Connect with us

Sostenibilità

In Italia si potrà produrre energia elettrica guidando in...

Published

on

In Italia si potrà produrre energia elettrica guidando in autostrada: ecco il progetto Lybra

Un singolo modulo può produrre energia elettrica pari al fabbisogno annuo di 10 famiglie

Pedana Lybra  - www.20energy.it

Immaginate di produrre energia elettrica mentre guidate. E che questo succeda mentre siete su un’autostrada italiana. Come raramente accade, il Belpaese non deve guardare all’estero per trovare un progetto che trasformi il traffico da nemico a (quasi) alleato dell’ambiente.

Nasce infatti dalla start up umbra 20energy il meccanismo Lybra, che sfrutta il transito delle auto, o meglio il loro stazionamento, per produrre energia elettrica che verrà poi utilizzata nell’area di servizio e nel casello autostradale, incluse le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.

Il meccanismo si inserisce nel più ampio contesto del progetto Kehv (Kinetic energy harvesting from vehicles), promosso da Autostrade per l’Italia, per catturare l’energia dispersa durante le frenate dei veicoli e rendere sempre più sostenibili i percorsi autostradali in Italia. I test sono già iniziati sulla A1, Autostrada del Sole, nell’area di servizio di Arno Est e continueranno in questi mesi anche con la sperimentazione in una pista di un casello per pagare il pedaggio.

Come funziona il sistema Lybra

In pratica, le auto passano su Lybra, una pedana di 3x3,5 metri composta da pannelli piatti rivestiti di gomma vulcanizzata, collocati direttamente sul manto stradale. Questi pannelli rallentano i veicoli in modo impercettibile, e la pedana si abbassa di 2-3 cm al passaggio di automobili e mezzi pesanti. Un generatore molto compatto trasforma questo movimento meccanico in energia elettrica, che viene poi trasferita nella rete da un convertitore elettronico.

Il rallentamento dei veicoli avviene in modo automatico sfruttando l’attrito del rivestimento di gomma vulcanizzata con gli pneumatici. In questo modo, lo stazionamento dei veicoli dura abbastanza da attivare il sistema e generare energia pulita.

In un’area di servizio, ad esempio, l’energia elettrica così prodotta potrebbe essere utilizzata per alimentare l’illuminazione, la cartellonistica pubblicitaria e simili.

[Fonte immagine: sito ufficiale di 20energy]

Quanta energia produce

Si stima che un singolo modulo Lybra possa produrre fino a 30 Megawattora di energia all’anno, con un risparmio stimato di 11 tonnellate di CO2. Questa quantità di energia è paragonabile al consumo annuo di 10 famiglie e potrebbe coprire il fabbisogno energetico di alcune stazioni autostradali, come la Firenze Ovest, che consumano circa 60 MWh all’anno.

Se si considera che è possibile installare più pedane in serie, spaziati di 15-20 metri, gli scenari diventano particolarmente interessanti.

Secondo le stime elaborate da Movyon nelle barriere di Milano Nord e Milano Sud, con un traffico giornaliero medio di circa 8mila veicoli pesanti e 63mila veicoli leggeri, gli impianti distribuiti sulle piste potrebbero raggiungere una produzione annua complessiva per ognuna delle due stazioni di oltre 200 MWh, con un risparmio di 70 tonnellate di CO2/anno. Nella seconda fase del progetto sono previste altre installazioni sulla rete autostradale.

Oltre a generare energia pulita, rallentando i veicoli per un po’, il sistema Lybra consente di migliorare la sicurezza stradale e ridurre l’usura dei freni, con le relative emissioni inquinanti di CO2.

La pista ciclabile fotovoltaica SolaRoad in Olanda

Il progetto ricorda più lontanamente i tornelli green della metro a Parigi e più da vicino quello olandese di SolaRoad. Si tratta di una rivoluzionaria pista ciclabile nel panorama della sostenibilità, che negli ultimi anni si è rivelata molto efficace e ha fornito energia pulita sufficiente a coprire il fabbisogno annuale di tre famiglie. Questa innovazione sfrutta lo spazio urbano delle strade per generare energia solare attraverso l'installazione di pannelli fotovoltaici direttamente sulla superficie stradale.

Nata nel 2010 come progetto sperimentale, la pista ciclabile fotovoltaica SolaRoad, con i suoi circa 70 metri, ha preso vita nelle strade di Krommenie, nella periferia di Amsterdam.

