Connect with us
18:15 Fantastici 4, 30 minuti di stupore: poster vintage e scontro col Mostro Talpa 18:14 Cranston ferma Lone Wolf: niente ciak finché la troupe non incassa 17:41 Golden power, il Tar taglia la durata dei vincoli su UniCredit e Banco Bpm 17:41 Meno vaccini, morbillo più mutevole e tenace: l’allerta di uno studio italiano 17:41 Il son cubano del Grupo Compay Segundo accende l’estate italiana 17:41 Grillo jr, arringhe finali: lunedì le repliche prima del verdetto 17:41 Alberto Matano, tra il debutto da scrittore e la sua ‘Vita in diretta’ 17:40 Amori & Incantesimi 2, le zie Owens rimettono il cappello a punta 16:55 Schlein sfida Meloni: l’Ue risponda ai dazi di Trump colpendo le big tech 16:54 Roma invoca negoziati: allarme per i dazi Usa al 30% sui prodotti europei 16:54 Narnia Festival, 14ª edizione: note, candele e un viaggio nell’armonia 16:54 Terminator, quella voce misteriosa era proprio di James Cameron 16:54 Il giorno in cui Live Aid fece vibrare due miliardi di cuori 16:54 Superman: il murale segreto prepara il debutto di Jay Garrick nel DCU 16:21 Marotta, lite sulla musica: 71enne spara e uccide la cognata 16:20 Stasera su Rai 2 brividi con Gli occhi blu dell’ossessione 16:20 Schlein a Meloni: serve ora un fronte Ue per fermare i dazi di Trump 16:20 Gran finale sul Lago Maggiore: Pappano dirige la London Symphony a Stresa 16:20 Trump minaccia partner: dazi fino al 35% dal 1° agosto 16:20 Gala di stelle maschili saluta il Ravenna Festival 2025 16:20 Meduse e specie in fuga: come godersi il mare senza paura 16:20 Trump annuncia dazi fino al 35% da agosto contro Ue, Canada e Messico 15:18 Report, la sfida di Ranucci: tra tagli e querele restiamo liberi 15:18 Pioggia di droni e missili sulla notte ucraina, quattro civili uccisi 15:18 Tar Lazio alleggerisce due condizioni golden power per UniCredit 15:17 Sinner vola in finale a Wimbledon, sfida Alcaraz dopo il ko a Djokovic 15:15 Capua Film Fest: dal 14 luglio cinema gratuito e grandi ospiti ai Giardini 14:14 Il Ftse Mib mantiene i 40mila punti: sprint di manifattura e risparmio 14:13 Ibiza, 31 candeline per Soleil Sorge tra festa e nostalgia per la mamma 13:32 Folla affamata bersaglio a Rafah: 30 civili uccisi in coda per il cibo 13:21 L’isola di Pietro, le repliche dal 14 al 18 luglio 2025: tutti i segreti di una... 13:15 La forza di una donna, anticipazioni shock: Doruk e Nisan rapiti, Bahar lotta contro il... 13:15 Weekend Fuoriporta accende i riflettori su 25 secoli di Napoli 13:11 La forza di una donna, anticipazioni dal 21 al 25 luglio: ascolti record e ragioni di un... 12:57 Raid russi uccidono 13 civili, Trump valuta nuove armi per Kiev 12:57 L’ossessione dei muscoli: 60mila uomini italiani vittime di vigoressia 12:56 Monica Ricci: ‘La volta giusta’ per accogliere l’amore senza inseguirlo 12:55 Lanterns si tinge di noir: le rivelazioni di Nathan Fillion 12:55 Passioni e segreti di Innocence riscaldano il weekend di Canale 5 12:54 Missili e droni su mezza Ucraina, Zelensky invoca più scudi e sanzioni 12:54 Jamie xx accende Milano con un set che unisce club e indie 12:54 Sapori e solidarietà accendono Villa Tony, un racconto di autenticità e sapori 12:54 Sinner-Alcaraz, Wimbledon per il trono del tennis mondiale 12:35 Temptation Island, Salvatore accende i dubbi di Sarah e i timori di Valerio 12:34 Dopo La Chimera, Alice Rohrwacher torna al cinema con un nuovo, audace silenzio 11:25 Artificial, Guadagnino ritrae Elon Musk da despota della Silicon Valley 11:24 Ghost Eaters: Scott Derrickson guida l’horror che sfida i confini del lutto 11:24 The Terminator: James Cameron, il cameo in un sussurro dietro il bancone 11:24 One Piece e My Hero Academia sbarcano in prime time su Italia 2 10:07 Moda, luci e premi: il 18 luglio a Villa Flavia torna il Fashion Gold Party 10:05 Prime visioni di Superman: ecco chi si nasconde dietro la