. La principale obiezione alle critiche sulla progressiva involuzione tattica e tecnica del progetto di Mourinho alla Roma è sempre stata: conta il risultato. E la vittoria della Conference League, insieme alla finale di Europa League dello scorso anno, sono risultati importanti e sono risultati di Mourinho prima ancora che della Roma. Quel percorso in Europa poteva farlo solo lui, saldando il ‘mourinismo’ al ‘romanismo’, come lo chiama lui. Resterà per questo nella storia della Roma.

E’ il Mourinho che sa vincere comunque. In campionato però, corsa lunga dove improvvisare e strappare risultati senza il gioco è più complicato, proprio i risultati dicono il contrario. La partita di Genova, e prima ancora una sequenza di altre partite, dicono che squadre di medio valore, preparate tatticamente e fisicamente, prevalgono su una squadra che ha sicuramente un livello tecnico superiore ma che è senza organizzazione di gioco e senza una adeguata preparazione tattica. I calciatori, con la componente agonistica e con le motivazioni che possono prevalere sulle doti tecniche, ci mettono il resto. Ma la responsabilità finale non può che essere dell’allenatore.

E qui entra in gioco la storia di Mourinho, che va letta interamente. Ha vinto tutto, e ovunque. Gli ultimi dieci anni però, dal Chelsea in poi, passando per Manchester United e Tottenham e fino alla Roma, sono fatti di cicli molto simili tra loro, nella durata, nella proposta di gioco e nei risultati.

Con un’altra evidenza. Mourinho vince quando ha giocatori adatti a lui, e quando costruisce gruppi pronti a immolarsi per lui. Quando l’energia che nasce dalla somma di questi due fattori finisce, le squadre di Mourinho si spengono. Nel frattempo, il calcio sta cambiando velocemente. E in giro ci sono allenatori grandissimi, e giovani allenatori, che lo conoscono a fondo perché lo studiano, lo cambiano, lo adattano continuamente. Mourinho invece è sempre uguale a se stesso. Nel bene e nel male. E forse non basta più. (Di Fabio Insenga)

Continue Reading

Sport

Ryder Cup 2023, poker Europa e Usa sotto 4-0

Published

on

La selezione del Vecchio Continente in vantaggio

Il Team Europa chiude in netto vantaggio la prima mattinata di golf alla Ryder Cup in corso al Marco Simone di Guidonia. Gli uomini di Luke Donald si sono imposti 4-0. La coppia McIlroy-Fleetwood ha vinto anche l’ultimo foursome della mattina battendo la coppia americana Schauffele-Cantlay. E’ la prima volta nella storia della Ryder Cup che il team Europe vince tutti e quattro i foursome nella mattinata di apertura del venerdì.

Continue Reading

Sport

Jannik Sinner agli ottavi dell’Atp di Pechino, l’azzurro batte Evans

Published

on

Sinner batte Evans, Musetti supera Kachanov

Lorenzo Musetti


Jannik Sinner batte Daniel Evans e si qualifica per gli ottavi di finale dell’Atp 500 di Pechino. L’azzurro, testa di serie numero 6, supera il britannico per 6-4, 6-7 (2-7), 6-3 in 2h50′ e attende ora il vincente della sfida tra il cinese Juncheng Shang e il giapponese Yoshihito Nishioka.

Sinner, al rientro nel circuito da 3 settimane dagli US Open, gioca un match impeccabile per quasi 2 set. Il calo costa caro e porta la sfida al terzo set, dove il 22enne azzurro riprende in mano le redini del’incontro. L’altoatesino piazza 11 ace anche se la percentuale di prime palle (55%) non ruba l’occhio. Si spiegano anche così le 4 palle break concesse in una partita in cui i vincenti sono 39 e gli errori gratuti sono 13.

Sinner prende il largo nel primo set con il break al quinto game e inserisce il pilota automatico: Evans prova a rimanere in scia, ma il 6-4 arriva senza sussulti. Il copione pare delineato anche nel secondo parziale, che Sinner controlla fino al 4-2 dopo un break in apertura. Sul 5-4, Sinner stacca la spina: cede il servizio a zero e si va al tie-break. Evans non sbaglia nulla e chiude 7-2 contro un avversario che appare in riserva.

Il terzo set si apre con l’allungo di Sinner (3-0) ma lo strappo non è definitivo. Evans va avanti a fiammate e risale sul 3-3 mentre l’azzurro ha bisogno dell’intervento del fisioterapista: i muscoli non rispondono al 100%, ma non scatta nessun allarme. Sinner è bravo ad alzare il ritmo in vista del traguardo. La terza palla break nell’ottavo game è quella giusta: 5-3 e chiusura in scioltezza per 6-3 con un filotto di 7 punti consecutivi.

Continue Reading

Sport

Gp Giappone 2023, Martin leader prime prove libere MotoGp

Published

on

Lo spagnolo della Pramac Racing ha girato in 1’45”192 sul tracciato di Motegi

Lo spagnolo Jorge Martin è stato il più veloce nelle prime prove libere MotoGp del Gp del Giappone 2023. Lo spagnolo della Pramac Racong ha girato in 1’45”192 sul tracciato di Motegi. Dopo aver realizzato il miglior tempo, liberino è stato protagonista di una caduta. Secondo tempo per Augusto Fermandez, in sella ad una Tech 3. Terzo crono per la Ducati VR46 di Marco Bezzecchi, seguito dalla Ducati ufficiale di Pecco Bagnaia.

Continue Reading

Sport

Mourinho e disastro Roma: “Mio peggior inizio in carriera”

Published

on

Lo Special One: "Mai così male, ma per la prima volta nella storia della Roma sono state giocate due finali di fila in Europa"

Mourinho

“E’ il peggior inizio della mia carriera, ma penso che per la prima volta nella storia della Roma siano state giocate due finali di fila in Europa”. José Mourinho fotografa il momento della sua Roma, sconfitta 4-1 in casa del Genoa e ferma a 5 punti nelle zone basse della classifica. “Il gruppo è questo, non arriva nessuno e non va via nessuno. Dobbiamo uscire da questa situazione, non c’è da piangere”, dice a Dazn lo Special One.

“Non ho tanto da dire, non ho molto di cui parlare. Non ho parlato con i giocatori, in questi casi non mi sento di rispondere alle domande dello studio. Abbiamo iniziato male, abbiamo incassato il gol e abbiamo avuto una reazione fino al pareggio. Poi con l’infortunio di Llorente è cambiata la struttura della squadra ed è iniziata a peggiorare. Mancini era ammonito e visto l’arbitro abbiamo pensato di cambiarlo. Abbiamo segnato un gol annullato per fuorigioco, sentivamo in panchina che il pareggio potesse arrivare visto che avevamo il possesso del pallone seppure senza grande qualità”, afferma il portoghese.

“Il 3-1 ha chiuso la partita, il quarto gol è fuori dal contesto. In questi casi può succedere un disastro, possono arrivare anche il quinto e il sesto gol… La gente parlava degli errori di Ibanez che creavano situazioni ‘iconiche’ in partite speciali: ma Ibanez dava una solidità incredibile a livello difensivo. Con Smalling”, assente a Genova, “potete vedere quante partite abbiamo vinto. Ma non è nemmeno corretto dire che la solidità è legata a particolari giocatori, è anche la conseguenze di un lavoro e uno spirito collettivo. Siamo in un momento particolare, prendiamo gol al primo tiro e non è una situazione che riguarda Rui Patricio. E’ un momento particolare, io lo avverto in panchina e i genitori lo vivono in campo”, aggiunge.

Continue Reading

Sport

Genoa-Roma 4-1, disastro Mourinho e crisi giallorossa

Published

on

Poker dei liguri, la Roma crolla e resta a -10 dalla vetta

Retegui esulta - Fotogramma


Il Genoa batte la Roma per 3-1 oggi 28 settembre 2023 nel match in calendario come posticipo della sesta giornata del calendario di Serie A 2023-2024. Il successo consente al Genoa di salire a 7 punti e di scavalcare la Roma, che rimane a quota 5 nel deludente avvio di stagione. I rossoblu si impongono con i gol di Gudmundsson, Retegui e Thorsby. Alla Roma non basta il provvisorio pareggio di Cristante.

Il Genoa sfonda subito. Strootman, ex di turno, imbuca per Gudmundsson che entra in area e di sinistro trova l’angolo basso: 1-0 al 5′. La Roma reagisce e trova il pareggio al 22′. Cristante si inserisce e sfrutta il cross di Spinazzola, colpo di testa e 1-1. Il match non offre granché e si trascina verso l’intervallo senza brividi. Al 45′, il Genoa tira fuori il nuovo vantaggio dal cilindro. La sponda di Thorsby innesca Retegui che controlla e fulmina Rui Patricio: 2-1.

La Roma cerca di raddrizzare la serata in avvio di ripresa. Lukaku, quasi invisibile nel primo tempo, al 53′ fa centro ma è tutto inutile: azione vanificata da un fuorigioco. Il belga spreca una chance ghiotta al 63′ mancando un tap-in ravvicinato. Al 68′ si vede Dybala, che non inquadra la porta. Quando la Roma sembra in crescita, arriva il tris del Genoa. Thorsby timbra di testa al 74′ e sigla il 3-1. La Roma non c’è più e all’81’ crolla. Messias ringrazia Frendrup e buca ancora Rui Patricio: 4-1, Mourinho affonda e la Roma naufraga in classifica. Alla fine del match, i tifosi giallorossi a Marassi contestano la prestazione e il rendimento della squadra: è la prima manifestazione di malumore nell’era dello Special One.

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.