Lo storico prato londinese riapre i battenti: oggi, 30 giugno 2025, prende ufficialmente avvio una nuova edizione di Wimbledon, contraddistinta da un montepremi rivisto al rialzo, presenze azzurre di spessore e l’abituale parata di stelle pronte a contendersi il trofeo più prestigioso del tennis.
Il sipario si alza sull’edizione 2025
Il consueto rito d’apertura vede il campione in carica, Carlos Alcaraz, inaugurare il Centrale dell’All England Club. L’iberico, numero due del seeding, avrà di fronte l’esperto Fabio Fognini, chiamato a una sfida che profuma di storia sin dai primi colpi, fissata alle 14:30 locali. L’attesa per questo incontro non è legata soltanto alla curiosità di osservare il livello del detentore del titolo, ma anche alla possibilità di misurare la tenuta agonistica di un veterano capace di accendersi nelle grandi occasioni. Il torneo riparte quindi sotto il segno di tradizione e spettacolo, con la suggestione di un prato immacolato che attende di essere inciso dagli scatti dei protagonisti.
Sul fronte economico, gli organizzatori hanno annunciato un montepremi complessivo ulteriormente ritoccato verso l’alto, a testimonianza della solidità dello Slam britannico e della sua posizione di vertice nel panorama sportivo mondiale. L’incremento premia sia i campioni affermati sia le nuove leve, conferendo maggior valore a ogni turno superato. In questa cornice, la platea internazionale potrà ammirare un parterre di prim’ordine: la numero uno del ranking, Aryna Sabalenka, guida il tabellone femminile, mentre sull’erba londinese faranno il loro ingresso, tra gli altri, Alexander Zverev, Daniil Medvedev, Holger Rune e la campionessa uscente di New York Emma Raducanu.
Debutti illustri e presenze azzurre in campo
Sin dal mattino, i prati secondari saranno il palcoscenico di una lunga teoria di incontri. Sul Campo 2, alle 12, Benjamin Bonzi cercherà il colpo grosso contro Daniil Medvedev, a cui farà seguito la sfida fra Elena-Gabriela Ruse e la sesta testa di serie Madison Keys. Nella stessa sessione, l’azzurra Jasmine Paolini, fresca quarta forza del seeding, troverà dall’altra parte della rete la lettone Anastasija Sevastova, prima di lasciare il campo al quinto favorito Taylor Fritz opposto al potente francese Giovanni Mpetshi Perricard. L’alternanza tra big e outsider promette ritmo incalzante, mentre gli spalti si popolano fin dalle prime ore.
Il lotto dei giocatori italiani è quanto mai ricco. Oltre a Fognini sul Centrale, Matteo Berrettini – testa di serie numero 32 – sfiderà il polacco Kamil Majchrzak sul Campo 3, dopo l’esordio di Holger Rune contro Nicolas Jarry. Ancora sul Campo 6, Matteo Arnaldi incrocerà l’olandese Botic van de Zandschulp, mentre a pochi passi di distanza, sul 5, Luciano Darderi proverà ad arginare la potenza di Roman Safiullin. Nel corso del pomeriggio vedremo anche Giulio Zeppieri fronteggiare Shintaro Mochizuki sul Campo 7, e il mancino Mattia Bellucci impegnato con Oliver Crawford sul 16. Un’autentica spedizione azzurra che spazia dai veterani alle nuove promesse, pronta a infiammare i sostenitori italiani assiepati sulle gradinate.
Copertura televisiva e streaming: come seguire Wimbledon
L’intera giornata, così come l’intero torneo, sarà trasmessa in esclusiva da Sky, che dedica all’evento undici canali tematici, a partire da Sky Sport Tennis. Sul “Tennis Channel” della piattaforma satellitare scorreranno tutte le partite del Centrale, arricchite dal commento dei volti storici dell’emittente e dall’analisi tattica in studio. Gli incontri disputati sugli altri campi saranno invece distribuiti sull’ampio bouquet di canali aggiuntivi, consentendo agli appassionati di passare con immediatezza da un match all’altro senza perdere nemmeno un colpo.
Per chi preferisse la fruizione in mobilità, il bouquet sarà disponibile anche via streaming attraverso Sky Go e Now. Le due piattaforme garantiranno la qualità HD e la scelta multipla dei campi, permettendo al pubblico di personalizzare la propria esperienza di visione. Dallo smartphone al laptop, ogni dispositivo diventa così un punto d’osservazione privilegiato, ideale per seguire l’interminabile maratona di incontri che, dal mattino alla sera, scandisce il ritmo della prima giornata del torneo più antico e affascinante del tennis mondiale.