Trenord, operatore nel settore ferroviario in Lombardia e nelle aree limitrofe, ha aperto la call per l’assunzione di nuovi macchinisti. È in corso la selezione per chi desidera far parte del team che gestisce quotidianamente oltre 2300 corse in Lombardia, sette province limitrofe e il collegamento con il servizio Malpensa Express.
Modalità e requisiti della selezione
La candidatura è possibile fino al 25 giugno seguendo le istruzioni reperibili nella sezione Lavora con noi sul sito ufficiale. Il ruolo prevede la responsabilità nella conduzione dei treni, in collaborazione costante con il capotreno e la sala operativa. I candidati selezionati seguiranno un corso formativo di circa sei mesi che prevede il conseguimento della licenza europea e del certificato complementare A4/B1.
Il percorso di formazione prosegue con un periodo aggiuntivo di addestramento e tirocinio di cinque mesi, a conclusione del quale si potrà iniziare a operare. Per partecipare è necessario possedere un diploma di scuola media superiore quinquennale. L’esperienza tecnica di almeno due anni e la residenza in Lombardia sono considerate un valore aggiunto, così come la disponibilità a spostamenti e la flessibilità oraria. Sono richiesti inoltre spiccate doti di problem solving, precisione, senso di responsabilità, stabilità emotiva e predisposizione al lavoro di squadra.
Altre opportunità professionali
Il sito di Trenord offre anche la possibilità di candidarsi per posizioni non operative. Il ruolo di responsabile b2b è orientato allo sviluppo commerciale, con l’obiettivo di strutturare nuove strategie di marketing e rafforzare le partnership in ambito commerciali e mobility. Per questa posizione è necessaria una laurea, una comprovata esperienza di almeno 5 anni e un’ottima padronanza degli strumenti CRM. Sono preferite, inoltre, competenze sui flussi Xml e Api, unitamente a una forte capacità comunicativa e attitudine al lavoro in team.
Un’altra posizione aperta è quella del senior industrial controller, all’interno della direzione parco rotabili e manutenzione. Questa figura ha il compito di monitorare e pianificare le performance nel processo di manutenzione, intervenendo con analisi approfondite e un approccio orientato al problem solving. Per questo ruolo è indispensabile una laurea in Economia o Ingegneria gestionale, un’esperienza minima di 5 anni in contesti industriali complessi, e una buona conoscenza del software gestionale Sap e degli strumenti di business intelligence. Le capacità di teamwork e la gestione efficace delle risorse sono ulteriori requisiti fondamentali.