Le temperature in aumento stanno rendendo l’Italia protagonista di condizioni climatiche particolarmente critiche, con un impatto sulla salute dei cittadini. Oggi, mercoledì 10 giugno, il bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute segnala una situazione d’emergenza in tre città, mentre altre destinazioni mostrano segnali premonitori di possibili rischi.
Allerta arancione per alcune città
Le città di Bolzano, Campobasso e Perugia sono state classificate al livello 2, rappresentato dal bollino arancione, poiché le condizioni meteorologiche presenti possono comportare rischi per la salute, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.
Segnali di possibili ondate di calore
Al livello 1, identificato con il bollino giallo, si trovano nove città. Tra queste figurano Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Milano, Rieti, Roma, Torino e Verona. Tale livello d’allerta indica l’avvicinarsi di condizioni che, nei prossimi giorni, potrebbero tradursi in rischi per la salute.
Monitoraggio e aggiornamenti
Il ministero della Salute diffonde quotidianamente bollettini per 27 città, presentando previsioni a 24, 48 e 72 ore. Le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del dicastero e vengono aggiornate dal lunedì al venerdì alle ore 11. Inoltre, i dati sono accessibili anche tramite l’applicazione Caldo e Salute, pensata per dispositivi Android.
Il periodo di pubblicazione dei bollettini, attivo ogni anno da maggio a settembre, è stato avviato per il 2025 il 26 maggio e durerà fino al 20 settembre.