Nel mondo delle escursioni in montagna, orientarsi tra sentieri intricati e cime impervie non è mai semplice, soprattutto quando il segnale scarseggia e la vecchia mappa rischia di perdersi in fondo allo zaino. Mountain Maps ha deciso di intervenire, proponendo una soluzione smart per chi vive l’esperienza outdoor.
Una guida digitale sempre a portata di mano
Con l’introduzione della funzionalità Mia, l’app per Android e iOS diventa ancora più indispensabile per gli appassionati di trekking. Mia è un assistente digitale in grado di trasformare lo smartphone in una guida interattiva, capace di rispondere in real time a domande su sentieri, rifugi e punti d’interesse. Grazie a questa innovazione, l’app offre risposte precise anche durante il percorso, facilitando la pianificazione e la gestione dell’escursione.
Innovazione e personalizzazione per gli escursionisti
La nuova funzionalità si pone l’obiettivo di fornire un’esperienza personalizzata e affidabile, basata su dati aggiornati e verificati. Gli utenti possono ricevere informazioni dettagliate sui percorsi, scoprire rifugi lungo il tragitto, avere indicazioni su parcheggi e conoscere nuovi itinerari creati su misura per le proprie esigenze. L’innovazione di Mountain Maps risulta particolarmente apprezzata dagli appassionati che vogliono vivere la montagna in completa sicurezza e comodità.
Un’app in continua evoluzione
Tra le altre funzionalità, l’app mette a disposizione mappe topografiche dettagliate e la possibilità di scaricarle offline, garantendo così la navigabilità anche in assenza di connessione. Per chi predilige il trekking o lo sci, è possibile programmare e condividere percorsi, esportare tracce in formato .gpx e ricevere suggerimenti basati sull’intelligenza artificiale, eliminando il bisogno di affidarsi a consigli non verificati.
Inoltre, Mountain Maps ha in programma l’introduzione di nuove funzioni, come la navigazione vocale che offrirà indicazioni audio per seguire i percorsi senza distrazioni, e un aggiornamento dedicato agli itinerari per gli appassionati di mountain bike. Non mancheranno nemmeno le segnalazioni in tempo reale, che informeranno gli utenti su eventuali cambiamenti nelle condizioni dei sentieri, e le previsioni meteo integrate per una pianificazione più sicura.
Crescita e prospettive future
Fondata nel 2021 da un team di cinque trentini esperti del territorio alpino, l’app ha già conquistato numerosi escursionisti. Con 35.000 utenti attivi mensili e oltre 1.000 abbonati Premium, l’interesse per Mountain Maps è in costante aumento.
Negli ultimi 12 mesi, gli utenti hanno creato più di 250.000 percorsi, di cui oltre 100.000 suggeriti direttamente dall’app, dimostrando l’efficacia della tecnologia impiegata. La versione gratuita offre funzionalità essenziali come mappe offline e pianificazione dei tragitti, mentre gli abbonati Premium usufruiscono di strumenti avanzati, tra cui il navigatore per sciatori e consigli personalizzati.
L’azienda punta ad ampliare il proprio impegno a livello europeo, integrando ulteriori mappe e percorsi per rendere l’esperienza outdoor ancora più completa. Con un focus particolare sulla sicurezza e sull’innovazione, Mountain Maps desidera rendere ogni avventura in montagna più emozionante e facilmente gestibile per gli appassionati.