Con l’avvio della nuova stagione di Rick & Morty su Adult Swim lo scorso 25 maggio, la serie animata di culto continua a stupire e a conquistare il favore del pubblico, nonostante non sia ancora disponibile in Italia.
Omaggio al western
Nell’ottava stagione, l’episodio intitolato Rick, Morty e il Brutto si distingue per il suo chiaro riferimento al genere western. Con questo episodio, la serie abbraccia lo spirito dei classici, ricordando in particolar modo il film Gli spietati del 1992, diretto da Clint Eastwood.
Ritorni inaspettati e ambientazioni iconiche
L’episodio propone uno sviluppo intrigante che vede il ritorno di un personaggio molto amato, Space Beth, la quale appare in uno dei luoghi più rappresentativi dell’universo narrativo, la Cittadella dei Rick. Questo ambiente, che inizialmente sembrava destinato alla distruzione, ospita ancora alcuni sopravvissuti e rappresenta un importante elemento della serie.
Retroscena e ispirazione creativa
Durante le prime puntate, il debutto è stato accolto con entusiasmo dal pubblico americano. Secondo quanto dichiarato dallo showrunner e produttore esecutivo Scott Marder, il ritorno e la riscoperta della Cittadella hanno suscitato grande interesse, dimostrando che dietro questo universo esistono ancora molte storie da raccontare. Uno degli autori ha sottolineato come il team creativo sia profondamente influenzato dal mondo western e in particolare da Gli spietati, considerato un punto di riferimento fondamentale per la creazione della trama.
Il trailer recentemente pubblicato ha già mostrato volti noti e molto apprezzati dai fan, lasciando intuire le sorprese che arriveranno in attesa della data ufficiale per il debutto italiano dell’ottava stagione.