

Ultima ora
Ancora caldo e afa record, poi Caronte verso la ritirata
Nel corso del weekend e almeno fino all’inizio della prossima settimana le condizioni meteo si manterranno molto stabili e calde a causa di una nuova pulsazione di un rovente promontorio del più vasto anticiclone africano “Caronte”. Vista l’origine sub-tropicale delle masse d’aria, ovvero l’interno del deserto del Sahara, dovremo fare i conti con valori ancora molto elevati e ben sopra le medie del periodo.
Mattia Gussoni, Meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la fase rovente su tutta l’Italia con le temperature che toccheranno punte massime ben oltre i 35°C, soprattutto in Val Padana, sulle zone interne delle due Isole maggiori (qui addirittura si potrebbero toccare i 42/43°C) e su parte del Centro (39°C a Firenze e Roma).
La novità più interessante riguarda però il possibile cambio di scenario generale atteso entro la fine della prossima settimana. In pratica potremmo assistere ad un ribaltone sul fronte sinottico con il ritorno in grande stile dell’anticiclone delle Azzorre che di fatto si sostituirebbe al più rovente africano. Stiamo parlando di una zona di alta pressione semi permanente di origine oceanica, generalmente sempre presente sull’Oceano Atlantico con il suo massimo di pressione mediamente in prossimità delle omonime isole. Solitamente è caratterizzato da valori termici più contenuti (temperature in media o poco sopra) rispetto al suo “parente” africano, proprio per via della sua posizione, sul medio Oceano Atlantico, dove molto difficilmente la temperatura sopra l’acqua supera i +25°C.
Se ciò dovesse venir confermato è lecito aspettarsi condizioni meteo spesso soleggiate e temperature in linea con le medie stagionali o leggermente sopra. Quindi caldo sì, ma senza eccessi e senza l’afa che sale alle stelle come è avvenuto nell’ultimo periodo con l’anticiclone africano.
In ultimo, vista la sua particolare posizione con i massimi di pressione che tendono a rimanere in sede Atlantica, non sono da escludere infiltrazioni, soprattutto alle quote medie, di correnti più fresche e umide da Ovest/Nord Ovest. La conseguenza è quella di avere una più elevata possibilità che si sviluppino temporali pomeridiani, di tipo convettivo, specie lungo i rilievi e sulle vicine pianure, classici della nostra Estate.
NEL DETTAGLIO:
Sabato 2. Al Nord: soleggiato e molto caldo. Al Centro: sole e caldo intenso eccezionale con valori di nuovo sui 40°C. Al Sud: dominio di Caronte con solleone e caldo opprimente.
Domenica 3. Al Nord: soleggiato e molto caldo, qualche temporale di calore sulle Alpi. Al Centro: sole e caldo intenso eccezionale con valori sui 40°C. Al Sud: dominio di Caronte con solleone e caldo opprimente.
Lunedì 4. Al Nord, isolati temporali su Alpi e Prealpi, sole altrove. Al Centro: tutto sole e clima molto caldo con picchi fino a 38-39 gradi a Roma e Firenze. Al Sud: Caronte sempre ben presente, valori termici roventi.
Tendenza. Caldo ad inizio settimana. Poi possibile svolta con temperature in linea col periodo e rischio di rovesci temporaleschi a partire dal Nord
Ultima ora
Migranti, Giani: “Nessuno mi può obbligare a fare Cpr in Toscana”

"Sono un fallimento, sono specchietto per allodole"

”Obbligare, non mi obbliga nessuno. Nel senso che il ministero degli Interni ha tutti gli strumenti per farseli, se vuole se li fa”. Queste le parole di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ad Agorà Rai Tre, sui Cpr (Centri di permanenza per i rimpatri) per migranti in Toscana.
“Si dice ‘facciamo più Cpr’ ma è uno specchietto per le allodole”, ha aggiunto.
“I centri per il rimpatrio – ha proseguito Giani – sono un fallimento anche nel decreto, perché si amplia la permanenza da 6 a 18 mesi, quindi già si accerta da parte dello Stato che oggi le procedure per il rimpatrio sono difficoltose. Il problema è l’accoglienza, non preoccuparsi di creare strutture che dovrebbero buttarli fuori dall’Italia, ma che abbiamo dimostrato in trent’anni che fuori dall’Italia non li buttano”.
Ultima ora
Prezzi benzina e gasolio, oggi primi ribassi

Primo lieve calo dal 1 settembre.