maschera di Ultraman 09:31 Un Posto al Sole in pausa ad agosto, tutto su “Le Storie di Upas” e sul ritorno della soap 09:27 Weekend di temporali, poi nuova ondata di calore sull’Italia 09:26 In viaggio tra Europa, cani e ghiaccio: le letture che accendono l’autunno 08:28 Marinelli rivive ‘Non essere cattivo’: la periferia brucia ancora 08:28 Stallo a Doha, Israele sfida l’Iran e Gaza resta senza tregua 08:27 Notte di raid russi sull’Ucraina, mentre Usa e Nato ripensano l’invio di armi 22:34 Verity rimandato: in sala solo dal 2 ottobre 2026 22:34 Aladdin, la fiaba si tinge di brivido: due film horror in arrivo nel 2026 22:18 Beautiful, le anticipazioni dal 13 al 19 luglio 2025: Eric sorprende tutti, Ridge teme il... 21:13 Tom Holland: con The Odyssey di Nolan ho vissuto l’avventura della vita 20:47 Igor Righetti conquista il terzo Microfono d’oro con “Igorà” su Rai Radio1 20:46 Sinner travolge Djokovic e vola in finale a Wimbledon contro Alcaraz 20:45 Mille missionari social riuniti a Roma per il Giubileo 20:44 Elle Fanning verso Jean Grey nel nuovo film Marvel degli X-Men 20:44 Ucraina, un’economia al collasso tra macerie, debito e fuga di lavoratori 19:46 Superman di James Gunn: in cantiere spin-off TV per Mister Terrific e Olsen 19:45 Fedez si racconta: dal palco di Celebrity Hunted al suo abisso personale 19:45 Techeteche TopTen sfida La Ruota della Fortuna: la gara dell’access estivo 19:41 Forbidden Fruit, anticipazioni dal 14 al 18 luglio 2025: amori, bugie e colpi di scena... 19:39 Amori & incantesimi 2: Maisie Williams guida il nuovo cast stellare 19:38 Milazzo, anziano trovato in un sacco: indagini serrate sul delitto 19:38 Fine vita, oncologi: decida l’équipe curante e paghi il Servizio sanitario 19:35 La forza di una donna: cosa cambia da settembre 2025 per la soap turca regina del... 19:26 La notte nel cuore, anticipazioni turche di luglio 2025 su Melek incinta e il dramma... 18:30 Night Call, il nuovo thriller di Michiel Blanchart al cinema dal 10 luglio 18:15 Atena Nike 2025: applausi e premi sotto le stelle di Villa Borghese 18:12 Rinuncia all’orale di Maturità: protesta contro una scuola troppo competitiva 18:11 Gran finale TIM Summer Hits: su Rai1 le hit che hanno fatto ballare l’estate 18:11 Ravvedimento speciale, sanatoria prorogata al 2025-26 con mini imposte 18:11 Il mare spinge il Pil: economia blu italiana oltre 216 miliardi 18:11 Martorana lancia una ballata che trasforma lo smarrimento in nuova forza 18:04 Due cuori nella culla di Catalina, la gravidanza che stravolge La Promessa e cambia le... 17:22 Chicago Fire 13 debutta su Italia 1: tre nuove puntate questa sera 17:22 Poligrafi per la lealtà: l’FBI di Patel sotto accusa interna 17:21 Dragon Ball: Masako Nozawa e il Kamehameha che sfida il tempo 17:16 Milazzo, pensionato ucciso e nascosto in un sacco: indagini a tutto campo 16:52 Luglio al River Garden: dal total white alle vibrazioni hip hop in piscina 16:52 Tramonto in vigna: sabato 12 luglio musica, street food e vini a Scanzorosciate 16:30 Bologna WMF 2025 accende l’alleanza globale per un futuro sostenibile 16:29 F1: Apple TV vuole i GP in esclusiva dopo il boom del film con Brad Pitt 16:29 Gravidanza: troppi grassi e stress favoriscono fragilità psichica dei figli 16:29 Tor Vergata firma il primo impianto di endotelio corneale artificiale nel Lazio 16:29 Morte assistita, oncologi: no al comitato politico e a costi fuori dal SSN 16:28 Il mare si scalda, i Vibrio avanzano: nuovo allarme sanitario europeo 16:21 Veneto, tre maturandi saltano l’orale: scuola sotto esame 16:20 Sindacati tedeschi bloccano l’assalto di UniCredit a Commerzbank 16:19 Volley sulla sabbia e piatti di pasta: l’estate italiana in un tour 16:19 Al Summit di Roma nasce l’alleanza per un futuro sostenibile del mare 16:17 La forza di una donna: quando Musa decide di cambiare casa e tutto precipita 