La 25a edizione degli Europei Under 21 inizierà mercoledì 11 giugno, con l’Italia inserita nel gruppo A, insieme a Slovacchia, Nazione ospitante, Spagna e Romania, quest’ultima essendo l’avversaria d’apertura. Nel 2000, quando l’evento si svolse in Slovacchia, l’Italia trionfò, e i giocatori di Carmine Nunziata ambiscono ora al sesto titolo, superando anche la storica squadra spagnola.
Calenda e avversarie
Gli Azzurrini scenderanno in campo per prima contro la Romania il 11 giugno, seguiti dalla sfida in Slovacchia il 14 giugno e, infine, dal confronto con la Spagna il 17 giugno. Il torneo, il cui percorso potrebbe proseguire fino alla finale prevista per sabato 28 giugno, presenta un programma ricco ed emozionante. Il girone A prevede incontri alterni con orari diversi, mentre le fasi finali inizieranno tra il 21 e il 22 giugno, con i semifinali fissati per il 25 giugno.
Il percorso degli Azzurrini
La prima partita dell’Italia si giocherà a Trnava, nei pressi di Bratislava, contro la Romania. Negli incontri precedenti tra le due squadre, gli Azzurrini vantano tre vittorie e un pareggio, ricordando una sfida amichevole del 2021 vinta per 4-2 grazie a una tripletta del difensore del Pisa Simone Canestrelli. La squadra, guidata da Daniel Pancu, si qualifica per il torneo grazie a una solida presenza in precedenza, superando avversari come la Svizzera e partecipando per quattro volte di seguito.
Il percorso dell’Italia vedrà la sfida successiva contro la Slovacchia, padrona di casa, che potrà contare sul sostegno dei propri tifosi e sul talento di Nino Marcelli, giovane ala sinistra dello Slovan Bratislava, già protagonista in competizioni di rilievo quest’anno.
Una sfida internazionale
La Spagna, invece, si troverà a dover fare a meno di giocatori come Gavi e Lamine Yamal, noti protagonisti della nazionale maggiore. Molti dei calciatori che hanno conquistato l’oro olimpico a Parigi saranno in campo, guidati da Alberto Moleiro, figura centrale con sei reti in Liga quest’anno. Nel roster figurano, inoltre, esperienze pregresse in Italia come Raul Moro, ex Lazio, e il terzino del Barcellona Gerard Martin, nonché il difensore centrale Rafa Marin.
La rosa convocata
Con l’obiettivo di migliorare il risultato conseguito nel 2023, quando la squadra, guidata da Paolo Nicolato, terminò terza nel gruppo D dietro Francia e Svizzera, l’Italia, sottolinea il percorso positivo ottenuto in precedenza con sei vittorie e quattro pareggi. La formazione puntata da Nicolato potrà contare su un centrocampo solido con giocatori esperti della Serie A, come Niccolò Pisilli della Roma, Giovanni Fabbian del Bologna e Jacopo Fazzini dell’Empoli.
Le fila offensive sono arricchite dai talentuosi Wilfried Gnonto e Luca Koleosho, entrambi con esperienze significative in campionati internazionali, mentre in difesa il capitano Lorenzo Pirola affiancato da Diego Coppola e Daniele Ghilardi garantirà solidità e sicurezza. Inoltre, l’esperienza di Michael Kayode, ora al Brentford, e di Matteo Ruggeri, dell’Atalanta, contribuirà a rendere versatile il reparto difensivo, mentre Tommaso Baldanzi giocherà un ruolo da jolly tra centrocampo e attacco.
Di seguito, l’elenco dei 23 giocatori convocati dal ct Nicolato:
Portieri: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Crotone), Gioele Zacchi (Latina).
Difensori: Diego Coppola (Hellas Verona), Daniele Ghilardi (Hellas Verona), Gabriele Guarino (Carrarese), Michael Kayode (Brentford), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Matteo Ruggeri (Atalanta), Riccardo Turicchia (Juventus), Mattia Zanotti (Lugano).
Centrocampisti: Alessandro Bianco (Monza), Cesare Casadei (Torino), Issa Doumbia (Venezia), Giovanni Fabbian (Bologna), Jacopo Fazzini (Empoli), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma), Matteo Prati (Cagliari).
Attaccanti: Giuseppe Ambrosino (Frosinone), Tommaso Baldanzi (Roma), Wilfried Gnonto (Leeds United), Luca Koleosho (Burnley).
Trasmissioni televisive
Tutte le partite dell’Italia alle Europei Under 21 saranno trasmesse in diretta su Rai 2 in chiaro. Inoltre, altre tre gare della fase a gironi saranno visibili su Rai Sport, mentre le fasi finali – quarti, semifinali e finale – saranno anch’esse trasmesse dalle stesse emittenti. I match saranno inoltre disponibili in streaming tramite RaiPlay.