Microsoft e Asus collaborano per offrire una nuova esperienza di gioco portatile, introducendo versioni rinnovate del dispositivo ROG Xbox Ally con un’interfaccia a schermo intero interamente dedicata al gaming in mobilità.
Un approccio integrato
Il progetto nasce dall’obiettivo dichiarato da Microsoft di unificare l’esperienza Xbox e Windows sui dispositivi portatili, una risposta strategica al successo di SteamOS e del Steam Deck. Il cambiamento coinvolge sia l’app Xbox che la Game Bar, oltre a una revisione del sistema operativo Windows per renderlo più adatto all’utilizzo con controller e schermi ridotti.
Innovazioni nel sistema operativo
Il nuovo dispositivo avvia direttamente l’app Xbox grazie a una schermata di benvenuto appositamente progettata, eliminando elementi tradizionali come desktop, taskbar e processi non necessari. Questa scelta migliora significativamente l’efficienza e la fluidità del sistema operativo.
Una trasformazione tecnica
Jason Beaumont, vicepresidente delle esperienze Xbox, ha spiegato che lo sviluppo ha visto la partecipazione di esperti con oltre vent’anni di esperienza, impegnati nell’ottimizzazione del codice di Windows per il formato handheld. Il risultato è un sistema nativo che, grazie alla disattivazione delle componenti non indispensabili, ha recuperato circa 2 GB di memoria.
Efficienza energetica e nuove funzionalità
Il nuovo sistema offre una gestione migliorata dell’energia: in modalità standby il consumo scende a un terzo rispetto alla tradizionale modalità desktop. La schermata di blocco è stata rinnovata per consentire l’accesso tramite controller e codice PIN, mentre la Game Bar è stata riprogettata per un accesso rapido a impostazioni di rete, Bluetooth e alla nuova funzione Gaming Copilot.
Una funzionalità interessante è rappresentata dal selettore di attività, attivabile tramite una pressione prolungata del tasto Xbox, che permette di passare facilmente da un’app all’altra utilizzando esclusivamente il controller. L’app Xbox integra ora una libreria che raccoglie giochi da varie piattaforme, comprensiva di titoli Xbox Play Anywhere e Game Pass, estendendo l’esperienza anche ad altri dispositivi con Windows 11.
Un futuro da seguire
In parallelo, Microsoft sta sviluppando un sistema di verifica per evidenziare i giochi ottimizzati per l’uso su dispositivi portatili, simile a quello di Valve per il Steam Deck. L’esperienza iniziale sarà disponibile in esclusiva per i nuovi ROG Xbox Ally e Ally X, con l’intenzione di estendere gradualmente queste funzionalità anche sui dispositivi già in circolazione e su altri modelli portatili basati su Windows.
L’evoluzione tra l’approccio di Microsoft e quello di Valve offrirà un quadro interessante per il mercato del gaming portatile, lasciando aperta la domanda se l’ecosistema Windows saprà mantenere il suo vantaggio o se Linux continuerà a guadagnare consensi.