18:15 Fantastici 4, 30 minuti di stupore: poster vintage e scontro col Mostro Talpa 18:14 Cranston ferma Lone Wolf: niente ciak finché la troupe non incassa 17:41 Golden power, il Tar taglia la durata dei vincoli su UniCredit e Banco Bpm 17:41 Meno vaccini, morbillo più mutevole e tenace: l’allerta di uno studio italiano 17:41 Il son cubano del Grupo Compay Segundo accende l’estate italiana 17:41 Grillo jr, arringhe finali: lunedì le repliche prima del verdetto 17:41 Alberto Matano, tra il debutto da scrittore e la sua ‘Vita in diretta’ 17:40 Amori & Incantesimi 2, le zie Owens rimettono il cappello a punta 16:55 Schlein sfida Meloni: l’Ue risponda ai dazi di Trump colpendo le big tech 16:54 Roma invoca negoziati: allarme per i dazi Usa al 30% sui prodotti europei 16:54 Narnia Festival, 14ª edizione: note, candele e un viaggio nell’armonia 16:54 Terminator, quella voce misteriosa era proprio di James Cameron 16:54 Il giorno in cui Live Aid fece vibrare due miliardi di cuori 16:54 Superman: il murale segreto prepara il debutto di Jay Garrick nel DCU 16:21 Marotta, lite sulla musica: 71enne spara e uccide la cognata 16:20 Stasera su Rai 2 brividi con Gli occhi blu dell’ossessione 16:20 Schlein a Meloni: serve ora un fronte Ue per fermare i dazi di Trump 16:20 Gran finale sul Lago Maggiore: Pappano dirige la London Symphony a Stresa 16:20 Trump minaccia partner: dazi fino al 35% dal 1° agosto 16:20 Gala di stelle maschili saluta il Ravenna Festival 2025 16:20 Meduse e specie in fuga: come godersi il mare senza paura 16:20 Trump annuncia dazi fino al 35% da agosto contro Ue, Canada e Messico 15:18 Report, la sfida di Ranucci: tra tagli e querele restiamo liberi 15:18 Pioggia di droni e missili sulla notte ucraina, quattro civili uccisi 15:18 Tar Lazio alleggerisce due condizioni golden power per UniCredit 15:17 Sinner vola in finale a Wimbledon, sfida Alcaraz dopo il ko a Djokovic 15:15 Capua Film Fest: dal 14 luglio cinema gratuito e grandi ospiti ai Giardini 14:14 Il Ftse Mib mantiene i 40mila punti: sprint di manifattura e risparmio 14:13 Ibiza, 31 candeline per Soleil Sorge tra festa e nostalgia per la mamma 13:32 Folla affamata bersaglio a Rafah: 30 civili uccisi in coda per il cibo 13:21 L’isola di Pietro, le repliche dal 14 al 18 luglio 2025: tutti i segreti di una... 13:15 La forza di una donna, anticipazioni shock: Doruk e Nisan rapiti, Bahar lotta contro il... 13:15 Weekend Fuoriporta accende i riflettori su 25 secoli di Napoli 13:11 La forza di una donna, anticipazioni dal 21 al 25 luglio: ascolti record e ragioni di un... 12:57 Raid russi uccidono 13 civili, Trump valuta nuove armi per Kiev 12:57 L’ossessione dei muscoli: 60mila uomini italiani vittime di vigoressia 12:56 Monica Ricci: ‘La volta giusta’ per accogliere l’amore senza inseguirlo 12:55 Lanterns si tinge di noir: le rivelazioni di Nathan Fillion 12:55 Passioni e segreti di Innocence riscaldano il weekend di Canale 5 12:54 Missili e droni su mezza Ucraina, Zelensky invoca più scudi e sanzioni 12:54 Jamie xx accende Milano con un set che unisce club e indie 12:54 Sapori e solidarietà accendono Villa Tony, un racconto di autenticità e sapori 12:54 Sinner-Alcaraz, Wimbledon per il trono del tennis mondiale 12:35 Temptation Island, Salvatore accende i dubbi di Sarah e i timori di Valerio 12:34 Dopo La Chimera, Alice Rohrwacher torna al cinema con un nuovo, audace silenzio 11:25 Artificial, Guadagnino ritrae Elon Musk da despota della Silicon Valley 11:24 Ghost Eaters: Scott Derrickson guida l’horror che sfida i confini del lutto 11:24 The Terminator: James Cameron, il cameo in un sussurro dietro il bancone 11:24 One Piece e My Hero Academia sbarcano in prime time su Italia 2 10:07 Moda, luci e premi: il 18 luglio a Villa Flavia torna il Fashion Gold Party 10:05 Prime visioni di Superman: ecco chi si nasconde dietro la maschera di