Il 7 luglio la spiaggia del Nabilah si accenderà di luci e calici con la XV edizione di “Te le do io le bollicine”, l’appuntamento estivo ideato da AIS Napoli. Un invito a vivere il tramonto sui Campi Flegrei tra spumanti d’eccellenza, cucina creativa e musica, in un’atmosfera al tempo stesso raffinata e informale.
Quindici anni di brindisi e un tramonto che non stanca
La manifestazione, nata come momento di chiusura dell’anno sociale della delegazione partenopea dell’Associazione Italiana Sommelier, festeggia il suo quindicesimo compleanno trasformando la costa di Bacoli in un palcoscenico sensoriale dove la candida spiaggia del Nabilah diventa un elegante salotto a cielo aperto. Lunedì 7 luglio, professionisti, appassionati e semplici curiosi potranno varcare la passerella d’ingresso e ritrovarsi immediatamente avvolti da profumi di mare, riflessi dorati e un susseguirsi di bollicine pronte a raccontare l’Italia, ma non solo, attraverso oltre centinaia di sfumature aromatiche. Una data da cerchiare, perché qui il brindisi ha la stessa intensità di un abbraccio collettivo che annuncia l’estate.
La formula che negli anni ha decretato il successo di “Te le do io le bollicine” resta fedele allo spirito originario, ma si arricchisce di dettagli pensati per amplificare il coinvolgimento dei partecipanti. Nessun dress code rigido, solo il desiderio di condividere sapori e conoscenza: i nuovi sommelier diplomati da AIS Napoli potranno festeggiare con amici e familiari, mentre il pubblico esterno verrà introdotto in un percorso che mescola divulgazione e spensieratezza. Il perlage dei calici accompagnerà il progressivo spegnersi del sole, creando quella luce soffusa che rende indimenticabile ogni conversazione sul bagnasciuga.
Le etichette protagoniste: da Franciacorta alla Campania
Per la XV edizione, i banchi d’assaggio si presentano più ricchi che mai: oltre 100 etichette selezionate disegneranno un itinerario che parte dalle colline della Franciacorta e tocca gli storici terroir piemontesi, altoatesini, trentini e campani, per poi spingersi nelle eleganti maison d’Oltralpe. Il visitatore potrà soffermarsi sui calici di Altemasi Cavit, Ca’ del Bosco, Berlucchi, Ferghettina, Franz Haas e Ricci Curbastro, per citare solo alcune gemme, prima di passare alle bottiglie campane di Salvatore Martusciello, Cantine degli Astroni, Olivella e Setaro. Ogni banco sarà presidiato da sommelier pronti a descrivere vitigni, metodo e territorio con linguaggio chiaro e appassionato.
A completare la già ampia carta spumantistica arrivano cantine come Braida di Giacomo Bologna, Bersano, Monsupello, Villa Sandi e La Caudrina, oltre ai brindisi d’Oltralpe offerti dalle maison champenoise presenti. Il parterre, orchestrato dalla delegazione partenopea, comprende inoltre l’apporto dei distributori Proposta Vini, Beer Import e Perrella, che porteranno ulteriori chicche dal mondo delle bollicine. In ogni assaggio si racchiude un invito a rallentare il passo, ad affinare i sensi, a scoprire che la complessità può essere raccontata con la leggerezza di un sorso brioso.
Due percorsi gastronomici per tutti i palati
Il viaggio non si ferma ai calici: sulla passerella in legno che costeggia la battigia sorgeranno due aree culinarie, complementari e sinergiche. Da un lato, la sezione gourmet riunirà le creazioni di Bertie’s Bistrot di Nola, Gala Maris Ristorante di Praiano, Essencia di Napoli, Hosteria Bugiarda di Bacoli, Mar Limone di Pozzuoli, Reiwa Sushi di Napoli e Sustanza, sempre nel capoluogo partenopeo, oltre a un piatto inedito firmato dallo staff del Nabilah. Portate pensate per dialogare con le bollicine, capaci di esaltare crudi di mare, cotture delicate e sorprendenti contaminazioni orientali.
