Apple ha svelato in anteprima iPadOS 26, considerato l’aggiornamento più importante mai realizzato per il sistema dei suoi tablet. Si tratta di una nuova versione che apporta modifiche radicali all’aspetto grafico e alle funzionalità, rendendo l’iPad sempre più versatile per gli utenti professionali e creativi.
Nuovo design e interfaccia migliorata
Il rinnovamento estetico si distingue per l’introduzione del Liquid Glass, un linguaggio software traslucido che si adatta dinamicamente ai contenuti e agli input, migliorando la leggibilità e la struttura visiva. Le modifiche interessano elementi come la schermata Home, il Centro di Controllo e applicazioni di sistema quali Mail, Safari e Apple Music, conferendo un aspetto più uniforme e coerente agli ambienti Apple.
Innovazioni nel multitasking e nella gestione delle finestre
iPadOS 26 riprogetta completamente la gestione delle finestre, permettendo di ridimensionare e posizionare le applicazioni liberamente, con la possibilità di ripristinare la configurazione tra una sessione e l’altra. Grazie al supporto per la disposizione a mosaico, alla funzione Exposé e alla compatibilità con Stage Manager e monitor esterni, l’esperienza multitasking diventa ancora più efficace. Inoltre, una nuova barra dei menu con accesso rapido ai comandi contestuali offre opzioni personalizzabili agli sviluppatori.
Funzionalità avanzate e integrazione dell’intelligenza artificiale
L’aggiornamento integra ulteriore tecnologia di intelligenza artificiale tramite Apple Intelligence. Tra le novità, risalta la traduzione in tempo reale all’interno di app come Messaggi, FaceTime e Telefono, la generazione di immagini con Image Playground e la personalizzazione delle Genmoji. Anche le nuove azioni intelligenti nei Comandi Rapidi ampliano le possibilità di automazione e personalizzazione dei flussi di lavoro.
Aggiornamenti per la produttività e l’accessibilità
L’app File riceve importanti miglioramenti, tra cui una vista elenco a colonne con dimensioni regolabili, cartelle personalizzabili e la possibilità di inserire scorciatoie nel Dock. Ora è possibile definire app predefinite per tipi specifici di file. L’introduzione dell’app Anteprima consente la visualizzazione e l’annotazione di PDF e immagini, specialmente se si utilizza l’Apple Pencil. Le novità per un’utenza professionale includono la gestione delle attività in background e opzioni avanzate per l’ingresso audio, il supporto all’isolamento vocale e una gestione approfondita della registrazione multimediale tramite il Local Capture.
Tra le ulteriori innovazioni, troviamo il debutto dell’app Diario, pensata per annotare pensieri, immagini e audio con una organizzazione tematica e geolocalizzata, e la nuova app Apple Games, che introduce la funzione Game Overlay, facilitando l’accesso rapido durante le sessioni di gioco. Le applicazioni Messaggi e Telefono vengono arricchite da opzioni di personalizzazione grafica, strumenti per gestire conversazioni di gruppo e nuove funzionalità come Hold Assist e Call Screening su iPad.
Nuove funzioni per scrittura, calcoli e accessibilità
Altre innovazioni includono uno strumento di scrittura calligrafica per l’Apple Pencil, miglioramenti all’app Calcolatrice con grafici 3D e il supporto per l’importazione ed esportazione di note in formato Markdown. Le migliorie in ambito accessibilità comprendono una modalità di lettura semplificata, il supporto avanzato per display braille e la possibilità di condividere temporaneamente le impostazioni su altri dispositivi.
Le nuove funzionalità sono attualmente testabili tramite l’Apple Developer Program. Una versione beta pubblica sarà disponibile il mese prossimo, mentre il rilascio ufficiale è atteso per l’autunno e sarà distribuito come aggiornamento gratuito per tutti i dispositivi compatibili.