Con il nuovo calo per le quotazioni dei prodotti raffinati (il quarto per la benzina, il terzo per il gasolio in una settimana) si vedono oggi i primi ribassi sui listini dei prezzi consigliati dei carburanti e benzina dei maggiori marchi. L’ultimo lieve calo dei prezzi si era visto il primo settembre. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Q8 ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Per Tamoil registriamo un ribasso di un centesimo sul gasolio.
Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 2,005 euro/litro (invariato, compagnie 2,010, pompe bianche 1,993), diesel self service a 1,942 euro/litro (invariato, compagnie 1,947, pompe bianche 1,929). Benzina servito a 2,139 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 2,182, pompe bianche 2,053), diesel servito a 2,076 euro/litro (invariato, compagnie 2,120, pompe bianche 1,989). Gpl servito a 0,712 euro/litro (invariato, compagnie 0,721, pompe bianche 0,701), metano servito a 1,395 euro/kg (-3, compagnie 1,400, pompe bianche 1,391), Gnl 1,264 euro/kg (-1, compagnie 1,265 euro/kg, pompe bianche 1,262 euro/kg).
Questi sono i prezzi sulle autostrade: benzina self service 2,079 euro/litro (servito 2,322), gasolio self service 2,023 euro/litro (servito 2,275), Gpl 0,851 euro/litro, metano 1,521 euro/kg, Gnl 1,277 euro/kg.
Economia
Renzo Rosso: “Con Diesel lavoro di squadra, ne sono orgoglioso”

Il patron del gruppo nel backstage della sfilata kolossal a Milano, un 'rave party' tra denim couture e lavorazioni elaborate: "Utilizzo incredibile di tecnologia, manualità e sartorialità, tipico della filiera"

“C’è tanta energia, molta inclusione e soprattutto una cosa bellissima, della quale mi prendo un po’ di merito: un team di persone che lavora insieme per fare cose belle, non nel modo classico delle aziende: lavoriamo per fare cose fantastiche e questo è il risultato”. Non trattiene l’entusiasmo Renzo Rosso, patron di Otb, nel backstage della sfilata di Diesel andata in scena ieri sera in via Valtellina, a Milano. Uno show kolossal, che nonostante la pioggia battente ha raccolto attorno a sé una community pulsante di celebrities, giovanissimi e buyer da tutto il mondo, radunati per acclamare la collezione per la prossima primavera-estate disegnata dal direttore creativo del brand, Glenn Martens.
”Ci chiamiamo Only the Brave e abbiamo l’obbligo di fare sempre delle cose diverse, sempre di più – evidenzia Rosso -. Stiamo mettendo insieme la comunità: abbiamo i buyer, la stampa, le celebrities da tutto il mondo, gente che lavora per noi ed è bellissimo”. Venerdì, sabato e domenica la location della sfilata sarà aperta al pubblico. Un regalo alla città. ”Abbiamo organizzato un film forum e faremo vedere anche la collezione – spiega Rosso – è una maniera di far vivere la città. Noi siamo vicini alla Z Generation e grazie a loro il mondo può cambiare”.
La sostenibilità resta primaria per il patron di Otb: ”È fondamentale e siamo orgogliosi di poter guidare questo momento”. Sulla passerella sopraelevata tra musica rave e citazioni alla club culture incedono modelli fasciati in abiti second skin, ‘scheletri’ di frange, denim couture e lavorazioni elaborate. Il jeans è fatto a brandelli, lavato, rielaborato. Volumi e silhouette sembrano pensati per i raver più temerari.
”Glenn mette a disposizione la sua creatività ma c’è molto del team – sottolinea ancora – ci sono materiali stampati da dentro, laserati, ripresi e trattati a mano, un lavoro incredibile di tecnologia, manualità e sartorialità che è tipico della nostra filiera e che sta diventando sempre più importante. E’ con questo che l’Italia sta diventando bella”. Rosso non ha dubbi sulle potenzialità del brand: “A livello tecnologico siamo veramente molto avanti – ammette soddisfatto -. Sono orgoglioso perché la gente lavora insieme è il successo di un team. Glen, come anche John Galliano (il direttore creativo di Maison Margiela, ndr) è un fenomeno e io ho la fortuna di avere a bordo due couturier che viaggiano in un’altra dimensione”. (di Federica Mochi)
Cultura
La Domus Tiberiana sul Palatino riapre dopo quasi mezzo secolo

Il ministro Sangiuliano all'inaugurazione: "Apertura che consente anche di ricostituire la circolarità di grande pregio fra il Palatino e il Foro Romano”

Mezzo secolo dopo, riapre a Roma la Domus Tiberiana sul colle Palatino che estende il suo sguardo sui Fori Romani, Campidoglio al Colosseo. “Oggi questo parco archeologico, che ha già fatto passi da gigante negli ultimi anni, si arricchisce di una nuova entità, che è stata inibita a generazioni di visitatori – sottolinea il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, presente alla inaugurazione – questa apertura consente anche di ricostituire la circolarità di grande pregio fra il Palatino e il Foro Romano”.
Per il titolare del Mic, “dobbiamo tutti essere orgogliosi di questo monumento, all’interno di un parco archeologico del Colosseo che sta registrando numeri eccezionali, oltre a essere un punto importante della nostra geografia identitaria. Noi ci investiremo sempre più risorse, anche inserendo nuove tecnologie per accrescere la qualità dei servizi che vengono forniti ai visitatori e utilizzando al massimo la multimedialità per renderlo sempre più appetibile e fruibile”, assicura Sangiuliano.
Con l’apertura della Domus Tiberiana, viene ripristinata la circolarità dei percorsi tra il Foro Romano e il Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e degli Horti Farnesiani: il visitatore, che entra nel palazzo percorrendo la via nota come Clivo della Vittoria, raggiungerà la grandiosa residenza privata imperiale di Tiberio, che ha dato origine al moderno significato della parola ‘palazzo’. (di Enzo Bonaiuto)
Politica
Migranti, scintille Conte-Schlein: leader M5S attacca, ira Pd

L'ex presidente del Consiglio: "Vogliono accoglienza indiscriminata". La segretaria dem: "Parla come Meloni"