Ultraman 09:31 Un Posto al Sole in pausa ad agosto, tutto su “Le Storie di Upas” e sul ritorno della soap 09:27 Weekend di temporali, poi nuova ondata di calore sull’Italia 09:26 In viaggio tra Europa, cani e ghiaccio: le letture che accendono l’autunno 08:28 Marinelli rivive ‘Non essere cattivo’: la periferia brucia ancora 08:28 Stallo a Doha, Israele sfida l’Iran e Gaza resta senza tregua 08:27 Notte di raid russi sull’Ucraina, mentre Usa e Nato ripensano l’invio di armi 22:34 Verity rimandato: in sala solo dal 2 ottobre 2026 22:34 Aladdin, la fiaba si tinge di brivido: due film horror in arrivo nel 2026 22:18 Beautiful, le anticipazioni dal 13 al 19 luglio 2025: Eric sorprende tutti, Ridge teme il... 21:13 Tom Holland: con The Odyssey di Nolan ho vissuto l’avventura della vita 20:47 Igor Righetti conquista il terzo Microfono d’oro con “Igorà” su Rai Radio1 20:46 Sinner travolge Djokovic e vola in finale a Wimbledon contro Alcaraz 20:45 Mille missionari social riuniti a Roma per il Giubileo 20:44 Elle Fanning verso Jean Grey nel nuovo film Marvel degli X-Men 20:44 Ucraina, un’economia al collasso tra macerie, debito e fuga di lavoratori 19:46 Superman di James Gunn: in cantiere spin-off TV per Mister Terrific e Olsen 19:45 Fedez si racconta: dal palco di Celebrity Hunted al suo abisso personale 19:45 Techeteche TopTen sfida La Ruota della Fortuna: la gara dell’access estivo 19:41 Forbidden Fruit, anticipazioni dal 14 al 18 luglio 2025: amori, bugie e colpi di scena... 19:39 Amori & incantesimi 2: Maisie Williams guida il nuovo cast stellare 19:38 Milazzo, anziano trovato in un sacco: indagini serrate sul delitto 19:38 Fine vita, oncologi: decida l’équipe curante e paghi il Servizio sanitario 19:35 La forza di una donna: cosa cambia da settembre 2025 per la soap turca regina del... 19:26 La notte nel cuore, anticipazioni turche di luglio 2025 su Melek incinta e il dramma... 18:30 Night Call, il nuovo thriller di Michiel Blanchart al cinema dal 10 luglio 18:15 Atena Nike 2025: applausi e premi sotto le stelle di Villa Borghese 18:12 Rinuncia all’orale di Maturità: protesta contro una scuola troppo competitiva 18:11 Gran finale TIM Summer Hits: su Rai1 le hit che hanno fatto ballare l’estate 18:11 Ravvedimento speciale, sanatoria prorogata al 2025-26 con mini imposte 18:11 Il mare spinge il Pil: economia blu italiana oltre 216 miliardi 18:11 Martorana lancia una ballata che trasforma lo smarrimento in nuova forza 18:04 Due cuori nella culla di Catalina, la gravidanza che stravolge La Promessa e cambia le... 17:22 Chicago Fire 13 debutta su Italia 1: tre nuove puntate questa sera 17:22 Poligrafi per la lealtà: l’FBI di Patel sotto accusa interna 17:21 Dragon Ball: Masako Nozawa e il Kamehameha che sfida il tempo 17:16 Milazzo, pensionato ucciso e nascosto in un sacco: indagini a tutto campo 16:52 Luglio al River Garden: dal total white alle vibrazioni hip hop in piscina 16:52 Tramonto in vigna: sabato 12 luglio musica, street food e vini a Scanzorosciate 16:30 Bologna WMF 2025 accende l’alleanza globale per un futuro sostenibile 16:29 F1: Apple TV vuole i GP in esclusiva dopo il boom del film con Brad Pitt 16:29 Gravidanza: troppi grassi e stress favoriscono fragilità psichica dei figli 16:29 Tor Vergata firma il primo impianto di endotelio corneale artificiale nel Lazio 16:29 Morte assistita, oncologi: no al comitato politico e a costi fuori dal SSN 16:28 Il mare si scalda, i Vibrio avanzano: nuovo allarme sanitario europeo 16:21 Veneto, tre maturandi saltano l’orale: scuola sotto esame 16:20 Sindacati tedeschi bloccano l’assalto di UniCredit a Commerzbank 16:19 Volley sulla sabbia e piatti di pasta: l’estate italiana in un tour 16:19 Al Summit di Roma nasce l’alleanza per un futuro sostenibile del mare 16:17 La forza di una donna: quando Musa decide di cambiare casa e tutto precipita
7 min di lettura

