Domani si compirà un mese dall’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a guidare la Chiesa dal soglio di Pietro. In questo primo mese, Papa Leone XIV celebrerà la messa di Pentecoste in Piazza San Pietro per la conclusione del Giubileo dei movimenti, dimostrando il senso del rinnovamento missionario della Chiesa.
Iniziative e incontri significativi
Nel corso della giornata, dopo aver partecipato al Regina Coeli, il nuovo Pontefice potrebbe condividere un pranzo conviviale con i confratelli agostiniani presso la Curia generalizia, consueto momento di socialità in questo mese inaugurale. La storia di Prevost, primo Papa statunitense, si arricchisce di vent’anni di impegno come missionario in Perù, dove aveva già portato il suo contributo attraverso la nomina di padre Miguel Angel Contreras quale vescovo ausiliare di Callao.
Un cammino di riflessione e dialogo
Il nuovo Santo Padre ha già invitato la comunità a diventare una Chiesa missionaria che costruisce ponti. La sua prima apparizione pubblica come Papa lo ha visto recarsi a Genazzano, vicino a Roma, per visitare il santuario della Madonna del Buon Consiglio, seguito da un omaggio alla tomba del suo predecessore a Santa Maria Maggiore. Sul fronte delle nomine, ha scelto di procedere con cautela, mantenendo confermati gli incarichi in Curia per concedersi il tempo necessario alla preghiera, alla riflessione e al dialogo.
Prospettive di viaggio e impegno per la pace
Nei giorni scorsi, il Pontefice ha incontrato i responsabili dei dicasteri, lasciando intuire l’interesse per futuri viaggi internazionali. Una possibile tappa potrebbe essere la Turchia in occasione del 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea. Sul fronte internazionale, il Papa ha intrattenuto un dialogo con il presidente ucraino Zelensky e, successivamente, in una telefonata con Putin, ha ribadito l’impegno per la pace, invitando i responsabili a sedersi al tavolo del dialogo.
Dialogo interreligioso e impegno sociale
Le tematiche legate alla pace, sia a Gaza sia in Ucraina, sono state al centro di un vertice tenutosi in Vaticano con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le prime dichiarazioni del nuovo Pontefice su famiglia e matrimonio, incentrate sul concetto di vero amore tra l’uomo e la donna, hanno sollevato dibattiti, mentre la decisione di affidare incarichi curiali a figure femminili, tra cui suor Tiziana Merletti del Dicastero per la Vita Consacrata, apre a future riflessioni sul ruolo della donna all’interno della Chiesa.
Infine, la passione per lo sport, nota fin dai tempi in cui frequentava la palestra come cardinale, ha portato Papa Prevost a incontrare il campione di tennis Sinner e a benedire i ciclisti del Giro d’Italia, esortandoli a prendersi cura di corpo, mente, cuore e spirito.