Finora il vento delle europee era soffiato più dalle parti del centrodestra, con le recenti fibrillazioni tra Giorgia Meloni e alleati sull’immigrazione. Da martedì sera anche le opposizioni entrano in campo. Ad aprire le danze è stato il leader 5 Stelle Giuseppe Conte che sceglie lo stesso terreno per distinguersi, quello dei migranti. Ospite di Porta a Porta, il presidente pentastellato la mette così: un’alleanza strutturale con il Pd? Non è possibile perché ci sono “punti di diverbio, di dissenso”, come sui migranti, “noi siamo per la ‘terza via’ sull’immigrazione. Il Pd è per l’accoglienza indiscriminata. Non è possibile. Come non è possibile il blocco navale”.
Un attacco frontale a cui ribatte a stretto giro, in diretta tv da Bianca Berlinguer, Elly Schlein: “Conte non ha letto le proposte del Pd sull’immigrazione. Aspettiamo le sue”. E aggiunge: “Siamo in campagna elettorale”. La replica della segreteria Pd è gelida ma ieri mattina tra i parlamentari dem i toni erano piuttosto accesi in Transatlantico. “Accoglienza indiscriminata? E’ la stessa propaganda della destra, di Meloni e Salvini, le stesse parole”. Del resto, “a sventolare i decreti sicurezza con Salvini, c’era Conte e non c’eravamo noi”.
Alessandro Alfieri, senatore e membro della segreteria dem, bolla le parole del leader M5S come “sparate populiste”, rispolverando un vocabolario dei tempi in cui i rapporti tra Pd e 5 Stelle non erano dei migliori. “Capisco che la campagna elettorale per le europee sia iniziata, ma – rimarca Alfieri all’Adnkronos – consiglierei un po’ più di prudenza nel linguaggio. Eviti di fare caricature ridicole. Noi siamo per governare i fenomeni complessi legati ai flussi migratori e dare una mano ai sindaci sul territorio lasciati soli dal governo Meloni. Non servono sparate populiste”.
La prossima settimana si aprirà a Lampedusa la festa dell’Unità di Agrigento e c’è chi non esclude la presenza di Schlein. Conte invece è andato ieri sull’isola e ha ripetuto le valutazioni fatte in Tv: “Con il Pd ci confronteremo, io non volevo offendere nessuno e nessuno si deve sentire offeso, però dobbiamo dirlo agli italiani: l’accoglienza indiscriminata equivale alla non accoglienza”. Ed ancora: “Con questi numeri non siamo in condizioni di tutelare la dignità e i diritti fondamentali di queste persone. Dobbiamo offrire loro un’accoglienza dignitosa e dobbiamo lavorare anche sull’integrazione con un percorso efficace perché chi parla solo di accoglienza e non offre integrazione cade nell’ipocrisia”.
Dalla segretaria nessuna contro-replica. Ieri si è concentrata sulla presentazione delle 5 proposte Pd contro il ‘caro-vita’ e la manovra. “Oggi scopriamo dal ministro Giorgetti che si è reso conto solo adesso che in manovra non ci saranno le risorse sufficienti per sostenere le famiglie e le imprese in una contingenza difficile, oggi abbiamo sentito il ministro Urso dire che aspetta da un anno le nostre proposte contro il caro vita. Tocca ricordare ancora al governo e a Meloni che al governo ci sono loro”, incalza Schlein.
Intanto, però, i dem contano un nuovo abbandono. Quello di Rosa Maria Di Giorgi, ex-vicepresidente del Senato. Passa dal Pd a Italia Viva. “Esco da un partito dove vedo affermarsi giorno dopo giorno la tendenza a superare l’esperienza del Pd, di cui sono stata fondatrice, per tornare al passato Ds”, un partito che si sposta “a sinistra e verso i 5 Stelle”. E un altro ex, Andrea Marcucci, torna a sollecitare la minoranza dem: “Io, Enrico Borghi, Giuseppe Fioroni, oggi Rosa Maria Di Giorgi e tanti altri, abbiamo capito per tempo che nel Pd di Elly Schlein non ci sarebbe più stato spazio per i riformisti. Ai tanti amici che sono rimasti nel Pd, dico, venite nei Liberali democratici, per costruire insieme la casa dei riformisti”.
Ultima ora
Migranti, scintille Conte-Schlein: leader M5S attacca, ira Pd

L'ex presidente del Consiglio: "Vogliono accoglienza indiscriminata". La segretaria dem: "Parla come Meloni"

