La visione che guida la transizione energetica di Enel X Way arriva a Roma con nuove promesse: più colonnine, pagamenti semplificati e tariffe promozionali. Simone Tripepi racconta come l’azienda alzi l’asticella della mobilità a zero emissioni, illustrando i traguardi raggiunti e quelli da realizzare nei prossimi mesi.
Una strategia che si rafforza: Enel X Way all’Eco Festival
La terza edizione dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in calendario il 16 e 17 settembre 2025 presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, fa da vetrina al nuovo capitolo della strategia di Enel X Way. Sul palco, Simone Tripepi — Ceo di Enel X Way Italia e responsabile del Charging Point Operator di Enel X global retail — descrive una mobilità sempre più elettrica, frutto di investimenti costanti e di una visione che non intende arretrare. Il dirigente ricorda come l’azienda abbia già dato prova di crederci, intervenendo in modo capillare sul territorio e contribuendo a ridisegnare abitudini di spostamento di cittadini e imprese.
Qui le parole trovano immediatamente riscontro nei fatti, chiarisce Tripepi, sottolineando che la manifestazione rappresenta un amplificatore delle azioni concrete realizzate nell’ultimo anno. Allo stand Enel X Way, i visitatori scopriranno gli sviluppi più recenti della rete nazionale di ricarica: soluzioni in alta potenza, interfacce utente più intuitive e un servizio di assistenza pensato per accompagnare l’automobilista in ogni fase del viaggio. «Siamo tornati perché vogliamo dare visibilità ai risultati raggiunti, ma soprattutto misurare il sentiment di un pubblico che sta cambiando rapidamente», afferma il manager, convinto che l’esperienza diretta sia decisiva per avvicinare nuovi utenti ai veicoli a batteria.
Innovazioni nei punti di ricarica e nuovi obiettivi di rete
La principale novità che Enel X Way porta a Roma riguarda il sistema di pagamento integrato nelle colonnine. Da luglio, in tutta Italia, sono operativi 400 POS fisici affiancati da 3.400 terminali virtuali, dispositivi che consentono di saldare la sessione di ricarica con qualunque carta di credito o debito, senza passaggi aggiuntivi su app o abbonamenti. Questo aggiornamento, definito «non banale» dallo stesso Tripepi, punta a semplificare l’esperienza d’uso e ad abbattere uno degli ultimi ostacoli percepiti dagli automobilisti tradizionalmente legati al rifornimento convenzionale. La semplicità, sostiene il dirigente, rappresenta il miglior alleato della transizione.
La compagnia accompagna l’innovazione tecnologica con un incentivo economico: tariffe promozionali dedicate a chi utilizza i nuovi POS della rete Enel. Il messaggio è chiaro: l’espansione non si arresta. Dalla precedente edizione dell’Eco Festival sono stati attivati 2.000 nuovi punti di ricarica distribuiti in modo omogeneo lungo la penisola, e altri 3.000 entreranno in funzione entro la fine dell’anno. Questi numeri, conclude Tripepi, sono la misura tangibile di una strategia che mette al centro l’accessibilità, puntando a rendere la mobilità elettrica la scelta naturale per persone e merci.