Il calendario della Juventus per la stagione Serie A 2025/2026 presenta una novità storica: il derby contro il Torino chiuderà il ciclo di gare dei bianconeri. La programmazione, infatti, prevede sfide molto articolate durante il campionato, partendo con un inizio intenso e progressivamente concentrandosi su incontri decisivi.
Partenza intensa e incontri chiave
Nei primi turni si affrontano avversari di rilievo come Atalanta, Milan, Como e Lazio, mentre il derby d’Italia contro l’Inter è previsto alla terza giornata. Il percorso prosegue con match importanti che vedranno le sfide contro Napoli, Bologna e Roma svolgersi tra la quattordicesima e la sedicesima giornata, garantendo una significativa carica emotiva in questa fase del campionato.
Il finale di stagione e le retroguardie
Nel finale della stagione, la partita ad Bergamo contro l’Atalanta si gioca alla trentaduesima giornata, seguita dai match contro Bologna e Milan nei turni successivi. Di particolare rilievo è il ritorno del derby della Mole, fissato per il 24 maggio 2026, con l’andata giocata il 9 novembre 2025. Un ulteriore appuntamento importante è il derby d’Italia in trasferta a San Siro, in casa dell’Inter, previsto alla venticinquesima giornata.
Il calendario completo dei bianconeri
La lista delle sfide prevede: in partenza la sfida contro il Parma seguita da Genoa e Inter, quindi la partita contro il Verona e il derby con l’Atalanta. Proseguono i match contro il Milan, il Como, e la sfida a domicilio con la Lazio, seguita da incontri contro Udinese, Cremonese e Torino. La lista continua con partite contro Fiorentina, Cagliari e il match in trasferta a Napoli, per poi affrontare il Bologna e sfidare la Roma in un incontro determinante. Le giornate successive comprendono imbattibili match contro avversari come Pisa, Lecce, Sassuolo e un ulteriore appuntamento contro la Cremonese. La programmazione prosegue con scontri contro Cagliari, Napoli, Parma e una nuova sfida in trasferta per la Lazio. Nel prosieguo il calendario prevede la partita con il Inter, un nuovo incontro contro il Como, e il ritorno a Roma, seguito da un match a casa contro il Pisa e altri scontri con Udinese, Sassuolo, Genoa, e infine il derby contro l’Atalanta prima di chiudere con incontri contro Bologna, Milan, Verona, Lecce, Fiorentina e concludere il campionato con la sfida finale contro il Torino.