Pochi minuti prima di mezzanotte, nel tripudio di applausi del pubblico in studio, Cristina Plevani ha sollevato la torcia di L’Isola dei Famosi 2025, chiudendo un percorso televisivo durato tre mesi e, al tempo stesso, riaprendo un capitolo personale iniziato venticinque anni fa.
Il trionfo di Cristina Plevani: un cerchio che si chiude
Il boato che ha accompagnato la proclamazione della nuova regina dell’Isola non è stato solo il segnale di una vittoria annunciata. Nel volto di Cristina si è letto un misto di gratitudine e rivincita: la donna che nel 2000 conquistò il primissimo Grande Fratello si è rimessa in gioco sapendo di avere addosso l’etichetta di “favorita”. Eppure ha scelto di esporsi, di partecipare alle prove più dure – dal rifornimento di cibo con la maschera subacquea alle notti insonni sotto la pioggia – dimostrando che gli anni possono affinare la tenacia invece di consumarla. “Salgo su questo secondo treno e stavolta non scendo”, ha confidato in diretta, lasciando intuire che la paura di sentirsi fuori posto appartiene al passato.
Quasi la metà dei telespettatori – il 49,71 per cento – ha premiato quella determinazione, lasciando a Mario Adinolfi e al sorprendente Jey Lillo la soddisfazione, rispettivamente, di un secondo e terzo posto dignitosissimi. I bookmakers avevano previsto un testa a testa più serrato, ma il televoto ha consacrato un dominio indiscutibile. La vittoria vale 100.000 euro in gettoni d’oro, di cui la metà andrà in beneficenza: una porzione sarà destinata a una onlus che segue ragazzi con disabilità, l’altra a Medici Senza Frontiere. Un gesto concreto che conferma come la popolarità, se ben indirizzata, possa farsi strumento di solidarietà.
Una finale carica di suspense, incidenti e batticuore
Se la classifica ha rispettato i pronostici, la serata non ha risparmiato colpi di scena. Durante la prova di apnea, i lunghi capelli di Loredana Cannata si sono impigliati nella struttura metallica posta sul fondale. In un attimo l’adrenalina è schizzata alle stelle: i sub di sicurezza hanno guadagnato la vasca, le luci rosse di emergenza hanno illuminato lo studio e, per qualche interminabile secondo, il pubblico ha trattenuto il fiato insieme alla concorrente. Solo l’intervento fulmineo dello staff – e la prontezza della stessa Loredana, che ha mantenuto la calma – ha scongiurato conseguenze peggiori.
Non appena la tensione si è sciolta, l’atmosfera si è tinta di rosa. Mentre in platea ancora serpeggiava l’emozione per lo scampato pericolo, Paolo Vallesi ha chiamato sul palco la compagna Sara Flaherty. Sul tappeto sonoro di La forza della vita si è inginocchiato e ha tirato fuori un anello: proposta di matrimonio, applausi a scena aperta, lacrime e sorrisi. Chi avrebbe scommesso su un momento romantico in uno show di sopravvivenza? La TV, a volte, sorprende quando meno te lo aspetti.
Ventura, Gentili e il passaggio di testimone dietro le quinte
Se davanti alle telecamere il pubblico ha visto solo lo spettacolo, dietro quelle stesse lenti si è giocato un secondo, delicato equilibrio. Veronica Gentili, al suo esordio alla conduzione del reality, ha abbracciato un compito non semplice: gestire ritmi serrati, domare imprevisti tecnici e dare voce alle emozioni dei naufraghi con uno stile riconoscibile. Al suo fianco, in veste di opinionista, Simona Ventura ha portato l’esperienza di chi questo format l’ha inventato in Italia, dispensando battute sagaci e affondi puntuali. Il botta e risposta tra le due donne ha aggiunto pepe alle puntate, mescolando autorevolezza e freschezza.
Molti si chiedevano se la convivenza tra due personalità così forti potesse reggere; la risposta è arrivata con la spontaneità degli sguardi complici, con i rimandi scherzosi alle edizioni storiche del programma e con quella punta di ironia che la Ventura ha saputo usare come antidoto alla nostalgia. “Il segreto è non prendersi troppo sul serio”, ha chiosato in un fuorionda catturato dai microfoni, sottolineando come la televisione, in fondo, viva di gioco di squadra.
Numeri, televoti e destino del montepremi
Al di là delle emozioni, restano i dati nudi e crudi. L’ultima sfida al televoto ha distribuito così le preferenze: 49,71 per cento per Plevani, 25,27 per Adinolfi, 25,02 per Lillo. Un distacco netto ma non clamoroso tra i due inseguitori, a conferma di un’edizione caratterizzata da un pubblico diviso e più volte incerto su chi appoggiare. Nei giorni precedenti alla finale, i motori delle scommesse online avevano spinto forte su Cristina e su Mario, lasciando a Jey il ruolo di outsider: eppure proprio Lillo, con la sua genuinità, ha infiammato l’ultima settimana, estromettendo in successione Teresanna Pugliese e Loredana Cannata.
Il montepremi, come da regolamento, verrà versato in gettoni d’oro. La scelta di devolvere metà cifra in beneficenza non è prassi, ma obbligo contrattuale: quello che colpisce è la decisione di Cristina di destinare la somma a due realtà in grado di incidere concretamente sul tessuto sociale. Un gesto che, su un palcoscenico fatto di prove di coraggio e microfoni aperti, assume la forma di un messaggio potente: vincere ha senso se si sa condividere. E voi, cosa avreste fatto con la stessa somma tra le mani?