Palazzo Collicola festeggia 25 anni con sei mostre d’arte contemporanea

Redazione
Redazione

Un’estate destinata a lasciare il segno prende forma a Spoleto: Palazzo Collicola celebra il suo venticinquesimo anno di attività con un mosaico di mostre che, dal 28 giugno al 2 novembre 2025, intrecciano linguaggi e generazioni diverse, mentre la vicina Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo amplia il racconto con un intervento site specific.

Una ricorrenza che ridisegna il panorama culturale cittadino

Fra le mura settecentesche di Palazzo Collicola, il venticinquesimo anniversario diventa l’occasione per un approccio curatoriale corale. L’amministrazione comunale, i Musei Civici, il Festival dei Due Mondi e un fitto elenco di partner – dalla galleria Lia Rumma al William Kentridge Studio, dalla Fondazione CaRiSpo all’associazione Amici di Palazzo Collicola – convergono in un programma che non si limita a ospitare opere, ma costruisce una narrazione condivisa fra artisti, collezionisti, storici dell’arte e pubblico. Finanziamenti pubblici, sostegni di fondazioni e collaborazioni universitarie confluiscono in una sintesi che conferma il ruolo del complesso museale come piattaforma aperta e dinamica.

Sei progetti distinti – cinque all’interno del palazzo e uno nella chiesa – si susseguono come capitoli di un unico libro. Disegni, fotografie, manifesti, installazioni e materiali d’archivio restituiranno ai visitatori non soltanto la storia del luogo, ma anche l’evoluzione di sguardi che, in un quarto di secolo, hanno accompagnato le metamorfosi dell’arte contemporanea. L’allestimento infatti invita a percorrere i piani del palazzo come se ciascuno fosse un diverso tempo verbale: il passato che si svela, il presente che si mette in scena, il futuro che chiede di essere immaginato.

