Mercoledì 11 giugno, alle 16:40, verrà trasmessa in prima visione su RaiNews24 la nuova puntata del settimanale dedicato a medicina e sanità, curato da Gerardo D’Amico. In replica, l’appuntamento sarà alle 21:40. Il programma si concentrerà su temi quali diete, integratori e cosmetici, trattando anche un caso giudiziario che ha visto Panzironi condannato a due anni e otto mesi di carcere.
Focus su diete e integratori
Durante questa edizione verrà analizzata la reale efficacia di alcuni alimenti nella prevenzione e cura di patologie specifiche. Si discuterà inoltre l’utilizzo degli integratori, largamente consumati in Europa, dove annui consumi ammontano a 5 miliardi. Un’attenzione particolare sarà riservata alla biodisponibilità di tali prodotti, che spesso risulta limitata, e alla loro effettiva necessità, considerato l’ampio assortimento di cibi a disposizione. Laura Rossi, direttrice di Alimentazione e Nutrizione presso l’Istituto Superiore di Sanità, illustrerà come i cosiddetti super food richiedano quantità elevate per raggiungere dosi efficaci.
Le promesse della cosmetica
Un altro tema affrontato sarà quello dei messaggi pubblicitari nel settore cosmetico. Si analizzerà come certi prodotti promettano di favorire la ricrescita dei capelli, ridurre le rughe o proteggere le unghie, nonostante le evidenze scientifiche siano spesso carenti. Jo Linda Sinagra, dermocosmetologa del CEDRI di Roma, evidenzierà il fatto che molti studi si basano su ricerche di laboratorio e sulla soddisfazione di pochissimi volontari, ben lontani dai requisiti di uno studio basato su evidenze.
Test genetici e prevenzione oncologica
Verranno approfonditi i test genetici utili per identificare mutazioni che possono predisporre a forme tumorali. I nuovi LEA introdurrebbero test per i geni BRCA1 e BRCA2, collegati al tumore al seno e all’ovaio, ma anche per altre ventina di patologie, dal cancro alla prostata a quello dello stomaco. Gian Paolo De Francesco, coordinatore Clinico di senologia all’IDI di Roma, parlerà dell’iniziativa promossa dall’Associazione Incontra Donna per garantire l’accesso a questi test in tutte le Regioni.
Salute della pelle in estate
Un’ulteriore sezione del programma affronterà i rischi per la pelle durante la stagione estiva, non solo dovuti all’esposizione solare, ma anche a patogeni presenti in ambienti come piscine e spiagge. Verranno illustrati i comportamenti da adottare per chi soffre di patologie croniche autoimmuni come il lupus, nonché le precauzioni da tenere per neonati e bambini, consigliando l’uso di abbigliamento e cappellini specifici. Ketty Peris, direttrice di Dermatologia presso l’Università Cattolica, fornirà utili indicazioni per una corretta protezione.
Innovazioni nella cura della FIP
Infine, si parlerà della recente svolta nella terapia per la peritonite infettiva felina (FIP). Il Ministero della Salute ha dato il via libera all’utilizzo veterinario del Remdesivir, un antivirale largamente impiegato durante la pandemia da Sars-CoV2. Nonostante il costo elevato, questo trattamento si rivela fondamentale, considerando che la mortalità senza terapia raggiunge il 96%. Paolo Selleri, veterinario di Roma, illustrerà le implicazioni di tale innovazione.