Nell’area dedicata alla tradizione, il profumo della Campania più autentica si mescola a tocchi di innovazione: protagonisti saranno realtà come A Casa Vost, A’ Mazzarella, Aguglia, Amarcord Ristorante Vineria, Artepizza, Chiancheria Gourmet, De Gasperi Bistrot, Enzo’ Pizzeria, Euforia 14, Fabfud, Fucina Flegrea, Happy Hours Pub, Kuma 65, Liv Eventi, Pisani Pizzeria, Signora Bettola, Tigusto, Isabella De Cham Pizza Fritta e White Chill Out Lungomare. I sapori più schietti – dal fritto di stagione alla pizza in teglia – troveranno nel perlage un alleato naturale, rinfrescante e liberatorio.
Dai cocktail di apertura ai corner delle eccellenze locali
Ad accogliere gli ospiti, prima ancora del primo calice di metodo classico, sarà il team dell’UMD BAR – Unique Mixology Dreamers di Pozzuoli, responsabile di un aperitivo miscelato creato ad hoc per celebrare l’estate flegrea. Bitter agrumati, distillati artigianali e note erbacee introdurranno la serata con eleganza, aprendo il palato ai successivi abbinamenti. Il cocktail iniziale diventa così un preludio narrativo: un ponte che unisce l’arte della mixology alla maestria della spumantistica, ricordando che la curiosità è il primo ingrediente di ogni scoperta gustativa.
Tra un assaggio e l’altro, i visitatori potranno sostare nei corner tematici che celebrano il territorio: il caffè firmato Barbera Caffè, i latticini di La Perla del Mediterraneo e Ponte a Mare, i pani fragranti dei forni La Cavallara e Malfafronte, l’olio extravergine dell’Oleificio Punzo e lo scenografico “Carretto Jamon Exclusive”, pronto a tagliare a mano pregiate specialità iberiche. Ogni passaggio culinario è stato pensato per dialogare con gli spumanti e per enfatizzare la ricchezza di materie prime che la regione regala quotidianamente.
L’esperienza educativa firmata AIS Napoli
Sebbene la serata abbia il ritmo di una festa, l’anima resta profondamente didattica. I sommelier di AIS Napoli si distribuiranno lungo i banchi d’assaggio per guidare le degustazioni, suggerendo i migliori abbinamenti tra etichette, piatti gourmet e street food campano. Vengono illustrate le diverse tecniche di vinificazione, le peculiarità dei vitigni autoctoni e la filosofia produttiva di ciascuna cantina, in modo da trasformare ogni sorso in una piccola lezione sul territorio e sui metodi di spumantizzazione italiani e francesi.
Il pubblico, composto in buona parte da neodiplomati che verranno ufficialmente presentati durante la serata, avrà la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nei corsi AIS. Scoprire come la salinità di un crudo di mare dialoghi con la verticalità di un Trentodoc, o perché la grassezza di una mozzarella di bufala trovi equilibrio in un Franciacorta pas dosé, significa comprendere che la conoscenza non stacca mai il contatto con il piacere. In quell’istante didattica e allegria diventano la stessa cosa.
I volti dietro le quinte: chi rende possibile la magia
Ais Napoli, delegazione di una delle organizzazioni vinicole più autorevoli al mondo, promuove da anni percorsi formativi, seminari e degustazioni finalizzati a diffondere la cultura enogastronomica. Il suo lavoro di squadra, coordinato da docenti, volontari e sommelier professionisti, consente a “Te le do io le bollicine” di evolvere a ogni edizione, mantenendo intatta la capacità di attirare operatori, stampa e pubblico generalista. La rete con i produttori, consolidata nel tempo, garantisce un livello qualitativo elevato e una proposta sempre aggiornata.
Dall’altra parte c’è il Nabilah, beach club dal design contemporaneo incastonato tra il mare e la macchia mediterranea dei Campi Flegrei. La struttura, famosa per le sue linee essenziali e la programmazione musicale internazionale, presta i suoi spazi a eventi di livello, unendo eleganza e natura in un colpo d’occhio che toglie il fiato. Quando le luci si abbassano e il DJ set prende ritmo, il profilo della costa si trasforma in un sipario vivo, pronto ad accogliere il brindisi che saluta l’arrivo dell’estate.