Dialoghi fra opere e carte: la collezione di Primo De Donno

Al piano terra, la mostra “Listen to Your Eyes” riunisce dipinti, sculture e materiali editoriali appartenuti al collezionista umbro Primo De Donno. L’originalità di questo nucleo non risiede soltanto nei nomi di riferimento – da Giorgio de Chirico a Lucio Fontana, da Alberto Burri ad Alighiero Boetti – ma nella vastissima raccolta di libri d’artista, cataloghi, ephemera e documenti che accompagnano ogni opera. Le pagine, vere “prove d’appoggio” del processo creativo, raccontano quanto la fruizione dell’arte possa cambiare se si osservano anche le tracce cartacee che la sostengono.

Curata da Primo De Donno insieme a Saverio Verini e a Viaindustriae, l’esposizione mette in relazione oggetto visivo e “letteratura” d’artista lungo un arco temporale che abbraccia l’intero Novecento e inizia a sondare il nuovo millennio. Visitatrici e visitatori sono invitati a spostare l’attenzione dalle superfici in cornice al margine editoriale: quell’intercapedine dove idee, appunti, bozze di stampa e recensioni costruiscono la fortuna critica delle opere stesse. In questo modo la collezione si trasforma in un atlante vivente, utile a comprendere come gusto, mercato e ricerca si siano influenzati a vicenda.

I manifesti del Festival dei Due Mondi: storia grafica di un’identità

Accanto alle sale dedicate alla collezione privata, un corridoio di carta racconta 68 edizioni di uno degli appuntamenti culturali più longevi d’Europa: “Festival dei Due Mondi. Manifesti 1958-2025”. Scanditi dalle firme di Balthus, Cy Twombly, Helen Frankenthaler, Joan Miró e molti altri, i manifesti confermano quanto la grafica possa diventare archivio emotivo di una città. Ogni tavola custodisce l’atmosfera culturale del proprio tempo, rivelando come Spoleto abbia costantemente cercato un dialogo fra arte visiva e arti performative.

La sezione nasce dalla collaborazione inedita fra Musei Civici e Festival dei Due Mondi, con il contributo scientifico di un gruppo di studio dell’University of West Georgia. Gli studiosi hanno catalogato, restaurato e contestualizzato i materiali, restituendo alla comunità opere che uscivano raramente dai depositi. L’intenzione non è celebrare la grafica come semplice ancella dell’evento, ma mostrarla quale forma autonoma capace di trasformare un cartellone in oggetto collezionabile, un annuncio in testimonianza storica.

L’arte gonfiabile di Stefano Cerio: paesaggi tra vuoto e memoria

Salendo al secondo piano, lo spettatore incontra “Corpi d’aria”, un focus fotografico su Stefano Cerio curato da Stefano Chiodi. Le serie Aquila e Brenva – acquisite dal museo grazie al programma ministeriale “Strategia Fotografia” – collocano chiese, castelli e scivoli gonfiabili in luoghi feriti: l’Appennino abruzzese segnato dal sisma del 2009 e il ghiacciaio ai piedi del Monte Bianco, eroso dal riscaldamento globale. Quei volumi leggeri, apparentemente ludici, diventano indicatori della fragilità del paesaggio e metafore di un presente sospeso.

Nelle stampe di grande formato, l’assenza di figure umane sottolinea il contrasto fra monumentalità naturale e precarietà artificiale. Il risultato è un cortocircuito visivo: lo spettatore si trova di fronte a scenografie che evocano luna park abbandonati, mentre la natura sottrae o aggiunge spazio. In questo dialogo fra fotografia, arte ambientale e riflessione sociale, Cerio offre un manifesto silenzioso sulle trasformazioni climatiche e sui tentativi – talvolta naïf – dell’uomo di governarle.

Mahler & LeWitt Studios: un decennio di residenze, ricerche e scuole

In una stanza adiacente alla biblioteca Giovanni Carandente, il percorso espositivo cambia ritmo per accogliere “Mahler & LeWitt Studios: 10 anni di attività”. A cura di Guy Robertson, la mostra d’archivio ripercorre le residenze sviluppate negli ex studi di Anna Mahler e Sol LeWitt dal 2015 a oggi. Fotografie, maquettes, diari di lavoro, progetti educativi rivolti alle scuole e documentazioni video restituiscono un laboratorio a cielo aperto che, da Spoleto, si è connesso con la rete internazionale delle arti visive.

Il visitatore comprende così come una residenza possa diventare motore di comunità, non semplice ritiro creativo. Gli spazi – compresa la suggestiva Torre Bonomo – hanno favorito non solo produzioni originali, ma collaborazioni con artigiani locali, workshop pubblici e sinergie transdisciplinari. Celebrarne il decennale significa dare visibilità a quei passaggi spesso invisibili che trasformano l’idea grezza in intervento concluso, riaffermando la centralità del processo rispetto all’oggetto finito.

William Kentridge: “Pensieri fuggitivi” e la danza dell’inchiostro

Il Piano Nobile accoglie oltre cinquanta opere di William Kentridge in “Pensieri fuggitivi”, mostra co-prodotta con il Festival dei Due Mondi e curata da Saverio Verini. Disegni, sculture, video, stampe e taccuini guidano il pubblico lungo venticinque anni di ricerca del maestro sudafricano. Il titolo richiama l’idea di un pensiero in costante migrazione, dove il tratto a carboncino resta mobile, mai definitivo, sempre pronto a trasformarsi in immagine in movimento.

L’esposizione dialoga con altri momenti della presenza di Kentridge in città: l’artista è autore del manifesto di Spoleto68 e firma lo spettacolo “The Great Yes, the Great No”. Questa multidisciplinarità sottolinea la cifra di un lavoro che trascende il singolo medium, unendo letteratura, musica, teatro d’ombre e animazione. Chi attraversa le sale coglie la continuità tra foglio e palcoscenico, comprendendo come l’arte di Kentridge sia un atto politico che si alimenta di memoria collettiva e sperimentazione.

La Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo: risonanze pittoriche di Gianni Politi

Fuori dalle sale del palazzo, il percorso prosegue nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo con “Le cose non saranno mai più come prima (del potere anarchico dell’amore)” di Gianni Politi, ancora una volta a cura di Saverio Verini. L’artista romano torna nello stesso edificio dove aveva esposto nel 2011, collocando oggi dipinti di grande formato e due sculture in diretto confronto con il ricco palinsesto di affreschi. Il titolo dichiara un cambio di paradigma, un invito a leggere l’amore come forza sovversiva capace di travolgere schemi e retoriche.

Le opere dialogano con l’architettura ecclesiale senza mimetizzarsi: colori vibranti, pennellate ampie e sagome scultoree intervengono come voci contemporanee dentro un coro di memorie sacre. Il risultato è un confronto vivo fra stratificazioni temporali che, a distanza di quindici anni dalla sua prima presenza, permette di osservare l’evoluzione formale e concettuale di Politi. Lo spazio liturgico si trasforma così in un laboratorio di possibilità, dove passato e presente si specchiano per suggerire visioni di futuro.

Conclusione: un percorso che interseca processi, luoghi e comunità

Le sei tappe di questa stagione espositiva costruiscono un’unica esperienza immersiva: dai pensieri in movimento di Kentridge alle architetture gonfiabili di Cerio, dai manifesti che hanno fatto la storia del Festival alle memorabili raccolte di De Donno, fino all’intreccio di pratiche di Mahler & LeWitt e alla dialettica fra arte sacra e contemporaneità di Politi. Più che celebrare un anniversario, Palazzo Collicola restituisce alla città la consapevolezza che l’arte è un processo in cui istituzioni, artisti e pubblico costruiscono insieme identità, memoria e senso critico.

Redazione
Scritto da

Redazione

215 articoli

Sei un'agenzia, un ufficio stampa o un artista indipendente e desideri inviarci un Comunicato Stampa? Contattaci a info@sbircialanotizia.it per maggiori informazioni!

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti