Stasera, lunedì 9 giugno 2025, alle 20:45, l’atmosfera è carica di attesa al Mapei Stadium di Reggio Emilia per il match Italia-Moldavia. La sfida rappresenta una tappa fondamentale per il gruppo I della qualificazione ai Mondiali 2026, un banco di prova per rilanciare le speranze azzurre dopo l’amara sconfitta contro la Norvegia e un’occasione speciale, dato che questa sarà l’ultima prestazione di Luciano Spalletti alla guida della Nazionale italiana.
L’addio di Spalletti
Il tecnico toscano, dopo la dura sconfitta per 3-0 a Oslo, ha annunciato in conferenza stampa che quella contro la Moldavia segnerà la conclusione del suo percorso con la squadra azzurra. La decisione di esonerarlo, infatti, è stata comunicata direttamente dallo stesso Spalletti, creando un episodio davvero unico nella storia della Nazionale. Il momento ha suscitato riflessioni, con i nomi di Stefano Pioli e Claudio Ranieri che diventano i potenziali candidati per la guida tecnica, in un contesto che lascia spazio a numerosi interrogativi.
Contesto e reazioni
Il silenzio della Federazione Italiana Giuoco Calcio ha sollevato diverse critiche, alimentando sentimenti di malcontento fra i tifosi, che anelano a un cambiamento dalla guida di Gabriele Gravina. Il gesto di Spalletti, che ha affrontato la situazione sapendo che il suo ciclo era ormai concluso, rimarrà nella memoria come un episodio di grande impatto emotivo, suscitando riflessioni sul futuro della Nazionale.
Obiettivi per la partita e prossimi impegni
Nonostante il clima incerto, l’unico obiettivo resta quello di ottenere una vittoria e allungare il divario segnando il maggior numero di gol possibile. L’andamento della sfida potrebbe influire notevolmente sulla corsa verso la testa del girone, il cui primo classificato accederà direttamente ai Mondiali 2026, mentre il secondo dovrà affrontare i playoff. La partita contro la Moldavia, dunque, diventa un banco di prova per chiudere con dignità la parentesi tecnica, prima di affrontare gli impegni di settembre contro l’Estonia e Israele.
Dove seguire la diretta
L’incontro sarà trasmesso in chiaro su Rai 1 a partire dalle 20:45, con la fase pre-partita che inizierà alle 20:30. La diretta sarà condotta da noti commentatori, mentre per chi preferisce lo streaming, l’appuntamento potrà essere seguito gratuitamente su RaiPlay, accessibile sia dal sito web che dall’app, previa autenticazione.
Formazioni e statistiche
Le probabili formazioni vedono il tridente in campo per l’Italia nel sistema 3-5-2: Donnarumma</em; in porta; difesa composta da Di Lorenzo, Rugani e Bastoni; a centrocampo, Orsolini, Frattesi, Ricci, Tonali e Dimarco; infine, in attacco, Retegui e Lucca, con la direzione tecnica affidata a Spalletti. La Moldavia schiererà il modulo 3-5-1-1 con Avram in porta; difesa di Posmac, Baboglo e Mudrac; centrocampo con Cojocaru, Caimacov, Rata, Ionita e Reabciuk; il supporto offensivo di Motpan e infine la punta affidata a Nicolaescu, a guidare il tutto il CT Clescenco.
Le posizioni attuali del girone sono le seguenti: Norvegia a 9 punti con 12 gol fatti e 2 subiti, Israele a 6 punti, Estonia a 3 punti, mentre l’Italia appare a 0 punti dopo una sola partita e la Moldavia è a 0 punti con due incontri giocati.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE