La rotta del più grande appuntamento nautico italiano si rinnova nelle sue pagine digitali: il Salone Nautico Internazionale di Genova presenta un portale completamente riprogettato, pensato per guidare il pubblico, gli espositori e la stampa verso l’edizione numero 65 con un’esperienza online intuitiva, inclusiva e, soprattutto, coerente con il nuovo volto della manifestazione.
Un portale rinnovato per un evento che guarda avanti
Con l’avvicinarsi dell’edizione programmata dal 18 al 23 settembre 2025, Salone Nautico Internazionale di Genova ha scelto di raccontarsi attraverso un ecosistema digitale del tutto inedito. Il nuovo sito è stato realizzato puntando su una struttura di navigazione razionalizzata che accompagna l’utente con percorsi chiari e immediati. Dall’home page si accede rapidamente alle sezioni fondamentali, evitando passaggi superflui e riducendo la distanza tra il visitatore virtuale e l’ampia offerta espositiva che lo attende in banchina e nei padiglioni della città ligure.
Il progetto grafico sposa un’estetica essenziale che riflette il recente restyling dell’identità visiva dell’evento. Numeri, storia, news, eventi e testimonianze di eccellenza vengono messi al centro attraverso immagini ad alta definizione e testi sintetici, scorrevoli. Il risultato è un impatto emotivo immediato: l’utente percepisce sin dal primo click l’energia che si respira lungo i pontili. L’ottimizzazione per smartphone e tablet garantisce inoltre tempi di caricamento rapidi e transizioni fluide, indispensabili per chi consulterà il portale durante i giorni della manifestazione in presenza.
Accessibilità e inclusione: dal codice agli spazi espositivi
Il salto qualitativo non si limita all’aspetto estetico. Il nuovo sito è stato sviluppato in aderenza ai requisiti previsti dal European Accessibility Act e alle linee guida internazionali WCAG. Comandi vocali, contrasto personalizzabile, testi descrittivi delle immagini e navigazione da tastiera assicurano un’esperienza completa anche alle persone con disabilità. La piattaforma diventa così lo specchio di un modello di accoglienza che mette al centro ogni visitatore, senza distinzione, rispondendo a una responsabilità sociale sempre più sentita nel mondo degli eventi.
“Vogliamo che il Salone, fisico o digitale che sia, parli la stessa lingua dell’inclusione”, afferma Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, commentando il debutto del portale. La dirigente ricorda come l’evento ligure abbia già ottenuto la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile e sottolinea che l’accessibilità costituisce un tassello imprescindibile di quel percorso. L’obiettivo dichiarato è duplice: facilitare la relazione con gli espositori e aprire a un pubblico sempre più ampio, rafforzando la credibilità internazionale che il Salone ha costruito in sei decenni di storia.
Avvicinarsi alla 65ª edizione: cronoprogramma e servizi online
L’evoluzione digitale dialoga con un calendario fitto di scadenze pensate per avvicinare appassionati e addetti ai lavori all’appuntamento di settembre. A partire dall’8 luglio, i visitatori potranno acquistare i biglietti direttamente sul nuovo portale, assicurandosi l’accesso alle banchine e alle aree congressuali con pochi passaggi e senza code. Dal 15 luglio, invece, sarà attiva la piattaforma dedicata agli accrediti stampa, così da permettere a giornalisti e operatori dell’informazione di organizzare in anticipo la propria presenza e il proprio piano editoriale.
Queste funzionalità, integrate in un unico ambiente digitale, confermano l’intenzione di Confindustria Nautica di proporre un’esperienza senza soluzione di continuità tra online e offline. Chi varca i tornelli del Salone avrà già esplorato virtualmente pontili, stand, workshop e momenti di networking, riducendo i tempi di orientamento in loco e moltiplicando le opportunità di incontro. In questo modo la manifestazione amplia la propria dimensione internazionale, valorizza le eccellenze della filiera e ribadisce la centralità di Genova come capitale dell’innovazione nautica contemporanea.