Roma si prepara a vibrare di passione motociclistica: l’ultimo fine settimana di settembre riporterà nella Capitale la 9ª edizione di Eternal City Motorcycle Show, un’esplosione di cultura custom e lifestyle su due ruote destinata a trasformare l’Eur in un palcoscenico internazionale per costruttori, aziende e visitatori provenienti da ogni latitudine.
Un weekend di passioni motorizzate nel cuore dell’Eur
Sabato 27 e domenica 28 settembre, l’avveniristica Nuvola di Fuksas del Roma Convention Center spalancherà le sue porte su una superficie di oltre 30.000 metri quadri, plasmando un ambiente dove il design contemporaneo dialoga con la meccanica d’eccellenza. Più di 25.000 appassionati sono attesi per lasciarsi sorprendere da centinaia di motociclette, concept futuristici, pezzi unici d’artigianato e incontri che, anno dopo anno, hanno reso questo appuntamento uno dei più importanti dell’area mediterranea. L’atmosfera vibrante del quartiere Eur, con i suoi boulevard razionalisti e la vicinanza alle principali arterie cittadine, offrirà ai partecipanti un contesto scenografico capace di esaltare ogni vibrazione del motore.
Oltre 300 espositori riempiranno i padiglioni con stand pensati per mettere in risalto tecnologie d’avanguardia, abbigliamento specialistico e accessori di tendenza. All’esterno, più di 300 motocicli dei più celebrati marchi – da Aprilia a BMW Motorrad, da Harley-Davidson a Yamaha, passando per Ducati, Honda, Kawasaki, Moto Guzzi e molti altri – saranno pronti per test ride che durante la passata edizione hanno totalizzato 3.500 prove su strada, record che l’organizzazione punta a superare grazie a un’offerta ancora più ampia e variegata.
Gli spazi espositivi: 30.000 metri quadri di meraviglie
Il layout interno è stato studiato per condurre i visitatori in un percorso sensoriale che alterna display scenografici e zone esperienziali. Tra le corsie luccicanti, caschi aerografati, giacche in pelle di nuova generazione e sistemi di comunicazione integrati verranno presentati accanto a componenti racing e tecnologie per la sicurezza, offrendo un quadro completo delle tendenze che stanno ridefinendo il mercato globale. Ogni stand diventerà un piccolo laboratorio di idee dove il personale qualificato illustrerà soluzioni su misura per turismo, off-road e uso quotidiano.
All’esterno la scenografia cambierà radicalmente registro: food truck dal sapore internazionale, postazioni di detailing live e un circuito urbano delimitato permetteranno al pubblico di sperimentare i nuovi modelli in condizioni reali. Assaggiare uno snack speziato, stringere la mano a un progettista e poi indossare il casco per un giro serale tra i viali monumentali dell’Eur trasforma la visita in un’esperienza che va oltre l’esposizione, unendo gusto, dialogo e adrenalina sotto il cielo ancora tiepido di settembre. Il suono profondo degli scarichi riecheggerà tra i palazzi in marmo, creando una colonna sonora che accompagnerà fino a notte fonda la community biker.
Workshop Legends: l’eccellenza della customizzazione globale
Tra le innovazioni più attese spicca Workshop Legends, spazio concepito per dare voce ai migliori preparatori internazionali. Qui le moto verranno esposte come opere d’arte contemporanea: telai saldati a mano, verniciature a specchio e soluzioni ingegneristiche ardite racconteranno, senza bisogno di parole, l’evoluzione dei generi café racer e scrambler. Le firme di Cherry’s Company dal Giappone, Autofabrica dal Regno Unito, XTR dalla Spagna e Cevennes Retro Motors dalla Francia arricchiranno il panorama con interpretazioni che uniscono tradizione, sperimentazione e visionarietà.
Il talento di casa non sarà da meno: le officine Officine Rossopuro, Plan B, Fuchs Workshop ed Emporio Elaborazioni presenteranno progetti che esaltano il DNA artigianale italiano, combinando materiali nobili e soluzioni di design ispirate al patrimonio motoristico nazionale. Vedere un motore d’epoca dialogare con una linea moderna ricorda quanto la creatività sia un legame tra continuità e rivoluzione, una trama che unisce generazioni di sognatori capaci di trasformare i chilometri in storie da raccontare. A ogni avviamento, lo scoppiettio dei carburatori riecheggerà come colonna sonora di questa passione.
Test ride, tour serali e sapori di strada
I percorsi prova, organizzati in collaborazione con le maggiori Case, permetteranno di toccare con mano i propulsori di ultima generazione, dalle bicilindriche muscolari alle adventure dotate di sofisticati controlli elettronici. I partecipanti potranno prenotarsi direttamente in fiera e salire in sella guidati da tutor esperti, attraversando itinerari che comprendono tratti veloci e sezioni cittadine, così da valutare consumi, frenata, comfort e risposta dell’acceleratore. Ogni giro si concluderà con un debrief tecnico in cui raccogliere sensazioni e, se desiderato, fissare un test di approfondimento presso i concessionari.
In serata, gruppi scortati da motociclisti locali percorreranno gli scenari più iconici di Roma, dal Colosseo illuminato alle rive del Tevere, regalando agli ospiti stranieri uno sguardo inedito sulla città eterna. Intanto il villaggio gastronomico rimarrà attivo con barbecue texano, pizze al taglio gourmet e cucine fusion, rifornendo gli ospiti di energie mentre sul palco si alterneranno band rock e dj set. L’odore della benzina che si mescola alle spezie crea un ricordo olfattivo indelebile, capace di rievocare la libertà di un viaggio anche a distanza di anni.
Nuovi orizzonti su due ruote: il Killer Bagger Contest
La novità che sta già suscitando scalpore tra i professionisti è il debutto del Killer Bagger Contest, primo format italiano interamente dedicato alle Performance Bagger. Queste maestose moto touring, equipaggiate con motori di grossa cilindrata e valorizzate da soluzioni racing, si sfideranno in criteri che premiano estetica, prestazioni e innovazione. Il concorso, ideato per rispondere alla crescita di un segmento nato oltreoceano, offrirà un palcoscenico dove carene aerodinamiche, impianti frenanti potenziati e assetti ribassati verranno giudicati da una giuria internazionale di designer, piloti e tecnici.
Il pubblico avrà un ruolo decisivo: un sistema di votazione digitale consentirà ai visitatori di esprimere la propria preferenza in tempo reale, trasformando la competizione in un dialogo diretto tra costruttori e appassionati. Seguire il suono dei V-twin che rombano durante l’accensione di presentazione, osservare l’equilibrio tra comfort da gran turismo e dettagli corsaioli, regala la consapevolezza di assistere alla nascita di una nuova estetica, dove la geometria delle borse laterali diventa dichiarazione di velocità. Un premio speciale valorizzerà inoltre i progetti che interpretano al meglio sostenibilità e riduzione del peso, confermando quanto ricerca e responsabilità siano oggi inscindibili nel panorama performance.
Culture metropolitane in scena: skate, basket e arte urbana
Al di là delle due ruote, l’edizione 2025 abbraccia in maniera decisa la cultura street. Centinaia di skater coloreranno le strade della Capitale con il “Green Skate Day”, parata che unirà tavole in legno, longboard e surf-skate in un flusso dinamico di trick e musica. All’interno dell’area evento, la rampa wood wave garantirà evoluzioni spettacolari, mentre un contest dedicato premierà stile, creatività e linee pulite. L’obiettivo è costruire un ponte tra generazioni di rider, mostrando come l’equilibrio sia un valore condiviso, che si tratti di tavole o di motociclette.
Appena oltre la zona skate sorgerà un playground per il torneo di street basket 3-contro-3, dove squadre formate sul momento si sfideranno a ritmo di hip hop e commenti live. Writer e aerografisti daranno vita a murales e sessioni di live painting, trasformando i pannelli di protezione in gallerie open-air. Il suono secco del pallone sul cemento, il profumo della vernice fresca e le vibrazioni dei bassi fanno capire che la stessa energia creativa che alimenta un motore può alimentare la città, regalando ispirazione a chiunque passi di lì.
Tradizione e stile: dal Colosseum Chopper Show ad Autorama
Il richiamo della storia sarà forte con il Colosseum Chopper Show, sezione dedicata alle moto vintage dalle lunghe forcelle che hanno fatto sognare intere generazioni di bikers. Telai rigidi, serbatoi a goccia e finiture cromate portano in vita l’estetica anni Sessanta e Settanta, invitando a riflettere su quanto l’essenzialità di un progetto possa risultare inattuale e, al tempo stesso, sorprendentemente moderna. I proprietari racconteranno i loro viaggi coast-to-coast, condividendo aneddoti, restauri d’emergenza e l’emozione di vedere la propria creatura esposta sotto i riflettori romani.
Gli amanti dei motorini elaborati ritroveranno l’imperdibile Kick Start: mezzi scattanti, cilindri maggiorati e livree pop comporranno un mosaico di creatività urbana. Sul fronte quattro ruote, invece, il format Autorama inviterà a scoprire auto americane, hot rod e custom classici, esponendo motori V8 lucidi come specchi e carrozzerie fiammanti che incarnano l’immaginario on the road. È un promemoria potente: che si tratti di due o quattro ruote, il desiderio di personalizzare rappresenta un atto di identità, una dichiarazione di appartenenza che supera confini geografici e anagrafici.