Si sente sempre più spesso parlare di barriere architettoniche, in una città come Roma, dove la difficoltà a spostarsi in maniera autonoma interessa un numero importante di persone con problematiche motorie.
Non si tratta di un fattore di criticità che riguarda unicamente gli spazi pubblici, ma anche quelli a uso residenziale, in particolare gli edifici storici e le palazzine strutturate su più piani. Questi immobili sono piuttosto diffusi nella Capitale e con loro la presenza di scale, dislivelli e più in generale spazi non facilmente accessibili per tutti.
Una buona notizia, tuttavia, c’è: nel corso degli anni sono stati introdotti diversi strumenti tecnici e persino delle agevolazioni fiscali importanti per chi ha necessità di avvalersene e poter così superare tali ostacoli. Tra i più efficaci e pratici da utilizzare troviamo quello noto come montascale: un dispositivo che assicura una maggiore autonomia alle persone fragili, supportando attivamente anche chi contribuisce alla loro assistenza.
Oggi vi raccontiamo quando è utile – per non dire indispensabile – installare un montascale a Roma, in particolare presso le abitazioni private e i contesti condominiali.
Anziani e persone con disabilità: il montascale come strumento essenziale
Il semplice avanzare dell’età, il manifestarsi di una patologia cronica, l’incorrere in un infortunio sono soltanto alcune delle situazioni che possono portare la necessità di non riuscire a compiere azioni di per sé piuttosto comuni come il percorrere dei gradini. E con non poca frustrazione e disagio. Ecco allora che le scale si trasformano in ostacoli complessi e difficili da superare, questo almeno se non si ha un montascale.
Questo dispositivo si rivela essenziale in tutti quei contesti dove sussistono delle barriere architettoniche che la persona non riesce ad affrontare in autonomia, perché si trova in una situazione di fragilità.
A seconda del livello di difficoltà motoria può essere utile predisporre un montascale su cui sollevare la carrozzina (montascale a piattaforma, utilizzato soprattutto dai disabili), oppure un modello in cui la persona “sale a bordo” (montascale a poltroncina) e supera il dislivello. Quest’ultimo è più comune presso gli anziani che denotano difficoltà motorie moderate.
Entrambe le soluzioni possono essere montate in presenza di scale diritte e curvilinee, larghe e strette, all’interno e all’esterno delle strutture residenziali. Questo perché il montascale è un dispositivo che, nei modelli di ultima generazione, si presta a una molteplicità di personalizzazioni, che lo rendono adattabile a ogni singolo caso.
Quali sono i vantaggi
Installare un montascale non significa solo eliminare una barriera fisica: vuol dire migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi lo utilizza. Ecco i principali vantaggi che derivano dalla scelta di installarlo all’interno degli spazi domestici dove sussistono delle barriere architettoniche:
- Maggiore autonomia: la persona riesce a muoversi senza il bisogno di ricevere assistenza costante.
- Maggiore sicurezza: si riduce il rischio di cadute e incidenti, particolarmente frequenti tra gli anziani.
- Comfort ottimale: il montascale è progettato per garantire il massimo benessere durante lo spostamento.
- Versatilità importante: il montascale può essere installato in quasi tutti i contesti abitativi, anche in spazi ridotti e su scale non lineari.
- Estetica degna di nota: i modelli moderni si integrano armoniosamente con l’ambiente domestico.
Infine, essendo stata confermata la detrazione fiscale al 75%, i soggetti che registrano una condizione certificata possono ottenere un risparmio economico considerevole, risparmiando non poco sull’acquisto di un dispositivo certificato.