Finora il vento delle europee era soffiato più dalle parti del centrodestra, con le recenti fibrillazioni tra Giorgia Meloni e alleati sull’immigrazione. Da martedì sera anche le opposizioni entrano in campo. Ad aprire le danze è stato il leader 5 Stelle Giuseppe Conte che sceglie lo stesso terreno per distinguersi, quello dei migranti. Ospite di Porta a Porta, il presidente pentastellato la mette così: un’alleanza strutturale con il Pd? Non è possibile perché ci sono “punti di diverbio, di dissenso”, come sui migranti, “noi siamo per la ‘terza via’ sull’immigrazione. Il Pd è per l’accoglienza indiscriminata. Non è possibile. Come non è possibile il blocco navale”.
Un attacco frontale a cui ribatte a stretto giro, in diretta tv da Bianca Berlinguer, Elly Schlein: “Conte non ha letto le proposte del Pd sull’immigrazione. Aspettiamo le sue”. E aggiunge: “Siamo in campagna elettorale”. La replica della segreteria Pd è gelida ma ieri mattina tra i parlamentari dem i toni erano piuttosto accesi in Transatlantico. “Accoglienza indiscriminata? E’ la stessa propaganda della destra, di Meloni e Salvini, le stesse parole”. Del resto, “a sventolare i decreti sicurezza con Salvini, c’era Conte e non c’eravamo noi”.
Alessandro Alfieri, senatore e membro della segreteria dem, bolla le parole del leader M5S come “sparate populiste”, rispolverando un vocabolario dei tempi in cui i rapporti tra Pd e 5 Stelle non erano dei migliori. “Capisco che la campagna elettorale per le europee sia iniziata, ma – rimarca Alfieri all’Adnkronos – consiglierei un po’ più di prudenza nel linguaggio. Eviti di fare caricature ridicole. Noi siamo per governare i fenomeni complessi legati ai flussi migratori e dare una mano ai sindaci sul territorio lasciati soli dal governo Meloni. Non servono sparate populiste”.
La prossima settimana si aprirà a Lampedusa la festa dell’Unità di Agrigento e c’è chi non esclude la presenza di Schlein. Conte invece è andato ieri sull’isola e ha ripetuto le valutazioni fatte in Tv: “Con il Pd ci confronteremo, io non volevo offendere nessuno e nessuno si deve sentire offeso, però dobbiamo dirlo agli italiani: l’accoglienza indiscriminata equivale alla non accoglienza”. Ed ancora: “Con questi numeri non siamo in condizioni di tutelare la dignità e i diritti fondamentali di queste persone. Dobbiamo offrire loro un’accoglienza dignitosa e dobbiamo lavorare anche sull’integrazione con un percorso efficace perché chi parla solo di accoglienza e non offre integrazione cade nell’ipocrisia”.
Dalla segretaria nessuna contro-replica. Ieri si è concentrata sulla presentazione delle 5 proposte Pd contro il ‘caro-vita’ e la manovra. “Oggi scopriamo dal ministro Giorgetti che si è reso conto solo adesso che in manovra non ci saranno le risorse sufficienti per sostenere le famiglie e le imprese in una contingenza difficile, oggi abbiamo sentito il ministro Urso dire che aspetta da un anno le nostre proposte contro il caro vita. Tocca ricordare ancora al governo e a Meloni che al governo ci sono loro”, incalza Schlein.
Intanto, però, i dem contano un nuovo abbandono. Quello di Rosa Maria Di Giorgi, ex-vicepresidente del Senato. Passa dal Pd a Italia Viva. “Esco da un partito dove vedo affermarsi giorno dopo giorno la tendenza a superare l’esperienza del Pd, di cui sono stata fondatrice, per tornare al passato Ds”, un partito che si sposta “a sinistra e verso i 5 Stelle”. E un altro ex, Andrea Marcucci, torna a sollecitare la minoranza dem: “Io, Enrico Borghi, Giuseppe Fioroni, oggi Rosa Maria Di Giorgi e tanti altri, abbiamo capito per tempo che nel Pd di Elly Schlein non ci sarebbe più stato spazio per i riformisti. Ai tanti amici che sono rimasti nel Pd, dico, venite nei Liberali democratici, per costruire insieme la casa dei riformisti”.
Cronaca
Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto

E' accaduto in via Pozzitello a Pisticci. Ferito un 18enne
Alle 3 della scorsa notte un ragazzo non ancora maggiorenne ha perso la vita in un incidente stradale a Pisticci, in provincia di Matera. Secondo la ricostruzione, la vittima era alla guida di una Fiat Panda che, uscendo dalla sede stradale in via Pozzitello, è finita contro un albero. Ferito un ragazzo di 18 anni, residente a Tinchi come il conducente, che è stato estratto dalle lamiere ed è stato trasportato dall’ambulanza del 118 all’ospedale di Policoro. Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Tinchi. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri.
Ultima ora
Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto

E' accaduto in via Pozzitello a Pisticci. Ferito un 18enne
Alle 3 della scorsa notte un ragazzo non ancora maggiorenne ha perso la vita in un incidente stradale a Pisticci, in provincia di Matera. Secondo la ricostruzione, la vittima era alla guida di una Fiat Panda che, uscendo dalla sede stradale in via Pozzitello, è finita contro un albero. Ferito un ragazzo di 18 anni, residente a Tinchi come il conducente, che è stato estratto dalle lamiere ed è stato trasportato dall’ambulanza del 118 all’ospedale di Policoro. Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Tinchi. Per le indagini sulla dinamica procedono i carabinieri.
Economia
Nautica, si alza sipario del 63° salone di Genova

