La settimana di episodi in onda dal 31 maggio al 6 giugno su Rete 4 (ore 19.35 circa) ruota attorno alla scelta di Martina De Luján, figura chiave della soap spagnola La Promessa. La giovane, invitata dalla madre Margarita e dal conte Ayala a trasferirsi con loro dopo le nozze, decide di restare alla tenuta degli zii, ribaltando piani e gerarchie del casato. La sua presa di posizione diventa il motore di nuovi conflitti a corte e incrocia altre trame aperte, dall’amore osteggiato tra Jana e Manuel all’ombra di un omicidio che minaccia la reputazione dei marchesi.
La Promessa è un feuilleton in costume ambientato nel 1913 nella campagna andalusa, prodotto da RTVE e Bambú Producciones, in onda in Italia dal 2023 e ora stabile nella fascia preserale di Rete 4; oltre 600 puntate già trasmesse mescolano sentimenti, intrighi nobiliari e lotta di classe. Il successo è sostenuto da ascolti solidi e da un International Emmy vinto nel 2024, confermando la serie come una delle telenovelas europee più seguite del momento.
Martina resta al palazzo, scontro in famiglia
Margarita, prossima alle nozze con Ayala, tenta di persuadere la figlia a seguirla nella nuova residenza, ma ottiene un rifiuto deciso. Martina — consapevole che vivere con il conte significherebbe rinunciare alla propria autonomia e agli affetti coltivati alla Promessa — chiede ai marchesi Alonso e Cruz il permesso di restare. La scelta sorprende la madre e irrita Ayala, che vede indebolito il suo progetto di riunire la famiglia nella sua dimora.
Il “no” di Martina incrina la fragile tregua tra i due rami dei De Luján. Margarita, già in dubbio sul matrimonio, vive la decisione come un segnale di sfiducia; Ayala, per ragioni di etichetta, si aspetta obbedienza. Nel frattempo, Martina trova alleati segreti fra i domestici e in Julia/Matilde — la ragazza che si spaccia per dama ma in realtà vuole far luce sulla morte di Paco — creando una rete di complicità che promette nuovi colpi di scena nelle prossime puntate.
Curro e la bomba sulle origini
Lo scontro familiare diventa ancora più delicato quando Curro De La Mata, convinto a un matrimonio riparatore, confessa a Martina una verità taciuta per anni: è figlio naturale di Alonso, quindi suo cugino. La rivelazione, scaturita da un momento di disperazione del ragazzo, ridefinisce legami di sangue e gerarchie ereditarie dentro il casato. Martina, sconvolta, chiede tempo per comprendere le implicazioni di quella parentela inattesa.
L’alleanza segreta tra i due giovani diventa ora cruciale. Se Curro accettasse di sposare Matilde per tacitare i debiti d’onore di José Juan, la sua vera identità scatenerebbe uno scandalo. Martina, ancora legata emotivamente a lui, lo sollecita a bloccare le nozze e a confrontarsi apertamente con Alonso. Il possibile riconoscimento del ragazzo come erede legittimo renderebbe il suo “no” ad Ayala ancora più strategico: a quel punto, la tenuta sarebbe l’unico luogo in cui entrambi potrebbero negoziare il proprio futuro.
La strategia di Cruz e Alonso e il caso Manuel
Sul fronte opposto, la marchesa Cruz tenta di blindare il potere della casata stringendo un patto con il marito Alonso per separare Manuel dalla cameriera Jana. La coppia di fatto dichiara guerra alla relazione “scandalosa” del figlio e, nel frattempo, deve gestire le accuse di omicidio che pendono su Manuel per la morte di don Gregorio. La pressione giudiziaria diventa un’arma nelle mani di Cruz per ricondurre il ragazzo all’obbedienza.
Mentre Jana è costretta a fuggire dal palazzo, Manuel vede i genitori unirsi contro di lui e trova sostegno soltanto in Curro, pronto a infrangere vecchie alleanze pur di difendere gli innamorati. Il clima di sospetto si estende alle cucine: Cruz minaccia il licenziamento di chiunque osi parlare della storia tra padrone e domestica. In questo scenario carico di tensione, la decisione di Martina di restare diventa un fattore d’equilibrio oppure di ulteriore caos, a seconda di come i segreti verranno usati nei prossimi giorni.
Quando e dove seguire la soap
Gli episodi relativi a questi eventi andranno in onda da sabato 31 maggio a venerdì 6 giugno alle 19.35 su Rete 4 e resteranno disponibili on-demand su Mediaset Infinity per 30 giorni. Chi avesse perso le puntate di fine maggio può recuperarle integralmente in streaming, secondo la politica di servizio on line di Mediaset, utile per seguire con continuità le storie intrecciate della tenuta.
L’appuntamento quotidiano conferma la strategia di rete che ha spostato La Promessa nel preserale proprio per agganciare il pubblico delle telenovelas tradizionali; gli ascolti, stabilmente sopra il milione di spettatori, premiano una narrazione che ogni settimana rilancia nuovi cliffhanger. Guardare le puntate in successione permette di cogliere la complessità di un affresco corale in cui una scelta individuale — quella di Martina — può alterare destini sentimentali e assetti patrimoniali per molti mesi a venire.