Premiare coraggio imprenditoriale, visione strategica e risultati tangibili: con questo obiettivo Money.it apre la prima edizione dei Money Awards 2025, iniziativa ideata per mettere in luce le aziende italiane più dinamiche in termini di fatturato, innovazione e sostenibilità.
Un riconoscimento alla crescita delle imprese italiane
Le colonne portanti dei nuovi Growth Money Awards sono i bilanci ufficiali: grazie alla partnership con Creditsafe, le performance di esercizio vengono certificate e ordinate in base alla variazione percentuale di ricavi sull’anno precedente. È un criterio che, oltre a garantire comparabilità, mette al centro la reale capacità di espansione di un’impresa. Non contano soltanto i numeri assoluti, ma la spinta propulsiva testimoniata dai tassi di crescita. L’obiettivo è doppio: premiare chi già corre spedito e indicare un modello virtuoso alle realtà che ambiscono a migliorare la propria posizione nel mercato nazionale.
La suddivisione geografica – Eccellenza della crescita Nord Italia 2025, Centro Italia 2025, Sud e Isole 2025 – consente di cogliere le peculiarità economiche dei territori e di valorizzare distretti spesso molto differenti tra loro. Entreranno in graduatoria solo le società che, pur partendo da soglie minime di fatturato già significative, avranno saputo incrementare sensibilmente i ricavi rispetto all’esercizio precedente, dimostrando continuità nell’espansione e solidità organizzativa. Il messaggio che Money.it vuole veicolare è chiaro: la crescita non è un evento isolato, ma la somma di scelte strategiche coerenti e coraggiose.
Innovazione, sostenibilità e voto popolare
Accanto ai riconoscimenti basati sui dati economici nascono i Future Money Awards, pensati per le organizzazioni che sviluppano soluzioni d’avanguardia o adottano pratiche sostenibili di rilievo. A decidere sarà una giuria di esperti del settore e firme autorevoli di Money.it, chiamata a individuare l’Eccellenza della sostenibilità 2025 e l’Eccellenza dell’innovazione 2025. Non si tratta solo di premiare risultati già consolidati, ma di riconoscere la capacità di anticipare le sfide che attendono l’economia globale, aprendo la strada a modelli di business più responsabili e tecnologicamente avanzati.
Il coinvolgimento diretto del pubblico trova spazio nei People’s Money Awards. Startup innovative e operatori e-commerce B2C con almeno un bilancio depositato possono candidarsi entro il 30 settembre: a decretare i vincitori – Miglior e-commerce 2025 e Miglior startup innovativa 2025 – saranno i voti raccolti sulla piattaforma di Money.it. È un modo per dare voce ai consumatori e agli appassionati di tecnologia, permettendo loro di segnalare le realtà che davvero fanno la differenza nella vita quotidiana, aumentando la visibilità di progetti nati spesso con risorse limitate ma con idee dirompenti.
Roma, gala di networking e premi in servizi
Il sipario si alzerà il 27 novembre 2025 nelle eleganti sale del Radisson Blu GHR Hotel di Roma. I vincitori saranno invitati a una cena di gala, occasione unica per stringere alleanze, scambiare idee e confrontarsi con professionisti di ogni settore. I riconoscimenti non prevedono premi in denaro, ma servizi di consulenza, visibilità e supporto operativo forniti direttamente da Money.it e dagli sponsor. Un sostegno concreto, pensato per tradurre il risultato ottenuto in ulteriore slancio competitivo.
La serata, realizzata in partnership con Scai Comunicazione e Rome Future Week, sarà condotta da Luca la Mesa, imprenditore, investitore e co-founder di Carriere.it e uFirst. La sua esperienza sui temi della trasformazione digitale aggiungerà valore a un appuntamento che promette di diventare punto di riferimento annuale per l’imprenditoria nazionale. Le candidature sono già aperte e, come ricorda l’organizzazione, ogni azienda ha la possibilità di raccontare la propria storia di successo e, al tempo stesso, ispirare la crescita di tutto il sistema produttivo italiano.