Gruppo Saviola conferma il proprio impegno verso l’economia circolare e la sostenibilità, partecipando a due importanti manifestazioni italiane nel campo del design e dell’architettura. La società ha offerto il proprio contributo con l’utilizzo di Pannelli Ecologici, realizzati interamente con legno recuperato da vecchi mobili, pallet e cassette, rispondendo così alla necessità di contenere l’impatto ambientale e di valorizzare le fonti rinnovabili.
Collaborazione con Triennale Milano
Dal 13 maggio fino al 9 novembre, il Gruppo è partner della Triennale Milano per l’evento intitolato Inequalities, una mostra internazionale che affronta le sfide globali legate alle disuguaglianze economiche, etniche, geografiche e di genere. In questa esposizione collettiva, il contributo di Gruppo Saviola si concretizza in 531 m² di pavimentazione, realizzati con il Pannello Ecologico che ha permesso di salvare l’equivalente di 1216 alberi. L’installazione, curata da Telmo Pievani e denominata A Journey Into Biodiversity Eight Forays on Planet Earth, si configura come un esperimento pionieristico per promuovere allestimenti museali sostenibili grazie al riutilizzo di strutture e materiali naturali e riciclati.
Progetti storici e nuovi impegni
Questo intervento si inserisce in una consolidata collaborazione tra Gruppo Saviola e la Triennale, che ha visto in passato la realizzazione di installazioni come Cuore – Centro studi, archivi, ricerca e la mostra Pittura italiana oggi. Il presidente Alessandro Saviola ha commentato: “Essere nuovamente al fianco della Triennale rafforza il nostro impegno verso una società che consideri l’effetto etico e a lungo termine delle azioni individuali e collettive. La presenza dei nostri Pannelli Ecologici favorisce una maggiore sensibilizzazione sul modello di economia circolare”.
Un contributo alla Biennale Architettura
Il sostegno alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura, che si terrà fino al 23 novembre a Venezia, conferma ulteriormente questa visione. Curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, la mostra Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva invita il pubblico a collaborare per ripensare l’ambiente costruito. In questa occasione, il materiale fornito da Gruppo Saviola è stato impiegato per realizzare rivestimenti modulari in acciaio, pannelli informativi e due speciali progetti espositivi, A Satellite Simphony e Speakers’ Corner. L’utilizzo del legno rigenerato ha permesso di evitare il taglio di circa 9000 alberi, contribuendo concretamente agli obiettivi di sostenibilità della manifestazione.
La strategia aziendale si riflette anche nei dati di produzione: in un anno vengono riciclate 1,5 milioni di tonnellate di legno a fine vita, equivalenti a 30 volte le dimensioni del Colosseo, impedendo il taglio di 10mila alberi ogni giorno, ovvero 2,8 milioni all’anno, una quantità pari alla superficie del Comune di Roma.