Punto Nave – Mappe per l’immaginario porta agli spettatori un viaggio unico alla scoperta di Agrigento, quest’anno insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura. Il programma esplora la magia della Valle dei Templi, simbolo dell’arte greca e legata a leggende millenarie, insieme alla bellezza del mare e delle coste, ai segni lasciati da civiltà quali quella araba, spagnola e normanna, e alle reminiscenze di grandi pensatori e scrittori.
Un itinerario tra storia e letteratura
Guidato dalla grecista e scrittrice Giuseppina Norcia, l’appuntamento televisivo del 11 giugno alle 21.15 su Rai5 si sofferma sulla connessione tra l’essere umano, le relazioni interpersonali e l’ambiente. Il racconto si snoda attraverso riferimenti letterari, artistici e culturali che hanno segnato la storia di Agrigento. I punti di svolta includono le testimonianze dei discendenti di Leonardo Sciascia e di Andrea Camilleri, così come i preziosi ricordi di Dacia Maraini.
Cultura e tradizioni in ogni angolo
Il programma offre inoltre uno sguardo alle realtà che hanno fatto della cultura dell’accoglienza non solo una professione, ma una vera e propria missione. Tra le tappe del percorso figurano luoghi poco noti come la Biblioteca Lucchesiana e il patrimonio artistico dell’antica Girgenti, oltre alla Festa del Mandorlo in fiore, simbolo delle tradizioni radicate nel territorio.
Attraverso un racconto ricco di storia e tradizioni, il viaggio di Punto Nave mette in luce come Agrigento, con il suo patrimonio archeologico e paesaggistico protetto come patrimonio dell’Umanità, rappresenti un mosaico di culture e identità diverse.