La pista è equipaggiata con griglie di pannelli solari di dimensioni comprese tra 2,5 e 3,5 metri. La superficie ciclabile è costituita da sezioni di vetro temperato trasparente spesse circa 1 cm, posate direttamente sopra le griglie solari. La pista è leggermente inclinata per facilitare lo scolo delle acque piovane e presenta una superficie traslucida progettata per massimizzare l'assorbimento della luce solare. Inoltre, il vetro è progettato per essere antiscivolo e resistente, in grado di sopportare pesi considerevoli.

Dopo un periodo di operatività di diciotto mesi, gli studiosi e gli ingegneri hanno esaminato da vicino i risultati per valutare se gli obiettivi prefissati fossero stati raggiunti. Sul fronte della produzione di energia, la risposta è chiaramente positiva: dopo i primi sei mesi SolaRoad ha prodotto 3.000 chilowattora di energia e 9.800 chilowattora dopo un anno dalla sua costruzione, la quantità di energia prodotta in grado, mediamente, di coprire il fabbisogno annuo di tre abitazioni.

Sotto il profilo economico, però, il progetto, che ha richiesto un investimento iniziale di 3,7 milioni di euro, non è scalabile. Con la stessa somma di denaro, si sarebbero potuti acquistare circa 520.000 kilowatt/ora anziché i 3.000 prodotti dalla pista. Tuttavia, le nuove tecnologie e le migliorie apportate nel corso del tempo offrono promettenti prospettive per il futuro di queste infrastrutture.

Ora non resta che aspettare gli ulteriori risultati di Lybra, che, a detta dei progettatori, ha bisogno di una manutenzione molto leggera (circa 4 ore in un anno). I primi test lasciano ben sperare e ora Autostrade per l’Italia vuole realizzare una piattaforma, integrata con i principali sistemi di gestione e monitoraggio dell’infrastruttura autostradale, che possa affiancare i tradizionali impianti fotovoltaici nella produzione di energia pulita.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sostenibilità

Clima ed energia: obiettivi 2030 ancora alla portata...

Published

on

A che punto siamo secondo quanto rilevato da Italy for Climate

jonny-clow-unsplash

Il 22 aprile 2024 si è celebrata la Giornata Internazionale della Terra. Tra le tante iniziative ed eventi organizzati in ogni angolo del Mondo, è stato anche il momento di condividere bilanci e analisi sullo stato attuale in tema di clima ed energia. Con riguardo al nostro Paese, in occasione della Giornata della Terra, Italy for Climate ha pubblicato la quinta edizione del rapporto “10 Key trend sul clima” che analizza le principali tendenze registrate nel 2023 in Italia con riferimento alla lotta al cambiamento climatico e alla transizione energetica. Tra i dati principali, emerge che nell'ultimo anno il nostro Paese ha prodotto uno sforzo davvero considerevole nel tagliare le emissioni di gas serra con una diminuzione del 6,5% rispetto all'anno precedente, percentuale che corrisponde a una diminuzione di circa 27 milioni di tonnellate di gas serra prodotti. Il dato, qualora confermato, significherebbe che il nostro Paese si trova nella condizione di raggiungere ancora gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030. Tra i principali fattori che hanno influito sulla diminuzione registrata nel 2023 vi sono il minore utilizzo di carbone per produrre energia, i consumi energetici ridotti anche dovuti a un inverno piuttosto mite, un calo della produzione industriale, ma anche un'accelerazione nelle rinnovabili.

I principali trend sul clima in Italia

Oltre al primo trend che, come detto, riguarda la drastica riduzione delle emissioni, le altre principali tendenze in tema di clima ed energia segnalate da Italy for Climate non sono tutte esattamente positive. A cominciare dal numero di eventi climatici, drammaticamente aumentato nel 2023, che secondo le stime di Ispra risulta essere stato il secondo anno più caldo mai registrato in Italia. Non solo, l'anno passato, sul nostro territorio sono stati registrati 3.400 eventi climatici estremi. In quanto all'energia, secondo le stime Enea è calata del 3% l'intensità energetica del Pil ovvero del fabbisogno energetico necessario a produrre una unità di Pil. In calo, nel valore assoluto, anche i consumi di energia negli edifici (-2,3 Mtep) e nell'industria (-1,2% Mtep). Sempre secondo Enea, il calo delle emissioni globali di cui sopra è dovuto principalmente all'evoluzione del settore elettrico che sempre più si basa sulle fonti rinnovabili (+15 Twh) e meno su quelle fossili (-33 Twh). In particolare, la quota complessiva di energia prodotta da eolico e fotovoltaico è pari al 20%, mentre la quota di tutte le rinnovabili sfiora il 44% della produzione, il tetto massimo mai raggiunto. Meno bene invece gli indicatori sulla dipendenza energetica che vedono l'Italia tra i Paesi europei a più elevata dipendenza, seppur in lieve calo rispetto al 2022. Parlando di riqualificazione degli edifici, una questione di grande portata visto l'impatto che il parco immobiliare ha sul clima, nel 2023 sono state riqualificate oltre 700 mila abitazioni grazie agli incentivi introdotti dal Superbonus, il triplo in più rispetto alla media degli anni precedenti. Inoltre, a fine anno risultano installati 1,3 milioni di impianti fotovoltaici nel settore residenziale. Il mercato dell'auto elettrica seppur lentamente appare in crescita e ad oggi rappresenta il 4,2% del totale immatricolazioni. Dati comunque molto contenuti rispetto alla media europea del 14,6% con punte del 18,4% in Germania. Da segnalare infine il deficit medio nazionale del 60% sulle scorte di acqua nevosa nei principali bacini del Paese, con punte fino a -70% nel bacino dell'Adige e -67% in quello del Po. Proprio la crisi idrica rappresenta uno dei temi che andranno affrontati con maggiore attenzione, rapidità ed efficacia.

Continue Reading

Sostenibilità

“Recycle me”, lo spot di Coca-Cola per la...

Published

on

Lo scopo del nuovo spot sostenibile è l’invito all’azione: “Riciclami” è la scritta sulle lattine che ricorderà al consumatore di gettarla correttamente

Lattine di Coca-Cola

Recycle Me” è il nome della campagna pubblicitaria di Coca-Cola Company. Al centro dello spot: la sostenibilità e il riciclo. Lanciata in America Latina, i pubblicitari della campagna hanno pensato di usare il potere del logo, riconosciuto in tutto il mondo, e di modificarlo. La scritta bianca su sfondo rosso si “accartoccia”: raffigura, cioè, il modo in cui assomiglierebbe il logo se le lattine vuote venissero schiacciate per essere gettate e poi riciclate.

“Come parte dell'impegno della Coca-Cola di riciclare tutti i loro packaging entro il 2030, WPP Open X, guidato da Ogilvy New York, ha usato il potere dell'iconico logo della sceneggiatura del marchio per ispirare le persone a rendere il riciclo parte della loro esperienza quotidiana”, si legge su Instagram.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ogilvy New York (@ogilvyny)

Lo spot pubblicitario

Coca-Cola crede che un futuro migliore si raggiunga attraverso pratiche sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale. Nell'ambito dei suoi obiettivi di sostenibilità, si impegna a riciclare tutti i suoi imballaggi entro il 2030. Volevamo sfruttare il potere dell'iconico logo del marchio per ispirare le persone a rendere il riciclo parte della loro esperienza quotidiana con Coca-Cola – scrive Laurent Ezekiel, WPP Chief Marketing Officer & CEO -. Abbiamo iniziato con l'intramontabile abitudine di schiacciare una lattina prima di riciclarla. Quindi abbiamo creato un'immagine estremamente telegrafica e potente con l'invito all'azione RECYCLE ME preso direttamente dal lato della lattina. Naturalmente, non esistono due lattine riciclate esattamente uguali, e nemmeno le nostre stampe e i nostri poster. Sviluppate da WPP Open X, sotto la guida di Ogilvy New York, le pubblicità creative saranno presenti a Buenos Aires, in Argentina, Brasile e Messico, oltre che sui canali sociali”.

Islam ElDessouky, vicepresidente globale per la strategia creativa e i contenuti di Coca-Cola, ha commentato: “Noi di Coca-Cola puntiamo ad avere un mondo senza rifiuti. Stiamo lavorando per innovare i nostri prodotti verso il nostro obiettivo globale di rendere riciclabile il 100% delle nostre confezioni entro il 2025. Inoltre, puntiamo a raccogliere e riciclare una bottiglia o una lattina per ogni bottiglia venduta entro il 2030 e abbiamo l’opportunità unica di utilizzare il nostro marketing per inviare un messaggio potente. ‘Riciclami’ invita tutti noi a riciclare ovunque sia possibile”.

Le iniziative Coca-Cola

Non è la prima volta che l’azienda lancia un’iniziativa del genere. Per l’obiettivo "World Waste Free", missione lanciata da Coca-Cola nel 2018 per contribuire alla lotta contro i rifiuti di plastica, si propose: imballaggi senza etichetta, tappo attaccato alla bottiglia come già avviene per la maggior parte delle bottiglie in plastica oggi e progetto di packaging completamente riciclabile. Nell’ultimo report di sostenibilità, la Company ha precisato di aver raggiunto il 90% dell’obiettivo. Il nuovo è raccogliere e riciclare una bottiglia o lattina per ogni bottiglia o lattina venduta entro il 2030.

Continue Reading

Sostenibilità

Lionello (Unisalento): “Continente europeo più...

Published

on

Il professore spiega le tendenze climatiche a margine del rapporto Copernicus

Europa sulla cartina - Canva

In Europa le temperature medie sono aumentate più che in ogni altro continente ma, pur restando allarmanti, i risultati del rapporto Copernicus sono anche la conseguenza di “tendenze intrinseche al cambiamento climatico”.

Lo spiega all’Adnkronos Piero Lionello, professore ordinario di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia presso l’Università del Salento e presidente del network MedCLIVAR (Mediterranean CLImate Variability).

“La considerazione più importante ed essenziale da fare – esordisce Lionello – è che i gas serra si distribuiscono in modo approssimativamente uniforme su scala globale. In pratica, le emissioni dell’Italia non interessano solo il territorio italiano, lo stesso dicasi per quelle europee e così via. Un andamento completamente diverso rispetto, per esempio, alle emissioni di aerosol che tendono ad avere una persistenza breve in atmosfera e quindi un effetto più regionale e più limitato alle zone di emissione”.

Per questo occorre interessarsi non solo alle decisioni di casa propria: “Questo andamento dimostra una volta per tutte come il problema del cambiamento climatico sia una questione globale”.

C’è poi un altro aspetto da considerare: “Durante una transizione, le alte latitudini tendono a scaldarsi di più delle zone tropicali. Allo stesso tempo, a livello superficiale, le masse continentali si scaldano di più delle masse oceaniche. Anche quando ci sono stati eventi caldi interglaciali in passato e le glaciazioni, il cambiamento climatico è stato molto più ampio in queste zone.

Si tratta di tendenze intrinseche al sistema climatico, quindi mi sorprenderei nel vedere il contrario in questa fase di riscaldamento che ha sicuramente una importante componente antropogenica”, spiega il professore che ha contribuito alla redazione del sesto rapporto Ipcc (Intergovermental Panel on Climate Change), pubblicato lo scorso anno.

L’Unione europea si sta muovendo nella direzione e alla velocità giusta o le resistenze di alcune parti politiche rischiano di compromettere il cammino green dell’Ue?

“Quello che si può osservare è una progressiva attenzione a livello normativo e tecnologico da parte dell'Unione Europea nei confronti del cambiamento climatico che ha portato effettivamente a una riduzione delle emissioni. Le emissioni negli ultimi venti, trenta anni nel complesso stanno diminuendo anche negli Stati Uniti”.

Si tratta di un miglioramento sufficiente in prospettiva?

“No. Infatti, nonostante l’impegno di Ue e Usa, le emissioni su scala globale stanno aumentando”. Ancora una volta, quindi, il passaggio cruciale sta nella consapevolezza che ci troviamo di fronte a una sfida comune: “La consapevolezza che il clima sia una questione globale è fondamentale. Il contrasto al cambiamento climatico – prosegue il professor Lionello – non può che passare attraverso strategie condivise a livello internazionale almeno dai principali emettitori che in questo momento sono l’Unione Europea, gli Stati Uniti, la Cina e l’India. Al tempo stesso però è importante essere consapevoli delle differenze tra i problemi ambientali e l’inquinamento”, sottolinea.

Dunque, se è vero che per contrastare il cambiamento climatico serve una sinergia internazionale, bisogna osservare che i singoli interventi dei Paesi sono fondamentali per i cittadini che vivono quei territori: “Da un punto di vista decisionale, è difficile che chi dà priorità al contrasto del cambiamento climatico non dia anche priorità alla lotta all’inquinamento e alla tutela degli ecosistemi. È vero che queste misure devono essere condivise a livello internazionale per contrastare l’aumento della concentrazione di gas serra in atmosfera. È anche vero, però, che le strategie e le decisioni anti inquinamento prese dalle istituzioni hanno effetti molto positivi sull’ambiente e sui servizi ecosistemici che riguardano i cittadini europei”.

Siccità, rischio desertificazione ed eventi atmosferici estremi: ci sono alcune zone dell’Italia a rischio nel prossimo futuro?

“Eviterei catastrofismi privi di fondamento scientifico. Sicuramente i dati testimoniano aumenti delle temperature medie importanti per gli ecosistemi e per l’ambiente in cui viviamo, ma non al punto da rendere inabitabili alcune zone d’Italia almeno nel medio termine. C’è una alterazione del ciclo idrologico, ma non tale da compromettere la sostenibilità delle risorse idriche, soprattutto se gestite in modo opportuno”.

Non ci sono e non ci saranno mai più le mezze stagioni?

“Tendiamo ad attribuire qualsiasi evento meteorologico al cambiamento climatico senza un'opportuna interfaccia scientifica. Spesso ci basiamo sui nostri ricordi, ma i nostri ricordi sono dei fallaci indicatori dei cambiamenti perché tendono a trascurare la variabilità e ricostruire dei paradigmi del nostro passato. Il fatto che questa interruzione della ciclicità delle stagioni venga concepita descritta ormai come ‘evidente’ non ha alcun riscontro nelle evidenze scientifiche”.

Delle prove scientifiche dell’alterazione non mancano, ma vanno trattate nella loro specificità: “Il riscaldamento è evidente; il cambiamento delle precipitazioni in alcuni territori è evidente; gli aumenti delle statistiche delle ondate di calore sono evidenti”, spiega il prof. Lionello, che aggiunge: “Anche l’alterazione del ciclo della stagionalità è evidente: l'inverno arriva un po’ dopo e finisce un po’ prima, l'estate comincia un po’ prima e finisce un po’ dopo. Ma non possiamo farne una deduzione scientifica perché abbiamo ancora pochissimi cicli stagionali su cui basare le nostre osservazioni”.

Il professore ci tiene però a sottolineare: “Molti effetti del cambiamento climatico sono evidenti e hanno natura antropogenica. Nel caso delle stagioni, la statistica è ancora insufficiente per dire che c'è un cambiamento definitivo del ciclo”.

Le variazioni nel Mediterraneo

A margine del rapporto sullo stato europeo del clima 2023 del Copernicus Climate Change Service e dell’Organizzazione meteorologica mondiale, l’appello del professore a valutare con rigore i fenomeni climatici è ancora più utile se si parla del Mediterraneo. La causa è scientifica: “Il Mediterraneo è una zona di transizione tra il clima subtropicale a sud, in gran parte del Nord Africa, e un clima oceanico umido o continentale-temperato a Nord”.

In cosa si traduce questa particolare condizione?

“Nel fatto che ogni piccolo spostamento di questa linea di transizione genera una variabilità. In particolare la variabilità della precipitazione è sempre stata una caratteristica della regione mediterranea, quindi della parte dell'Italia centro meridionale. Ci sono sempre stati lunghi periodi di scarse precipitazioni e lunghi periodi di intense precipitazioni.

Sicuramente stiamo alterando il clima rendendolo più caldo e meno piovoso su gran parte dell'Italia, le evidenze del riscaldamento ci sono tutte e da molti anni.

Le evidenze delle alterazioni dei regimi di precipitazione – conclude il professor Lionello – sono più sottili anche se cominciano a emergere e vanno nella direzione di una diminuzione delle precipitazioni su gran parte dell'Italia e di un aumento degli eventi estremi sul Nord Italia vanno in questa direzione”.

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca1 ora ago

Pestaggi al carcere minorile Beccaria, pm: “Sistema...

Secondo i magistrati a favorire le gli abusi il "contributo concorsuale omissivo e doloso di una serie di figure apicali...

Cronaca2 ore ago

Roma, la denuncia: drogata e stuprata dopo appuntamento su...

Una ragazza di 20 anni ha denunciato di essere stata narcotizzata e violentata da due persone che aveva conosciuto su...

Cronaca2 ore ago

Maturità: uno studente su tre soffre di attacchi di panico,...

Sondaggio community di Maturansia, per studenti social network il miglior strumento per integrare la preparazione Mancano ormai due mesi agli...

Ultima ora2 ore ago

Israele-Gaza, fosse comuni a Khan Yunis: Onu chiede...

Nell'area recuperati 283 cadaveri. Le forze di difesa israeliane respingono le accuse Le Nazioni Unite hanno chiesto che venga condotta...

Economia2 ore ago

Roberto Napoletano nuovo direttore de ‘Il...

Guiderà la testata dal prossimo 4 maggio A decorrere dal prossimo 4 maggio, Roberto Napoletano sarà il direttore del quotidiano...

Salute e Benessere2 ore ago

Emergenza regionale, Picco (Asl To): “Fondamentali...

"Stiamo realizzando una elisuperficie vicino al San Giovanni Bosco, ospedale hub di Torino" "Abbiamo l'emergenza a cuore e quindi siamo...

Cronaca2 ore ago

Depistaggio Borsellino: “Figli traditi da Stato in...

(dall'inviata Elvira Terranova) - Subito dopo lo strage di Via D'Amelio i magistrati di Caltanissetta, sotto la guida del Procuratore...

Sport2 ore ago

Roma, le ultime su Lukaku e N’Dicka

Giovedì il recupero contro l'Udinese Nemmeno il tempo di leccarsi le ferite per la sconfitta rimediata contro il Bologna. La...

Economia3 ore ago

Confindustria-Deloitte, investimenti e convergenza...

Energia, ambiente e clima priorità Più investimenti, più collaborazione tra pubblico e privato e più convergenza tra politiche industriali dei...

Economia3 ore ago

Trasporti, Grimaldi: “Grazie a Salvini per aver...

"Rinnova impegno governo per trasporti e logistica" “Ringrazio davvero il Ministro Matteo Salvini per essere intervenuto oggi al nostro Consiglio...

Economia3 ore ago

Movimprese, 1° trim. in chiaroscuro, tra nuove iscrizioni e...

Continua, dopo la frattura pandemica, il percorso di recupero della normalità all’anagrafe delle imprese italiane. Tra gennaio e marzo il...

Demografica3 ore ago

“Chi vuole fare figli non è libero di farli”, a maggio gli...

“Oggi in Italia chi non vuole fare figli è libero di non farli, ma non è libero invece chi vuole...

Ultima ora3 ore ago

Celine Dion e la sua malattia rara: “Spero in una...

"Avevo due scelte, o ci lavoravo duro o staccavo la spina ed era finita. Il mio obiettivo è rivedere la...

Salute e Benessere3 ore ago

Medicina, Balagna (Siaarti): “Creare sinergia tra noi...

"Nel trattamento definitivo del paziente anestesista rianimatore ha ruolo di team leader" "Nel percorso del paziente, dal momento del sintomo,...

Esteri3 ore ago

Nuove minacce dell’Iran a Israele – Ascolta

Nuova minaccia contro Israele da parte del presidente iraniano, Ebrahim Raisi, lanciata durante un intervento all'università di Lahore in Pakistan...

Ultima ora3 ore ago

Iran, nuova minaccia a Israele: “Se ci attacca non ne...

Il nuovo monito lanciato dal presidente iraniano, Ebrahim Raisi Se Israele attaccasse l'Iran, è "improbabile" che rimarrà "qualcosa" dello Stato...

Esteri3 ore ago

Iran minaccia Israele: “Se ci attacca non ne rimarrà...

Il nuovo monito lanciato dal presidente iraniano, Ebrahim Raisi Se Israele attaccasse l'Iran, è "improbabile" che rimarrà "qualcosa" dello Stato...

Economia4 ore ago

Patto stabilità, Beghin (M5S): “Meloni svende...

Con la riforma del patto di stabilità negoziata nel Consiglio Ue e approvata oggi dal Parlamento Europeo il governo di...

Economia4 ore ago

Salone del Mobile, Attuoni: “Aumento richiesta di design a...

“Una volta la nautica sembrava essere un mondo che doveva essere molto più funzionale, ma nell’ultimo decennio si è aggiunta...

Economia4 ore ago

Salone del Mobile, Stella: “Nautica e design coniugano...

“Questo incontro è per noi importante perché vuole celebrare quello che è un legame forte e una sinergia forte tra...