Il reboot live-action Lilo & Stitch continua a dominare il box office americano, confermandosi al vertice per il terzo weekend consecutivo. La pellicola Disney, che racconta l’incredibile amicizia tra una ragazzina hawaiana e un alieno in fuga, ha incassato altri 32,5 milioni di dollari in 4.185 sale, raggiungendo un totale domestico di 335,8 milioni e un globale di 772 milioni.
Performance del reboot Disney
Il film per famiglie continua a fanne lode per il suo successo, mantenendo i primati conquistati e rinnovando l’entusiasmo su uno dei classici moderni. Lilo & Stitch si conferma una scelta apprezzata dal pubblico statunitense, grazie al suo mix di avventura e affetto.
Dati contrastanti per Ballerina
Il debutto di Ballerina, lo spin-off di John Wick con Ana de Armas e targato Lionsgate, non ha allineato le sue performance alle aspettative. La pellicola, incentrata su una ballerina trasformata in assassina in cerca di vendetta, ha chiuso il weekend con 25 milioni di dollari in 3.409 sale, con una media di 7.333 per sala. Il film, classificato R per l’intensità delle scene d’azione, ha raggiunto un globale di 51 milioni su 90 milioni di budget.
Mission: Impossible – The Final Reckoning
La saga con Tom Cruise continua a far parlare di sé: Mission: Impossible – The Final Reckoning ha registrato un aumento degli incassi, con 15 milioni in più che hanno spinto la cifra domestica oltre i 149 milioni, mentre a livello globale la somma si aggira sui 450,4 milioni. È importante notare che, con un budget dichiarato di 400 milioni di dollari, il film dovrà ancora recuperare un notevole investimento per raggiungere la redditività desiderata.
Riscontri per Karate Kid: Legends e Final Destination Bloodlines
Il nuovo capitolo di Karate Kid: Legends ha visto un modesto incremento, raggiungendo 35,4 milioni di dollari con un totale globale di 74 milioni. Nonostante il recente legame con la popolare serie in streaming Cobra Kai, il film non è riuscito a incontrare le aspettative dei fan.
Nel frattempo, Final Destination Bloodlines ha guadagnato 6,5 milioni, portando il bilancio domestico a 123,5 milioni e superando i 257 milioni a livello internazionale. Il brivido dell’horror si conferma efficace, soprattutto considerando la presenza limitata di grandi star, ad eccezione del ritorno di Tony Todd nel ruolo di William Bludworth.