Organizzato da Confindustria Nautica, è la prima fiera del settore del Mediterraneo e terza al mondo, simbolo del Made in Italy

Si apre oggi la 63° edizione del salone Nautico Internazionale di Genova presso la Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront di Levante. Le note dell’inno nazionale, con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, per l’evento organizzato da Confindustria Nautica, prima fiera del settore del Mediterraneo e terza al mondo, simbolo del Made in Italy, della imprenditoria nazionale, del Paese che innova, investe e guarda al futuro. A commentare i numeri e le prospettive di un settore che fa dell’Italia il primo esportatore mondiale sarà un parterre istituzionale d’eccezione e senza precedenti composto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di Eni, Giuseppe Zafarana, oltre a numerosi altri rappresentanti del Governo del Parlamento nazionale e di quello europeo, Ambasciatori e Consoli provenienti da diversi Paesi.
Il convegno inaugurale, dal titolo “Industria Nautica, la storia del futuro”, è moderato dal Direttore e conduttrice televisiva Monica Maggioni e offrirà un momento di riflessione sul ruolo dell’impresa e le scelte di politica industriale del Governo. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Genova Marco Bucci, seguiti da quelli di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, e Guido Crosetto, Ministro della Difesa. Il convegno si articolerà in due panel: il primo dal titolo “Sfide economiche, sociali e ambientali dei nostri tempi”, con la partecipazione di Matteo Salvini – Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e trasporti, di Giuseppe Zafarana – Presidente Eni e
– Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica;
il secondo dedicato a “L’Industria Made in Italy tra proiezione globale e sviluppo locale”, introdotto dai saluti l’Amm. Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, l’Amm. Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Nello Musumeci, Ministro delle Politiche del Mare, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, con gli interventi di Adolfo Urso, Ministro del Made in Italy (in video collegamento), Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Matteo Zoppas, Presidente Ice.
Presso lo stesso Padiglione Blu, prenderà il via il Palinsesto Forum23, patrocinato dalla Commissione Europea, con oltre 120 eventi istituzionali e workshop. Il primo degli appuntamenti, alle ore 14:30, lo stesso 21 settembre presso la Sala Forum, con l’aggiornamento del “Boating Economic Forecast”. L’analisi dei dati di andamento dell’industria nautica, raccolti nella pubblicazione Nautica in Cifre – Log, Annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison, con il patrocino Ministero Infrastrutture e Trasporti. L’ analisi, mette a disposizione di imprese, operatori e istituzioni il quadro economico ufficiale e aggiornato dell’industria nautica da diporto puntuale.
La presentazione sarà aperta dai saluti introduttivi del Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Andrea Benvenuti. Il rapporto statistico sarà poi presentato da Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica e dal Prof. Marco Fortis, Vice Presidente e Direttore di Fondazione Edison – Università Cattolica, con l’intervento di Riccardo Honorati Bianchi, Cassa Depositi e Prestiti SpA.
Presso la Sala Stampa del Padiglione Blu, alle 15:30, avrà inizio il meeting “Regioni Nautiche” focalizzato sulle politiche di promozione della nautica e del turismo nautico: a cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico, vedrà la partecipazione di Piero Formenti, Vice Presidente Confindustria Nautica, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia (in collegamento da remoto) e Pasquale Ciacciarelli, Assessore Politiche del Mare Regione Lazio (in collegamento da remoto), unitamente ai responsabili degli otto boatshow regionali patrocinati da Confindustria Nautica.
Sempre in Sala Forum, alle ore 15:45, si terrà il Convegno “Nautica, Fisco e Dogane”, il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore, a cura di Confindustria Nautica, dove interverranno Maurizio Balducci, Vice Presidente di Confindustria Nautica, Paolo Valerio Barbantini, Vice Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Paola Paliano, Dirigente Ufficio di AEO e grandi imprese della Direzione Dogane, Sara Armella, di Armella & Associati, ed Ezio Vannucci, di Moores & Rowland Partner. A moderare l’incontro sarà Roberto Neglia, Responsabile rapporti istituzionali Confindustria Nautica.
Anche quest’anno non mancheranno incontri e talk show con i protagonisti del mare presso l’Eberhard & Co. Theatre. Ad aprire la programmazione, alle ore 13:30, “Attività al Polo Nord della Marina a Guida IIM” l’appuntamento a cura dell’Istituto Idrografico della Marina dal titolo. A seguire, alle 14:30, la Conferenza stampa del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera dal titolo: “La guardia costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione”. Alle ore 15:30 “Il Filo blu dell’acqua”, organizzato da Regione Liguria e Liguria International. Infine alle ore 17:30, l’incontro con Max Sirena team director & skipper di Luna Rosa Prada Pirelli.
La prima giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova terminerà alle 19:00 con un nuovo appuntamento di “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare”, rassegna ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, e realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova. Il giornalista, dopo i primi due appuntamenti della scorsa primavera (il primo con Sir Robin Knox-Johnston, leggenda della vela e primo uomo a circumnavigare il globo non stop in solitaria della storia, e il secondo con Francesca e Rachele Fogar, incontro dedicato al padre Ambrogio Fogar) questa volta dialogherà con Massimo Perotti, Presidente e Ceo di Sanlorenzo, tra i più importanti gruppi della cantieristica internazionale con quartiere generale ad Ameglia in Liguria. L’evento, su registrazione, sarà trasmesso anche in diretta su Facebook.
Ultima ora
Nautica, si alza sipario del 63° salone di Genova

Organizzato da Confindustria Nautica, è la prima fiera del settore del Mediterraneo e terza al mondo, simbolo del Made in Italy

Si apre oggi la 63° edizione del salone Nautico Internazionale di Genova presso la Terrazza del Padiglione Blu del Waterfront di Levante. Le note dell’inno nazionale, con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, per l’evento organizzato da Confindustria Nautica, prima fiera del settore del Mediterraneo e terza al mondo, simbolo del Made in Italy, della imprenditoria nazionale, del Paese che innova, investe e guarda al futuro. A commentare i numeri e le prospettive di un settore che fa dell’Italia il primo esportatore mondiale sarà un parterre istituzionale d’eccezione e senza precedenti composto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, e il Presidente di Eni, Giuseppe Zafarana, oltre a numerosi altri rappresentanti del Governo del Parlamento nazionale e di quello europeo, Ambasciatori e Consoli provenienti da diversi Paesi.
Il convegno inaugurale, dal titolo “Industria Nautica, la storia del futuro”, è moderato dal Direttore e conduttrice televisiva Monica Maggioni e offrirà un momento di riflessione sul ruolo dell’impresa e le scelte di politica industriale del Governo. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Genova Marco Bucci, seguiti da quelli di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, e Guido Crosetto, Ministro della Difesa. Il convegno si articolerà in due panel: il primo dal titolo “Sfide economiche, sociali e ambientali dei nostri tempi”, con la partecipazione di Matteo Salvini – Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e trasporti, di Giuseppe Zafarana – Presidente Eni e
– Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica;
il secondo dedicato a “L’Industria Made in Italy tra proiezione globale e sviluppo locale”, introdotto dai saluti l’Amm. Antonio Natale, Comandante delle Scuole della Marina Militare, l’Amm. Nicola Carlone, Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Nello Musumeci, Ministro delle Politiche del Mare, Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, con gli interventi di Adolfo Urso, Ministro del Made in Italy (in video collegamento), Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e trasporti, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Matteo Zoppas, Presidente Ice.
Presso lo stesso Padiglione Blu, prenderà il via il Palinsesto Forum23, patrocinato dalla Commissione Europea, con oltre 120 eventi istituzionali e workshop. Il primo degli appuntamenti, alle ore 14:30, lo stesso 21 settembre presso la Sala Forum, con l’aggiornamento del “Boating Economic Forecast”. L’analisi dei dati di andamento dell’industria nautica, raccolti nella pubblicazione Nautica in Cifre – Log, Annuario statistico realizzato dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison, con il patrocino Ministero Infrastrutture e Trasporti. L’ analisi, mette a disposizione di imprese, operatori e istituzioni il quadro economico ufficiale e aggiornato dell’industria nautica da diporto puntuale.
La presentazione sarà aperta dai saluti introduttivi del Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Liguria, Andrea Benvenuti. Il rapporto statistico sarà poi presentato da Stefano Pagani Isnardi, Direttore Ufficio Studi Confindustria Nautica e dal Prof. Marco Fortis, Vice Presidente e Direttore di Fondazione Edison – Università Cattolica, con l’intervento di Riccardo Honorati Bianchi, Cassa Depositi e Prestiti SpA.
Presso la Sala Stampa del Padiglione Blu, alle 15:30, avrà inizio il meeting “Regioni Nautiche” focalizzato sulle politiche di promozione della nautica e del turismo nautico: a cura di Confindustria Nautica e Salone Nautico, vedrà la partecipazione di Piero Formenti, Vice Presidente Confindustria Nautica, Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia (in collegamento da remoto) e Pasquale Ciacciarelli, Assessore Politiche del Mare Regione Lazio (in collegamento da remoto), unitamente ai responsabili degli otto boatshow regionali patrocinati da Confindustria Nautica.
Sempre in Sala Forum, alle ore 15:45, si terrà il Convegno “Nautica, Fisco e Dogane”, il tradizionale incontro per fare il punto sulla normativa fiscale, doganale e di settore, a cura di Confindustria Nautica, dove interverranno Maurizio Balducci, Vice Presidente di Confindustria Nautica, Paolo Valerio Barbantini, Vice Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Paola Paliano, Dirigente Ufficio di AEO e grandi imprese della Direzione Dogane, Sara Armella, di Armella & Associati, ed Ezio Vannucci, di Moores & Rowland Partner. A moderare l’incontro sarà Roberto Neglia, Responsabile rapporti istituzionali Confindustria Nautica.
Anche quest’anno non mancheranno incontri e talk show con i protagonisti del mare presso l’Eberhard & Co. Theatre. Ad aprire la programmazione, alle ore 13:30, “Attività al Polo Nord della Marina a Guida IIM” l’appuntamento a cura dell’Istituto Idrografico della Marina dal titolo. A seguire, alle 14:30, la Conferenza stampa del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera dal titolo: “La guardia costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione”. Alle ore 15:30 “Il Filo blu dell’acqua”, organizzato da Regione Liguria e Liguria International. Infine alle ore 17:30, l’incontro con Max Sirena team director & skipper di Luna Rosa Prada Pirelli.
La prima giornata del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova terminerà alle 19:00 con un nuovo appuntamento di “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di Mare”, rassegna ideata e diretta dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo, voluta dal Comune di Genova, Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Genova Cultura Scarl, e realizzata con il contributo di numerosi sponsor e partner al Galata Museo del Mare di Genova. Il giornalista, dopo i primi due appuntamenti della scorsa primavera (il primo con Sir Robin Knox-Johnston, leggenda della vela e primo uomo a circumnavigare il globo non stop in solitaria della storia, e il secondo con Francesca e Rachele Fogar, incontro dedicato al padre Ambrogio Fogar) questa volta dialogherà con Massimo Perotti, Presidente e Ceo di Sanlorenzo, tra i più importanti gruppi della cantieristica internazionale con quartiere generale ad Ameglia in Liguria. L’evento, su registrazione, sarà trasmesso anche in diretta su Facebook.
-
Sport1 settimana ago
Juve, Pogba: “Ho pensato di smettere ma non mollo”
-
Spettacolo1 settimana ago
East Market riparte con doppio appuntamento
-
Coronavirus1 settimana ago
Rutelli: “Cinema in crescita, ora cresca lo star system italiano nel mondo”
-
Ultima ora1 settimana ago
Grande Fratello, chi è il primo concorrente
-
Politica1 settimana ago
Fdi, al via assemblea nazionale con Giorgia Meloni
-
Cronaca1 settimana ago
Caso Brescia, Dacia Maraini: “Richiesta del pm? Esterrefatta, è arcaismo culturale”
-
Ultima ora1 settimana ago
Maltempo, in Italia record di 25 tra frane e alluvioni in primi 6 mesi 2023
-
Economia1 settimana ago
Nel mondo 2,6 miliardi di persone non sono ancora connesse ad Internet