Una manciata di ore separa Like a Star dal suo epilogo: le luci dello studio, i costumi esagerati e le note che ci hanno accompagnato per settimane torneranno a brillare questa sera, alle 21.30 su Nove. In palio non soltanto 50.000 euro ma il privilegio di diventare la prima, autentica stella dello show.
Dentro lo studio: un’ultima notte da ricordare
L’attesa è densa di emozioni, e non potrebbe essere altrimenti: stasera i riflettori punteranno su nove aspiranti stelle pronti a tutto pur di conquistare pubblico e giuria. Amadeus aprirà la serata con un colpo di scena immediato: due ex concorrenti riceveranno un inatteso “pass” per rientrare in gara, stravolgendo le carte in tavola. Un modo perfetto per accendere subito la miccia della suspense e ricordarci che in televisione la certezza non esiste mai. Del resto, qual è il sapore di una finale se non quello dell’imprevedibilità?
Il programma ha scelto un ritmo serrato: dopo il ripescaggio, i nove artisti dovranno affrontare prima un’esibizione corale, poi una prova solista pensata per far esplodere il loro talento individuale. L’atmosfera si preannuncia elettrica, perché ogni nota, ogni coreografia e ogni travestimento potrà fare la differenza. Pubblico da casa e giuria decreteranno i tre nomi destinati alla supersfida conclusiva, un vero e proprio testa a testa che lascerà in piedi un solo vincitore. Chi riuscirà a tenere i nervi saldi fino all’ultima nota?
I protagonisti ancora in corsa per il titolo
A contendersi il sogno ci sono sette finalisti già noti: Adolfo nelle vesti di Mina, Alice che richiama la grinta di Christina Aguilera, Antonello pronto a far rivivere Freddie Mercury, Alessia con l’energia di Beyoncé, Rosy capace di scolpire le note di Céline Dion, Valentino nel ruolo di Lucio Dalla e Sol con la vocalità di Ariana Grande. Ognuno ha imparato a proprie spese quanto sia dura reinventarsi settimana dopo settimana, ma stasera i margini di errore si riducono a zero: basta una stecca o un passo fuori tempo per far sfumare i 50.000 euro.
Accanto a loro ci saranno i due ripescati selezionati tra i team Vasco, Celentano, Amoroso, Jackson, Whitney e Bon Jovi. Chi otterrà questa seconda chance saprà trasformarla in un colpo di reni decisivo? L’ingresso last-minute potrebbe rivelarsi un vantaggio psicologico: meno tempo per pensarci, più spazio all’istinto. E in un format in cui l’interpretazione conta quanto la somiglianza vocale, lo slancio emotivo può risultare decisivo.
La giuria: tre personalità, un verdetto
Sul banco dei giudici ritroveremo l’ironia tagliente di Elio, la sensibilità raffinata di Serena Brancale e la vena provocatoria di Rosa Chemical. Tre mondi artistici agli antipodi che, puntata dopo puntata, hanno fatto scintille: battute al vetriolo, elogi inattesi, qualche fischio di disapprovazione e applausi scroscianti. Stasera le loro valutazioni peseranno ancora di più, perché andranno a comporre la short list dei magnifici tre. È il momento in cui l’equilibrio fra rigore tecnico ed emozione pura diventa cruciale: ogni giudizio sarà passato al setaccio dai fan, pronti a commentare in tempo reale.
Non va dimenticato che Rosa Chemical è già proiettato verso un nuovo palcoscenico televisivo, avendo accettato la sfida di Ballando con le Stelle nella prossima stagione. Questa finale diventa quindi per lui, e per i suoi colleghi di scrivania, l’occasione di lasciare un’impronta definitiva su Like a Star prima di voltare pagina. In gioco c’è la credibilità di un cast di giurati che, fin qui, ha diviso ma di certo non ha mai lasciato indifferenti.
Amadeus tra bilanci e nuove sfide
Per Amadeus questa avventura rappresentava il grande debutto sul Nove dopo l’addio alla Rai. Il primo bilancio, però, parla di ascolti fermi intorno al 3% e di un format ritenuto da molti troppo simile a Tale e Quale Show. Il rischio-scommessa non ha quindi restituito il jackpot atteso, anche se il conduttore ha comunque dimostrato di saper tenere il timone con energia e mestiere. Riuscirà la finale a ribaltare il giudizio complessivo sul progetto?
Intanto le voci di corridoio si moltiplicano: si parla di un imminente trasloco a Mediaset, con la data dell’8 luglio cerchiata in rosso per la presentazione dei palinsesti. Se il passaggio verrà confermato, Like a Star potrebbe rimanere un’esperienza unica, un episodio isolato nella carriera post-Rai di Amadeus. Oppure, chissà, potrebbe trasformarsi nel trampolino di lancio di una seconda stagione rinnovata e più coraggiosa. Siete pronti a scoprirlo?
L’ultima decisione è nelle mani del pubblico
Alla fine dei conti, il destino dei concorrenti passerà attraverso il televoto e le piattaforme digitali. I telespettatori hanno seguito trasformazioni incredibili, dal falsetto di Antonello-Mercury alle note cristalline di Rosy-Dion, e ora sono chiamati a scegliere chi potrà fregiarsi del titolo di prima stella del programma. È un ruolo di responsabilità: basta un click in più o in meno per spostare l’ago della bilancia.
Nella televisione di oggi, l’interazione è tutto e Like a Star lo ha capito perfettamente. Commenti sui social, meme che diventano virali in pochi minuti, hashtag che dettano l’umore collettivo: la serata finale non sarà soltanto sullo schermo ma anche – e soprattutto – sugli smartphone di chi guarda. La domanda, a questo punto, è inevitabile: quando si spegneranno i riflettori, avrete contribuito a incoronare il vostro preferito? Se la risposta è sì, allora il vero potere della musica e della TV avrà compiuto ancora una volta la sua magia.