“Migliorare, razionalizzare e rendere efficiente il rapporto tra Ricerca e Industria. È questo l’obiettivo dell’iniziativa di oggi”. E’ stato Roberto Antonelli, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, a rilevarlo nel corso del workshop sul “Sistema Ricerca-Industria in Italia” che ha affrontato un tema cruciale per il nostro Paese in un delicato momento di transizione. Il convegno si è svolto con un programma che ha incluso interventi dal mondo scientifico e universitario e dal mondo delle imprese italiane. In Italia non mancano i buoni, anzi buonissimi, ricercatori o laboratori. Tuttavia, è stato indicato al brainstorming in via della Lungara, manca un sistema organico di raccordo tra ricerca e industria. Tale sistema è fondamentale per assicurare la crescita degli interventi a favore dello sviluppo scientifico insieme a quello industriale. L’impatto sociale ed economico del rafforzamento di tale raccordo sarebbe molto significativo nei prossimi anni, ben al di là della finestra temporale del Pnrr, è stato ancora sottolineato.
Antonelli ha osservato, inoltre, che “con la sua costante attenzione ai grandi temi culturali e al loro riverbero sull’attualità – come con il workshop di oggi – la nostra Accademia si pone come interlocutore delle istituzioni”. “Negli altri Paesi, a partire dagli Stati Uniti, associazioni simili ai Lincei sono costante punto di riferimento dei Parlamenti per fornire informazioni e conoscenze a chi deve deliberare per il bene di tutti”. L’Accademia dei Lincei è pronta a svolgere in Italia lo stesso ruolo” ha assicurato il presidente Antonelli.
Alla conferenza è intervenuto anche il ministro dell’Università e Ricerca, Maria Cristina Messa. “In Italia – ha detto- esiste un vero gap tra produzione scientifica e impatto sull’impresa. Da una parte, siamo al quarto posto al mondo per produzione scientifica sul Covid, dall’altra non abbiamo neanche pensato di poter produrre un vaccino. Questo è dovuto a tanti fattori e criticità” ha detto la titolare del Mur. “Il primo punto – ha sottolineato ancora il ministro- è sempre culturale: la difficoltà di comprensione tra Accademia, scienza e impresa, deriva molto dalla cultura, dall’educazione, dalla formazione, da come siamo cresciuti, dalla storia d’Italia, diversa da quella per esempio di Francia e Germania. Questi sono punti che hanno bisogno di tempo per essere modificati e non devono nascondere altri aspetti su cui si può agire da subito”.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.